2025
Gennaio
18 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA Note di Speranza
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista, musicologo. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico a tredici anni e compie in Europa gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione e proprie trascrizioni (in particolare alcune sonate di W. A. Mozart e L. van Beethoven) e i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. Dopo la docenza universitaria, si dedica alla ricerca e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione di organista in diverse chiese europee – attualmente la Cattedrale di Vila Real in Portogallo – contribuendo altresì alla progettazione di alcuni organi sinfonici. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
25 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA Note di Speranza - Parte seconda: Conversione di San Paolo Apolostolo
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista, musicologo. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico a tredici anni e compie in Europa gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione e proprie trascrizioni (in particolare alcune sonate di W. A. Mozart e L. van Beethoven) e i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. Dopo la docenza universitaria, si dedica alla ricerca e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione di organista in diverse chiese europee – attualmente la Cattedrale di Vila Real in Portogallo – contribuendo altresì alla progettazione di alcuni organi sinfonici. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
Febbraio
1 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Ourania Gassiou (Grecia)
PROGRAMMA Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) Martin Baker (b.1967) Johann Sebastian Bach (1685-1750) Philippos Tsalahouris (b.1969) Joseph Bonnet (1884-1944) Florence Price (1887-1953) Joseph Jongen (1873-1953)
Ourania Gassiou si è laureata alla Royal Academy of Music di
|
8 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA Note di Speranza - Parte Terza
Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
|
5 |
Mercoledi 18:00 |
Inaugurazione della mostra Vie di Speranza - per Crucem ad Lucem: La settimana Santa in Portogallo e Spagna Con l’alto patrocinio di S.E. l’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, Domingos Fezas Vital Orario apertura: da lunedì a domenica, dalle 16:00 alle 19:00 presso la galleria dell’Istituto Portoghese di Santo Antonio Via dei Portoghesi 6, 00186 Roma
|
15 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Daniel Zaretsky (Russia)
PROGRAMMA Louis Marchand (1669-1732) Theodore Dubois (1837-1924) Eugene Gigout (1844-1925) Louis Vierne (1870-1937) Cesar Franck (1822-1890) Louis Vierne (1870-1937) Daniel ZARETSKY è nato a Leningrado nel 1964 e ha studiato pianoforte e organo al locale Conservatorio di Stato. Ha conseguito i diplomi di concertista e di insegnamento nel 1989 con i professori E. Bazanov e N.Oksentjan. Dal 1991 al 1993 ha proseguito gli studi presso l'AccademiaSibelius di Helsinki, in Finlandia, con la professoressa Kari Jussila, conseguendo il diploma con il massimo dei voti. Ha inoltre perfezionato isuoi studi in diverse Masterclass in Europa occidentale, tra cui quelle diGuy Bovet, Marie-Claire Alain, Harald Vogel, Ludger Lohmann, JeanGuillou, Hans Fagius, Daniel Roth, Peter Planyavsky.D.Zaretsky si è esibito dal 1988 in tutte le sedi importanti dell "ex UnioneSovietica, oltre che in Europa e nel mondo intero. Ha vinto concorsi internazionali e ha effettuato registrazioni per radiorusse, lettoni, svizzere, tedesche e danesi. Dal 2011 è professore e direttore del dipartimento di organo e cembalo del Conservatorio di San Pietroburgo. Nel 2020 è stato insignito del titolo di "Organista dell'anno" nel suo Paese.
PROGRAMMA cliccare soppra
|
22 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Giampaolo Di Rosa PROGRAMMA Note di Speranza – parte quarta Improvvisazione di una Suite di colori:
Giampaolo Di Rosa |
26 |
Mercoledi 18:00 |
Presentazione del libro “Livre no tempo e em pedra aprisionada” a cura di: che avrà luogo il 26 Febbraio 2025, alle ore 18:00 presso il Salone Nobile dell’Istituto Portoghese di Santo Antonio
|
Marzo
1 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Joerg Abbing (Germania)
PROGRAMMA Michelangelo Rossi (1602-1656): Toccata VII in re minore Johann Sebastian Bach (1685-1750): Concerto in la minore (da Vivaldi) BWV 593 (Allegro)/Adagio /Allegro
Robert Schumann (1810-1856): 4 Skizzen für Pedalflügel
Johann Sebastian Bach: Corale "Schmücke dich, o liebe Seele“ BWV 652
Triosonata n.4 in mi minore BWV 528: 1. Adagio/Vivace 2. Andante 3. Un poc’allegro Preludio e fuga in mi minore BWV 548
Jörg Abbing ha studiato musica sacra, organo, musicologia, storia dell’arte e letteratura tedesca a Düsseldorf e Saarbrücken. Tra i suoi maestri vi sono Almut Rößler e Volker Hempfling. Ha approfondito la sua formazione con André Isoir , Gaston Litaize e Naji Hakim . Nel 1994 ha compiuto lo studio superiore di musica sacra e nel 1996 quello di concertismo organistico. Presso la Università del Saarland ha realizzato una tesi di dottorato sulle opere per organo di Maurice Duruflé. Dal 1995 Jörg Abbing è Cantor e organista della Chiesa Collegiata di S. Arnual in Saarbrücken ed è professore della Scuola Superiore di Musica Saar in Saarbrücken. È concertista e musicologo di rilievo internazionale.
|
8 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Giampaolo Di Rosa PROGRAMMA C.-A. Franck (1822-1890) Improvvisazione in forma di Dyptique
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista, musicologo. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico a tredici anni e compie in Europa gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione e proprie trascrizioni (in particolare alcune sonate di W. A. Mozart e L. van Beethoven) e i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. Dopo la docenza universitaria, si dedica alla ricerca e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione di organista in diverse chiese europee – attualmente la Cattedrale di Vila Real in Portogallo – contribuendo altresì alla progettazione di alcuni organi sinfonici. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
PROGRAMMA
|
12 |
Mercoledi 18:30 |
Messa Solenne per la salute di Sua Santità Papa Francesco Presieduta da:
|
15 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Roman Perucki (Polonia) PROGRAMMA
Nicolaus Bruhns (1665-1697) Johann Pachelbel (1653-1706) Mieczysław Surzyński (1866-1924) Feliks Borowski (1872-1956) Marian Sawa (1937-2005)
Roman Perucki
|
22 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Jan Lehtola PROGRAMMA Franz Liszt (1811–1886)
Jan Lehtola è organista concertista, avendo suonato in qualità di solista
|
2024
Gennaio
20 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Roman Perucki (Polonia) PROGRAMMA
I registri dell'organo tra suono, timbro e forma
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con illustri Maestri quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
27 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Silvius von Kessel (Germania)
PROGRAMMA
Silvius von Kessel Improvvisazione per la solennità dell‘Epifania „Wie schön leuchtet der Morgenstern“
Louis Vierne (1870 - 1937) („Pièces de Fantaisie“) - Fantômes (Troisième Suite) op. 54, 4 - Feux follets (Deuxième Suite) op. 53, 4
Franz Liszt (1811 - 1886) Fantasia e fuga sul corale „Ad nos, ad salutarem undam”
Silvius von Kessel Dopo aver studiato musica sacra cattolica all'Università Folkwang di Essen e aver sostenuto l'esame di concertista con Olivier Latry a Parigi (Notre-Dame), Silvius von Kessel è dal 1994 organista e direttore della Cattedrale di St. Marien di Erfurt, nonché organologo per la diocesi di Erfurt. È inoltre professore onorario presso l'Università Franz Liszt di Weimar e presidente del festival “Thüringer Bachwochen”, il maggiore della Turingia.
Nel 2019, la sua “Missa Cum Jubilo” (un'opera sinfonica di un'ora per coro misto, coro di bambini, soli, grande orchestra e organo) è stata presentata in prima esecuzione nella Cattedrale di Erfurt. Nel 2022 il Tölzer Knabenchor ha eseguito una parte della sua composizione “Salmo 118/Confitemini” a cui seguirà la prima integrale. Silvius von Kessel svolge un'ampia attività concertistica in tutto il mondo, sia come interprete che in qualità di improvvisatore. Il suo libero arrangiamento per organo della terza sinfonia di Anton Bruckner ha ricevuto un riconoscimento speciale. È membro di giuria in concorsi organistici ed ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche, televisive e di CD. PROGRAMMA |
Febbraio
3 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
J. S. Bach (1685-1750) Fantasia in do minore BWV 562 Toccata e fuga in re minore BWV 538 Preludio, largo e fuga in do maggiore BWV 545 Preludio e fuga in si minore BWV 544
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con illustri Maestri quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
10 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
Improvvisazione su tre Salmi
PROGRAMMA |
17 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
I registri dell’organo tra suono, timbro e forma
Meditazione per il tempo di Quaresima
PROGRAMMA |
24 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Leila Akshpekova (Kazakistan)
PROGRAMMA
J.S.Bach (1685-1750) - Preludio e fuga in la minore BWV 543 - Corale “Schmücke dich, liebe Seele” BWV 654 - Corale “Wir glauben all’ an einen Gott, Schöpfer” BWV 680
F.Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) Sonata n. 4 in si bem. maggiore op.65 Allegro con brio – Andante religioso – Allegretto – Allegro maestoso e vivace
L.Boellmann (1862-1897) “Prière à Notre Dame” (Suite gothique, parte terza) F.Liszt (1811-1886) Fantasia e fuga sul nome di BACH (S.206)
Leila Akshpekova è pianista, organista, docente. Laureata del Conservatorio nazionale del Kazakistan “Kurmangazy” in qualità di pianista e organista, ha qui completato anche gli studi di specializzazione. Ha partecipato, vincendo, a diversi concorsi internazionali di pianoforte ed organo, in Kazakistan, Russia e Francia. Il suo vasto repertorio comprende musica occidentale, russa e del suo Paese. Oltre al concertismo, si dedica alla docenza di pianoforte e organo al Conservatorio nazionale di Almaty, annoverando brillanti studenti attivi nel mondo musicale. Avendo partecipato ad innumerevoli corsi, concerti, festival nazionali ed europei, fa oggi il suo debutto in Italia.
|
Marzo
2 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
W. A. Mozart (1756-1791) Sonata n.8 KV 311 in re maggiore Allegro con spirito – Andante con espressione – Rondeau. Allegro (adattamento dal pianoforte di G. Di Rosa)
C. Franck (1822-1890) Prière op. 20
Improvvisazione Allegro – Adagio – Allegro
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con illustri Maestri quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van
Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
9 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
C. A. Franck (1822-1890) Fantaisie (Trois Pièces pour Grand Orgue)
L. van Beethoven (1770-1827) Adagio (dalla Sonata n.17 Op. 31 n. 2)
Robert Schumann (1810-1856) 6 fughe sul nome di BACH Opus 60
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con illustri Maestri quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van
Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
16 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Levente Kuzma (Ungheria)
PROGRAMMA
Georg Muffat (1653-1704) Toccata Quinta (“Apparatus musico-organisticus”)
Giuseppe Torelli (1658-1709) Concerto in la minore (Vivace – Adagio - Allegro)
Guy Ropartz (1864-1955) Introduction et Allegro moderato
Ferenc Liszt (1811-1886) Offertorium S. 11
Max Reger (1873-1916) Introduzione e Passacaglia in fa minore op. 63
Zoltán Kodály (1882-1967) Organoedia: Introitus - Kyrie eleison
Henri Mulet (1878-1967) Carillon sortie
Levente Kuzma è nato a Göteborg in Svezia, e comincia gli studi con suo padre Robert, conseguendo diversi diplomi e master in organo e pedagogia presso l’università di Szeged con il Professore László Csanádi. È abilitato per il celebre metodo Zoltán Kodály, avendo anche partecipato a varie masterclass. Vince numerosi premi in concorsi internazionali, in Italia, Russia e Romania. La sua attività concertistica lo porta nel mondo intero, incluso rinomati luoghi della musica internazionale (Londra, Mosca, Danzica, Budapest e gli Stati Uniti). È professore di organo presso la facoltà delle arti dell’università di Szeged Béla Bartók, e direttore artistico della locale Cattedrale di Nostra Signora, collaborando inoltre per diverse Chiese.
|
21 |
Giovedì 18:00 |
Conferenza “Il Fondatore di Santo Antonio dei Portoghesi: Cardinale Martins de Chaves (c.1378-1447), l’uomo e il suo tempo.” Tenuta dal Dott. André Moutinho Rodrigues - Università di Porto / Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne. presso il Salone Nobile dell’Istituto Portoghese di Santo Antonio Via dei Portoghesi 2, 00186 Roma
André Moutinho Rodrigues È Nato a Chaves, laureato in Storia e master in Studi Medievali presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Porto, con una tesi sui cappellani, confessori ed elemosinieri della famiglia reale portoghese nella prima metà del XV secolo. Attualmente è dottorando presso l'Università di Porto e l'Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne, ed è ricercatore presso il Centro di ricerca transdisciplinare «Cultura, espaço e memória» e il Laboratoire de Médiévistique Occidentale di Parigi. Il tema del suo progetto di dottorato è sui cardinali portoghesi del XV secolo, vale a dire le loro famiglie cardinalizie e il loro ruolo di interlocutori tra il Portogallo e la Santa Sede. Attualmente sta svolgendo una ricerca presso l'Archivio Apostolico Vaticano, nell'ambito della sua tesi.
|
Aprile
13 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Jakob Lorentzen (Danimarca)
PROGRAMMA
D. Buxtehude (1637-1707) Preludio in sol minore, BuxWV 149
J.S. Bach (1685-1750) - Corale “Schmücke dich, o liebe Seele (Decorati, cara anima)” BWV 654 - Concerto in sol maggiore (del Principe Johann Ernst), BWV 592 Allegro vivace – Grave – Presto
Niels W. Gade (1817-1890) Due brani per organo, 1851, Opus 22 Allegretto – Allegro
Carl Nielsen (1865-1931) 6 brevi preludi Plenum Allegretto quasi andantino Dolce, fresco Lieve con un suono dolce e romantico Allegretto grazioso Preludio della festa
Augustin Barié (1883-1915) Toccata, Opus 7 n. 3
Jakob Lorentzen (1968) Improvvisazione su tema dato
Jakob Lorentzen è direttore musicale della Holmens Kirke - Chiesa Reale della Marina Danese - di Copenhagen e organista del castello di Christiansborg. E' stato il piu' giovane organista diplomato, completando lo studio all'eta' di 14 anni. Nel 1992 si e' trasferito a Parigi, studiando organo con Susan Landale e improvvisazione con Pierre Cogen, conseguendo con il massimo dei voti il Diploma di virtuosismo. Fra i numerosi riconoscimenti, ha ottenuto: Schröders Music Award, Prins Henrik’s Commemoration Medal, Frobenius Music Award. Nel 2019 è stato insignito della Croce di Cavaliere da Sua Maestà la Regina di Danimarca.
|
20 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
Improvvisazione del tempo di Pasqua: “Cristo è risorto! Alleluia!”
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con illustri Maestri quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di W. A. Mozart e L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero
|
21 |
Domenica 11:30 |
NATALE DI ROMA Inaugurazione della mostra "Roma: atmosphaera et poetica" di Luís de Matos La mostra rimarrà aperta fino al 25 maggio 2024, da martedì a domenica, dalle 16:00 alle 19:00 IPSAR - Via dei Portoghesi, 6 |
27 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
J. Brahms (1833-1897) 11 Corali op. Post. 122
R. Schumann (1810-1856) 4 Schizzi op. 58
Improvvisazione
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con illustri Maestri quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di W. A. Mozart e L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero
|
Maggio
4 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Franz Hauk (Germania)
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685–1750) Preludio in do minore 546/1 O Mensch bewein dein‘ Sünde groß Corale BWV 622 Fuga in do minore BWV 546/2
Robert Maximilian Helmschrott (*1938) Simbolo di pace (2008)
Julius Reubke (1809–1847) Sonata “Der 94. Psalm”
Franz Hauk è nato nel 1955 a Neuburg sul Danubio. Ha studiato musica sacra, pianoforte ed organo presso i Conservatori di Monaco e Salisburgo con Aldo Schoen, Gerhard Weinberger, Franz Lehrndorfer e Edgar Krapp ottenendo il Diploma nel 1981. Nel 1988 ha ottenuto il suo Dottorato in Musica con una Tesi sulla musica di Chiesa a Monaco all'inizio del XIX secolo.
E’ spesso invitato come membro di giurie in concorsi ed in qualità di docente ospite. Dal 1982 è organista e dal 1995 Maestro di coro della Chiesa principale di Ingolstadt. Il suo repertorio include le opere di Johann Sebastian Bach, Max Reger e musica francese dei secoli XIX e XX, oltre alla musica contemporanea. È direttore artistico di diverse rassegne concertistiche. Suona regolarmente in Europa e negli Stati Uniti, ha inciso diversi CD ed effettuato registrazioni radiofoniche. Dal 2002 insegna presso la Staatliche Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera.
|
5 |
Domenica 10:30 |
Dia Mundial da Língua Portuguesa Missa Solene de Ação de Graças Presidida por S. Em. Rev.ma Cardeal D. João Braz de Aviz Prefeito do Dicastério para os Institutos de Vida Consagrada e Sociedades de Vida Apostólica
|
11 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
Improvvisazione sul Salmo 47 e su una preghiera di Santo Antonio alla Madonna
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con illustri Maestri quali F. Di Cesare, G.Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di W. A. Mozart e L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
Prossimi appuntamenti, ore 18:30 18.5 Giampaolo Di Rosa 25.5 Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA |
18 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
Improvvisazione sulla Sequenza di Pentecoste “Vieni Santo Spirito”
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista, musicologo. È organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, svolgendo in Europa, con illustri Maestri quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo, fra gli altri diplomi, il dottorato in musica. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché improvvisazione e trascrizioni (che includono alcune sonate di W.A. Mozart e L. van Beethoven), e i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. Dopo la docenza universitaria, si dedica alla ricerca e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione di organista in diverse chiese europee, contribuendo alla progettazione di alcuni organi sinfonici. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
PROGRAMMA |
25 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
J.S. Bach (1685-1750) Fantasia super Komm, Heiliger Geist BWV 651 (“Vieni Santo Spirito”) Komm, Heiliger Geist, alio modo; à 2 claviers et pédale BWV 652 Fantasia cromatica e fuga BWV 903 Passacaglia BWV 582
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista, musicologo. È organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, svolgendo in Europa, con illustri Maestri quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo, fra gli altri diplomi, il dottorato in musica. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché improvvisazione e trascrizioni (che includono alcune sonate di W.A. Mozart e L. van Beethoven), e i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. Dopo la docenza universitaria, si dedica alla ricerca e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione di organista in diverse chiese europee, contribuendo alla progettazione di alcuni organi sinfonici. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
PROGRAMMA |
Giugno
1 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Prezmyslaw Kapitula (Polonia)
PROGRAMMA
Vincenzo Petrali (1830 – 1889) Versetto per il Gloria (nr in re magg.)
Fryderyk Chopin (1810 – 1849) Prelude e-moll op. 28 nr 4 (trascrizione di P. Kapitula) Prelude A-dur op. 28 nr 7 (tr. di P. Kapituła) Prelude E-dur op.28 nr 9 (trascrizione di F. Liszt)
Mieczysław Surzyński (1866-1924) Capriccio op. 36
Felice Moretti – Padre Davide da Bergamo (1791 – 1863) Elevazione in re minore
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Fantasia e fuga in la minore, BWV 561
Feliks Nowowiejski (1877-1946) Offertoire op. 7 Nr 2 Marche solennelle
Leon Boëllmann (1862-1897) – Suite Gothique op.25 - Introduction-Choral - Menuet gothique - Priere a Notre Dame - Toccata
Przemysław Kapituła è nato nel 1965 a Varsavia. Nel 1990 completa i suoi studi superiori presso la prestigiosa Accademia di musica F. Chopin nella capitale polacca. E’ concertista internazionale, con una media di circa 100 concerti annuali, in Europa e nel mondo intero. Collabora stabilmente con solisti, cori e orchestre, oltre ad essere direttore artistico con innumerevoli registrazioni radiotelevisive, fra cui l’incisione dell’opera integrale organistica di F. Nowowiejsky e M. Surzynski.
|
8 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organo: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
C. Franck (1822-1890) Prière op. 20
F. Liszt (1811-1886) Fantasia e fuga sul corale “Ad nos, ad salutarem undam”
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con illustri Maestri quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di W. A. Mozart e L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero
|
9 |
Domenica 10:30 |
Festa di Santo Antonio e Giorno Nazionale del Portogallo, di Camões e delle Comunità Portoghesi Santa Messa presieduta da Mons. Agostinho Borges Rettore dell’Istituto Portoghese di Santo Antonio Con benedizione e distribuzione del pane di Sant’Antonio
|
13 |
Giovedì 18:30 |
Solennità di S. Antonio Santa Messa solenne (in lingua italiana) Presieduta dal Rev. P. Adolph JUANICH, O.S.A Parroco di Sant'Agostino Con benedizione e distribuzione del pane di Sant’Antonio
|
13 |
Giovedì 12:00 |
Inaugurazione della mostra “A Jornada” del fotografo Rui Ochôa In presenza di S. Em. Rev.ma Cardinale Américo Aguiar Presidente della Fondazione JMJ
Orario apertura: da lunedì a domenica, dalle 16:00 alle 19:00
IPSAR (Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma) Via dei Portoghesi, 6
PROGRAMMA |
15 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organo: Giampaolo Di Rosa Per i 500 anni della nascita di Luís de Camões
PROGRAMMA
Improvvisazioni su versi di CAMÕES
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con illustri Maestri quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di W. A. Mozart e L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero
PROGRAMMA |
22 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organo: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
A.Gabrieli (1533-1585) 2 Intonazioni: Toccata del 8. Tono Toccata del 9.tono
C. Seixas (1704-1742) Sonata in do minore Allegro – Adagio – Presto
D. Scarlatti (1685-1757) 5 Sonate: K 170, 64, 200, 377, 420
W.A. Mozart (1756-1791) Adagio in fa maggiore KV 616
Improvvisazione
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con illustri Maestri quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di W. A. Mozart e L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero
PROGRAMMA |
29 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organo: Alexander Niehues (Germania)
PROGRAMMA
Jean Langlais (1907–1991) Hymne d’Actions de grâces „Te Deum“
Johann Sebastian Bach Präludium und Fuge A-Dur BWV 536
Jehan Alain (1911–1940) Deuxieme Fantaisie
Johann Sebastian Bach Concerto in d-Moll BWV 974 nach Alessandro Marcello (1673–1747) - Andante e spiccato - Adagio - Presto
Camille Saint-Saens (1835–1921) Cantabile Symphonique Arr. Virgil Fox
Johann Sebastian Bach (1685–1750) Liebster Jesu, wir sind hier BWV 731
Louis Vierne (1870–1937) Allegro Risoluto aus Symphonie Nr. 2 e-Moll Op. 20
Alexander Niehues (*1983) ha studiato musica sacra a Magonza, Vienna e Friburgo, pedagogia vocale e direzione corale ed orchestrale. Ha prestato funzioni di organista presso le Cattedrali di Magonza e Friburgo, oltre che per l'arcidiocesi di Friburgo a Mannheim in qualità di “kantor”, assumendo la direzione del seminario corale e del coro universitario locali. Dal 2020 è organista e responsabile della musica sacra per la basilica papale di San Lamberto di Düsseldorf. Dall 2021 è direttore artistico e d'orchestra dell'Associazione Bach di Düsseldorf. Dal 2024 è consulente per l'Arcidiocesi di Colonia e docente presso l'Università di musica di Colonia. È stato premiato dall'Università dello Stato della Renania-Palatinato e ha vinto il "Premio Mendelssohn della città di Francoforte sul Meno". Le registrazioni di CD e la partecipazione a corsi di perfezionamento e masterclass, oltre alla intensa attività concertistica, completano il suo profilo musicale.
PROGRAMMA |
Luglio
4 |
Giovedì 18:00 |
Presentazione dell'Opera Isabella D’Aragona, Regina del Portogallo “Rainha Santa” (Saragozza 1271 – Extremoz 1336) Dramma di Angela Picca
Presso il Salone Nobile dell’Istituto Portoghese di Santo Antonio Via dei Portoghesi 2, 00186 Roma |
Settembre
21 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO E CANTO Giampaolo Di Rosa (Organo) e Eva Braga Simões (Soprano)
PROGRAMMA
G. B. Pergolesi (1710-1736) Salve Regina Improvvisazione organistica I
J.S. Bach (1685-1750) ⁃ Flösst mein Heiland (Aria) ⁃ Ich folge dir (dalla Passione secondo San Giovanni) ⁃ Quia respexit (dal Magnificat) Improvvisazione II
J.S. Bach Zerfliesse, mein Herze (dalla Passione secondo San Giovanni) Improvvisazione III
W.A. Mozart (1756-1791) Laudate Dominum (da Vesperae solennes de Confessore) Improvvisazione IV
Manuel Faria (1916-1983) Tantum ergo
Nata in Portogallo, Eva Braga Simões ha iniziato i suoi studi musicali all'età di 6 anni al Conservatorio di musica Calouste Gulbenkian, dove ha studiato pianoforte e flauto. A 15 anni ha iniziato la sua formazione di canto conseguendo poi la laurea presso l'Università di Aveiro, con borsa di merito. Eva si è specializzata in musica antica e contemporanea, esibendosi come solista con Paul Hillier, Simon Carrington, James Wood, Kaspars Putniņš, Christoph König, Peter Rundel, Graham O'Reilly, Peter Philips, Nils Schweckendiek, Léo Warinski, Sofi Jeannin, Martina Batic, Baldur Brönnimann, Rainer Zipperling, Ketil Haugsand, Andrew Parrott, Antonio Florio, Laurence Cummings, Arianna Savall, Steve Reich. Lavora regolarmente con ensemble in tutta Europa e tra le sue numerose collaborazioni figurano Ars Nova Copenhagen, Ensemble Psallentes (Belgio), Arianna Ensemble (Spagna), Chamber Choir Ireland, Ludovice Ensemble e Drumming GP (Portogallo). Fa parte del Carmina Cordis Ensemble, del Quarto Tom Ensemble, del Casa da Música Choir e fondatrice dell'ensemble Cupertinos con il quale ha vinto il primo premio con l'inclusione nella "Bestenliste" di "Deutscher Schallplattenkritik" ed è stata premiata ai Gramophone Classical Music Awards 2019, vincendo nella categoria "Musica antica". È stata anche finalista nell'edizione 2020 e 2023 dei PLAY - Portuguese Music Awards e ha vinto nella categoria Best Classical/Classical Music Album nell'edizione 2021. E’ regolarmente presente nelle stazioni radio classiche di tutta Europa, con recensioni sempre positive della stampa specializzata (Gramophone, BBC Music Magazine, Choir & Organ, Chorzeit); nel 2023 è stata candidata al secondo Gramophone Award come miglior album di musica antica.
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista, dottorato in musicologia. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
PROGRAMMA |
28 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Gunther Rost (Austria/Germania)
PROGRAMMA
SJ Hanke (*1984) Prologue (2024, dedicato a Gunther Rost)
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Suite inglese n. 5 in mi minore BWV 810 Prélude Allemande Courante Sarabande Passepied I en Rondeau Passepied II Repetatur Passepied I Gigue
Jehan Alain (1911-1940) Danse Funèbre pour honorer une mémoire héroïque, from: JA 120 SJ Hanke Toccata (2024, dedicato a G. Rost)
César Franck (1822-1890) Corale I in mi maggiore, FWV 38
Günther Rost è professore di organo presso l'Università della Musica e Arti dello Spettacolo di Graz. Tra i numerosi riconoscimenti internazionali ci sono il Premio Bach di Lipsia e i premi del Concorso ION di Norimberga e del concorso organistico internazionale di Dallas, una borsa di studio della Fondazione accademica nazionale tedesca e il Premio bavarese per la promozione culturale. Ha pubblicato numerose registrazioni per organo solo e con orchestra, tra cui opere chiave della letteratura pianistica (Bach, Mozart, Chopin, Liszt) e l'integrale delle opere organistiche di Petr Eben, a cui ha partecipato anche l'Orchestra Sinfonica di Bamberga. Ha suonato in luoghi prestigiosi come Vienna e Berlino, il Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, l'Auditorio National de Madrid, e per il Rheingau Music Festival e il Leipzig Bach Festival. Dal 2012 al 2014 è stato organista residente dell'Orchestra Sinfonica di Bamberg ed ha anche lavorato con artisti ed ensemble come Christoph Prégardien, Elīna Garanča, il Coro della Radio Bavarese e l'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia. Nel 2018 ha fondato la 4D-Orchestra, con la quale ha realizzato numerose incisioni discografiche. Ha insegnato come docente invitato presso la Royal Academy of Music di Londra, l'Accademia Chopin di Varsavia e il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca. Con il Centro di ricerca organistico Grahz, da lui fondato, è coinvolto, tra le altre materie, nello sviluppo organistico e nell'esame critico delle prassi storicamente informate.
PROGRAMMA
|
Ottobre
16 |
Mercoledì 18:30 |
Presentazione del libro LUSOFONIAS - DE ROMA para o MUNDO di P. Tony Neves presentato da Sua Em.a Rev.ma il Cardinal José Tolentino de Mendonça Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica e Cultura
Nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio Con la presenza dell’autore
|
19 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
Improvvisazione sinfonica: Suoni e colori del re degli strumenti
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista, musicologo. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico a tredici anni e compie in Europa gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione e proprie trascrizioni (in particolare alcune sonate di W. A. Mozart e L. van Beethoven) e i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. Dopo la docenza universitaria, si dedica alla ricerca e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione di organista in diverse chiese europee – attualmente la Cattedrale di Vila Real in Portogallo – contribuendo altresì alla progettazione di alcuni organi sinfonici. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
26 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Anu Pulkkinen (Finlandia)
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750): Preludio e fuga in mi minore BWV 548
Arvo Pärt (1935-): Annum per annum (1980)
Indra Riše (1961-): Trumpets of Angels (2011)
Mons Leidvin Takle (1942-): Cariazioni e toccata sul tema "Herr Gud ditt dyre navn" (canto popolare norvegese)
Jean Sibelius (1865-1957): Karelia-Suite Op. 11 I Intermezzo II Ballade III Alla marcia
Anu Pulkkinen ha iniziato il suo ruolo di organista della Cattedrale di Helsinki nel settembre 2023. In precedenza, ha lavorato come organista presso la Cattedrale di Kuopio e come insegnante di organo e musica liturgica dell'accademia Sibelius dell'Università delle Arti. Nel 1998 si è laureata con un Master presso il Dipartimento di Musica Sacra della stessa Accademia, sotto la guida di Juha Laasio e del professore Erkki Tuppurainen. Ha completato l'esame di organo superiore con la professoressa Kari Jussila nel 2001. Inoltre ha partecipato a diverse masterclass d'organo in tutta Europa, anche a Parigi con Naji Hakim. Suona regolarmente in tutta la Finlandia, ed in Europa, come organista, clavicembalista e pianista in collaborazione con cori, solisti ed ensemble di musica da camera. È insignita del titolo di Direttore musicale dal 2019.
PROGRAMMA |
Novembre
2 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA Improvvisazione sopra il “Requiem aeternam”
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista, musicologo. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico a tredici anni e compie in Europa gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione e proprie trascrizioni (in particolare alcune sonate di W. A. Mozart e L. van Beethoven) e i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. Dopo la docenza universitaria, si dedica alla ricerca e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione di organista in diverse chiese europee – attualmente la Cattedrale di Vila Real in Portogallo – contribuendo altresì alla progettazione di alcuni organi sinfonici. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
9 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Otto Maria Kraemer (Germania)
PROGRAMMA Improvvisazione in stili diversi
Battaglia famosa in stile barocco spagnolo Preludio e Fuga in stile romantico sul Corale „Nearer, my God to thee”
Suite française bréve sopra "Adoro te devote” - Plein jeu - Quatuor - Basse et dessus de trompette - Tierce en taille - Dialogue sur les grands jeux
Pezzo romantico Cantabile
Partita in stile barocco tedesco sopra "Nun danket alle Gott" - Chorale figurato - Trio - Cantus in tenore - á la Pifa - pro Organo pleno
Ein Flötenuhr-Stück im Stil der Wiener Klassik
Tryptique symphonique su temi dati - Grave, maestoso - Scherzo - Presto finale
Otto Maria Krämer, nato nel 1964, svolge sin dall’età di dieci anni funzioni organistiche a San Pietro, Büderich presso Wesel. Nel 1986 ha iniziato i suoi studi di musica sacra cattolica alla Folkwanghochschule di Essen, che ha proseguito presso l'Accademia Robert Schumann di Düsseldorf con gli insegnanti Paul Heuser (organo), Herbert Callhoff (composizione) e Wolfgang Seifen (improvvisazione), partecipando a diversi corsi di perfezionamento con Daniel Roth, Gaston Litaize, Peter Planyavsky e Wolfgang Seifen. Dal 1991 al 1993 è stato organista presso la Herz-Jesu a Mönchengladbach-Bettrath; dal 1993 è „Kantor“ a San Pietro e Paolo a Straelen sul Basso Reno. Attivo anche come compositore, ha vinto diversi concorsi di improvvisazione, con molti CD registrati su importanti organi. È direttore artistico e concertista in Europa, Russia e Nord America, dedicandosi altresì all’accompagnamento improvvisato su musica da film. Ha insegnato come visiting professor di improvvisazione al Westminster Choir College di Princeton, New Jersey e al London Organ Improvisation Course. Dal 2013 insegna organo liturgico/improvvisazione presso l’Università di Colonia.
PROGRAMMA |
16 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA Improvvisazione sui Salmi Diversi
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista, musicologo. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico a tredici anni e compie in Europa gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione e proprie trascrizioni (in particolare alcune sonate di W. A. Mozart e L. van Beethoven) e i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. Dopo la docenza universitaria, si dedica alla ricerca e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione di organista in diverse chiese europee – attualmente la Cattedrale di Vila Real in Portogallo – contribuendo altresì alla progettazione di alcuni organi sinfonici. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
PROGRAMMA |
23 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
J.S. Bach (1685-1750) Suite inglese n.3 in sol minore BWV 808 Prelude Allemande Courante Sarabande Gavotte I, II Gigue
Concerto in do maggiore BWV 594 (da Antonio Vivaldi op.7 n.5) Allegro – Recitativo. Adagio – Allegro
Improvvisazione
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista, musicologo. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico a tredici anni e compie in Europa gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione e proprie trascrizioni (in particolare alcune sonate di W. A. Mozart e L. van Beethoven) e i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. Dopo la docenza universitaria, si dedica alla ricerca e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione di organista in diverse chiese europee – attualmente la Cattedrale di Vila Real in Portogallo – contribuendo altresì alla progettazione di alcuni organi sinfonici. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
PROGRAMMA |
30 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
J.S. Bach (1685-1750) Ouverture secondo la maniera francese BWV 831 Ouverture Courante Gavotte I, II Passepied I, II Sarabande Bourrée I, II Gigue Echo Quattro duetti BWV 802-805
Improvvisazione
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista, musicologo. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico a tredici anni e compie in Europa gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione e proprie trascrizioni (in particolare alcune sonate di W. A. Mozart e L. van Beethoven) e i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. Dopo la docenza universitaria, si dedica alla ricerca e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione di organista in diverse chiese europee – attualmente la Cattedrale di Vila Real in Portogallo – contribuendo altresì alla progettazione di alcuni organi sinfonici. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
PROGRAMMA |
Dicembre
7 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI CHITARRA E ORGANO Romuald Erenc, chitarra (Polonia) | Organista titolare: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
Antonio Vivaldi Concerto per liuto in re maggiore RV 93
Luis de Narváez (ca 1500-1547) Cancion del Emperador Quatro Diferentias
Johann Sebastian Bach (1685-1750) “Nun komm, der Heiden Heiland” BWV 659 (organo)
Francesco da Milano (1497-1543) Fantasia XV
Improvvisazione organistica d’Avvento
John Dowland (1563-1626) The Frog Galliard Pavana Lachrimae Fantasia VII
Improvvisazione per chitarra e organo
Romuald Erenc Laureato presso l’Accademia di Musica di Lodz, in Polonia, specializzato in chitarra alla Scuola Superiore di Trossingen in Germania, oltre che in numerosi corsi di master. È docente presso l’Università Adam Mickiewicz di Poznan e svolge una intensissima attività cameristica con rinomati solisti, avendo registrato numerosi dischi, e collaborando inoltre con orchestre filarmoniche. È inoltre autore di pubblicazioni, trascrizioni ed edizioni per chitarra e gruppi da camera. Ha tradotto il metodo per chitarra Kreidler e partecipa assiduamente a programmi musicali radiotelevisivi.
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista, musicologo. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico a tredici anni e compie in Europa gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione e proprie trascrizioni (in particolare alcune sonate di W. A. Mozart e L. van Beethoven) e i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. Dopo la docenza universitaria, si dedica alla ricerca e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione di organista in diverse chiese europee – attualmente la Cattedrale di Vila Real in Portogallo – contribuendo altresì alla progettazione di alcuni organi sinfonici. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
8 |
Domenica 17:00 |
IMMACOLATA CONCEZIONE - Patrona del Portogallo Messa Solenne Presieduta da Sua Em. Rev.ma il Cardinale José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione
|
2023
Gennaio
14 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Levente Kuzma ( Ungheria )
PROGRAMMA
Alexandre Guilmant (1837-1911) Offertoire op.60 No.6 Hugo Distler (1908-1942) "Wie schön leuchtet der Morgenstern" (Preludio corale)
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Preludio e fuga in si minore BWV 544 Liebster Jesu, Wir Sind Hier BWV731
Ferenc Liszt (1811-1886) Variationen „Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen” S. 179
Edward Grieg (1843-1907) Air from Holberg suite op. 40.
Louis Vierne (1870-1937)
Symphony No. 4. – Final Op. 32
PROGRAMMA |
21 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Jorg-Hannes Hahn ( Germania )
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach 1685-1750 Preludio e fuga in do maggiore BWV 547
Louis-Nicolas Clérambault 1676-1749 Suite del secondo tono sul Magnificat: 1. Plein jeu 2. Duo 3. Trio 4. Basse de Cromorne 5. Flûtes 6. Récit de Nazard 7. Caprice sur les Grands Jeux
Bengt Hambraeus 1928-2000 NEBULOSA - Rondo pro organo
Max Reger 1873-1916 Phantasie über den Choral »Wie schön leucht uns der Morgenstern« op. 40, 1
Jörg-Hannes Hahn è direttore artistico del ciclo MUSIK AM 13. e del Bachchor e Bachorchester di Stoccarda. Studia musica sacra, organo, pianoforte e direzione con Werner Jacob, Ludger Lohmann (Stoccarda) e Marie-Claire Alain (Parigi), premiato, fra gli altri, dalla Orgelwoche di Norimberga nel 1992. L’attività musicale in qualità di solista, docente, giurato e direttore lo porta in Europa, Russia, Israele, Sud America, Giappone, Corea e Singapore, dando master anche al Conservatorio di Milano, quello di Mosca e all’Università nazionale della Corea in Seoul, annoverando altresì numerose produzioni audio e radiofoniche.
|
28 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Renata Marcinkutė Lesieur
PROGRAMMA
J.S. Bach (1685-1750) Choral Praelude "Aus der Tiefe rufe ich" Toccata e fuga in re minore BWV565
Ch.W. Gluck (1714-1787) Melodie
Th. Dubois (1837-1924) Cantilene Nuptiale Grand chorus
Mikalojus Konstantinas Čiurlionis (1875-1911) Fuga in do# min.
Faustas Latėnas (1956-2020) Shine Passacaglia
Aivars Kalejs (b.1951) Toccata "Allein Gott in der Hoh sei Ehr"
Renata Marcinkutė Lesieur ha studiato all’Accademia di musica e teatro della Lituania specializzandosi al Mozarteum di Salisburgo. Premiata in numerosi concorsi internazionali, svolge attività concertistica in Europa, Stati Uniti e Messico, ed è regolarmente invitata quale membro di giurie internazionali, orientando inoltre masterclasses in prestigiose istituzioni musicali europee. E’ presidente del centro di musica sacra di Vilnius, direttore artistico della rassegna concertistica della Chiesa di San Casimiro della stessa città e professoressa associata dell’Accademia di musica e teatro della Lituania.
Nel giugno 2015 le è stata conferita una onorificenza dal Presidente Dalia Grybauskaitė per gli alti meriti nella promozione della cultura lituana.
PROGRAMMA |
Febbraio
4 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Paolo Bougeat
PROGRAMMA
Charles Piroye (1670-1730) La Royal
Johann Bernhard Bach (1676-1749) Ciaccona in si bem.
Johann Sebastian Bach (1685-1750) - Adagio dalla Cantata BWV 156 - Gigue (dalla Suite inglese n. 4 BWV 809)
Paolo Bougeat (1963) dalla “Sonatina up and down”: Adagio cantabile
Johann Christoph Kellner (1736-1803) Praeludium (cadenza: P. Bougeat)
Johann Sebastian Bach (1685-1750) - Sarabande (dalla Suite francese n. 5 BWV 816) - Fuga in sol magg. BWV 576
Vincenzo Petrali (1830-1889) Sonata: finale
P. Bougeat (1963) Fugue sur les jeux d’anches (2004)
Paolo Bougeat è nato ad Aosta il 5 maggio 1963. La sua formazione musicale si compie al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino dove ottiene il diploma in organo e composizione organistica nel 1988 e il diploma in clavicembalo nel 1992. Tra i vari corsi di perfezionamento rivestono una particolare importanza quelli di Cremona attinenti al repertorio organistico francese antico, romantico e contemporaneo. La sua attività concertistica iniziata sin dal 1981, lo ha condotto a suonare oltre 600 concerti in Italia, in numerosi paesi europei e negli U.S.A. E' attivissimo come compositore (ha ottenuto premi e riconoscimenti in concorsi internazionali), con particolare riguardo alla produzione organistica. Dopo il libro «L’organo della Cattedrale di Aosta 1902 -2002» (Aosta, Musumeci Editore, 2002), ha pubblicato il libro “Organi in Valle d’Aosta”, relativo ad alcuni fra i più interessanti organi valdostani (Editore “Le Château” – Aosta). Particolarmente interessato ai nuovi orizzonti dell'arte organaria, ha elaborato interessanti teorie sulla costruzione e tipologia dell'organo a canne moderno; ha inoltre curato i progetti fonici dei nuovi organi di Arnad e Courmayeur, nonché per il recente strumento di Saint-Vincent, ultimato nel 2017.
|
11 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Roman Perucki (Polonia)
PROGRAMMA
F. Mendelssohn- Bartholdy (1809-1847) Sonata Nr 1 in fa minore: Allegro moderato e serioso – Adagio – Andante recitativo – Allegro assai vivace Sonata Nr 2 in do minore: Grave e adagio – Allegro maestoso e vivace – Fuga
J.S. Bach (1685-1750) Preludio e fuga in do minore BWV 546
F.-A. Guilmant (1847-1911) Marcia su un tema di Händel
J.-N.Lemmens (1823-1881) Fanfare
Roman Perucki si laurea nel 1985 presso l’Accademia di Musica di Danzica con il Prof. Leon Bator, divenendone il successore in qualità di docente di organo. È organista titolare della Cattedrale di Oliwa a Danzica e direttore dell’Orchestra Filarmonica Baltica nonché Presidente della Società “Musica Sacra” e dell’Associazione Pro Cattedrale. Ha contribuito alla costruzione di innumerevoli strumenti, ed alla costituzione di molti festivals organistici in Polonia. È sovente membro di giurie internazionali. Ha suonato oltre duemila concerti nel mondo intero, anche in duo con la moglie Maria Perucka, nonché come solista d’orchestra, effettuando innumerevoli registrazioni. È stato insignito del Premio per la Cultura dell’omonimo Ministero polacco nonché della distinzione “Pro Ecclesiae et Pontefice” e dell’Ordine di S. Silvestro.
|
18 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Frédéric Ledroit (Francia)
PROGRAMMA
«Orgue métaphysique»
J. S. Bach (1685-1750) Preludio e fuga in mi bem. Magg. BWV 552
Frédéric Ledroit (1968) « Odyssée », opus 61 : II-Gaïa V-LUCA VI-Humain
F.-A. Guilmant (1837-1911) Sonata Nr. 1 op 43 in re min : Introduction et Allegro – Pastorale – Final Improvvisazione su tema dato
Frédéric Lédroit è Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere e titolare dei Grandi Organi della Cattedrale d’Angoulême. Nato nel 1968, la sua vocazione di musicista, organista, pianista, compositore e improvvisatore comincia fin dall’inizio dei suoi studi musicali all’età di sei anni. Studi musicali coronati da numerosi successi: medaglia d’oro di pianoforte, cinque primi premi al Conservatorio Nazionale della Regione di Lione, al concorso internazionale dell’UFAM di Parigi e al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Lione, avendo studiato con i maggiori organisti francesi quali L. Robillard, J. Guillou, J. P. Leguay, X. Darasse. Annovera una numerosa discografia, e si dedica alla presentazione di musica di autori contemporanei, suonando nel mondo intero. Nel 2000 in seguito alla prima mondiale della sua Messa per il nuovo Secolo - paragonata alle grandi opere sacre di Duruflé e Poulenc - è stato nominato Cittadino d’onore della città di Angoulême dove è professore d’organo al Conservatorio.
PROGRAMMA |
25 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Susana Lastra (Spagna)
PROGRAMMA
“IN PARADISUM”
Josef Gabriel Rheinberger (1839-1901) Passacaglia (de “12 Characteristic Pieces”, op.156)(1888)
Henri Mulet (1878-1967) In Paradisum (de “Esquisses byzantines”)
Ms. Martín y Coll (ca.1671-1734) Chacona (Huerto ameno de varias flores de música, 1708)
Francesc Teixidó (1966- ) Toccata
Mélanie Hélène Bonis (1858-1937) Gai Printemps op.11
Luis Mariani (1864-1925) Magnificat (1916)
Eduardo Torres (1872-1934) Impresión teresiana
Manuel Castillo (1930-2005) Fantasía para un libro de órgano (1972)
Domingo Arquimbau (1757-1829) Baile de Seises
Jesús Guridi (1886-1961) Ofertorio en la m
Johann Caspar Vogler (1696-1763) Coral “Jesu Leiden, Pein und Tod”
Henri Mulet (1878-1967) Tu es petra et portae inferi non praevalebunt adversus te (de “Esquisses byzantines”)
Susana Lastra Organista nata nelle Asturie (Spagna), laureata in pianoforte e filologia ispanica. Ha iniziato la sua formazione con A.Corveiras, terminando gli studi superiori di organo a Siviglia sotto la direzione di J.E. Ayarra. Ha completato la sua formazione con organisti come J.W.Jansen, P.Van Dijk, D.Roth, M. Radulescu, J. Guillou, J.C. Zehnder, O. Latry, E. Viccardi, F. Friedrich, H. Vogel, L. Tagliavini, A. Isoir e M. C. Alain. Segue corsi post-laurea presso il Centro Superior de Investigaciones Científicas (Barcellona) con Montserrat Torrent, che da allora ha esercitato una grande influenza sulla sua formazione e sullo sviluppo della sua carriera musicale. Ha al suo attivo i Premi d'Onore del Corso di Laurea Intermedia e del Corso di Laurea Superiore nella specialità di Organo del Conservatorio Superiore di Musica di Siviglia, secondo Premio al Concorso di Interpretazione Musicale (Accademia Reale di Belle Arti di Siviglia, 1999) e Premio Rosa Sabater (Santiago de Compostela, 2002). Partecipa alla catalogazione degli organi di Siviglia e provincia, con pubblicazione della Giunta di Andalusia e recentemente come coautrice de “L'organo nel Principato delle Asturie”, pubblicato dalla Fondazione José Cardín Fernández. Come solista partecipa regolarmente ai principali Festival in tutta Europa. Lavora nella divulgazione e conservazione del patrimonio organistico, essendo direttrice artistica di diversi cicli organistici in Spagna: Villaviciosa, Los Venerables e Francisco Correa de Arauxo tra gli altri. Interessata alla musica contemporanea, presenta regolarmente in anteprima opere di compositori odierni, con registrazioni per l'Instituto de Estudios Bercianos o per il Centro di documentazione dell'Andalusia. Dal 2001 è membro della giuria del Concorso di composizione per organo Cristóbal Halffter. Ha registrato concerti per RTPA, Canal Sur, Catalunya Radio, RTVE, TV Andorra e RAI. E`membro regolare di ensemble da camera e orchestre, sotto la direzione di Helmut Rilling e Robert King tra gli altri. È organista titolare dell'Hospital de los Venerables di Siviglia (G. Grenzing 1991) ed è stata per dieci anni docente del Corso di Organo dell'Arcivescovado di Siviglia, nonché docente del MAES dell'Università di Siviglia. È presidente dell'Associazione per la Conservazione degli Organi (AsturOrg).
PROGRAMMA |
Marzo
4 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Tina Christiansen (Danimarca)
PROGRAMMA
Feliks Nowowiejski (1877-1946) Sinfonia in fa minore, op. 45 no. 9 (1931): I. Toccata
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Concerto in la minore (A. Vivaldi), BWV 593 (1713) I. (Allegro) II. Adagio III. Allegro
Johann Peter Emilius Hartmann (1805-1900) Fantasia in la maggiore (1826)
Max Reger (1873-1916) Introduzione e passacaglia in re minore (1899)
Franz Liszt (1811-1886) Évocation à la Chapelle Sixtine (1862)
Alexandre Guilmant (1837-1911) Sonata no. 1 in re minore, op. 42 (1874): III. Final
Tina Christiansen ha completato il Master con il massimo dei voti nel 2011 presso la Royal Academy of Music di Aarhus, in Danimarca, con il professor Ulrik Spang-Hanssen. Quindi si è perfezionata e concluso gli studi con sei concerti in Danimarca nell'estate 2013. Inoltre ha studiato alla Malmö Academy of Music in Svezia nella classe di Anders Johnsson. È molto attiva come solista e musicista da camera e ha tenuto concerti in Danimarca, Norvegia, Svezia, Isole Faroe, Polonia, Germania, Austria, Paesi Bassi, Inghilterra, Scozia, Italia, Spagna, Ungheria, Lettonia e Russia. Ha partecipato a concorsi sia in patria che all'estero, ricevendo premi, borse e distinzioni. Ha effettuato viaggi di studio e seguito masterclass in Europa e Stati Uniti con Dame Gillian Weir, Roger Fisher, Nigel Allcoat, Leo van Doeselaar, Paolo Crivellaro, Marie-Louise Langlais, Winfried Bönig, Bjoern Andor Drage, Ullrich Böhme, Michele Croese, Hans Fagius, Eric Lebrun e Thomas Trotter. È inoltre cembalista e continuista, integrando importanti gruppi ed effettuando incisioni discografiche. Il suo repertorio è vasto, altresì comprendente le prime mondiali di nuovi brani scritti dai seguenti compositori: Anders Koppel (DK), Niels Marthinsen (DK), Rasmus Zwicki (DK), Erik Højsgaard (DK), Bo Gunge (DK), Hans Henrik Nordstrøm (DK), Martin Lohse (DK), Thomas Clausen (DK), Lars Kristian Hansen (DK), Niels Chr. Rasmussen (DK), Morten Ladehoff (DK), Tróndur Bogason (FO), Indra Riše (LV), Christos Farmakis (GR), Irina Emeliantseva (RU/DE) e David Loxley-Blount (UK). È direttore artistico dell'Odense International Organ Festival e direttore ed organista della Chiesa di Ansgar a Odense, in Danimarca.
|
11 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Bernhard Marx (Germania)
PROGRAMMA
“Dialogo tra Francesi e Tedeschi”
Louis Marchand (1669 – 1732) Dialogue (Paris 1696)
Diederik Buxtehude: (ca. 1637 – 1707) Preludio in re maggiore, BuxWV 139
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Preludio, Largo e Fuga in do maggiore BWV 545 + 529,2
Claude Bénigne Balbastre (1727 – 1799) Marche des Marseillois et l’Air "Ça ira" (1792)
Joseph Haydn (1732 – 1809) “Gott erhalte Franz, den Kaiser” (Inno e 4 variazioni)
Alexandre Guilmant (1837 – 1911) Marche funèbre et Chant séraphique (Fantaisie pour orgue op. 179, Boulogne-sur-mer 1865)
Sigfrid Karg-Elert (1877 – 1933) Pilgerchor (dal terzo atto del „Tannhäuser“ di Richard Wagner)
Henri Mulet (1878 – 1967) Angélus
Olivier Messiaen (1908 – 1992) "Joie et clarté des corps glorieux" (1939)
Bernhard Marx è stato allievo d’organo di Marie-Claire Alain e Gaston Litaize (Parigi), e di Ludwig Doerr (Saarbrücken e Freiburg); inoltre ha partecipato a diversi corsi internazionali di perfezionamento con Anton Heiller (Vienna) e con Luigi Ferdinando Tagliavini (Bologna). Ha registrato per enti radiofonici e televisivi ed ha inciso dischi; tiene concerti nel mondo intero. Dal 1972 è organista titolare della Johanneskirche a Friburgo e professore d’organo della Accademia pedagogica della stessa città. Dall’ anno accademico 1979-1980 è stato nominato professore d’organo del Conservatorio superiore di musica sacra di Rottenburg, dal 1987 esperto organario dell’Arcidiocesi di Friburgo. Dal 1997 è direttore artistico del rinomato Festival internazionale della musica sacra del Duomo di St. Blasien e dal 2011 organista titolare dello stesso. La critica musicale ha sempre sottolineato il virtuosismo di Bernhard Marx, la fedeltà delle sue interpretazioni e l’espressività nell’uso dei registri.
PROGRAMA |
18 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Franz Hauk (Germania)
PROGRAMMA
Max Reger (*19. März 1873 –1916) Sonate d-Moll op. 60 (1901) Improvisation Invocation Introduktion und Fuge
Phantasie über den Choral „Wachet auf, ruft uns die Stimme“ op. 52/2 (1900)
Franz Hauk è nato nel 1955 a Neuburg sul Danubio. Ha studiato musica sacra, pianoforte ed organo presso i Conservatori di Monaco e Salisburgo con Aldo Schoen, Gerhard Weinberger, Franz Lehrndorfer e Edgar Krapp ottenendo il Diploma nel 1981. Nel 1988 ha ottenuto il suo Dottorato in Musica con una Tesi sulla musica di Chiesa a Monaco all'inizio del XIX secolo. E’ spesso invitato come membro di giurie in concorsi ed in qualità di docente ospite. Dal 1982 è organista e dal 1995 Maestro di coro della Chiesa principale di Ingolstadt. Il suo repertorio include le opere di Johann Sebastian Bach, Max Reger e musica francese dei secoli XIX e XX, oltre alla musica contemporanea. È direttore artistico di diverse rassegne concertistiche. Suona regolarmente in Europa e negli Stati Uniti, ha inciso diversi CD ed effettuato registrazioni radiofoniche. Dal 2002 insegna presso la Staatliche Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera.
PROGRAMA |
25 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Soprano e Organo: Iris-Anna Deckert e Markus Utz ( Germania )
PROGRAMMA
Ave Maria
Claudio Monteverdi (1567-1643) Jubilet a Voce sola in Dialogo. Soprano e Basso Continuo
Girolamo Frescobaldi (1583-1643) Ricercar sopra «Sancta Maria»
Alessandro Grandi (1590-1630) O quam tu pulchra es
J.S. Bach/Antonio Vivaldi (1685-1750 / 1678-1741) Concerto in la minore Bwv 593: Vivace – Adagio
Felix Mendelssohn (1809-1847) Salve Regina
Max Reger (1873-1916) Ich sehe Dich in tausend Bildern Maria am Rosenstrauch Mariä Wiegenlied
Benedictus op. 59, 9 Ave Maria op. 63,7 (organo)
Théodore Dubois (1837-1924) Toccata in sol maggiore
Da „Vier Sologesänge“: O salutaris hostia Ave Maria in mi bem. maggiore
Iris-Anna Deckert studia in Augsburg, Berlino e Londra con Dorothea Chryst, Prof. Edith Urbanzcyk, Jessica Cash. E' interprete internazionale attiva specialmente nell'ambito dell'oratorio e della liederistica, partecipante ad importanti Festivals in Europa, collaborando altresì con note formazioni e gruppi quali Rias-Kammerchor di Berlino, Kammerchor Stoccarda, Balthasar-Neumann-Chor, Gli Scarlattisti e Cantissimo. Numerose registrazioni testimoniano la sua intensa attività artistica, fra cui l'ultimo lavoro per Carus-Verlag con le opere profane di Heinrich von Herzogenberg „Wie schön, hier zu verträumen“. Markus Utz e'dal 2007 Professore di Direzione e Coro presso l'Università delle Arti di Zurigo. Dal 2001 al 2008 e' stato direttore musicale della Cattedrale di Costanza, dove attualmente svolge attività di organista titolare. Compie gli studi a Monaco di Baviera, Detmold e Stoccolma con Gerhard Weinberger, Anders Eby, Stefan Parkman ed Eric Ericson. Oltre a numerosi concorsi internazionali in qualità di organista, ha ottenuto riconoscimenti come direttore da diverse istituzioni ed è stato finalista del premio „Eric Ericson Award 2003“. Markus Utz è considerato fra i maggiori giovani direttori di coro tedeschi, particolarmente attivo con l'ensemble Cantissimo, e partecipante a corsi e concorsi in qualità di giurato, direttore e docente.
|
Aprile
29 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Roberto Marini
PROGRAMMA
Dedicato a Max Reger (1873-1916) nel 150° della nascita
Preludio e fuga op. 65 n° 7 e 8 Te Deum laudamus op. 7 n° 2 Trascrizione del Preludio e fuga in do# min BWV 849 di J.S. Bach Introduzione, passacaglia e fuga op. 127
|
Maggio
6 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO CORALE CON ORGANO Coro della Cattedral di Turku, Finlandia Organista: Markku Hietaharju Direttore: Anu Åberg
PROGRAMMA
C. A. Franck (1822-1890) III Corale in la minore G. U. Fauré (1845-1924) Requiem 1. Introït et Kyrie 2. Offertoire 3. Sanctus 4. Pie Jesu 5. Agnus Dei et Lux Aeterna 6. Libera me 7. In Paradisum
Anu Åberg è Direttore di Coro della Cattedrale di Turku avendo costituito diverse formazioni corali con le quali svolge attività concertistica in Europa ed Asia. L’”Oratory Choir” è una grande formazione corale dedicata al grande repertorio di musica sacra. Ha inoltre pubblicato innumerevoli dischi. Markku Hietaharju completa gli studi superiori in organo presso la rinomata Accademia Sibelius di Helsinki nel 1986, cominciando così la sua carriera internazionale di concertista (Scandinavia, Europa e Russia) e specializzandosi all'estero con numerosi corsi di perfezionamento fra cui quello triennale di Lubecca con il Prof. Martin Haselboeck, vincendo inoltre diversi concorsi internazionali. La sua attività discografica lo impegna come solista e con insiemi strumentali, eseguendo, fra l'ampio repertorio comprendente ad esempio la registrazione di tutte le Sonate di A.G. Ritter, le sei sinfonie di Louis Vierne in sei giorni nella Cattedrale di Turku nel 2013 e l'integrale di Bach in 21 concerti nel 2017. Riceve in diverse occasioni per i suoi meriti il supporto del Governo finlandese, ed è organista titolare della celebre Cattedrale di Turku, svolgendo la funzione di direttore artistico del Festival internazionale. E' inoltre attivo quale consulente per la costruzione e il restauro di organi e professore di organo dal 1986 dell'Accademia Sibelius.
PROGRAMMA |
13 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Tiago Ferreira, Portogallo
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Preludio e fuga in mi bem. magg., BWV 552
Max Reger (1873-1916) Introduktion und Passacaglia op. 63 5/6
Edward Elgar (1857-1934) Serenade, Op. 20 – Larghetto (trascrizione di H.C. Trevor)
Charles Tournemire (1870-1939) Improvvisazione-corale sopra “Victimæ Paschali laudes”
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Ciaccona in re min. BWV 1004 (II partita per violino) (trascrizione di Wilhelm Middelschulte, 1863-1943)
PROGRAMMA |
20 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Karel Martinek, Cechia
PROGRAMMA
J. S. Bach (1685-1750) Fantasia e fuga in sol minore BWV 542
Louis Vierne (1870-1937) Pièces de Fantaisie Prélude (1st Suite) Carillon de Westminster
Jehan Alain (1911-1940) Le Jardin Suspendu
Marcel Dupré (1886-1971) Preludio e fuga in si maggiore op.7 no.1
Petr Eben (1929-2007) Fantasia corale “Svatý Václave”
Karel Martínek (1979)
Improvvisazione sul Veni Creator
PROGRAMMA |
27 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
C. Franck (1822-1890) Fantaisie (Trois Pièces pour Grand Orgue)
L. van Beethoven (1770-1827) Sonata n.17 Op. 31 n.2 “La tempesta”: Largo. Allegro – Adagio – Allegretto (Trascrizione organistica di G. Di Rosa). Prima esecuzione
F. Liszt (1811-1886) Fantasia e fuga sul nome di BACH (Tr. di G. Di Rosa)
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con celebri Maestri fra i quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla pedagogia e divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica ed organologica e alla direzione artistica avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese e cattedrali europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
PROGRAMMA |
Giugno
3 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
J.S. Bach (1685-1886) Preludio e fuga in Mi bem. magg. BWV 552
C. Franck (1822-1890) Cantabile (Trois Pièces pour Grand Orgue)
L. van Beethoven (1770-1827) Sonata n.21 Opus 53 “Waldstein gewidmet” Allegro con brio – Introduzione (Adagio molto) e Rondo (Allegretto moderato) (Trascrizione organistica di G. Di Rosa).
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con celebri Maestri fra i quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla pedagogia e divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica ed organologica e alla direzione artistica avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese e cattedrali europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
PROGRAMMA
|
9 |
Venerdì 18:30 |
Inaugurazione Della Mostra FATIMA ENTRE O CÉU E A TERRA BETWEEN HEAVEN AND EARTH TRA CIELO E TERRA
DE RICARDO FONSECA
La mostra rimarrà aperta fino al 8 luglio 2023, da martedì a Sabato, dalle 15.00 alle 18:00
|
10 |
Sabato 18:30 |
Concerto Di Organo
Organista: Giampaolo Di Rosa
Giorno Nazionale del Portogallo, di Camões e delle Comunità Portoghesi
PROGRAMMA
Improvvisazioni su poemi di Luis de Camões e Fernando Pessoa |
11 |
Domenica 11:30 |
Solennità di Santo Antonio e Giorno del Portogallo Santa Messa Solenne Presieduta da S. E. R. Mons. Edgar Peña Parra Sostituto per gli affari Generali della Segreteria di Stato Con benedizione e distribuzione del pane di Sant’Antonio |
13 |
Martedì 18:30 |
Solennità di Santo Antonio Santa Messa Solenne (in lingua italiana) Presieduta da Rev. P. Adolph Juanich, O.S.A Parroco di Sant'Agostino
Con benedizione e distribuzione del pane di Sant’Antonio |
17 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Andreas Jost ( Svizzera )
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1886) Passacaglia in do minore BWV 582
Toon Hagen (*1959) Shalom
Anton Heiller (1923-1979) Passacaglia in do minore
Jean Langlais (1907-1991) Chant de Paix
Joseph Marx (1882-1964) Chaconne in mi minore
Heinz Wehrle (1921-2012) Chant de Paix
Louis Vierne (1870-1937) Final (1ère Symphonie op. 14) |
24 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Stefan Schmidt ( Germania )
PROGRAMMA
“Dona nobis pacem” César Franck (1822-1890): Prière op. 20
Dietrich Buxtehude (1637-1707): Praeludium fa diesis min. BuxWV 146
Frank Martin (1890-1974): „Agnus Dei….dona nobis pacem“
J.S. Bach (1685-1750): Wenn wir in höchsten Nöten sein BWV 668a
Jeannes Demessieux (1921-1968): Choral Prélude „Attende Domine“ „..helft den Unterdrückten und stiftet Frieden…“
Stefan Schmidt (*1966): Improvvisazione „Da pacem Domine“ (sul canto gregoriano)
J. S. Bach (1685-1750): Fantasia in sol magg. BWV 572
|
Luglio (?)
Settembre
23 |
Sabato 18:30 |
Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
Parola e suono Gli Elementi
1Re 19,9 Ivi entrò in una caverna per passarvi la notte, quand'ecco il Signore gli disse: «Che fai qui, Elia?». 1Re 19,11-12 Gli fu detto: «Esci e fermati sul monte alla presenza del Signore». Ecco, il Signore passò. Ci fu un vento impetuoso e gagliardo da spaccare i monti e spezzare le rocce davanti al Signore, ma il Signore non era nel vento. Dopo il vento ci fu un terremoto, ma il Signore non era nel terremoto. Dopo il terremoto ci fu un fuoco, ma il Signore non era nel fuoco. Dopo il fuoco ci fu il mormorio di un vento leggero.
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con celebri Maestri fra i quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla pedagogia e divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica ed organologica e alla direzione artistica avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese e cattedrali europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
30 |
Sabato 18:30 |
Organista: Thorsten Maus (Germania)
PROGRAMMA
« Contrasti »
César Franck (1822-1890) Cantabile - Pièce héroique („Trois Pièces“)
Thorsten Maus (*1972) Tre improvvisazioni bibliche – I
- Gli rispose: "In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso". (Lc 23,43)
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Italienisches Konzert, BWV 971(Trascrizione di Th. Maus) Senza indicazione – Andante – Presto
Thorsten Maus Tre improvvisazioni bibliche – II - E vidi un cielo nuovo e una terra nuova: il cielo e la terra di prima infatti erano scomparsi e il mare non c'era più. Non vi sarà più la morte né lutto né lamento né affanno, perché le cose di prima sono passate". E Colui che sedeva sul trono disse: "Ecco, io faccio nuove tutte le cose". (da Ap 21)
Sergei Rachmaninow (1873-1943) (Arr. F. Shinn) Prélude Op. 3,2
Josef Gabriel Rheinberger (1839-1901) Andante (aus der Orgelsonate Nr. 7 Op. 127)
Thorsten Maus Tre improvvisazioni bibliche – III E mi mostrò poi un fiume d'acqua viva, limpido come cristallo, che scaturiva dal trono di Dio e dell'Agnello. Non vi sarà più notte, e non avranno più bisogno di luce di lampada né di luce di sole, perchéil Signore Dio li illuminerà. E regneranno nei secoli dei secoli. (da Ap 22)
Thorsten Maus (*1972) studia musica sacra cattolica presso la Folkwanghochschule nella sua città natale di Essen (organo con Gisbert Schneider) ottenendo il massimo dei voti in improvvisazione. Approfondisce gli studi con Ludger Lohmann, Tomasz Nowak, Jos van der Kooy e la direzione con Michael Luig e Jan Stulen, oltre a corsi specialistici con Jon Laukvik, Pierre Pincemaille e Ton Koopman. Consegue importanti riconoscimenti in concorsi internazionali, fra cui St. Albans in Gran Bretagna. Dopo diverse esperienze professionali, Thorsten Maus consegue la funzione di Kantor responsabile per il Decanato presso la Chiesa principale di Recklinghausen, insieme alla docenza per la diocesi di Münster. Si dedica intensamente alla registrazione e pubblicazione discografica, e negli ultimi anni all’accompagnamento con improvvisazione di film muti, usando alternativamente diversi strumenti, quali l’organo, il pianoforte, il sintetizzatore, le percussioni.
|
30 |
Sabato 16:30 |
Missa Solene de ação de graças
Presidida por S. Em. Rev.ma Cardeal D. Américo Manuel Alves Aguiar
Bispo Eleito de Setúbal
|
Ottobre
4 |
Mercoledì 18:00 |
In occasione del 880º anniversario del Portogallo Sotto l’alto patrocinio di S.E. l’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede Domingos Fezas Vital CONFERENZA “Relazioni tra Sede Apostolica e Regno di Portogallo nel XII secolo: una rilettura” Tenuta dal Dott. Enrico Veneziani
Enrico Veneziani ha conseguito la laurea triennale (2010) e quella magistrale (2012) presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Ha conseguito il dottorato nel 2018 presso la University of St. Andrews (Regno Unito). È stato borsista presso Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (2019-2020) ed ha ottenuto una NEH fellowship presso la Saint Louis University (USA) – The Center for Medieval and Renaissance Studies (2020). È specialista di storia ecclesiastica tra i secoli XI e XIII, con un interesse speciale per la storia papale, per la riforma del secolo XI e per l’abbazia di Montecassino. È stato Marie Sklodowska-Curie Individual Fellow e investigador integrado presso il Centro de Estudos de História Religiosa (CEHR) – Universidade Católica Portuguesa, con il progetto Sub beati Petri et nostra protectione suscipimus: Reframing the relations between Rome and the kingdoms of Portugal and Aragon (11th-13th centuries). Attualmente è titolare di un CEECIND della FCT come investigador integrado presso il Centro de Investigação Transdisciplinar Cultura, Espaço e Memória (CITCEM) – Universidade do Porto, con il progetto The Pope’s men. Papal legates, judges delegate, and representatives in the Iberian Peninsula (XI-XIII centuries). È autore di due monografie, The Papacy and Ecclesiology of Honorius II (1124-1130). Church Governance after the Concordat of Worms (Boydell & Brewer, 2023) e Il papato di Vittore III: politica ed ecclesiologia (Interlinea, 2023).
|
7 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
L. van Beethoven (1770-1827) Sonata n.17 Op. 31 n.2: Largo. Allegro – Adagio – Allegretto (trascrizione organistica di G. Di Rosa)
J.S. Bach (1685-1750) Ricercare a 6 (“Musikalisches Opfer” BWV 1079)
M. Reger (1873-1916)
Fantasie über den Choral « Ein feste Burg ist unser Gott » op. 27
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con celebri Maestri fra i quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato
Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen.
PROGRAMMA |
14 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
Parola e suono
Improvvisazione sulla Salve Regina
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con celebri Maestri fra i quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla pedagogia e divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica ed organologica e alla direzione artistica avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese e cattedrali europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo.
Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
21 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
J.S. Bach (1685-1750) Komm, Heiliger Geist BWV 652
L. van Beethoven (1770-1827) Sonate Opus 13 n. 8 “Pathétique” in do minore Grave.Allegro di molto e con brio – Adagio cantabile – Rondo (Allegro) (trascrizione organistica di G. Di Rosa)
C. Franck (1822-1890) Prière op. 20
Improvvisazione sul nome di BACH
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con celebri Maestri fra i quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla pedagogia e divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica ed organologica e alla direzione artistica avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese e cattedrali europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo.
Svolge attività concertistica nel mondo intero.
PROGRAMMA |
28 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Daniel Glaus (Svizzera)
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685–1750) «Toccata e Fuga in re minore» BWV 565
Daniel Glaus (*1957) «Toccatacet» Sette versetti per organo piccolo, 1986
Max Reger (1873–1913) «Toccata e Fuga in re» op. 59 (1901)
Johann Sebastian Bach «Pièce d’Orgue» BWV 572
Max Reger «Preludio e Fuga in si minore» op. 129 (1911)
«Tre passaggi sinfonici», 2010 I. Molto lento, molto rubato e flessibile «… Nel mio dubbio, mostrami la via della purificazione» (Gregorio di Narek, circa 990)
Johann Sebastian Bach «Preludio e Fuga in si minore» BWV 544
Daniel Glaus, emerito della Chiesa principale di Berna, ha studiato a Berna, Friburgo e Parigi teoria musicale (T. Hirsbrunner), composizione (K. Huber, B. Ferneyhough), organo (H. Gurtner, G. Litaize, D. Roth, L.F. Tagliavini, H. Vogel, G. Zacher) e direzione (E. Schmid). Ha lavorato in qualità di musicista di Chiesa ed è professore, presso l'Università di Zurigo, di composizione e strumentazione ed alla Scuola Superiore delle Arti di Berna di organo e composizione. È concertista internazionale e organologo, avendo realizzato il progetto “Innov-Organ-um”, ossia l’organo dinamico, con possibilità di controllo di dinamica, timbro e intonazione. Glaus collabora con compositori del calibro di Pierre Boulez, Gérard Grisey, Heinz Holliger, Gyorgy Ligeti, Tristan Murail , Luigi Nono e Iannis Xenakis, dedicandosi inoltre allo studio di autori quali Agostino di Ippona, Massimo Cacciari, Eraclito , Paolo Wilhelm di Keppler, Meister Eckhart, Maimonide, Platone, Rainer Maria Rilke, Emanuel Swedenborg.
Le sue opere sono eseguite da musicisti e orchestre rinomate in importanti festival internazionali (Dresda Festival, Lucerne Festival, Festival di Zurigo, Giorni della musica di Kassel, Biennale di Berna, Kultursommer Altenberg).
PROGRAMMA |
Novembre
4 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
Improvvisazione sul canto dell’Alleluia di Tutti i Santi
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con illustri Maestri quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
11 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
J.S. Bach (1685-1750) Pièce d’Orgue BWV 572
W. A. Mozart (1756-1791) Sonata n.7 KV 309 in do maggiore Allegro con spirito – Andante un poco adagio – Rondeau. Allegretto grazioso
R. Schumann (1810-1856) Sei fughe sul nome di Bach opus 60: II, Lebhaft III, Mit sanften Stimmen VI Mäβig, nach und nach schneller
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con illustri Maestri quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
PROGRAMMA |
18 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
F. Liszt (1811-1886) Evocation à la Chapelle Sixtine (sul Miserere dell’Allegri)
J.S. Bach (1685-1750) Partite diverse sopra il corale “O Gott, du frommer Gott” BWV 767
F. Liszt “Weinen, klagen, sorgen, zagen”
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con illustri Maestri quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
PROGRAMMA |
25 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Eugenio Maria Fagiani
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Praeludium et Fuga in minore BWV 548
Gustav Mahler (1860-1911) Adagietto (dalla Quinta Sinfonia) (trascrizione di David Briggs)
Max Reger (1873-1916) Canzone op. 63 n° 3
Franz Liszt (1811-1886) San Francesco d’Assisi che predica agli uccelli (orchestrazione organistica di E.M. Fagiani)
Eugenio Maria Fagiani (1972) Victimae Paschali Laudes
Eugenio Maria Fagiani si esibisce regolarmente sui più importanti strumenti in Europa, Russia, Medio Oriente, Asia ed America. Accanto alla sua rilevante attività come solista (sia a solo che con orchestra) affianca una lunga collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Milano dal 2010 (oltre alla Filarmonica Arturo Toscanini e l’Orchestra del Teatro La Fenice) dove è stato diretto da eminenti direttori d’orchestra.
Dal 2008 è l’organista del Santuario Francescano de La Verna, Arezzo (IT), a questo affianca l’incarico di Organista Titolare della Cattedrale di Arezzo (2022). Eugenio è il Direttore Artistico del Festival Internazionale di Musica d’Organo de La Verna e del Festival Organistico “S. Donato” del Duomo di Arezzo, così come dal 2016 è l'Executive Artistic Advisor del Terra Sancta Organ Festival, che si svolge in sette nazioni del Medio Oriente, organizzato dalla Custodia di Terra Santa. Viene regolarmente invitato a tenere masterclass (sia per l’Interpretazione che per l’Improvvisazione) come pure ad essere membro di giuria in alcuni tra i maggiori concorsi organistici internazionali. Incide con VDE-Gallo, Spektral Records, Fugatto, Da Vinci, Decca e Warner.
PROGRAMMA |
Dicembre
2 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
Improvvisazione sul Salmo 42 e sul Salmo 40
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con illustri Maestri quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
PROGRAMMA |
8 |
Venerdì 10:30 |
Immacolata Concezione, Patrona del Portogallo Messa Solenne Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi Presieduta da: Sua Em. Rem.ma il Cardinale António Augusto dos Santos Marto Vescovo Emerito di Leiria-Fatima
|
9 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
Improvvisazione in forma di Trittico mariano
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con illustri Maestri quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
PROGRAMMA |
16 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO CONCERTO STRAORDINARIO DI ORGANO BEETHOVEN Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven (16.12.1770-26.3.1827) Trascrizioni organistiche dell’originale per pianoforte (a cura di G. Di Rosa) Sonata n. 15 in re maggiore Opus 28 (“Pastorale”) Allegro – Andante – Scherzo. Allegro vivace – Rondo. Allegro, ma non troppo Prima esecuzione mondiale Sonata n.21 in do maggiore Opus 53 (“Waldstein gewidmet”) Allegro con brio – Introduzione. Adagio molto e Rondo. Allegretto moderato
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, e svolge in Europa, con illustri Maestri quali F. Di Cesare, G. Kaunzinger, J. Guillou e G. Wilson, gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica e alla direzione artistica, avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
PROGRAMMA |
2022
Dicembre
3 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Wladyslaw Szymanski - Polonia
Programma
Six Pièces pour Grand Orgue (No. 3) Prélude, Fugue et Variation Op. 18 (No. 4) Pastorale Op. 19 (No. 5) Prière Op. 20 (No. 6) Final Op. 21
Ogni concerto comprende un’improvvisazione su celebri temi di César Franck
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, svolgendo in Europa con celebri Maestri gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo i diplomi di laurea, di master ed il dottorato di ricerca in musica. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla registrazione discografica, alla ricerca musicologica ed alla progettazione di strumenti sinfonici, assumendo la funzione di organista titolare e residente di diverse chiese e cattedrali europee.
|
8 |
Giovedì 17:00 |
Immacolata Concezione
Presieduta da Mons. Agostinho Borges Rettore dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma
|
10 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
Programma
Six Pièces pour Grand Orgue (No. 1) Fantaisie Op. 16 (No. 2) Grande Pièce Symphonique Op. 17
Ogni concerto comprende un’improvvisazione su celebri temi di César Franck
La programmazione organistica permanente dell’Istituto Portoghese di Santo Antonio in Roma ha già conosciuto le esecuzioni integrali dell’Opera organistica di Bach e Messiaen, oltre alla divulgazione di ogni pagina del repertorio ed al consolidamento di molteplici forme di improvvisazione, sia liturgiche che concertistiche. Il bicentenario di nascita di César Franck, Padre dell’organo sinfonico insieme all’organaro Aristide Cavaillé-Coll, è quindi occasione per questo ciclo integrale. In soli 12 brani magistrali, César Franck apre un nuovo cammino al linguaggio organistico che, dopo Johann Sebastian Bach, conduce all’epoca moderna e contemporanea.
Giampaolo Di Rosa
Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, svolgendo in Europa con celebri Maestri gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla pedagogia e divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica ed organologica e alla direzione artistica avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese e cattedrali europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero. |
Novembre
5 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Wladyslaw Szymanski - Polonia
Programma
Gustav Merkel (1827 - 1885) Fantasia in re min.op.176
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 - 1847) Preludio e fuga in do min.op.35 nr 1
Feliks Nowowiejski (1887 - 1946) Tre frammenti da: "In Paradisum": Vater vergib ihnen, denn sie wissen nicht was sie tun Ich sage dir heute wirst du im Paradiese sein Frau hier ist dein Sohn
Konstanty Gorski (1849 - 1924) Fantasia in fa min.
Wladyslaw Szymanski (1955) Interludium (2020)
Fernand de La Tombelle (1854 - 1928) Toccata in mi min.op.23
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, svolgendo in Europa con celebri Maestri gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo i diplomi di laurea, di master ed il dottorato di ricerca in musica. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla registrazione discografica, alla ricerca musicologica ed alla progettazione di strumenti sinfonici, assumendo la funzione di organista titolare e residente di diverse chiese e cattedrali europee.
|
12 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Mario Ciferri
Programma
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750): Preludio e fuga in la min. BWV 543 Nun komm der Heiden Heiland BWV 659
FRANZ LISZT (1811-1886): “Orpheus”, poème symphonique n.4 (trascrizione per organo di A.W.Gottschalg 1827-1908)
MAX REGER (1873-1916): Fantasia sul Corale “Hallelujah! Gott zu loben, bleibe meine Seelenfreud'!” Op.52 N.3
MARCO ENRICO BOSSI (1861-1925): Ave Maria op.104 n.2
GABRIEL PIERNÉ (1863-1937): Prélude (da Trois Pièces op.29)
LOUIS VIERNE (1870-1937): Final (dalla Sinfonia per organo n.1 op.14) Mario Ciferri, organista, cembalista, direttore di coro e d'orchestra nato a Fermo, ha condotto vasti studi musicali che lo hanno portato a conseguire brillantemente ben 6 Diplomi: Pianoforte, Organo e Composizione organistica, Clavicembalo, Direzione d'Orchestra e Musica Sacra (cum laude) presso i Conservatori di Musica di Bologna, Pesaro, Roma e Direzione d'orchestra presso l’Accademia Musicale di Alto Perfezionamento di Pescara con il M° Donato Renzetti. Inoltre ha studiato Composizione. Si è perfezionato con maestri di fama internazionale quali: Ton Koopman, Christopher Stembridge, Gaston Litaize, Luigi Ferdinando Tagliavini, Michael Radulescu, Arturo Sacchetti, per l’organo e il clavicembalo ottenendo concerti-premio; Giovanni Acciai, Marco Boschini, Marco Berrini, Piergiorgio Righele, Stephen Woodbury, Giacomo Baroffio per la musica corale. Ha ricevuto borse di studio ed è stato premiato in Concorsi Organistici nazionali ed internazionali. Svolge una intensa attività concertistica come organista in Italia e all'estero invitato nell'ambito di prestigiosi Festivals Internazionali e toccando alcune delle più famose Cattedrali e Sale da concerto in Francia, Germania, Austria, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Svizzera, Danimarca, Finlandia, Spagna, Portogallo, Belgio, Svezia, Lituania, Bielorussia, Russia, Siberia, Malta, Canada e USA. Nel 2018 ha eseguito il Concerto per organo e orchestra op. 100 di Marco Enrico Bossi con l'Orchestra Filarmonica di Sochi sotto la direzione del M° Oleg Soldatov. Il suo vasto repertorio spazia dalla musica antica a quella contemporanea. Nel 2004 ha inciso in prima mondiale per l’etichetta discografica “La Bottega Discantica” di Milano un CD monografico sulle opere organistiche del compositore marchigiano Luigi Vecchiotti (1804-1863). Sempre nel 2004 ha partecipato come organista alla realizzazione del DVD “Terra d’Organi” sugli organi storici della provincia di Macerata per conto della provincia stessa. Nel 2009, in qualità di organista, ha partecipato all'incisione dell'Oratorio de Noël op. 12 di C. Saint-Saëns per Soli, Coro, Organo e Orchestra, per l'etichetta discografica inglese “Sheva”. Nella veste di direttore di coro e d’orchestra ha diretto vari ensembles di musica barocca, diverse formazioni orchestrali e corali italiane interpretando con successo opere significative di J. S. Bach, G. F. Händel, M. A. Charpentier, W. A. Mozart, A. Vivaldi, G. B. Pergolesi, G. Giordani, B. Galuppi, F. J. Haydn, F. Schubert, E. Grieg, E. Elgar, J. Brahms, G. Fauré, C. Saint-Säens, ecc. collaborando con importanti artisti. Nel 2006 è stato invitato a preparare e dirigere il Coro Regionale A.R.CO.M nell’esecuzione di musiche di B. Britten e del Requiem KV 626 di W. A. Mozart in varie sedi, tra queste il Teatro alle Muse di Ancona. Come direttore di coro nel 2014 ha ottenuto il 1° premio assoluto al Concorso Corale Internazionale “A. Guanti” di Matera vincendo anche il premio speciale A.Ba.Co per la migliore esecuzione di un brano di autore contemporaneo italiano. Vincitore nel 1998 del Concorso nazionale per esami e titoli di Organo Complementare e Canto gregoriano, attualmente è titolare della cattedra presso il Conservatorio Statale di Musica “G. B. Pergolesi” di Fermo.
|
19 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
Programma
Trois Chorals pour Grand Orgue Choral Choral II Choral III
|
26 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
Programma
Trois Pièces pour Grand Orgue (No. 1) Fantaisie (No. 2) Cantabile (No. 3) Pièce héroïque
Ogni concerto comprende un’improvvisazione su celebri temi di César Franck
La programmazione organistica permanente dell’Istituto Portoghese di Santo Antonio in Roma ha già conosciuto le esecuzioni integrali dell’Opera organistica di Bach e Messiaen, oltre alla divulgazione di ogni pagina del repertorio ed al consolidamento di molteplici forme di improvvisazione, sia liturgiche che concertistiche. Il bicentenario di nascita di César Franck, Padre dell’organo sinfonico insieme all’organaro Aristide Cavaillé-Coll, è quindi occasione per questo ciclo integrale. In soli 12 brani magistrali, César Franck apre un nuovo cammino al linguaggio organistico che, dopo Johann Sebastian Bach, conduce all’epoca moderna e contemporanea.
Giampaolo Di Rosa
Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, svolgendo in Europa con celebri Maestri gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla pedagogia e divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica ed organologica e alla direzione artistica avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese e cattedrali europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
Ottobre
1 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
Ottobre mese mariano: il canto devozionale
Programma
Improvvisazione sul cantico polacco “Da secoli Tu sei la nostra Regina, Maria”
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, svolgendo in Europa con celebri Maestri gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo i diplomi di laurea, di master ed il dottorato di ricerca in musica. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla registrazione discografica, alla ricerca musicologica ed alla progettazione di strumenti sinfonici, assumendo la funzione di organista titolare e residente di diverse chiese e cattedrali europee.
|
8 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO
Organista: Giampaolo Di Rosa
Ottobre mese mariano: il canto devozionale
Programma
Improvvisazione sul cantico portoghese "Ave di Fatima "
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, svolgendo in Europa con celebri Maestri gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo i diplomi di laurea, di master ed il dottorato di ricerca in musica. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla registrazione discografica, alla ricerca musicologica ed alla progettazione di strumenti sinfonici, assumendo la funzione di organista titolare e residente di diverse chiese e cattedrali europee.
|
15 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Fausto Caporali
Programma
F. Listz (18811-1886) S. Francesco di Paola che cammina sulle acque (trascrizione di U. Matthey)
G. Fauré (1845-1924) Fileuse op. 80 n.2 (trascrizione di U. Matthey)
N. Paganini (1792-1840) Moto perpetuo (trascrizione di U. Matthey)
Improvvisazione in forma di Preludio e Fuga su temi di C. Franck (1822-1890)
S. Prokoviev (1891-1953)
Scherzo dal Concerto op. 16 n. 2 (trascrizione di F. Caporali)
D. Schostakovic (1906-1975) Allegro dal Concerto op 104 n. 2 (trascrizione di F. Caporali)
Improvvisazione in forma di Danza-Toccata su temi dati
Fausto Caporali si è diplomato nel 1981 in Organo e Composizione organistica Al Conservatorio “G. Verdi” di Milano studiando con Gianfranco Spinelli e nel 1983 ha conseguito il titolo di Maestro in Canto Gregoriano al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra. Si è in seguito perfezionato partecipando ai corsi di H. Vogel (musica organistica barocca della Germania del Nord), A. Isoir (musica francese del periodo barocco), E. Kooiman (musica francese), L. Rogg (Bach, Mozart, improvvisazione), M. C. Alain (Bach, Alain), D. Roth (sinfonismo francese moderno), G. Parodi (romanticismo tedesco). Ha studiato privatamente a Parigi con D. Roth ed ha frequentato ad Haarlem i corsi estivi di improvvisazione di N. Hakim. Per i tipi di Armelin Musica – Padova ha pubblicato “L’Improvvisazione Organistica - Un metodo teorico e pratico” (1999), “Corso propedeutico di improvvisazione organistica (2007)”, “L’accompagnamento del canto liturgico” (2010), un volume sull’opera organistica di O. Messiaen (“Il dialogo perpetuo – L’opera per organo di O. M.”, Armelin, 2007) ed ha curato pubblicazioni di musiche inedite di autori barocchi. É autore di un libro sugli organi della città di Cremona (De perfetissima sonoritade - Il patrimonio organario della città di Cremona, Armelin, 2005) e di altre pubblicazioni organologiche. Si è classificato secondo al Concorso di Improvvisazione Organistica di Biarritz nel 1995 e nel 1997, ed è stato semifinalista nel 1996 al Concorso Internazionale di improvvisazione di Haarlem. È autore di diverse cantate su testi sacri, di musica strumentale e cameristica eseguita con successo di pubblico e di critica in Italia e all’estero. Svolge attività concertistica sia come solista che come accompagnatore di gruppi vocali e strumentali. Ha tenuto concerti in Germania, Francia, Svizzera, Inghilterra, Spagna, e ha inciso per la Prominence (“Il grande organo del Santuario di Caravaggio”1996), per la Syrius (“Toccatas” 2002, “Grand Etudes de Concert” 2004), per MV (“Organisti e Maestri di Cappella del Duomo di Cremona”, 2005 – “Playing with Bach”, organo e pianoforte, con Erminio Cella, 2012), Associazione Serassi (“L’organo di don Camillo” - improvvisazioni su temi da film, 2007), Fugatto (“FranckOperaOmnia”, 2011 – “Les six Symphonies de Louis Vierne”, 2015), Sony (Cattedrali, con Antonella Ruggiero, 2014), FonoFabrique (Brass and Organ, con gli Ottoni della Scala, 2018), Tactus (Ulisse Matthey-Le opere originali per organo e harmonium, 2020 – Le trascrizioni, 2023). Collabora con Ottoni della Scala, Percussionisti della Scala, Antonella Ruggiero. Tiene regolarmente Masterclass di improvvisazione organistica in Italia. È titolare del grande organo della Cattedrale di Cremona e della Cattedra di Organo complementare e Canto gregoriano presso il Conservatorio di Milano.
|
22 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
Ottobre mese mariano: il canto devozionale 1, 8, 22, 29 ottobre 2022
Programma
Improvvisazione sul cantico tedesco "Ti benedica, Maria"
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, svolgendo in Europa con celebri Maestri gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo sette diplomi di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla pedagogia e divulgazione dell’improvvisazione, alla ricerca musicologica ed organologica e alla direzione artistica avendo assunto la funzione liturgica di organista titolare e residente di diverse chiese e cattedrali europee, fra cui le Cattedrali di Vila Real (2016) e Bragança (2021) in Portogallo. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
28 |
Venerdì 18:30 |
Inaugurazione della mostra Solo Exhibition della pittrice Karen Thomas Guest - Cesare Iani - Contemporary Art Photographer a cura di Ilaria Sergi e Emilia Orlando
La mostra rimarrà aperta fino al 19 novembre 2022, da martedì a sabato, dalle 17.00 alle 19:30, su appuntamento
|
29 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
Ottobre mese mariano: il canto devozionale 1, 8, 22, 29 ottobre 2022
Programma
Improvvisazione sul cantico “O Sanctissima” |
Settembre
17 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Andrzej Chorosinski (Polonia)
Programma
„Suoni del romanticismo“
Mieczysław Surzyński (1866-1924) Capriccio fa diesis min.
Fryderyk Chopin (1810-1849) Studio do diesis min. Op.25/7
Felix Mendelssohn (1809-1847) Sonata op. 65 nr. 6 in re minore: Corale con variazioni – Fuga – Finale.Andante
Robert Schumann (1819-1856) Sei Studi in forma canonica Op.56
Alexandre Guilmant (1837-1911) Lamentation Op.45/1
Cesar Franck (1822-1890) Corale III in la minore
Andrzej Chorosiński ha cominciato lo studio dell’organo nella classe del prof. Stanislaw Mozdzonek, nel Liceo Musicale di Karol Szymanowski di Varsavia. Dopo aver ottenuto il Diploma con Lode, si è iscritto all’Accademia della Musica di Varsavia nella classe del prof. Feliks Raczkowski, ottenendo la Laurea con Lode. Negli anni 1969-1974 studia composizione con il prof. Tadeusz Paciorkiewicz a Varsavia, partecipando a masterclass di organo, e nel 1972 ottiene il premio speciale nel concorso di improvvisazione di Kiel (Germania). Ha svolto attività artistica in quasi tutti i Paesi dell’Europa, in Israele, negli Stati Uniti, Canada, Corea del Sud, Australia e Giappone. Ha suonato in prestigiosi luoghi tra cui la Filarmonica Nazionale di Varsavia, il Koncerthuset a Stockholm, l’Aula di Piotr Czajkowski a Mosca, la Cattedrale di Nôtre-Dame a Parigi, il King’s College Chappel a Cambridge, l’Aula di Paolo VI in Vaticano, la Cattedrale di San Patrizio a New York. Ha eseguito numerose registrazioni per la Radio e Televisione in Polonia e all’estero. Nell’anno 2003 l’Associazione Polacca di Produttori Audio-Video ha attribuito ad un suo CD registrato nella Basilica di Lichen il titolo di „CD di Platino” (maggior premio per registrazioni musicali in Polonia). Andrzej Chorosiński è autore di numerose transcrizioni per organo di brani per orchestra, tra i quali pezzi di A. Vivaldi, C. Saint-Saens, M. Rimski-Korsakov, M. Mussorgski, B. Smetana. Negli anni 1993-1999 è stato Rettore della celebre Accademia della Musica di F. Chopin di Varsavia, e fino al 2000 membro del direttorio AECAM (Associazione dei Rettori di Accademie Musicali Europee). Ha dato masterclass di organo in Germania, Svezia, Finlandia, USA, Giappone, Corea del Sud, Australia e Israele. È stato membro giurato in concorsi d’organo in Francia, Germania, Lithuania e Polonia. Nell’ anno 2008 ha ricevuto il Dottorato Honoris Causa in una delle Università della Corea del Sud.
|
24 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
Programma
J.S. Bach (1685-1750) Partite diverse sopra Sei gegrüβet, Jesu gütig BWV 768
Preludio e fuga in re maggiore BWV 532
Improvvisazione sul nome di BACH
|
Giuglio
2 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
Improvvisazione in forma di Suite sui colori dell’organo 1. Plenum 2. Cornetto, solo I 3. Fondi 4. Cromorno e clarinetto, solo II 5. Fondi con ance 6. Ghirlande di flauti 7. Tromba e oboe iberico, solo III 8. Celeste 9. Mutazioni 10 Tutti dal bordone
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, svolgendo in Europa con celebri Maestri gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo i diplomi di laurea, di master ed il dottorato di ricerca in musica. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla registrazione discografica, alla ricerca musicologica ed alla progettazione di strumenti sinfonici, assumendo la funzione di organista titolare e residente di diverse chiese europee, attualmente le Cattedrali di Vila Real e Bragança, e Santo Ildefonso al centro storico di Porto. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
Giugno
4 |
Sabato 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa PROGRAMMA
Improvvisazione sulla Sequenza di Pentecoste Veni Sancte Spiritus
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, svolgendo in Europa con celebri Maestri gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo i diplomi di laurea, di master ed il dottorato di ricerca in musica. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla registrazione discografica, alla ricerca musicologica ed alla progettazione di strumenti sinfonici, assumendo la funzione di organista titolare e residente di diverse chiese europee, attualmente le Cattedrali di Vila Real e Bragança, e Santo Ildefonso al centro storico di Porto. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
10 |
Venerdì 18:00 H |
Inaugurazione della mostra - I Fiori Sorridono Maria Teresa Bertina Pitture e Sculture
Nell'ambito del giorno del Portogallo, di Camões e delle Communità Portoghesi La mostra rimarrà aperta fino al 2 luglio 2022, da martedì a sabato, dalle 16.00 alle 20.00 |
11 |
Sabato 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Preludio, largo e fuga in do maggiore BWV 545 Preludio e fuga in si minore BWV 544 Preludio e fuga in re maggiore BWV 532 Preludio e fuga in mi bem. maggiore BWV 552 |
12 |
Domenica 17:00 H |
Solennità di Santo Antonio e Giorno del Portogallo Santa Messa presieduta da S. Em. R. Card. José Tolentino de Mendonça - Bibliotecario e Archivista di Santa Romana Chiesa Con benedizione e distribuzione del pane di Sant'Antonio |
18 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Arno Hartmann, Germania
PROGRAMMA
Louis Vierne (1870 - 1937) Hymne au soleil op. 53, 3 Cathédrales op. 55, 3
Serge Ollive (*1977) Murmure de la lune op. 44 (2017) Esquisse méditative pour orgue
Johann Sebastian Bach(*1685 - 1750) Komm, Heiliger Geist alio modo / à 2 Clav. et Ped. / BWV 652 Toccata, Adagio et Fuga in C / BWV 564
Pēteris Vasks (*1946) Hymnus für Orgel (2018)
Arno Hatmann, nato a Duisburg, ha studiato, presso l’Università della musica e arti dello spettacolo di Vienna, organo, direzione di orchestra e musica sacra. La sua attività concertistica si svolge in tutta Europa, Islanda, USA, Sudafrica, Russia, Australia, Argentina e Uruguay. Nel 2018 ha suonato, con grande successo, insieme all’Orchestra da Camera di Mosca nella Sala Tschaikowsky della Filarmonica moscovita, cui ha seguito una tournée nelle città di San Pietroburgo, Perm, Archangelsk e Kaliningrad. In qualità di direttore svolge la propria attività con rinomate orchestre quali i Bochumer Symphoniker, Wiener Kammerorchester, Wiener Konzertchor, Göttinger Symphoniker, Concilium musicum Wien, Barockorchester Bochum Barock e la Polish Baltic Philharmonic Orchestra di Danzica. Realizza attività radiofonica in Austria (ORF), Italia (RAI), Francia (TV3) e Germania (WDR) e registrazioni discografiche con l’Orchestra of the Age of Enlightenment, il Concilium Musicum Wien e i Bochumer Symphoniker. A Vienna ha fondato nel 1994 il Coro e Orchestra “Capella Lutherana”, con la quale ha eseguito i grandi oratori e oltre 90 concerti radiofonici, con opere da Bach a Gielen. Inoltre ha collaborato attivamente in qualità di organista con i Wiener Symphoniker. Dal 2003 dirige la Stadtkantorei Bochum, collaborando con i Bochumer Symphoniker. Quale responsabile della musica sacra Arno Hartmann è direttore artistico dei Bochumer Orgeltage e Bochumer Bachtage.
|
23 |
Giovedi 17:30 |
Conferenza Le festa di Canonizzazione di S. Ignazio di Loyola e S. Francesco Saverio nei Collegi in Portogallo. La poesia nello spettacolo.
Tenuta dalla Prof.ssa Carlota Miranda Urbano. Facoltà di Lettere dell'Università di Coimbra Nel Salone Nobile dell'Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma
|
25 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
Improvvisazione sull'inno Eucaristico: PANGE LINGUA
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabilmente a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, svolgendo in Europa con celebri Maestri gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, analisi e composizione, conseguendo i diplomi di laurea, di master ed il dottorato di ricerca in musica. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla registrazione discografica, alla ricerca musicologica ed alla progettazione di strumenti sinfonici, assumendo la funzione di organista titolare e residente di diverse chiese europee, attualmente le Cattedrali di Vila Real e Bragança, e Santo Ildefonso al centro storico di Porto. Svolge attività concertistica nel mondo intero. |
Maggio
7 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa PROGRAMMA
I Salmi in musica
Improvvisazione organistica sui Salmi 30(29) e 100(99)
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabile a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia. Con celebri Maestri (F. Di Cesare, V. Miserachs, G. Kaunzinger, J. Guillou, G. Wilson) svolge - in Italia, Germania, Francia e Portogallo - gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, composizione e musicologia, conseguendo sette diplomi, tra cui il master in organo e il dottorato in analisi musicale. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni organistiche (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica a diversi ambiti musicali (ricerca, pedagogia, produzione musicale e progettazione organologica) assumendo la funzione di organista titolare e residente di chiese e cattedrali in Europa, attualmente Vila Real e Bragança. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
21 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO
Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
I Salmi in musica
Improvvisazione organistica sui Salmi 47(46) e 67(66)
|
28 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO
Organista: Jakob Lorentzen (Copenhagen, Danimarca)
PROGRAMMA
A. Vivaldi (1678-1741): Concerto in la minore Allegro – Grave – Allegro vivace
Niels W. Gade (1817-1890): due brani Do maggiore Fa maggiore
Joh. Seb. Bach (1685-1750): Fantasia e fuga in do minore
Max Reger (1873-1916): Benedictus, opus 59
Alphonse Hasselmans (1845-1912): "La source"
César Franck (1822-1890): Pièce Héroïque
Jakob Lorentzen (1968) : Improvvisazione
Jakob Lorentzen è direttore musicale della Holmens Kirke - Chiesa Reale della Marina - di Copenhagen e organista del castello di Christiansborg. E' stato il più giovane organista diplomato, completando lo studio base all'eta' di 14 anni. Nel 1992 si è trasferito a Parigi, studiando organo con Susan Landale e improvvisazione con Pierre Cogen, conseguendo con il massimo dei voti il Diploma di virtuosismo.
|
Aprile
2 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA
G. Cavazzoni (1525-ca.1560) Inni: - Christe Redemptor omnium - Ad Coenam Agni providi - Lucis Creator optime - Ave Maris Stella Improvvisazione P. Araújo (XVII sec.) Obra de 6˚ Tom sobre a Batalha Improvvisazione J. J. Froberger (1616-1667) - Toccata V. Da sonarsi alla Levatione - Capriccio XII Improvvisazione J.S. Bach (1685-1750) Ricercare a 6 (“Offerta musicale” BWV 1079)
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabile a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia. Con celebri Maestri (F. Di Cesare, V. Miserachs, G. Kaunzinger, J. Guillou, G. Wilson) svolge - in Italia, Germania, Francia e Portogallo - gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, composizione e musicologia, conseguendo sette diplomi, tra cui il master in organo e il dottorato in analisi musicale. Il suo repertorio comprende ogni epoca, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni organistiche (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica a diversi ambiti musicali (ricerca, pedagogia, produzione musicale e progettazione organologica) assumendo la funzione di organista titolare e residente di chiese e cattedrali in Europa, attualmente Vila Real e Bragança. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
30 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO
Organista: Franz Hauk (Germania)
PROGRAMMA
Charles-Marie Widor (1844–1937) Sinfonia n.6 op. 42/2 (1878): Allegro Cantabile Finale.Vivace César Franck (1844–1890) Cantabile (1878) Johann Sebastian Bach (1685–1750) Preludio BWV 552/1 Corale "Schmücke dich, o liebe Seele" BWV 654 Fuga BWV 552/2 Théodore Dubois (1837–1924) Douze Pièces Nouvelles (1893): In paradisum Fiat lux Franz Hauk è nato nel 1955 a Neuburg sul Danubio. Ha studiato musica sacra, pianoforte ed organo presso i Conservatori di Monaco e Salisburgo con Aldo Schoen, Gerhard Weinberger, Franz Lehrndorfer e Edgar Krapp ottenendo il Diploma nel 1981. Nel 1988 ha ottenuto il suo Dottorato in Musica con una Tesi sulla musica di Chiesa a Monaco all'inizio del XIX secolo. E’ spesso invitato come membro di giurie in concorsi ed in qualità di docente ospite. Dal 1982 è organista e dal 1995 Maestro di coro della Chiesa principale di Ingolstadt. Il suo repertorio include le opere di Johann Sebastian Bach, Max Reger e musica francese dei secoli XIX e XX, oltre alla musica contemporanea. È direttore artistico di diverse rassegne concertistiche. Suona regolarmente in Europa e negli Stati Uniti, ha inciso diversi CD ed effettuato registrazioni radiofoniche. Dal 2002 insegna presso la Staatliche Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera.
|
Marzo
05 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa
PROGRAMMA F. Liszt (1811-1886) Variazioni su “Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen” Improvvisazione F. Liszt Fantasia e fuga sul B.A.C.H. Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabile a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, svolgendo con celebri Maestri (F. Di Cesare, V. Miserachs, G. Kaunzinger, J. Guillou, G. Wilson) gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, composizione, teoria ed analisi, conseguendo sette diplomi, tra cui il master in organo e il dottorato in analisi musicale, in Italia, Germania e Portogallo. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni organistiche (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla registrazione discografica, alla ricerca musicologica ed alla progettazione di strumenti sinfonici, assumendo la funzione di organista titolare e residente di chiese e cattedrali in Europa, attualmente Vila Real e Bragança. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
12 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
PROGRAMMA J. Brahms (1833-1897) 11 Corali Op. post. 122 1. Mein Jesu, der du mich 2. Herzliebster Jesu 3. O Welt, ich muß dich lassen 4. Herzlich tut mich erfreuen 5. Schmücke dich, o liebe Seele 6. O wie selig seid ihr doch, ihr Frommen 7. O Gott, du frommer Gott 8. Es ist ein Ros‘ entsprungen 9. Herzlich tut mich verlangen 10. Herzlich tut mich verlangen 11. O Welt, ich muß dich lassen
Improvvisazione
J.S. Bach (1685-1750) Fantasia cromatica e fuga in re minore BWV 903 (trascrizione organistica di G. Di Rosa) Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, clavicembalista. Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma. Nato a Cesena nel 1972, comincia il servizio musicale liturgico stabile a tredici anni nella Chiesa arcipretale di Aprilia, svolgendo con celebri Maestri (F. Di Cesare, V. Miserachs, G. Kaunzinger, J. Guillou, G. Wilson) gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica sacra, antica e da camera, composizione, teoria ed analisi, conseguendo sette diplomi, tra cui il master in organo e il dottorato in analisi musicale, in Italia, Germania e Portogallo. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni organistiche (fra cui alcune sonate di L. van Beethoven) ed i cicli integrali per organo di J. S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla divulgazione dell’improvvisazione, alla registrazione discografica, alla ricerca musicologica ed alla progettazione di strumenti sinfonici, assumendo la funzione di organista titolare e residente di chiese e cattedrali in Europa, attualmente Vila Real e Bragança. Svolge attività concertistica nel mondo intero.
|
19 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
PROGRAMMA D. Scarlatti (1685 - 1757) Sonate: K 159, K 1, K 11, K146, K 492
J. S. Bach (1685 - 1750) Preludio e fuga in mi minore BWV 548
C. Franck (1822 - 1890) Prière op. 20
Improvvisazione
|
26 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO
Organista:Markku Hietaharju (Finlandia)
PROGRAMMA
J.S.Bach (1685 – 1750) Preludio e fuga BWV 544 Fantasia super “Jesu, meine Freude” BWV 713 Fantasia super “Christ lag in Todesbanden” BWV 695 Sonata II c BWV 526: Vivace – Largo – Allegro
Julius Reubke (1834 – 1858) Sonata sul Salmo 94: Grave – Larghetto – Allegro con fuoco – Grave/Adagio/Allegro
Markku Hietaharju completa gli studi superiori in organo presso la rinomata Accademia Sibelius di Helsinki nel 1986, cominciando cosi' la sua carriera internazionale di concertista (Scandinavia, Europa e Russia) e specializzandosi all'estero con numerosi corsi di perfezionamento fra cui quello triennale di Lubecca con il Prof. Martin Haselboeck, vincendo inoltre diversi concorsi internazionali. La sua attivita' discografica lo impegna come solista e con insiemi strumentali, eseguendo, fra l'ampio repertorio comprendente ad esempio la registrazione di tutte le Sonate di A.G. Ritter, le sei sinfonie di Louis Vierne in sei giorni nella Cattedrale di Turku nel 2013 e l'integrale di Bach in 21 concerti nel 2017. Riceve in diverse occasioni per i suoi meriti il supporto del Governo finlandese, ed e' organista titolare della celebre Cattedrale di Turku, svolgendo la funzione di direttore artistico del Festival internazionale. E' inoltre attivo quale consulente per la costruzione e il restauro di organi e professore di organo dal 1986 dell'Accademia Sibelius.
|
Febbraio
5 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
PROGRAMMA F. Liszt (1811-1886) “Ad nos, ad salutarem undam” Improvvisazione
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, cembalista, è organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real, nonché dell’organo storico di Santo Ildefonso al centro storico di Porto ed avendo ugualmente svolto funzioni organistiche in qualità di titolare e artista residente in diverse Cattedrali e Chiese europee. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo, conseguendo sette titoli di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio, comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e alle proprie trascrizioni, include le integrali per organo di G. Frescobaldi, J.P. Sweelinck, J.S. Bach, C. Franck, F. Liszt e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale, particolarmente dal 2008 per l’Istituto Portoghese di Santo Antonio in Roma, con il Rettore Mons. Borges, dove è in corso un progetto di edizione pluriennale di improvvisazioni sui 150 Salmi. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
12 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) PROGRAMMA Robert Schumman (1810 - 1856) 6 fughe sul nome di Bach Opus 60 Improvvisazione sul nome di Bach
PROGRAMMA |
19 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) PROGRAMMA L. Van Beethoven (1770 - 1827) Sonata n.21 Opus 53 "Waldstein gewidmet": - Allegro con Brio - Introduzione (Adagio molto) e Rondo (Allegretto moderato) (Trascrizione di G. Di Rosa) Improvvisazione PROGRAMMA |
26 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Marcel Andreas Ober (Germania) PROGRAMMA Marcel Dupré (1886 – 1971) Trois Préludes et Fugues op. 7: Nr. 1 Animato – Un peu moins vite (H-Dur) Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) 18 Leipziger Chorälen: Trio über „Herr Jesu Christ, dich zu uns wend“ BWV 655
Marcel Dupré Trois Préludes et Fugues op. 7 : Nr. 2 Cantabile – Moderato (f-moll)
Johann Sebastian Bach 6 Schübler-Chorälen: „Wer nur den lieben Gott läßt walten“ BWV 647
Marcel Dupré Trois Préludes et Fugues op. 7 : Nr.3 Vivace – vif (g-moll) Johann Sebastian Bach 18 Leipziger Chorälen: „Wenn wir in höchsten Nöten sein“ BWV 668 a 2 Clav. e Pedale Arvo Pärt (*1935) Pari Intervallo (1976) Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Andante F-Dur KV 616 Johann Sebastian Bach Orgelbüchlein: „Vater unser im Himmelreich“ BWV 636 Naji Hakim (*1955) - Pater noster (aus den „esquisses grégoriennes“) -Toccata Marcel Andreas Ober è nato a Düsseldorf nel 1977. Con un intenso programma di concerti, dal 2012 al giugno 2020 è stato “cantor” presso la chiesa cittadina di Sankt Lambertus nel centro storico di Düsseldorf. Da luglio 2020 è organista titolare della Cattedrale di Sant'Edvige a Berlino.Ha ricevuto le sue prime lezioni di pianoforte all'età di sette anni da Lothar-Fritz Weber presso la Scuola Clara Schumann di Düsseldorf, e dall'età di dieci anni ulteriori lezioni di organo dal cantor Winfried Kannengiesser a Kaiserswerth. Dopo il diploma di scuola superiore, ha studiato musica sacra cattolica presso l'Università Robert Schumann di Düsseldorf, fra cui improvvisazione e organo con il Stefan Schmidt e Wolfgang Seifen, nonché pianoforte con Sabine Kube.Nel 2002 Marcel Andreas Ober ha conseguito il diploma in musica sacra e nel 2004 il diploma di perfezionamento con lode. Dopo gli studi presso l'Università di Musica e Danza di Colonia in direzione d'orchestra con Michael Luig, ha conseguito il diploma di Kapellmeister nel 2007. E`stato ammesso alla finale del grande concorso d'organo della città di Parigi nel 2007 (Concours international de la ville de Paris). Nel 2008 ha vinto il primo premio e il premio speciale per la migliore interpretazione dell'opera “Evocation III” di Thierry Escaich (Concorso organistico internazionale “Bach and Modernity” di Graz in Austria). PROGRAMMA |
Gennaio
15 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) PROGRAMMA Visita guidata dell’organo, parte I suoni e timbri sinfonici Giampaolo Di Rosa Organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma (2008), della Cattedrale di Vila Real (2016), della Cattedrale di Bragança (2021), nonché dell’organo storico di Santo Ildefonso al centro storico di Porto. Dottorato in musica, compie in Europa gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi. È interprete di repertorio di ogni epoca fino all’improvvisazione e alle proprie trascrizioni, includendo alcune integrali per organo tra cui quelle di J.S. Bach, C. Franck e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale, particolarmente dal 2008 per l’Istituto Portoghese di Santo Antonio in Roma. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
22 |
MARTEDÌ 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) PROGRAMMA Visita guidata dell’organo, parte II suoni e timbri sinfonici |
29 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Roman Hauser (Austria) PROGRAMMA Jehan Alain (1911–1940) Trois Danses Philipp Manuel Gutmann (*1993) Mysterium fascinosum Roman Hauser (*1982) César Franck (1822–1890)
Roman Hauser è nato a Schwaz, in Tirolo, nel 1982. Dopo aver terminato gli studi secondari presso la Handelsakademie di Schwaz, si è laureato in organo presso l'Università di musica e arte di Vienna. Dall'ottobre 2006 Hauser ha continuato i suoi studi d'organo oltre a corsi di educazione musicale, improvvisazione, direzione di coro e basso elettrico presso la rinomata Università viennese. Ha conseguito la laurea con lode in “Magister artium” nel giugno del 2012. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Olivier Latry, Bernhard Haas, Jon Laukvik, Torsten Laux, Ben van Oosten e Jean Guillou. Roman Hauser è attualmente organista titolare presso la Jesuitenkirche di Vienna, dove è anche direttore artistico della serie di concerti "Liturgien im Sommer" e "Die Goldene Stunde". Svolge attività concertistica internazionale. |
2021
Dicembre
04 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Stanislav Šurin (Slovacchia)
Juan Cabanilles (1644 – 1712) Corrente italiana
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Concerto la minore, BWV 593 (A. Vivaldi) Allegro – Adagio – Allegro Corale „Nun komm der Heiden Heiland“ BWV 659 Preludio e fuga in mi bem. Magg. BWV 552
Leoš Janáček (1854 – 1928) Adagio Postludium
Stanislav Šurin (*1971) Piccolo preludio modale Nostalgia per Alenka Fanfare
Marco Enrico Bossi (1861 – 1925) Chant du soir, Op. 92 No. 1
Maurice Duruflé (1902 – 1986) Veni creator, Opus 4, Choral Varié
Stanislav Šurin ha studiato organo al Conservatorio di Stato di Bratislava, al Conservatorio diocesano di Vienna e all'Accademia di musica e teatro di Bratislava con Ivan Sokol e con Johann Trummer a Graz. Come solista, si è esibito molte volte con la Slovak Philharmonic Orchestra e ha tenuto concerti in Europa, Stati Uniti, Messico, Canada, Russia e Kazakistan. Ha registrato diversi CD d'organo (Cattedrale di Graz, Schubertkirche a Vienna, Cattedrale di San Giovanni Battista a Trnava). Dal 1999 al 2002 è stato capo redattore di Adoramus Te (rivista di musica sacra), fondatore e organizzatore di festival organistici a Trnava, Piešťany, Skalica e nella Cattedrale di San Martino a Bratislava. Insegna all'Istituto di musica sacra della Facoltà di teologia dell'Università Cattolica di Ružomberok. Svolge il ruolo di consulente per il restauro di organi storici e per la costruzione di nuovi strumenti (fra cui Filarmonica slovacca, Cattedrale di San Martino a Bratislava). E’ compositore, autore della Messa di Trnava (con pubblicazione di CD con la Slovak Philharmonic Orchestra) e di diverse opere basate su testi ecclesiastici e liturgici. Ha inoltre composto musica su poesie di poeti slovacchi e francesi. Nel 2011 la Society of St Adalbert ha pubblicato il suo libro di canzoni e CD intitolato Antiphons and Spiritual Songs e nel 2013 la Celebrity Service Agency ha pubblicato le canzoni basate sulle poesie di Miroslav Valek, Lady on the Train. E’ stato insignito del premio “Bach” dall'Associazione Ars Ante Portas. Nel 2016 ha ricevuto il premio "Fra Angelico" della Conferenza Episcopale della Slovacchia per il contributo dei valori cristiani all'arte in Slovacchia. |
07 |
MARTEDI 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista titolare: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
J.S. Bach (1685-1750) Corali: Nun komm, der Heiden Heiland; à 2 claviers et pédale BWV 659 Trio super Nun komm, der Heiden Heiland; a due bassi e canto fermo BWV 660 Nun komm, der Heiden Heiland, in organo pleno; il canto fermo nel pedale BWV 661 Improvvisazione „O Sanctissima“
G. Di Rosa (1972) „Tota pulchra“
F. Liszt (1811-1886) Evocation à la Chapelle Sixtine
Improvvisazione „Adeste fideles“
Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, cembalista, è organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real, nonché dell’organo storico di Santo Ildefonso al centro storico di Porto ed avendo ugualmente svolto funzioni organistiche in qualità di titolare e artista residente in diverse Cattedrali e Chiese europee. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo, conseguendo sette titoli di laurea, master e dottorato. Il suo repertorio, comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e alle proprie trascrizioni, include le integrali per organo di G. Frescobaldi, J.P. Sweelinck, J.S. Bach, C. Franck, F. Liszt e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale, particolarmente dal 2008 per l’Istituto Portoghese di Santo Antonio in Roma, con il Rettore Mons. Borges, dove è in corso un progetto di edizione pluriennale di improvvisazioni sui 150 Salmi. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
08 |
MERCOLEDI 18:30 H |
MESSA SOLENNE Immacolata Concezione, Patrona del Portogallo Presieduta da: S. Em.a Rev. il Cardinale José Tolentino Calaça de Mendonça Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi
|
10 |
VENERDI 18:30 H |
PRESENTAZIONE DEL SAGGIO DAL TITOLO "GIOVANNI XXI. IL PAPA PORTOGHESE" Scritto dal ricercatore lusitano Armando Norte e pubblicato in Italia in coedizione da Tuga Edizioni e Edizioni Archeoares.
All’incontro, che si terrà alle ore 18.00 presso la Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi a Roma, interverranno: Armando Norte, autore del libro e ricercatore della Universidade de Lisboa; S.E. il Sig. António José Emauz de Almeida Lima, Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede; Mons. Agostinho Borges, Rettore dell'IPSAR-Istituto di Sant'Antonio dei Portoghesi in Roma; Gianpaolo Serone, esperto medievista e responsabile di Edizioni Archeoares; Gianluca Galletti, responsabile di Tuga Edizioni e autore della traduzione del saggio. |
11 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Roman Perucki (Polonia)
Johannes Praetorius (1634-1705) Variazioni « Allein zu Dir »
J.S. Bach (1685-1750) - Concerto in re minore BWV 596 (A. Vivaldi): Senza indicazione – Fuga – Largo – Finale - Corale « Wachet auf ruft uns die Stimme »
Maurice Duruflé (1902-1986) Suite op. 5: Prélude – Sicilienne – Toccata
Roman Perucki Si laurea nel 1985 presso l’Accademia di Musica di Danzica con il Prof. Leon Bator, divenendone il successore in qualità di docente di organo. È organista titolare della Cattedrale di Oliwa a Danzica e direttore dell’Orchestra Filarmonica Baltica nonché Presidente della Società “Musica Sacra” e dell’Associazione Pro Cattedrale. Ha contribuito alla costruzione di innumerevoli strumenti, ed alla costituzione di molti festivals organistici in Polonia. È sovente membro di giurie internazionali. Ha suonato oltre duemila concerti nel mondo intero, anche in duo con la moglie Maria Perucka, nonché come solista d’orchestra, effettuando innumerevoli registrazioni. È stato insignito del Premio per la Cultura dell’omonimo Ministero polacco nonché della distinzione “Pro Ecclesiae et Pontefice” e dell’Ordine di S. Silvestro. |
Novembre
06 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA PER CORNO FRANCESE E ORGANO Corno: Petri Komulainen Organo: Jan Lehtola (Finlandia) Naji Hakim (b. 1955) Suite Rhapsodique pour cor et orgue (2001) 1. Noël 2. Offrande 3. Incantation 4. Air 5. Alleluja 6. Mariales Jeanne Demessieux (1927–1968) Sept Méditations sur le Saint-Esprit, op. 6 (1945–47) 1.Veni Sancte Spiritus 2. Les eaux 3. Pentecôte 4. Dogme 5. Consolateur 6. Paix 7. Lumière August Körling (1842–1919) Pastorale Dr. Jan Lehtola è organista concertista fra i maggiori della sua generazione in Finlandia, avendo suonato in qualità di solista con molte orchestre nonché nei maggiori festival europei. Collabora regolarmente con molti compositori (Harri Ahmas, Kalevi Aho, Naji Hakim, Paavo Heininen, Carita Holmström, Juha T. Koskinen, Olli Kortekangas, Jouko e Jyrki Linjama, Jukka Linkola, Paola Livorsi, Pehr Henrik Nordgren, Martin Stacey, Riikka Talviti), contribuendo ad incrementare il repertorio organistico avendo eseguito oltre cento prime mondiali e nazionali. È Direttore artistico del festival di musica contemporanea Organo Novo in Helsinki e Presidente della Finnish Organum Society. Ha registrato per la Radio finlandese (YLE) e prodotto oltre venti dischi distribuiti commercialmente con repertorio comprendente autori quali Johann Sebastian Bach, Naji Hakim, Paavo Heininen, Jouko Linjama, Oskar Merikanto, Einojuhani Rautavaara, Camille Saint-Saëns, Charles-Marie Widor. Ha studiato organo in Helsinki (Prof. Olli Porthan e Kari Jussila), Amsterdam (Prof. Jacques van Oortrmerssen e Jean Boyer), Stuttgart (Prof. Ludger Lohmann), Lione (Prof. Louis Robilliard) e Parigi (Prof. Naji Hakim), conseguendo il diploma con distinzione all’Accademia Sibelius nel 1998, dove ha ottenuto il dottorato nel 2005 con una dissertazione sul compositore Oskar Merikanto. Attualmente è docente di questa prestigiosa Accademia. Petri Komulainen si è diplomato al Conservatorio di Helsinki nel 1998 e all’Accademia Sibelius nel 2003 con il massimo dei voti (Prof. Timo Ronkainen). Ha inoltre ottenuto nel 2000 il Master presso la Scuola superiore di Musica di Friburgo in Germania (Prof. Bruno Schneider). Ha studiato corno naturale (per la musica antica) con Thomas Müller a Basilea. Attualmente è cornista principale associato della Lahti Symphony Orchestra. Nel 2005 consegue il diploma di direzione d’orchestra, avendo studiato parallelamente direzione con il Prof. Leif Segerstam fino al 2007, ottenendo il massimo dei voti. Ha vinto diversi premi nell’ambito degli strumenti a fiato e della direzione d’orchestra, ed è stato direttore principale della Polytechnic Orchestra in Espoo, Finlandia. I due concertisti hanno eseguito oltre cento concerti negli ultimi venti anni. Hanno commissionato molte opere originali e interpretato nuove opere in prima assoluta di compositori finlandesi ed internazionali, sia in Finlandia che all’estero. |
13 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista titolare: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Improvvisazione sui Salmi 146 (147) e 147 (146-147) Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, cembalista, è organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma, avendo ugualmente svolto funzioni organistiche in qualità di titolare e artista residente in diverse Cattedrali e Chiese europee. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo, conseguendo sette titoli di laurea, master e dottorato. Interpreta un repertorio di ogni epoca fino all’improvvisazione e alle proprie trascrizioni, includendo le integrali per organo di G. Frescobaldi, J.P. Sweelinck, J.S. Bach, C. Franck, F. Liszt e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale, particolarmente dal 2008 per l’Istituto Portoghese di Santo Antonio in Roma, con il Rettore Mons. Borges, dove è in corso un progetto di edizione pluriennale di improvvisazioni sui 150 Salmi. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
20 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista titolare: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Improvvisazione sui Salmi 15 (14) e 16 (15) Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, cembalista, è organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma, avendo ugualmente svolto funzioni organistiche in qualità di titolare e artista residente in diverse Cattedrali e Chiese europee. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo, conseguendo sette titoli di laurea, master e dottorato. Interpreta un repertorio di ogni epoca fino all’improvvisazione e alle proprie trascrizioni, includendo le integrali per organo di G. Frescobaldi, J.P. Sweelinck, J.S. Bach, C. Franck, F. Liszt e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale, particolarmente dal 2008 per l’Istituto Portoghese di Santo Antonio in Roma, con il Rettore Mons. Borges, dove è in corso un progetto di edizione pluriennale di improvvisazioni sui 150 Salmi. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
27 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista titolare: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Improvvisazione sui Salmi 24 (23) e 25 (24) Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, cembalista, è organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma, avendo ugualmente svolto funzioni organistiche in qualità di titolare e artista residente in diverse Cattedrali e Chiese europee. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo, conseguendo sette titoli di laurea, master e dottorato. Interpreta un repertorio di ogni epoca fino all’improvvisazione e alle proprie trascrizioni, includendo le integrali per organo di G. Frescobaldi, J.P. Sweelinck, J.S. Bach, C. Franck, F. Liszt e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale, particolarmente dal 2008 per l’Istituto Portoghese di Santo Antonio in Roma, con il Rettore Mons. Borges, dove è in corso un progetto di edizione pluriennale di improvvisazioni sui 150 Salmi. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
Ottobre
02 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO “L’arte dell’improvvisazione”Organista titolare: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Improvvisazione sui colori dell'organ Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, cembalista, è organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma, avendo ugualmente svolto funzioni organistiche in qualità di titolare e artista residente in diverse Cattedrali e Chiese europee. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo, conseguendo sette titoli di laurea, master e dottorato. Interpreta un repertorio di ogni epoca fino all’improvvisazione e alle proprie trascrizioni, includendo le integrali per organo di G. Frescobaldi, J.P. Sweelinck, J.S. Bach, C. Franck, F. Liszt e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale, particolarmente dal 2008 per l’Istituto Portoghese di Santo Antonio in Roma, con il Rettore Mons. Borges, dove è in corso un progetto di edizione pluriennale di improvvisazioni sui 150 Salmi. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
09 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Franz Hauk (Germania) Johann Sebastian Bach 1685–1750 Fantasia e Fuga in do minore BWV 537 Corali: Wenn wir in höchsten Nöthen sein BWV 641 Vor deinen Thron tret ich hiermit BWV 668 Jesus Christus, unser Heiland BWV 665 Alexandre Guilmant 1837–1911 Sonata in la maggiore op. 91 (1906): Introduction et Allegro risoluto Eugène Gigout 1844-1925 Dix Pièces pour Orgue (1892): Scherzo en Mi Joseph Gabriel Rheinberger 1839–1901 Sonata in re minore op. 148 (1887): Cantilene Charles-Marie Widor 1844–1937 V Sinfonia op. 42/1 (1879): Toccata Franz Hauk è nato nel 1955 a Neuburg sul Danubio. Ha studiato musica sacra, pianoforte ed organo presso i Conservatori di Monaco e Salisburgo con Aldo Schoen, Gerhard Weinberger, Franz Lehrndorfer e Edgar Krapp ottenendo il Diploma nel 1981. Nel 1988 ha ottenuto il suo Dottorato in Musica con una Tesi sulla musica di Chiesa a Monaco all'inizio del XIX secolo. E’ spesso invitato come membro di giurie in concorsi ed in qualità di docente ospite. Dal 1982 è organista e dal 1995 Maestro di coro della Chiesa principale di Ingolstadt. Il suo repertorio include le opere di Johann Sebastian Bach, Max Reger e musica francese dei secoli XIX e XX, oltre alla musica contemporanea. È direttore artistico di diverse rassegne concertistiche. Suona regolarmente in Europa e negli Stati Uniti, ha inciso diversi CD ed effettuato registrazioni radiofoniche. Dal 2002 insegna presso la Staatliche Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera. |
16 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Stefan Kordes (Germania) “Le Chiese di Parigi” St. Sulpice: Charles-Marie Widor (1844-1937): Allegro, I tempo VI sinfonia op. 42/2 St. Vincent de Paul: Léon Boëllmann (1862-1897): Prière à Notre Dame (Suite gothique op. 25) Saint-Philippe-du Roule: Henri Mulet (1878-1967): Toccata "Tu es petra" ("Esquisses byzantiques") Saint-Denis: Nicolas de Grigny (1672-1703): Trio en Dialogue - Tierce en taille ("Messe") Ste Clotilde: César Franck (1822-1890): Pièce héroique (1878) Gabriel Pierné (1863-1937): Prélude op. 29/1 Notre Dame: Louis Vierne (1873-1937): Scherzo, Aria et Final, VI sinfonia op. 59 Stefan Kordes è nato nel 1968 e ha studiato musica sacra ed organo ad Amburgo, Stoccarda e Vienna, con noti insegnanti quali Benhard Haas, Jon Laukvik, Burkhard Meyer-Janson e Michael Radulescu (organo), Leopold Hager, Dieter Kurz e Volker Wangenheim (direzione), Marco Antonio de Almeida, Peter-Jürgen Hofer e Renate Werner (fortepiano), Jon Laukvik e Isolde Zerer (cembalo). Inoltre ha vinto molti concorsi organistici internazionali. Dopo Heidenheim e Wuppertal, dal 2001 Stefan Kordes è maestro del coro e organista alla chiesa di St. Jacobi a Göttingen, ed è direttore artistico del festival “Internationale Orgeltage St. Jacobi.” La sua intensa attività lo porta in tutta Europa, Russia e Sud Africa. Nel 2005 ha suonato l’integrale per organo di Johann Sebastian Bach in 25 concerti. Oltre ai cicli organistici completi di Brahms, Couperin, de Grigny, Mendelssohn Bartholdy, Muffat e Schumann è seguita anche l’integrale per organo di Oliver Messiaen nel 2008, e nel 2011 le opere complete di Jehan Alain e Maurice Duruflé. Stefan Kordes ha effettuato diverse registrazioni per radio e televisione con la pubblicazione di svariati dischi. |
23 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista titolare: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Johann Sebastian Bach (1685-1750) Pièce d’orgue BWV 572 Andrea Gabrieli (1533-1586) Toccata del 9. Tono Giovanni Maria Trabaci (1575-1647) Due capricci Girolamo Frescobaldi (1583-1643) “Fiori musicali” (1635) Kyrie, Christe, Kyrie (Apostoli) Manuel Rodrigues Coelho (1555-1635) Tres Versos (sobre “Ave Maris Stella”) Jan Peterszoon Sweelinck (1562-1621) Balleth del granduca Paduana Lachrimae collorirt Pavana Hispanica Juan Bautista Cabanilles (1644-1712) Tiento lleno de todas manos de primer tono Tiento de primer tono de mano derecha Tiento de cuarto tono de mano izquierda Improvvisazione sul nome di BACH Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, cembalista, è organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma, avendo ugualmente svolto funzioni organistiche in qualità di titolare e artista residente in diverse Cattedrali e Chiese europee. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo, conseguendo sette titoli di laurea, master e dottorato. Interpreta un repertorio di ogni epoca fino all’improvvisazione e alle proprie trascrizioni, includendo le integrali per organo di G. Frescobaldi, J.P. Sweelinck, J.S. Bach, C. Franck, F. Liszt e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale, particolarmente dal 2008 per l’Istituto Portoghese di Santo Antonio in Roma, con il Rettore Mons. Borges, dove è in corso un progetto di edizione pluriennale di improvvisazioni sui 150 Salmi. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
30 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Przemysław Kapituła (Polonia) Vincenzo Petrali (1832 – 1889) Versetto per il Gloria (nr 1 in re maggiore) Samuel Scheidt (1587 – 1654) Variationen über das Niederländische Lied: „Ei, du feiner Reiter“ Felice Moretti – Padre Davide da Bergamo (1791 – 1863) Suonata Sol maggiore John Travers (1703 – 1758) Trumpet Voluntary William Selby (1738 – 1798) Voluntary in la maggiore Johann Sebastian Bach (1685-1750) Toccata (e fuga) in re minore BWV 565 Fryderyk Chopin (1810 – 1849) Prelude in mi minore op. 28 nr 4 Prelude in la maggiore op. 28 nr 7 Prelude in mi maggiore op.28 nr 9 Claude Daquin (1694 – 1772) Le Coucou Feliks Nowowiejski (1877-1946) Finale: Improvvisazione from IX Orgelsymphonie op.45 Nr 9 Przemysław Kapituła è nato nel 1965 a Varsavia. Nel 1990 completa i suoi studi superiori presso la prestigiosa Accademia di musica F. Chopin nella capitale polacca. E’ concertista internazionale, con una media di circa 100 concerti annuali, in Europa e nel mondo intero. Collabora stabilmente con solisti, cori e orchestre, oltre ad essere direttore artistico con innumerevoli registrazioni radiotelevisive, fra cui l’incisione dell’opera integrale organistica di F. Nowowiejsky e M. Surzynski. |
Settembre
25 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista titolare: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Johann Sebastian Bach (1685-1750) Fantasia super Komm, heiliger Geist BWV 651 (“Vieni, Spirito Santo) An Wasserflüssen Babylon BWV 653 (“Sui fiumi di Babilonia”) Schmücke dich, o liebe Seele BWV 654 (“Adornati, cara anima”) Jesus Christus, unser Heiland BWV 665 (“Cristo nostro Salvatore”) Ricercare a 6 (“Offerta musicale” BWV 1079) Jesus Christus, unser Heiland BWV 689 (manualiter) Kyrie, Gott heiliger Geist, a 5 con Organo pleno BWV 671 Ricercare a 3 (“Offerta musicale” BWV 1079) Preludio e fuga in Mi bem. magg. BWV 552 Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, cembalista, è organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma, avendo ugualmente svolto funzioni organistiche in qualità di titolare e artista residente in diverse Cattedrali e Chiese europee. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo, conseguendo sette titoli di laurea, master e dottorato. Interpreta un repertorio di ogni epoca fino all’improvvisazione e alle proprie trascrizioni, includendo le integrali per organo di G. Frescobaldi, J.P. Sweelinck, J.S. Bach, C. Franck, F. Liszt e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale, particolarmente dal 2008 per l’Istituto Portoghese di Santo Antonio in Roma, con il Rettore Mons. Borges, dove è in corso un progetto di edizione pluriennale di improvvisazioni sui 150 Salmi. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
Giugno
05 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista titolare: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) J.S. Bach (1685-1750) Fantasia super Komm, heiliger Geist BWV 651 (Vieni Spirito Santo) Improvvisazione F. Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) Sonata IV opus 65 nr. 4 Allegro con brio – Andante religioso – Allegretto – Allegro maestoso e vivace Improvvisazione J.S. Bach (1685-1750) Fantasia cromatica e fuga BWV 903 (trascrizione di G. Di Rosa) Prima esecuzione Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, cembalista, è organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma, avendo ugualmente svolto funzioni organistiche in qualità di titolare e artista residente in diverse Cattedrali e Chiese europee. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo, conseguendo sette titoli di laurea, master e dottorato. Interpreta un repertorio di ogni epoca fino all’improvvisazione e alle proprie trascrizioni, includendo le integrali per organo di G. Frescobaldi, J.P. Sweelinck, J.S. Bach, C. Franck, F. Liszt e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale, particolarmente dal 2008 per l’Istituto Portoghese di Santo Antonio in Roma, con il Rettore Mons. Borges, dove è in corso un progetto di edizione pluriennale di improvvisazioni sui 150 Salmi. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
12 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista titolare: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) M.R. Coelho (1555-1635) Versos sobre Ave Maris Stella (in 5 parti) D. Scarlatti (1685-1757) 5 Sonate: K 159, K 1, K 11, K 146, K 492 J.S. Bach (1685-1750) Preludio e fuga in si minore BWV 544 Improvvisazione su un tema di Padre Manuel Faria Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, cembalista, è organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma, avendo ugualmente svolto funzioni organistiche in qualità di titolare e artista residente in diverse Cattedrali e Chiese europee. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo, conseguendo sette titoli di laurea, master e dottorato. Interpreta un repertorio di ogni epoca fino all’improvvisazione e alle proprie trascrizioni, includendo le integrali per organo di G. Frescobaldi, J.P. Sweelinck, J.S. Bach, C. Franck, F. Liszt e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale, particolarmente dal 2008 per l’Istituto Portoghese di Santo Antonio in Roma, con il Rettore Mons. Borges, dove è in corso un progetto di edizione pluriennale di improvvisazioni sui 150 Salmi. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
13 |
DOMENICA 17:00 H |
SOLENNITÀ DI SANT`ANTONIO SANTA MESSA presieduta da S. Em. R. Card. José Tolentino de Mendonça, Bibliotecario e Archivista di Santa Romana Chiesa. |
19 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista titolare: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) R. Schumann (1810-1856) Fughe n. 2, 3, 6 sul nome di BACH op. 60 J.S. Bach (1685-1750) Die sind die heil’gen zehn Gebot BWV 678 („I 10 Comandamenti“) Wir glauben all‘ an einen Gott BWV 680 („Credo“) Vater unser im Himmelreich BWV 682 („Padre nostro“) Improvvisazione in forma di fantasia, adagio e fuga sul nome di BACH F. Liszt (1811-1886) Fantasia e fuga sul nome di BACH (trascrizione di G. Di Rosa) Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, cembalista, è organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma, avendo ugualmente svolto funzioni organistiche in qualità di titolare e artista residente in diverse Cattedrali e Chiese europee. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo, conseguendo sette titoli di laurea, master e dottorato. Interpreta un repertorio di ogni epoca fino all’improvvisazione e alle proprie trascrizioni, includendo le integrali per organo di G. Frescobaldi, J.P. Sweelinck, J.S. Bach, C. Franck, F. Liszt e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale, particolarmente dal 2008 per l’Istituto Portoghese di Santo Antonio in Roma, con il Rettore Mons. Borges, dove è in corso un progetto di edizione pluriennale di improvvisazioni sui 150 Salmi. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
26 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista titolare: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Improvvisazione in forma di poema sinfonico: “Non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene” (Rm 12,21) Giampaolo Di Rosa Pianista, organista, cembalista, è organista titolare di Santo Antonio dei Portoghesi in Roma, avendo ugualmente svolto funzioni organistiche in qualità di titolare e artista residente in diverse Cattedrali e Chiese europee. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo, conseguendo sette titoli di laurea, master e dottorato. Interpreta un repertorio di ogni epoca fino all’improvvisazione e alle proprie trascrizioni, includendo le integrali per organo di G. Frescobaldi, J.P. Sweelinck, J.S. Bach, C. Franck, F. Liszt e O. Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale, particolarmente dal 2008 per l’Istituto Portoghese di Santo Antonio in Roma, con il Rettore Mons. Borges, dove è in corso un progetto di edizione pluriennale di improvvisazioni sui 150 Salmi. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
Maggio
02 |
DOMENICA 11:00 H |
Santa Messa (Pasqua di Resurrezione) La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 11:00. |
09 |
DOMENICA 11:00 H |
Santa Messa La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 11:00. |
16 |
DOMENICA 11:00 H |
Santa Messa La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 11:00. |
23 |
DOMENICA 11:00 H |
Santa Messa La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 11:00. |
30 |
DOMENICA 11:00 H |
Santa Messa La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 11:00. |
Aprile
04 |
DOMENICA 11:00 H |
Santa Messa (Pasqua di Resurrezione) La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 11:00. |
11 |
DOMENICA 11:00 H |
Santa Messa La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 11:00. |
18 |
DOMENICA 11:00 H |
Santa Messa La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 11:00. |
25 |
DOMENICA 11:00 H |
Santa Messa La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 11:00. |
Marzo
07 |
DOMENICA 17:00 H |
Santa Messa La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 17:00. |
14 |
DOMENICA 17:00 H |
Santa Messa La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 17:00. |
21 |
DOMENICA 11:00 H |
Santa Messa La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 11:00. |
28 |
DOMENICA 11:00 H |
Santa Messa (Palme) La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 11:00. |
Febbraio
07 |
DOMENICA 17:00 H |
Santa Messa La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 17:00. |
14 |
DOMENICA 17:00 H |
Santa Messa La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 17:00. |
21 |
DOMENICA 17:00 H |
Santa Messa La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 17:00. |
28 |
DOMENICA 17:00 H |
Santa Messa La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 17:00. |
Gennaio
01 |
VENERDÌ 17:00 H |
Maria SS. Madre de Dio Santa Messa, in lingua italiana Le Celebrazioni, presiedute dal Rettore Mons. Agostinho Borges, sono animate con il canto liturgico e con le improvvisazioni al grand'organo. |
03 |
DOMENICA 17:00 H |
II Domenica dopo Natale Santa Messa, in lingua portoghese Le Celebrazioni, presiedute dal Rettore Mons. Agostinho Borges, sono animate con il canto liturgico e con le improvvisazioni al grand'organo. |
06 |
MERCOLEDÌ 17:00 H |
Epifania del Signore Santa Messa, in lingua italiana Le Celebrazioni, presiedute dal Rettore Mons. Agostinho Borges, sono animate con il canto liturgico e con le improvvisazioni al grand'organo. |
10 |
DOMENICA 17:00 H |
Santa Messa La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 17:00. |
17 |
DOMENICA 17:00 H |
Santa Messa La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 17:00. |
24 |
DOMENICA 17:00 H |
Santa Messa La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 17:00. |
31 |
DOMENICA 17:00 H |
Santa Messa La Santa Messa, in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 17:00. |
2020
Dicembre
06 |
DOMENICA 17:00 H |
La Santa Messa in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 17:00. Il concerto previsto alle 18.30 non avrà luogo in questa Domenica. |
08 |
MARTEDÌ 17:00 H |
La Santa Messa in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 17:00. |
13 |
DOMENICA 17:00 H |
La Santa Messa in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 17:00. Il concerto previsto alle 18.30 non avrà luogo in questa Domenica. |
20 |
DOMENICA 17:00 H |
La Santa Messa in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 17:00. Il concerto previsto alle 18.30 non avrà luogo in questa Domenica. |
24 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
Messa nella notte, in lingua italiana. |
25 |
VENERDÌ 11:00 H |
Natale del Signore. Messa del giorno, in lingua portoghese. |
26 |
SABATO 11:00 H |
Santo Stefano, primo martire.
Messa in lingua italiana. |
27 |
DOMENICA 17:00 H |
Santa Famiglia. Messa in lingua portoghese. Le Celebrazioni, presiedute dal Rettore Mons. Agostinho Borges, sono animate con il canto liturgico e con le improvvisazioni al grand'organo. |
Novembre
01 |
DOMENICA 16:45 H |
Per la solennità di tutti i Santi sarà celebrata, come di consueto, la Santa Messa in lingua portoghese alle ore 17.00 presieduta dal Rettore Mons. Agostinho Borges, con l'organo sinfonico. Il concerto previsto alle 18.30 non avrà luogo in questa Domenica. |
02 |
LUNEDÌ 17:00 H |
Per la commemorazione di tutti i fedeli defunti sarà celebrata la Santa Messa in lingua italiana alle ore 17.00 presieduta dal Rettore, con l'organo sinfonico. |
08 |
DOMENICA 17:00 H |
La Santa Messa in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 17:00. Il concerto previsto alle 18.30 non avrà luogo in questa Domenica. |
15 |
DOMENICA 17:00 H |
La Santa Messa in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 17:00. Il concerto previsto alle 18.30 non avrà luogo in questa Domenica. |
22 |
DOMENICA 17:00 H |
La Santa Messa in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 17:00. Il concerto previsto alle 18.30 non avrà luogo in questa Domenica. |
29 |
DOMENICA 17:00 H |
La Santa Messa in lingua portoghese, con l'organo sinfonico, è celebrata ogni Domenica alle ore 17:00. Il concerto previsto alle 18.30 non avrà luogo in questa Domenica. |
Ottobre
04 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Improvvisazione sul Salmo 80 (79) PREGHIERA PER LA RINASCITA D’ISRAELE Al maestro del coro. Su "Il giglio della testimonianza". Di Asaf. Salmo. Tu, pastore d'Israele, ascolta, tu che guidi Giuseppe come un gregge. Seduto sui cherubini, risplendi davanti a Èfraim, Beniamino e Manasse. Risveglia la tua potenza e vieni a salvarci. O Dio, fa' che ritorniamo, fa' splendere il tuo volto e noi saremo salvi. Signore, Dio degli eserciti, fino a quando fremerai di sdegno contro le preghiere del tuo popolo? Tu ci nutri con pane di lacrime, ci fai bere lacrime in abbondanza. Ci hai fatto motivo di contesa per i vicini e i nostri nemici ridono di noi. Dio degli eserciti, fa' che ritorniamo, fa' splendere il tuo volto e noi saremo salvi. Hai sradicato una vite dall'Egitto, hai scacciato le genti e l'hai trapiantata. Le hai preparato il terreno, hai affondato le sue radici ed essa ha riempito la terra. La sua ombra copriva le montagne e i suoi rami i cedri più alti. Ha esteso i suoi tralci fino al mare, arrivavano al fiume i suoi germogli. Perché hai aperto brecce nella sua cinta e ne fa vendemmia ogni passante? La devasta il cinghiale del bosco e vi pascolano le bestie della campagna. Dio degli eserciti, ritorna! Guarda dal cielo e vedi e visita questa vigna, proteggi quello che la tua destra ha piantato, il figlio dell'uomo che per te hai reso forte. È stata data alle fiamme, è stata recisa: essi periranno alla minaccia del tuo volto. Sia la tua mano sull'uomo della tua destra, sul figlio dell'uomo che per te hai reso forte. Da te mai più ci allontaneremo, facci rivivere e noi invocheremo il tuo nome. Signore, Dio degli eserciti, fa' che ritorniamo, fa' splendere il tuo volto e noi saremo salvi. Giampaolo Di Rosa È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Europa, conseguendo i relativi titoli di laurea, master e dottorato. Interpreta un repertorio, comprendente gli strumenti a tasto, di ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione, includendo le integrali per organo di Gabrieli, Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
11 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) O. Messiaen (1908-1992) Les deux murailles d’eau (« Livre du Saint Sacrement ») J. Guillou (1930-2019) Les Feux du silence (« Hypérion ») C. Franck (1822-1890) Corale II, in si minore L. Vierne (1870-1937) Clair de lune G. Di Rosa (1972) Improvvisazione Giampaolo Di Rosa È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Europa, conseguendo i relativi titoli di laurea, master e dottorato. Interpreta un repertorio, comprendente gli strumenti a tasto, di ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione, includendo le integrali per organo di Gabrieli, Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
18 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) J. S. Bach (1685-1750) Preludio e fuga in si minore BWV 544 G. Di Rosa (1972) Improvvisazione sul nome di Bach J. S. Bach Corale “Vater unser im Himmelreich” (Padre nostro) BWV 682 A 2 Clav. e Pedal e Canto fermo in canone G. Di Rosa Improvvisazione sul nome di Bach J. S. Bach Preludio e fuga in mi minore BWV 548 Giampaolo Di Rosa È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Europa, conseguendo i relativi titoli di laurea, master e dottorato. Interpreta un repertorio, comprendente gli strumenti a tasto, di ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione, includendo le integrali per organo di Gabrieli, Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
25 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) J.S. Bach (1685-1750) Praeludium pro Organo pleno in mi bem. magg. BWV 552,1 G. Frescobaldi (1583-1643) - Toccata avanti il Recercar - (Altro) Recercar (post il Credo) - Toccata per l’Elevatione (dalla “Messa delli Apostoli”, Fiori musicali 1635) O. Messiaen (1908-1992) Prière avant la communion (Livre du Saint Sacrement, XIV) G. Di Rosa (1972) Improvvisazione su un canto eucaristico di Padre Joaquim Santos (1936-2008) O. Messiaen (1908-1992) Prière après la communion (Livre du Saint Sacrement, XVI) C. Seixas (1704-1742) Sonata in do minore : Allegro – Adagio – Presto J.S. Bach (1685-1750) Fuga a 5 con pedale pro Organo pleno in mi bem. magg. BWV 552,2 Giampaolo Di Rosa È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Europa, conseguendo i relativi titoli di laurea, master e dottorato. Interpreta un repertorio, comprendente gli strumenti a tasto, di ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione, includendo le integrali per organo di Gabrieli, Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
Settembre
20 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) D. Scarlatti (1685-1757) 4 Sonate: K 159 in do maggiore K 11 in do minore K 1 in re minore K 492 in re maggiore J. S. Bach (1685-1750) Corale „Schmücke dich, o liebe Seele“ (Adornati, cara anima) BWV 654 C. Franck (1822-1890) Corale III in la minore G. Di Rosa (1972) Improvvisazione Giampaolo Di Rosa È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Europa, conseguendo i relativi titoli di laurea, master e dottorato. Interpreta un repertorio, comprendente gli strumenti a tasto, di ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione, includendo le integrali per organo di Gabrieli, Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
27 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) P. de Araújo (XVII sec.) Obra de 6’ tom para o Levantar o Deus Obra de 2‘ tom A. Gabrieli (1533-1585) Toccata 9. Tono J. S. Bach (1685-1750) Corale Aus tiefer Not schrei ich zu dir a 6 in Organo pleno con Pedale doppio BWV 686 G. Di Rosa (1972) Improvvisazione W. A. Mozart (1756-1791) Sonata n. 7 KV 309 (trascrizione di G. Di Rosa) Allegro con spirito – Andante un poco adagio – Rondeau Improvvisazione Giampaolo Di Rosa È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Europa, conseguendo i relativi titoli di laurea, master e dottorato. Interpreta un repertorio, comprendente gli strumenti a tasto, di ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione, includendo le integrali per organo di Gabrieli, Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
Marzo
01 |
DOMENICA 17:00 H |
I DOMENICA DI QUARESIMA Santa Messa offerta per il riposo eterno del Sig. Carlos da Silva Gonçalves, padre del Rev. P. Nuno da Silva Gonçalves, Rettore Magnifico della Pontificia Università Gregoriana |
01 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Improvvisazione sul Salmo 51(50), Miserere Pietà di me, o Dio, secondo la tua misericordia; nella tua grande bontà cancella il mio peccato. Lavami da tutte le mie colpe, mondami dal mio peccato. Riconosco la mia colpa, il mio peccato mi sta sempre dinanzi. Contro di te, contro te solo ho peccato, quello che è male ai tuoi occhi, io l'ho fatto; perciò sei giusto quando parli, retto nel tuo giudizio. Ecco, nella colpa sono stato generato, nel peccato mi ha concepito mia madre. Ma tu vuoi la sincerità del cuore e nell'intimo m'insegni la sapienza. Purificami con issopo e sarò mondo; lavami e sarò più bianco della neve. Fammi sentire gioia e letizia, esulteranno le ossa che hai spezzato. Distogli lo sguardo dai miei peccati, cancella tutte le mie colpe. Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo. Non respingermi dalla tua presenza e non privarmi del tuo santo spirito. Rendimi la gioia di essere salvato, sostieni in me un animo generoso. Insegnerò agli erranti le tue vie e i peccatori a te ritorneranno. Liberami dal sangue, Dio, Dio mia salvezza, la mia lingua esalterà la tua giustizia. Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode; poiché non gradisci il sacrificio e, se offro olocausti, non li accetti. Uno spirito contrito è sacrificio a Dio, un cuore affranto e umiliato, Dio, tu non disprezzi. Nel tuo amore fa grazia a Sion, rialza le mura di Gerusalemme. Allora gradirai i sacrifici prescritti, l'olocausto e l'intera oblazione, allora immoleranno vittime sopra il tuo altare. Giampaolo Di Rosa È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Europa, conseguendo i relativi titoli di laurea, master e dottorato. Interpreta un repertorio, comprendente gli strumenti a tasto, di ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione, includendo le integrali per organo di Gabrieli, Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
08 |
DOMENICA 18:30 H |
Le celebrazioni liturgiche e le attività concertistiche sono sospese fino al 3 aprile. CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Johann Sebastian Bach (1685-1750) Preludio e fuga in si minore BWV 544 P. de Araújo (XVII sec.) Obra de II tom Ferenc Liszt (1811-1886) Fantasia e fuga „Ad nos, ad salutarem undam“ Giampaolo Di Rosa È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Europa, conseguendo i relativi titoli di laurea, master e dottorato. Interpreta un repertorio, comprendente gli strumenti a tasto, di ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione, includendo le integrali per organo di Gabrieli, Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
15 |
DOMENICA 18:30 H |
Le celebrazioni liturgiche e le attività concertistiche sono sospese fino al 3 aprile. CONCERTO DI ORGANO Organista: Jan Lehtola (Finlandia) Felix Mendelssohn (1809–1847) Preludio e fuga in mi min. opus 35/1 (arr. Oskar Merikanto, 1915) Axel Ruoff (1990) Toccata I: Wie eine Maske dahinter die Nacht gähnt s. 1957 Arthurd Bird (1856–1923) Thème varié, op. 27 (trascrizione di Wilhelm Humpreys Dayas) Thema Andante ma non troppo Var. 1 Poco allegro Var. 2 Poco più allegro Var. 3 Allegro Var. 4 Più moderato Var. 5 Allegro moderato Var. 6 Andante ma non troppo Var. 7 Moderato maestoso Fuge: Moderato Axel Ruoff Sinfonia no 2 (2016): 2. Allegro agitato Richard Stöhr (1874–1969) Sonata in re min. opus 33 (1914) 1. Allegro con brio 2. Andantino pastorale 3. Finale: Allegro vivace Dr. Jan Lehtola è organista concertista fra i maggiori della sua generazione in Finlandia, avendo suonato in qualità di solista con rinomate orchestre nonché nei maggiori festival europei. Collabora regolarmente con molti compositori (Harri Ahmas, Kalevi Aho, Naji Hakim, Paavo Heininen, Carita Holmström, Juha T. Koskinen, Olli Kortekangas, Jouko e Jyrki Linjama, Jukka Linkola, Paola Livorsi, Pehr Henrik Nordgren, Martin Stacey, Riikka Talviti), contribuendo ad incrementare il repertorio organistico, avendo eseguito oltre cento prime mondiali e nazionali. È Direttore artistico del festival di musica contemporanea Organo Novo in Helsinki e Presidente della Finnish Organum Society. Ha registrato per la Radio finlandese (YLE) e prodotto oltre venti dischi distribuiti commercialmente con repertorio comprendente autori quali Johann Sebastian Bach, Naji Hakim, Paavo Heininen, Jouko Linjama, Oskar Merikanto, Einojuhani Rautavaara, Camille Saint-Saëns, Charles-Marie Widor. Ha studiato organo in Helsinki (Prof. Olli Porthan e Kari Jussila), Amsterdam (Prof. Jacques van Oortrmerssen e Jean Boyer), Stuttgart (Prof. Ludger Lohmann), Lione (Prof. Louis Robilliard) e Parigi (Prof. Naji Hakim), conseguendo il diploma con distinzione all’Accademia Sibelius nel 1998, dove ha ottenuto il dottorato nel 2005 con una dissertazione sul compositore Oskar Merikanto. Attualmente è docente di questa prestigiosa Accademia. |
22 |
DOMENICA 18:30 H |
Le celebrazioni liturgiche e le attività concertistiche sono sospese fino al 3 aprile. CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Improvvisazione sul Salmo 23(22) Il buon pastore Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla; su pascoli erbosi mi fa riposare ad acque tranquille mi conduce. Mi rinfranca, mi guida per il giusto cammino, per amore del suo nome. Se dovessi camminare in una valle oscura, non temerei alcun male, perché tu sei con me. Il tuo bastone e il tuo vincastro mi danno sicurezza. Davanti a me tu prepari una mensa sotto gli occhi dei miei nemici; cospargi di olio il mio capo. Il mio calice trabocca. Felicità e grazia mi saranno compagne tutti i giorni della mia vita, e abiterò nella casa del Signore per lunghissimi anni.
Giampaolo Di Rosa È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi di pianoforte, organo, clavicembalo, musica sacra, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Europa, conseguendo i relativi titoli di laurea, master e dottorato. Interpreta un repertorio, comprendente gli strumenti a tasto, di ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione, includendo le integrali per organo di Gabrieli, Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
29 |
DOMENICA 18:30 H |
Le celebrazioni liturgiche e le attività concertistiche sono sospese fino al 3 aprile. CONCERTO DI ORGANO Organista: Silvius von Kessel (Germania) Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) “18 Leipziger Chorälen”: O Lamm Gottes unschuldig (3 Versus) BWV 656 Maurice Duruflé (1902 - 1986) Prélude et Fugue sur le nom d´Alain op. 7 Johann Bernhard Bach (1676 - 1749) Ciacona Si bem. Louis Vierne (1870 - 1937) „Pièces de Fantaisie“: - Feux follets (aus: Deuxième Suite) op. 53, 4 - Fantômes (aus: Troisième Suite) op. 54, 4 Johann Sebastian Bach / Charles-Marie Widor (1844 - 1937) “Bachs Memento”: Mattheus-Final (Trascrizione dal finale del coro della Passione secondo San Matteo di Ch.-M. Widor “Wir setzen uns mit Tränen nieder”, BWV 244) Silvius von Kessel (*1965) Improvvisazione Silvius Carlos Benedict von Kessel, nato a Oldenburg, studia dapprima musica da Chiesa (voto con distinzione) all'Università Folkwang di Essen - organo con il Prof. Gisbert Schneider - e poi con una borsa di studio (DAAD) a Parigi in organo (letteratura e improvvisazione) con il Prof. Olivier Latry (“Diplôme de Concertiste”). Dal 1994 è organista e cantore della Cattedrale di Santa Maria di Erfurt e dal 1995 esperto di organi e commissario per la musica sacra della diocesi di Erfurt. Silvius von Kessel è stato promotore e direttore artistico del "Concorso internazionale di organo di Erfurt", che ha avuto luogo ogni tre anni nel 1999, 2002 e 2005. Il concorso ha portato alla collaborazione con l'Università di musica "Franz Liszt" di Weimar nel recente "BACH / LISZT Organ Competition Erfurt-Weimar", la cui direzione artistica è stata di Silvius von Kessel. Dall'estate 2004 è presidente della "Turingia Bach Weeks" e direttore artistico del festival "Turingia Bach Weeks", il più grande festival di musica classica in Turingia. Dal 1995 è docente di organo presso l'Università di musica "Franz Liszt" di Weimar, dal 2008 professore onorario. Nel settembre 2019, la "Missa Cum Jubilo" da lui composta nel 2017/18 è stata presentata in anteprima nella Cattedrale di Erfurt. L’opera sinfonica di 70 minuti - per solisti, coro misto, coro di bambini, organo e grande orchestra - si basa sul modello gregoriano (Ordinarium Missae) dell'omonima Missa. Silvius von Kessel è impegnato in una vasta attività concertistica mondiale in Europa, Russia, America e Giappone come interprete della letteratura organistica e dell'improvvisazione. Ha trascritto la terza Sinfonia di A. Bruckner per organo. E’ giurato di concorsi internazionali di organo e ha realizzato numerose registrazioni radiofoniche, televisive e CD. |
Febbraio
02 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO “IMPROVVISAZIONE IN FORMA DI POEMA SINFONICO” Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
Improvvisazione in forma di poema sinfonico sul canto dell’Alleluia per la Festa della Presentazione al Tempio di Gesù (nota come Candelora)
Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
09 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
Andrea Gabrieli (1533-1585)* L. van Beethoven (1770-1827)** (Trascrizione dal pianoforte di G. Di Rosa) Intonazioni: Toccata del 8. Tono* Adagio (Sonata n. 17 Opus 31 n.2 in re minore)** Intonazioni: Toccata del 9. Tono* Sonata n.21 Opus 53 “Waldstein gewidmet” in do maggiore** Allegro con brio – Introduzione (Adagio molto) e Rondo (Allegretto moderato)
Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
16 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO
Organista: Michael Harris (Scozia)
Kenneth Leighton (1929 – 1988) Fantasy on Hanover G.F. Handel (1685 – 1759) Concerto Op 4 No 5 in Fa Larghetto Allegro Alla Siciliana Presto W.T.Best (1826 – 1897) Sonata in Sol Op 38 Largo-Allegro con brio Adagio Intermezzo – Allegretto con moto Fuga – Moderato Heathcote Statham (1889 – 1973) Rhapsody on a Ground Geoffrey Atkinsons (b.1943) Prelude: Bonnie Lass amongst the heather Postlude: The Trumpeter of Fyvie Ralph Vaughan Williams (1872 – 1958) Prelude on Rhosymedre Alfred Hollins (1865 – 1942) Concert Overture in do min.
Michael Harris è organista e maestro della Cattedrale di St Giles, Edimburgo, dal 1996, e docente alla Ian Tomlin Academy of Music della Edinburgh Napier University. E’ stato secondo organista della chiesa parrocchiale di Leeds e assistente organista della cattedrale di Canterbury. E’ direttore artistico per i concerti della Cattedrale e sotto la sua direzione il coro locale ha visitato gli Stati Uniti, il Canada, la Francia, la Germania, la Svizzera, l'Italia e la Grecia. Ha realizzato diverse registrazioni in qualità di solista e maestro del coro. Svolge attività concertistica nel mondo intero, e dal 1998 al 2010 è stato direttore musicale del coro da camera scozzese ed è attualmente direttore dell'ensemble vocale a cappella Cantica Alba con attività concertistica in tutta Europa. In qualità di pedagogo ha condotto numerosi viaggi di studio in Germania, con un interesse particolare per gli organi di Turingia e Sassonia. Le sue mansioni presso la Napier University di Edimburgo includono la supervisione degli studenti finalisti di performance e la direzione del coro da camera.
|
23 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Barry Jordan (Germania)
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827 Overture “Coriolan” (trascrizione di B. Jordan) Michael Nyman *1944 Fourths mostly Louis Vierne 1870 – 1937 5ème Symphonie op. 47 - Grave - Allegro molto moderato - Tempo di scherzo ma non troppo vivo - Larghetto - Final. Allegro moderato
Barry Jordan Nato nel 1957 a Port Elizabeth in Sudafrica. Ha studiato a Città del Capo assolvendo nel 1985 il diploma di composizione con il titolo di Master of Music. Dal 1986 prosegue gli studi a Vienna in composizione (con Francis Burt) e organo (con Martin Haselböck), continuando nell’anno successivo a Lubecca, dove conclude nel 1989 il Diploma superiore di concertismo organistico e quello di musica sacra. Dal 1994 è funzionario della città di Magdeburgo, dove assume il ruolo di organista titolare e Kantor del Duomo. E‘ un apprezzato concertista e direttore di coro di rango internazionale. |
Gennaio
12 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO “FANTASIE E FUGHE”
Organista: Winfried Bönig (Germania)
Louis Vierne (1870-1937): „Pièces de Fantaisie“ Johann Sebastian Bach (1685-1750): „Kunst der Fuge“ („Arte della fuga“) BWV1080 Louis Vierne: Hymne au soleil Johann Sebastian Bach: Contrapunctus I Louis Vierne: Impromptu Johann Sebastian Bach: Contrapunctus III Louis Vierne: Carillon de Westminster Johann Sebastian Bach: Contrapunctus VI „alla francese“ Louis Vierne: Gargouilles et Chimères Johann Sebastian Bach: Contrapunctus IX Louis Vierne: Naiades Johann Sebastian Bach: Contrapunctus XII Louis Vierne: Les cloches de Hinckley La musica vive di tensioni e contrasti, come quello tra fantasia e costruzione formale, particolarmente evidente nei due cicli di cui oggi ascoltiamo gli estratti indicati. I titoli di molti brani di Vierne danno vita a immagini fantastiche quali creature fluviali e fiabesche, luce solare o campane sonanti. L’Arte della fuga di Bach, d'altra parte, concerne l'idea pura ed astratta di musica, rigorosamente espressa da un tema elaborato e variato. Eppure sono solo opposti apparenti, perché fughe prive di fantasia o fantasie informi perderebbero ogni interesse. Questo programma è quindi una sintesi di ciò che autenticamente rende bella l’arte della musica nella sua universalità. Winfried Bönig Nativo di Bamberg, dove ha ricevuto la prima educazione musicale all’età di tredici anni, conclude alla Musikhochule di Monaco di Baviera gli studi musicali sotto la guida di Franz Lehrndorfer ottenendo nel 1982 i diplomi in Musica di Chiesa e Organo, entrambi con lode, e nel 1984 il diploma magistrale in Organo. Prosegue anche gli studi universitari ad Augsburg dove si laurea in musicologia (1993) con una tesi sulle prassi interpretative storiche, risultato di un intenso lavoro con la pratica esecutiva di musica barocca e lo stesso con la musica francese contemporanea per organo. Dal 2001 è Organista titolare della Cattedrale di Colonia, uno dei luoghi più prestigiosi al mondo, visitato ogni anno da milioni di fedeli, anche per la sua serie di concert “Orgelfeierstunden”. Dal 1984 al 1998 è stato organista nella Chiesa Cattolica di St. Josef a Memmingen in Baviera. Il suo operato come professore d’organo e improvvisazione alla Scuola superiore di musica di Colonia ha incluso anche l’incarico di direttore del Dipartimento di musica sacra. Le partecipazioni in concerti internazionali come organista, clavicembalista e direttore lo hanno portato ovunque nel mondo; è spesso richiesto per suonare alle inaugurazioni d’organi, come di recente in Siberia, Spagna e Cina. L’esecuzione integrale delle Opere di J.S. Bach, Max Reger e Olivier Messiaen per organo sono delle pietre miliari nella sua carriera. È autore di varie registrazioni ed esecuzioni radiofoniche.
|
19 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO “IMPROVVISAZIONE IN FORMA DI SINFONIA IN 5 MOVIMENTI SU TEMI GREGORIANI MARIANI”
Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
Allegro Regina caeli laetare Adagio Sub tuum praesidium Intermezzo Ave Maria Cantabile Tota pulchra es, Maria Finale Salve Regina Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
26 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO “PAESAGGI SINFONICI”
Organista: Axel Flierl (Germania)
Johann Sebastian Bach (1685–1750) Toccata in fa maggiore BWV 540/I Trio super „Allein Gott in der Höh’ sei Ehr“ BWV 664 à 2 claviers et pédale Karl Höller (1907–1987) Ciacona für Orgel op. 54 (1949) Louis Vierne (1870–1937) Symphonie pour orgue N° 3 op. 28 (1911) Allegro maestoso Cantilène. Andantino moderato Intermezzo. Allegretto non vivo Adagio. Quasi Largo Final. Allegro Axel Flierl è nato nel 1976 a Norimberga. Ha studiato organo, improvvisazione e musica sacra a Monaco e Parigi, oltre che musicologia a Karlsruhe, con docenti quali Edgar Krapp, Wolfgang Hörlin, Thierry Escaich e Vincent Warnier. Ha svolto una tesi sull'opera organistica di Karl Höller presso l'Università di Karlsruhe con il Prof. Thomas Seedorf, un'area questa finora inesplorata della storia della musica tedesca dove Axel Flierl è considerato uno dei principali ricercatori. Nel 2006 è stato nominato organista e direttore principale della Basilica di San Pietro a Dillingen sul Danubio, la concattedrale e la seconda cattedrale della Diocesi di Augsburg. Ha fondato il festival internazionale "Dillinger Basilikakonzerte" nel 2007. E’ esecutore delle opere integrali di Franz Liszt, Karl Höller e Maurice Duruflé. E’ attivo come concertista e docente di masterclass in Australia, Hong Kong, Russia, Abkhazia, Stati Uniti, Sud America, Islanda, Sudafrica, Israele, Palestina, Terra Santa ed Europa. È autore di libri e di registrazioni radiofoniche, televisive e discografiche. |
2019
Dicembre
1 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO “DA BACH ALLA RUSSIA”
Organista: Alexander Fiseisky (Russia)
J. S. Bach (1685-1750) Fantasia in sol magg., BWV 572 Fantasia in do magg., BWV 570 Corali: Lobt Gott, ihr Christen, allzugleich, BWV 732 Aus der Tiefe rufe ich, BWV 745 Fantasia e fuga in la min., BWV 561 F. Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) Corale e variazione Herzlich tut mich verlangen Allegro in re minore J. Brahms (1833-1899) Corali op. 122: Herzlich tut mich verlangen (numeri 9 e 10) Jāzeps Vītols (1863-1948) Pastorale Sofia Gubajdulina (*1931) Hell und dunkel (1976) Dmitrij Schostakowitsch (1906-1975) Passacaglia dall’Opera Katerina Ismailowa, op. 29 Il professor Alexander Fiseisky è nato a Mosca. Ha completato i suoi studi nei dipartimenti di pianoforte e organo presso il Conservatorio Ciajkovskij di Mosca, ed è annoverato fra i maggiori organisti russi. È solista di organo della Società filarmonica statale di Mosca, direttore del dipartimento dell'Accademia di musica russa di Gnessins, presidente del centro organistico di Vladimir Odoyevsky, consulente per nuovi organi, membro residente del consiglio per l’educazione musicale organistica delle accademie in Russia, direttore artistico di numerosi festival, organizzatore di conferenze e membro di giuria in concorsi internazionali. Svolge attività concertistica nel mondo intero, suonando in diverse occasioni speciali, fra cui nel luglio 1997 per mezzo milione di persone durante la messa per l'80 ° anniversario dell'apparizione della Madonna di Fatima. Per l’anniversario di Bach nel 2000 ha suonato per quattro volte le opere complete per organo in Germania (sotto l'egida di EXPO 2000 ad Hannover ed anche in un solo giorno a Duesseldorf come maratona di Bach). Per questa occasione gli fu attribuita una voce nel libro Records of the Planet Earth di Mosca. Per l’anniversario di Haendel nel 2009 ha suonato tutti i concerti per organo di a Mosca e Hannover insieme all'Orchestra barocca dei Gnessins. La sua discografia comprende oltre 40 incisioni con etichette quali Melodia, Deutsche Schallplatten, Motette, Lammas records. E’ dedicatario di diverse opere di noti compositori, inoltre le sue edizioni musicologiche (le antologie Organo in Russia, Organo negli Stati baltici, pubblicate da Bärenreiter) sono internazionalmente riconosciute. Nel 2009 ha pubblicato un libro sulla storia della musica per organo. Alexander Fiseisky è borsista del servizio di intercambio accademico tedesco (DAAD). Nel 1997 gli è stato assegnato dal Presidente Eltsin il titolo di artista d’onore della Russia. Nel 2010 la Moscow Society of Composers gli ha conferito una medaglia d'oro per il suo contributo allo sviluppo della musica moderna.
|
6 |
VENERDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “MATER” Di Avelino Leite
La mostra rimarrà aperta fino al 6 Gennaio 2020, tutti i giorni, dalle 9.30 alle 19.00 IPSAR (Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma)., in via dei Portoghesi, 6.
|
7 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI ORGANO “IMMAGINI PER ORGANO: BACH E GUILLOU” (VII CONCERTO) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) J.S. Bach (1685-1750) Tre Corali per il tempo d’Avvento: Nun komm, der Heiden Heiland; à 2 claviers et pédale BWV 659 Trio super Nun komm, der Heiden Heiland; a due bassi e canto fermo BWV 660 Nun komm, der Heiden Heiland, in organo pleno; il canto fermo nel pedale BWV 661 J. Guillou (1930-2019) In memoriam „Hyperion“ (La retorica del fuoco): - Hermes - The Fires of Silence - Phlogiston of the Soul - Agni – Ignis J.S. Bach (1685-1750) Corale Schmücke dich, o liebe Seele (Adornati cara anima); à 2 claviers et pédale BWV 654
Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
8 |
DOMENICA 17:00 H |
MESSA SOLENNE IMMACOLATA CONCEZIONE, PATRONA DEL PORTOGALLO
Presieduta da: Rev. P. Manuel Augusto Lopes Ferreira, MCCJ, (Direttore del Studium Combonianum e già Superiore Generale dei Missionari Comboniani) Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi Seguita da un Convivio |
15 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO “PAROLA E SUONO. I SALMI” (CONCERTO N.17) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Improvvisazione sinfonica sui Salmo 96 (95) e 97 (96) Salmo 96 (95) Cantate al Signore un canto nuovo, cantate al Signore, uomini di tutta la terra. Cantate al Signore, benedite il suo nome, annunciate di giorno in giorno la sua salvezza. In mezzo alle genti narrate la sua gloria, a tutti i popoli dite le sue meraviglie. Grande è il Signore e degno di ogni lode, terribile sopra tutti gli dèi. Tutti gli dèi dei popoli sono un nulla, il Signore invece ha fatto i cieli. Maestà e onore sono davanti a lui, forza e splendore nel suo santuario. Date al Signore, o famiglie dei popoli, date al Signore gloria e potenza, date al Signore la gloria del suo nome. Portate offerte ed entrate nei suoi atri, prostratevi al Signore nel suo atrio santo. Tremi davanti a lui tutta la terra. Dite tra le genti: «Il Signore regna!». È stabile il mondo, non potrà vacillare! Egli giudica i popoli con rettitudine. Gioiscano i cieli, esulti la terra, risuoni il mare e quanto racchiude; sia in festa la campagna e quanto contiene, acclamino tutti gli alberi della foresta davanti al Signore che viene: sì, egli viene a giudicare la terra; giudicherà il mondo con giustizia e nella sua fedeltà i popoli. Salmo 97 (96) Il Signore regna: esulti la terra, gioiscano le isole tutte. Nubi e tenebre lo avvolgono, giustizia e diritto sostengono il suo trono. Un fuoco cammina davanti a lui e brucia tutt’intorno i suoi nemici. Le sue folgori rischiarano il mondo: vede e trema la terra. I monti fondono come cera davanti al Signore, davanti al Signore di tutta la terra. Annunciano i cieli la sua giustizia, e tutti i popoli vedono la sua gloria. Si vergognino tutti gli adoratori di statue e chi si vanta del nulla degli idoli. lui si prostrino tutti gli dèi! Ascolti Sion e ne gioisca, esultino i villaggi di Giuda a causa dei tuoi giudizi, Signore. Perché tu, Signore, sei l’Altissimo su tutta la terra, eccelso su tutti gli dèi. Odiate il male, voi che amate il Signore: egli custodisce la vita dei suoi fedeli, li libererà dalle mani dei malvagi. Una luce è spuntata per il giusto, una gioia per i retti di cuore. Gioite, giusti, nel Signore, della sua santità celebrate il ricordo. Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
Novembre
1 |
VENERDÌ 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO “PAROLA E SUONO. I SALMI” (CONCERTO N.16) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Improvvisazione sinfonica sul Salmo 145 O Dio, mio re, voglio esaltarti e benedire il tuo nome in eterno e per sempre. Ti voglio benedire ogni giorno, lodare il tuo nome in eterno e per sempre. Grande è il Signore e degno di ogni lode, a sua grandezza non si può misurare. Una generazione narra all'altra le tue opere, nnunzia le tue meraviglie. Proclamano lo splendore della tua gloria e raccontano i tuoi prodigi. Dicono la stupenda tua potenza e parlano della tua grandezza. Diffondono il ricordo della tua bontà immensa, acclamano la tua giustizia. Paziente e misericordioso è il Signore, lento all'ira e ricco di grazia. Buono è il Signore verso tutti, la sua tenerezza si espande su tutte le creature. Ti lodino, Signore, tutte le tue opere e ti benedicano i tuoi fedeli. Dicano la gloria del tuo regno e parlino della tua potenza, per manifestare agli uomini i tuoi prodigi e la splendida gloria del tuo regno. Il tuo regno è regno di tutti i secoli, il tuo dominio si estende ad ogni generazione. Fedele é il Signore in tutte le sue parole, santo in tutte le sue opere. Il Signore sostiene quelli che vacillano e rialza chiunque è caduto. Gli occhi di tutti sono rivolti a te in attesa e tu provvedi loro il cibo a suo tempo. Tu apri la tua mano e sazi la fame di ogni vivente. Giusto è il Signore in tutte le sue vie, santo in tutte le sue opere. Il Signore è vicino a quanti lo invocano, a quanti lo cercano con cuore sincero. Egli appaga il desiderio di quelli che lo temono, ascolta il loro grido e li salva. Il Signore protegge quelli che lo amano, ma disperde tutti gli empi. Canti la mia bocca la lode del Signore. Ogni vivente benedica il suo nome santo, in eterno e sempre. Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
10 |
DOMENICA 17:00 H |
SANTA MESSA Presieduta da Mons. Agostinho da Costa Borges (Rettore della Chiesa) Seguita dal tradizionale “Magusto”. |
11 |
LUNEDÌ 18:30 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA “PAPAS PEREGRINOS DE FÁTIMA - PAPI PELLEGRINI DI FATIMA” Di Rui Ochoa
La mostra rimarrà aperta fino al 30 novembre 2019, tutti i giorni, dalle 9.30 alle 19.00 IPSAR (Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma)., in via dei Portoghesi, 6.
|
13 |
MERCOLEDÌ 10:00 H |
DALL’URBE AI MONTI: LA DEVOZIONE A SANT’ANTONIO DA LISBONA E DI PADOVA DA ROMA AD ANZINO Convegno di studiui storico, artistico, devozionali nel 350° del Santuario di Anzino
10.00 INTRODUZIONE Saluto del Rettore dell’IPSAR Saluto dell’Ambasciatore di Portogallo 10.30 SANT’ANTONIO DA ROMA ALLE ALPI Alessandro Serra Le comunità nazionali a Roma: forestieri, devozioni, identità (secco. XVI-XVIII) Cesare Silva Gli anzinesi a Roma tra emigrazione e fortuna; l’organizzazione, il lavoro e le vicende di una comunità Stefano Della Sala Anzino, la sua chiesa e il santuario di sant’Antonio: storia, arte architettura Paolo Cozzo I santuari antoniani italiani: geografia della devozione 13.00 Pausa pranzo 15.00 SANT’ANTONIO TRA ARTE E ATTUALITA’ Pietro Messa San Francesco tra il sultano e sant'Antonio Sant’Antonio e il mondo islamico nell’8° centenario dell’incontro tra Francesco e il sultano Damiano Pomi Il quadro di sant’Antonio: iconografia ed arte, da Roma ad Anzino Lydia Salviucci Un particolare genere di pala d’altare con l’immagine del santo circondata da riquadri con scene della sua vita Barbaro Aniello Il responsorio “Si quaeris miracula”: testo, musica, adattamenti a santi diversi Conclusioni Parrocchia San Bernardo / Santuario Sant’Antonio di Padova in Anzino / Istituto Pubblico di Anzino
|
17 |
DOMENICA 17:00 H |
SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO PER LA CANONIZZAZIONE DI SAN BARTOLOMEO DEI MARTIRI (1514-1590)
Presiede S. Em. Rev.ma il Cardinale José Tolentino de Mendonça (Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa) San Bartolomeo dei Martiri (Bartolomeu Fernandes) Lisbona, Portogallo, 3 maggio 1514 - Viana do Castelo, Portogallo, 16 luglio 1590 Bartolomeu Fernandes nacque a Lisbona, in Portogallo, il 3 maggio 1514. Entrato nell’Ordine dei Predicatori, ovvero tra i Domenicani, ricevette l’abito religioso l’11 novembre 1528 e cambiò nome in fra Bartolomeo dei Martiri, in onore della Vergine Maria, venerata come Nostra Signora dei Martiri nella chiesa dove fu battezzato. Nel 1538 concluse gli studi teologici. Fu docente nei conventi di Lisbona e di Évora, poi divenne priore del convento di Benfica a Lisbona. Il 27 gennaio 1559, con la bolla «Gratiaedivinaepraemium», papa Paolo IV confermò la sua nomina ad arcivescovo di Braga, che accettò solo per ubbidienza al suo priore provinciale. Padre Bartolomeo fu ordinato vescovo il 3 settembre 1559. La sua missione apostolica fu mirata all’evangelizzazione del popolo e alla santificazione del clero, oltre che a rendere effettive le disposizioni del Concilio di Trento, cui prese parte dal 1561 al 1563. Il 23 febbraio 1582 si dimise e si ritirò nel convento della Santa Croce a Viana do Castelo, dove morì il 16 luglio 1590. È stato beatificato il 4 novembre 2001 da san Giovanni Paolo II. In seguito alle richieste dell’episcopato portoghese, il 20 dicembre 2016 papa Francesco ha concesso la dispensa per il secondo miracolo necessario alla canonizzazione. Il 5 luglio 2019, infine, ha approvato i voti favorevoli dei membri della Congregazione delle Cause dei Santi a riguardo, procedendo alla canonizzazione equipollente. I resti mortali di Bartolomeo dei Martiri sono venerati nella chiesa del convento di San Domenico a Viana do Castelo.
(Da Santi, Beati e Testimoni) |
17 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO “BACH E LA FRANCIA” Organista: Bernhard Marx (Germania) André Raison (Ca. 1650 – 1719) Offerte du 5ème Ton, le Vive-le-Roy des Parisiens à son entrée à l’Hôtel de Ville le 30 Janvier 1687 Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) “Wachet auf, ruft uns die Stimme” BWV 645 Preludio in mi bem. Magg. BWV 552/1 Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit BWV 672 Christe, aller Welt Trost BWV 673 Kyrie, Gott heiliger Geist BWV 674 Fuga in mi bem. Magg. BWV 552/2 Hector Berlioz (1803 – 1869) Sérénade agreste à la Madone sur le thème des Pifferari romains (Paris 1845) Louis Vierne (1870 – 1937) Carillon de Westminster op. 54,6 (1927) Dalla Sinfonia n.1 op.14 (1899): Andante. Quasi adagio Final. Allegro Bernhard Marx è stato allievo d’organo di Marie-Claire Alain e Gaston Litaize (Parigi), e di Ludwig Doerr (Saarbrücken e Freiburg); inoltre ha partecipato a diversi corsi internazionali di perfezionamento con Anton Heiller (Vienna) e con Luigi Ferdinando Tagliavini (Bologna). Ha registrato per enti radiofonici e televisivi ed ha inciso dischi; tiene concerti nel mondo intero. Dal 1972 è organista titolare della Johanneskirche a Friburgo e professore d’organo della Accademia pedagogica della stessa città. Dall’ anno accademico 1979-1980 è stato nominato professore d’organo del Conservatorio superiore di musica sacra di Rottenburg, dal 1987 esperto organario dell’Arcidiocesi di Friburgo. Dal 1997 è direttore artistico del rinomato Festival internazionale della musica sacra del Duomo di St. Blasien e dal 2011 organista titolare dello stesso. La critica musicale ha sempre sottolineato il virtuosismo di Bernhard Marx, la fedeltà delle sue interpretazioni e l’espressività nell’uso dei registri. |
24 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO “4 MANI, 4 PIEDI” Organista: Hye–Young, Michael Bottenhorn (Sud Corea/Germania) Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Adagio et Rondo KV 617 (a 4 mani) (Trascrizione: Gerhard Weinberger) Nicolaus Bruhns (1665 – 1697) Præludium in mi minore ("groß") Denis Bédard (*1950) Petite Suite (a 4 mani): 1. Introduction 2.Fanfare 3.Lied 4.Scherzando Gabriel Fauré (1845 – 1924) "Pelléas et Mélisande“ (Trascrizione: Louis Robillard) II. Fileuse III. Sicilienne Peter I. Tschaikowsky (1840 – 1893) Da "Lo Schiaccianoci": Marche Danse de la Fée – Dragée Danse russe Trepak Naji Hakim (*1955) Rhapsody for Organ Duo 1. Allegro molto 2. Andante sostenuto 3. Vivace 4. Andante tranquillo – Allegro giocoso – Tempo primo 5. Quodlibet Hye Young Bottenhorn studia pianoforte alla Seoul Arts High School con Sihn - Sun Yoo e Joung Gil Kim e successivamente organo con una borsa di studio all'Università Chongshin di Seoul con Young Hee Chang, laureandosi con il primo premio. Parallelamente lavora come organista in varie chiese, tra cui la chiesa presbiteriana di Youngnak e la chiesa dello Spirito Santo, tra le più maggiori in Corea. Dal 1997 risiede in Germania, completando qui gli studi post-laurea in organo e clavicembalo. E’ stata organista presso la chiesa americana di Ramstein e quella coreana di Saarbrücken. Si perfeziona con Andreas Rothkopf, Wolfgang Rübsam, Daniel Roth, Rainer Oster, Ludger Lohmann, Jon Laukvik, Guy Bovet e Michael Radulescu. Svolge attività concertistica in Corea, Stati Uniti ed Europa. Il suo ampio repertorio, fra cui molte registrazioni, è particolarmente dedicato all’opera bachiana ed al barocco della Germania settentrionale. Michael Bottenhorn è nato nel 1976 ad Alsfeld in Assia, cominciando lo studio musicale all’età di undici anni, fino al primo esame fondamentale per la musica sacra nella Diocesi di Fulda. Dopo la maturità studia presso le Università di Würzburg e Stoccarda con celebri organisti quali Günther Kaunzinger e Ludger Lohmann, ottenendo i relativi diplomi con il massimo dei voti e approfondendo lo studio dell’organo in corsi internazionali tenuti da Daniel Roth, Marie-Claire Alain, Olivier Latry, Peter Planyavsky e John Laukvik. Comincia la sua attività professionale quale assistente musicale del Duomo di Würzburg, in seguito quale Kantor in Neunkirchen (Saarland), quindi presso la Chiesa di St. Josef in Bonn. Svolge attività concertistica in Europa, Stati Uniti e Sud Africa, con un repertorio comprendente tutte le epoche musicali dedicando un particolare interesse all’arte dell’improvvisazione. |
Ottobre
6 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO “BACH/MIDDELSCHULTE: VARIAZIONI GOLDBERG” Organista: Jürgen Sonnentheil (Germania) Louis Vierne (1870-1937) 24 Pièces de fantaisie : - Cathédrales (op.55) - Clair de Lune (op. 53) Sigismund Ritter von Neukomm (1778 – 1858) 25 Grandes études pour orgue : Étude Nr. 14 Ut majeur, Andantino Robert Schumann (1810 – 1856) Studien op. 56: Nr. 2 Mit innigen Ausdruck Guy Bovet (1942*) Tangos eccleciasticos: -Tango de segundo tono, para los bárbaros teutonicos que pisan la música con los piés - Tango de undecimo tono, a modo de bossanova Wilhelm Middelschulte (1863-1943) Dal concerto per organo su un tema di Bach: Perpetuum mobile (Pedale solo) Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) Preludio e fuga in sol maggiore Aloys Claussmann (1850-1926) Suite op. 52 : Menuet Grave Invocation Marche héroïque Johann Sebastian Bach (1685-1750) Adagio (Air célèbre, dalla Suite per orchestra BWV 1068 in re maggiore, trascrizione di S. Karg-Elert)
Nato nella Germania meridionale, Jürgen Sonnentheil vive nella località di Cuxhaven sul Mare del Nord ed è direttore musicale di St. Petri, con l’organo sinfonico di G. Woehl. Ha studiato a Bayreuth, Colonia e Düsseldorf , partecipando a masterclass con Marie-Claire Alain, Gaston Litaize, Ton Koopmann e Guy Bovet. Vincitore di concorsi internazionali, svolge intensa attività concertistica in Europa, fra cui importanti tribune quali Monaco, Berlino, Salisburgo, Parigi, Amsterdam, Varsavia, Königsberg, Riga, Mosca. Le sue qualità di interprete sono inoltre rese dalla registrazione discografica. Per oltre un decennio, Jürgen Sonnentheil ha lavorato all’Opera del compositore e organista, talora dimenticato, Wilhelm Middelschulte (1863-1943), già descritto da Busoni come il "Gotico di Chicago", essendo considerato uno fra i suoi maggiori specialisti. Sostiene attivamente, con diverse attività sotto il motto “Organ and Biking” la Fondazione NCL rivolta alla ricerca per la demenza infantile.
|
13 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO "IMMAGINI PER ORGANO: MESSIAEN E LANGLAIS" (VI CONCERTO) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) O. Messiaen (1908-1992) Adoro te (Livre du Saint Sacrement) Force et agilité des Corps glorieux (n.5) Joie et clarté des Corps glorieux (n.6) Le mystère de la Sainte Trinité (n.7) (Les Corps glorieux) Chants d’oiseaux (Livre d’orgue) Prière avant la communion Prière après la communion (Livre du Saint Sacrement) J. Langlais (1907-1991) La cinquième trompette (Cinq Méditations sur l’Apocalypse) Improvvisazione su tema dato Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
20 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO “PAROLA E SUONO. I SALMI” (CONCERTO N.15) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Improvvisazione sinfonica sul Salmo 31 Il nostro aiuto viene dal Signore Alzo gli occhi verso i monti: da dove mi verrà l'aiuto? Il mio aiuto viene dal Signore, che ha fatto cielo e terra. Non lascerà vacillare il tuo piede, non si addormenterà il tuo custode. Non si addormenta, non prende sonno, il custode d'Israele. Il Signore è il tuo custode, † il Signore è come ombra che ti copre, e sta alla tua destra. Di giorno non ti colpirà il sole, né la luna di notte. Il Signore ti proteggerà da ogni male, egli proteggerà la tua vita. Il Signore veglierà su di te, quando esci e quando entri, da ora e per sempre. Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
27 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO PER VOCE E ORGANO "PATER NOSTER" Soprano: Iris-Anna Deckert Organista: Markus Utz
Gasparo Casati (1610-1641) Pater Noster Jean Langlais (1907-1991) Pater Noster J. S. Bach (1685-1750) Preludio in si minore Bwv 544 „Qui tollis peccata mundi“ Soprano e organo (Messa in la maggiore Bwv 234) Peter Cornelius (1824-1874) Vater unser, op. 2 (Liederzyklus nach Texten von Peter Cornelius): Nr. 1 Vater unser, der Du bist im Himmel Nr. 2 Geheiligt werde Dein Name Nr. 8 Führe uns nicht in Versuchung Nr. 9 Erlöse uns vom Übel Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) Sonata Nr. 6 sul corale “Vater unser im Himmelreich”: Corale e variazioni – Fuga – Finale (Andante) Antonín Dvořák (1841-1904) „Biblische Lieder“ op. 99: Nr. 2 Sieh auf mich, den Du bist mein Schutz und Schild Nr. 3 Gott, erhöre mein inniges Flehen Nr. 4 Gott ist mein Hirte Nr. 5 Herr, o mein Gott, lass ein neues Lied mich Dir singen Maurice Duruflé (1902-1986) Notre Père Iris-Anna Deckert studia in Augsburg, Berlino e Londra con Dorothea Chryst, Prof. Edith Urbanzcyk, Jessica Cash. È interprete internazionale attiva specialmente nell'ambito dell'oratorio e della liederistica, partecipante ad importanti Festivals in Europa, collaborando altresì con note formazioni e gruppi quali Rias-Kammerchor di Berlino, Kammerchor Stoccarda, Balthasar-Neumann-Chor, Gli Scarlattisti e Cantissimo. Numerose registrazioni testimoniano la sua intensa attività artistica, fra cui l'ultimo lavoro per Carus-Verlag con le opere profane di Heinrich von Herzogenberg „Wie schön, hier zu verträumen“. Markus Utz è dal 2007 Professore di Direzione e Coro presso l'Università delle Arti di Zurigo. Dal 2001 al 2008 è stato direttore musicale della Cattedrale di Costanza, dove attualmente svolge attività di organista titolare. Compie gli studi a Monaco di Baviera, Detmold e Stoccolma con Gerhard Weinberger, Anders Eby, Stefan Parkman ed Eric Ericson. Oltre a numerosi concorsi internazionali in qualità di organista, ha ottenuto riconoscimenti come direttore da diverse istituzioni ed è stato finalista del premio „Eric Ericson Award 2003“. Markus Utz è considerato fra i maggiori giovani direttori di coro tedeschi, particolarmente attivo con l'ensemble Cantissimo, e partecipante a corsi e concorsi in qualità di giurato, direttore e docente. |
Settembre
8 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO “PAROLA E SUONO. I SALMI” (CONCERTO N.14) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Improvvisazione sinfonica sul Salmo 90 Donaci o Dio la sapienza del cuore Preghiera. Di Mosé, uomo di Dio. Signore, tu sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione. Prima che nascessero i monti e la terra e il mondo fossero generati, da sempre e per sempre tu sei, o Dio. Tu fai ritornare l’uomo in polvere, quando dici: «Ritornate, figli dell’uomo». Mille anni, ai tuoi occhi, sono come il giorno di ieri che è passato, come un turno di veglia nella notte. Tu li sommergi: sono come un sogno al mattino, come l’erba che germoglia; al mattino fiorisce e germoglia, alla sera è falciata e secca. Sì, siamo distrutti dalla tua ira, atterriti dal tuo furore! Davanti a te poni le nostre colpe, i nostri segreti alla luce del tuo volto. Tutti i nostri giorni svaniscono per la tua collera, consumiamo i nostri anni come un soffio. Gli anni della nostra vita sono settanta, ottanta per i più robusti, e il loro agitarsi è fatica e delusione; passano presto e noi voliamo via. Chi conosce l’impeto della tua ira e, nel timore di te, la tua collera? Insegnaci a contare i nostri giorni e acquisteremo un cuore saggio. Ritorna, Signore: fino a quando? bbi pietà dei tuoi servi! Saziaci al mattino con il tuo amore: esulteremo e gioiremo per tutti i nostri giorni. Rendici la gioia per i giorni in cui ci hai afflitti, per gli anni in cui abbiamo visto il male. Si manifesti ai tuoi servi la tua opera e il tuo splendore ai loro figli. Sia su di noi la dolcezza del Signore, nostro Dio: rendi salda per noi l’opera delle nostre mani, l’opera delle nostre mani rendi salda. Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
15 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO MOZART! Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Fantasie in Do minore KV 475 (1785) Improvvisazione su temi mozartiani Sonata n.7 in Do maggiore KV 309 (1777) Allegro con spirito Andante un poco adagio Rondeau (Allegretto grazioso) Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
22 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO IMMAGINI PER ORGANO: BEETHOVEN E DEBUSSY (V CONCERTO) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
“La trascrizione organistica” L. van Beethoven (1770-1827) Sonata Op. 13 n. 8 “Pathétique” in Do minore Grave.Allegro di molto e con brio Adagio cantabile Rondo (Allegro) Claude Debussy (1862-1918) “Children’s Corner”: 1. Docteur Gradus ad Parnassum - Modérément animé 2. Jumbo's Lullaby - Assez modéré 3. Serenade for the doll - Allegretto ma non troppo 4. The Snow is Dancing - Modérément animé 5. The Little Shepherd - Très modéré 6. Golliwog's Cake Walk - Allegro giusto Improvvisazione su tema dato Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
29 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO LA SLOVACCHIA IN EUROPA Organista: Stanislav Surin (Repubblica Slovacca)
Miscellanea da Levoča Slovakia (1660 – 1670), Jan Valach (trascrizione e selezione) Johann Sebastian Bach ((1685 – 1750)) Kommst du nun, Jesu, vom Himmel herunter, BWV 650 Preludio e fuga in la minore BWV 543 Mikuláš Schneider-Trnavský ((1881 – 1956) Preludio in fa minore Stanislav Šurin ((*1971) Fanfare („Missa Tirnaviensis“) Massimo Nosetti (1960 – 2013) Variazioni sul canto popolare giapponese „Sakura“ Jiří Strejc (1932 – 2012) Sonata I. Preludium – Aria – Toccata Petr Eben (1929-2007) Finale („Musica Dominicalis“)
Stanislav Šurin ha studiato organo al Conservatorio di Stato di Bratislava, al Conservatorio diocesano di Vienna e all'Accademia di musica e teatro di Bratislava con Ivan Sokol e con Johann Trummer a Graz. Come solista, si è esibito molte volte con la Slovak Philharmonic Orchestra e ha tenuto concerti in Europa, Stati Uniti, Messico, Canada, Russia e Kazakistan. Ha registrato diversi CD d'organo (Cattedrale di Graz, Schubertkirche a Vienna, Cattedrale di San Giovanni Battista a Trnava). Dal 1999 al 2002 è stato capo redattore di Adoramus Te (rivista di musica sacra), fondatore e organizzatore di festival organistici a Trnava, Piešťany, Skalica e nella Cattedrale di San Martino a Bratislava. Insegna all'Istituto di musica sacra della Facoltà di teologia dell'Università Cattolica di Ružomberok. Svolge il ruolo di consulente per il restauro di organi storici e per la costruzione di nuovi strumenti (fra cui Filarmonica slovacca, Cattedrale di San Martino a Bratislava). E’ compositore, autore della Messa di Trnava (con pubblicazione di CD con la Slovak Philharmonic Orchestra) e di diverse opere basate su testi ecclesiastici e liturgici. Ha inoltre composto musica su poesie di poeti slovacchi e francesi. Nel 2011 la Society of St Adalbert ha pubblicato il suo libro di canzoni e CD intitolato Antiphons and Spiritual Songs e nel 2013 la Celebrity Service Agency ha pubblicato le canzoni basate sulle poesie di Miroslav Valek, Lady on the Train. E’ stato insignito del premio “Bach” dall'Associazione Ars Ante Portas. Nel 2016 ha ricevuto il premio "Fra Angelico" della Conferenza Episcopale della Slovacchia per il contributo dei valori cristiani all'arte in Slovacchia. |
Giugno
6 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA LE INVENZIONI DI LEONARDO DA VINCI Le macchine interattive a grandezza umana create dal genio italiano Progetto realizzato da VIDAS (Vyacheslav Strutynskyy) La mostra rimarrà aperta fino a Dicembre 2019.
|
8 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Paolo Bougeat (Italia) Dietrich Buxtehude (1637-1707) Praeludium Re magg. BuxWv 139 Johann Sebastian Bach (1685-1750) -Herzlich tut mich verlangen BWV 727 - Komm, Gott Schöpfer, Heiliger Geist BWV 667 Paolo Bougeat (1963) Sette brevi impressioni musicali su dipinti di Drago Cerchiari: Il freddo del salice Seconda neve Secondo sole Alberi Blu - New York Armando 23 secondi La primavera dei pini di Pula Johann Sebastian Bach - Adagio (dalla Cantata “Ich steh’ mit einem Fuß im Grabe”) BWV 156 - Presto (dal Concerto italiano – I movimento) BWV 971 - Liebster Jesu, wir sind hier BWV 731 - Preludio e fuga in do minore BWV 546 P. Bougeat Improvvisazione sopra il canto “Ave di Fatima” Sigfried Karg-Elert (1877-1933) da: “Portraits” op. 101: Allegro alla Haendel
Paolo Bougeat è nato ad Aosta il 5 maggio 1963. La sua formazione musicale si compie al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino dove ottiene il diploma in organo e composizione organistica nel 1988 e il diploma in clavicembalo nel 1992. Tra i vari corsi di perfezionamento rivestono una particolare importanza quelli di Cremona attinenti al repertorio organistico francese antico, romantico e contemporaneo. La sua attività concertistica iniziata sin dal 1981, lo ha condotto a suonare oltre 500 concerti in Italia, in numerosi paesi europei e negli U.S.A. E' attivissimo come compositore (ha ottenuto premi e riconoscimenti in concorsi internazionali), con particolare riguardo alla produzione organistica. Le sue opere sono pubblicate da Edizioni Carrara di Bergamo. All’attività di organista e clavicembalista, didatta (è docente di organo e composizione organistica all’«Istituto Superiore di studi musicali della Valle d’Aosta» e, durante gli anni 2016 e 2017, alla masterclass estiva presso la Scuola di musica antica a Magnano), sposa l’instancabile ricerca di documenti musicologici: dopo il libro «L’organo della Cattedrale di Aosta 1902 -2002» (Aosta, Musumeci Editore, 2002), ha pubblicato il libro “Organi in Valle d’Aosta”, relativo ad alcuni fra i più interessanti organi valdostani (Editore “Le Château” – Aosta). Particolarmente interessato ai nuovi orizzonti dell'arte organaria, ha elaborato interessanti teorie sulla costruzione e tipologia dell'organo a canne moderno; ha inoltre curato i progetti fonici dei nuovi organi di Arnad e Courmayeur, nonché per il recente strumento di Saint-Vincent, ultimato nel 2017.
|
9 |
DOMENICA 17:00 H |
GIORNATA DEL PORTOGALLO E FESTA DI S. ANTONIO SANTA MESSA SOLENE (IN LINGUA PORTOGHESE) Presieduta dal R. P. Nuno da Silva Gonçalves (Rettore magnifico della Pontificia Università Gregoriana)Con benedizione e distribuzione del pane di Sant’Antonio Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi
|
13 |
GIOVEDÌ 18:30 H |
SOLENNITÀ DI S. ANTONIO SANTA MESSA SOLENE (IN LINGUA ITALIANA) Presieduta dal Rev. P. Felice Perrino, O.S.A (Parroco di Sant’Agostino) Con benedizione e distribuzione del pane di Sant’Antonio Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi |
15 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI PIANOFORTE Pianista: Artur Pereira (Portogallo) W. A. Mozart (1756–1791) Sonata in la maggiore KV 331 I – Andante grazioso (Tema e sei variazioni) II – Menuetto e Trio III – Allegrino (Alla Turca) F. Chopin (1810-1849) Scherzo No. 2, Op. 31 A. Fragoso (1897-1918) Nocturno F. Rzewski (1938) Winnsboro Cotton Mill Blues Artur Pereira si presenta regolarmente come solista ed in formazioni cameristiche in Europa e Sud Africa. Appassionato studioso del periodo classico, ottiene numerosi premi nazionali ed internazionali per l’interpretazione dell’opera beethoveniana. Nel 2015 consegue il dottorato, avente per tema le dediche nelle opere di Beethoven, presso l’Università di Manchester, con il Prof. Barry Cooper, fra i massimi studiosi del grande compositore. Nel 2016 e 2018 incide due dischi con le sonate di Beethoven e musica di autori portoghesi e nel 2019 completa il libro Beethoven’s Dedications: Stories Behind the Tributes che sarà pubblicato dalla editrice Routledge. Oltre ad essere concertista e ricercatore, è docente del dipartimento di musica dell’Università di Manchester. |
16 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO “PAROLA E SUONO. I SALMI” (CONCERTO N.13) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Improvvisazione sinfonica sul Salmo 8 Signore, quanto è grande il Tuo nome su tutta la terra O Signore, nostro Dio, quanto è grande il tuo nome su tutta la terra: sopra i cieli si innalza la tua magnificenza. Con la bocca dei bimbi e dei lattanti affermi la tua potenza contro i tuoi avversari, per ridurre al silenzio nemici e ribelli. Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissate, che cosa è l'uomo perché te ne ricordi e il figlio dell'uomo perché te ne curi? Eppure l'hai fatto poco meno degli angeli, di gloria e di onore lo hai coronato: gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, tutto hai posto sotto i suoi piedi; tutti i greggi e gli armenti, tutte le bestie della campagna; Gli uccelli del cielo e i pesci del mare, che percorrono le vie del mare. O Signore, nostro Dio, quanto è grande il tuo nome su tutta la terra. Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
23 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO “ITINERARIO TEDESCO: DA BACH A LISZT”Organista: Joerg-Hannes Hahn (Germania) Johann Sebastian Bach (1685-1750) Preludio e fuga in mi minore BWV 548 Johannes Brahms (1833-1897) Corale »Schmücke dich, o liebe Seele« Pamela Decker Toccata Johannes Brahms Corale »Herzlich tut mich erfreuen« Max Reger (1873-1916) Introduzione, Passacaglia e Fuga (mi minore) op. 127 Jörg-Hannes Hahn è direttore artistico del ciclo MUSIK AM 13. e del Bachchor e Bachorchester di Stoccarda. Studia musica sacra, organo, pianoforte e direzione con Werner Jacob, Ludger Lohmann (Stoccarda) e Marie-Claire Alain (Parigi), premiato, fra gli altri, dalla Orgelwoche di Norimberga nel 1992. L’attività musicale in qualità di solista, docente, giurato e direttore lo porta in Europa, Russia, Israele, Sud America, Giappone, Corea e Singapore, dando master anche al Conservatorio di Milano, quello di Mosca e all’Università nazionale della Corea in Seoul, annoverando altresì numerose produzioni audio e radiofoniche. Nel 2005 gli viene conferito il titolo di Direttore della musica sacra, nel 2007 quello di Professore presso la Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Stoccarda, e nel 2008 quella di Kantor responsabile per quella città.
|
30 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO IMMAGINI PER ORGANO: LISZT E SCHUMANN (IV CONCERTO) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) “Il nome di Bach” F. Liszt (1811-1886) Fantasia e fuga sul nome di Bach (Trascrizione dal pianoforte di G. Di Rosa) Improvvisazione R. Schumann (1810-1856) Sei fughe sul nome di Bach Opus 60 Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
Maggio
5 |
DOMENICA 17:00 H |
GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA PORTOGHESE SANTA MESSA Presieduta da Rev. Mons. Bruno Bastos Lima (Segreteria di Stato - Santa Sede) Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi
|
5 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO PAROLA E SUONO. I SALMI (CONCERTO N.º 12) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Improvvisazione sinfonica sul Salmo 4 Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto. Quando t’invoco, rispondimi, Dio della mia giustizia! Nell’angoscia mi hai dato sollievo; pietà di me, ascolta la mia preghiera. Fino a quando, voi uomini, calpesterete il mio onore, amerete cose vane e cercherete la menzogna? Sappiatelo: il Signore fa prodigi per il suo fedele; il Signore mi ascolta quando lo invoco. Tremate e più non peccate, nel silenzio, sul vostro letto, esaminate il vostro cuore. Offrite sacrifici legittimi e confidate nel Signore. Molti dicono: «Chi ci farà vedere il bene, se da noi, Signore, è fuggita la luce del tuo volto?». Hai messo più gioia nel mio cuore di quanta ne diano a loro grano e vino in abbondanza. In pace mi corico e subito mi addormento, perché tu solo, Signore, fiducioso mi fai riposare. Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
9 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA PAESAGGI INTERIORI MARIA TERESA BERTINA Pitture e sculture
La mostra rimarrà aperta fino al 25 maggio 2019, dal lunedì al sabato, dalle 16.00 alle 20.00 IPSAR (Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma) Via dei Portoghesi, 6.
|
10 |
VENERDÌ 19:00 H |
CONCERTO CORALE CHOIR OF THE BASILICA OF THE NATIONAL SHRINE OF THE IMMACULATE CONCEPTION, WASHINGTON, D.C. USA Direttore: Peter Latona Opere del repertorio polifonico storico e contemporaneo.
|
12 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO IMMAGINI PER ORGANO: GUILMANT E BRAHMS(III CONCERTO) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) F.-A. Guilmant (1837-1911) Sonata n.6 op. 86 in si minore (dedicata a Ch.-M. Widor) Allegro con fuoco – Méditation – Fuga e Adagio J. Brahms (1833-1897) 11 Corali (opera postuma 122): 1. Mein Jesu, der du mich 2. Herzliebster Jesu 3. O Welt, ich muß dich lassen 4. Herzlich tut mich erfreuen 5. Schmücke dich, o liebe Seele 6. O wie selig seid ihr doch, ihr Frommen 7. O Gott, du frommer Gott 8. Es ist ein Ros‘ entsprungen 9. Herzlich tut mich verlangen 10. Herzlich tut mich verlangen 11. O Welt, ich muß dich lassen Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
19 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO DALLA FINLANDIA A LISZTOrganista: Markku Hietaharju (Finlandia) O.Merikanto (1868-1924) Fantasia e corale C.Franck (1822-1890) Prière op.20 F. Liszt (1811-1886) Fantasia e fuga "Ad nos, ad salutarem undam" Markku Hietaharju completa gli studi superiori in organo presso la rinomata Accademia Sibelius di Helsinki nel 1986, cominciando così la sua carriera internazionale di concertista (Scandinavia, Europa e Russia) e specializzandosi all'estero con numerosi corsi di perfezionamento fra cui quello triennale di Lubecca con il Prof. Martin Haselboeck, vincendo inoltre diversi concorsi internazionali. La sua attività discografica lo impegna come solista ed in insieme strumentali, eseguendo, fra l'ampio repertorio comprendente ad esempio la registrazione di tutte le Sonate di A.G. Ritter, le sei sinfonie di Louis Vierne in sei giorni nella Cattedrale di Turku nel 2013 e l'integrale di Bach in 21 concerti nel 2017. Riceve in diverse occasioni per i suoi meriti il supporto del Governo finlandese, ed è organista titolare della celebre Cattedrale di Turku, svolgendo la funzione di direttore artistico del Festival internazionale. E' inoltre attivo quale consulente per la costruzione e il restauro di organi e professore di organo dal 1986 dell'Accademia Sibelius. |
26 | DOMENICA
18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO L'ASCENSIONE: REGER E MESSIAEN Organista: Franz Hauk (Germania) Max Reger (1873–1916) Fantasia e fuga in re minore op. 135b (1915) Olivier Messiaen (1908–1992) L`Ascension - Quatre Méditations Symphoniques (1933/34) Majesté du Christ demandant sa gloire à son père Alléluias sereins d'un âme qui désire le ciel Transports de joie d'un âme devant la gloire Prière du Christ montant vers son père Max Reger Fantasia e fuga sul corale “Halleluja! Gott zu loben bleibe meine Seelenfreund“ op. 52/3 (1900) Franz Hauk è nato nel 1955 a Neuburg sul Danubio. Ha studiato musica sacra, pianoforte ed organo presso i Conservatori di Monaco e Salisburgo con Aldo Schoen, Gerhard Weinberger, Franz Lehrndorfer e Edgar Krapp ottenendo il Diploma nel 1981. Nel 1988 ha ottenuto il suo Dottorato in Musica con una Tesi sulla musica di Chiesa a Monaco all'inizio del XIX secolo. È spesso invitato come membro di giurie in concorsi ed in qualità di docente ospite. Dal 1982 è organista e dal 1995 Maestro di coro della Chiesa principale di Ingolstadt. Il suo repertorio include le opere di Johann Sebastian Bach, Max Reger e musica francese dei secoli XIX e XX, oltre alla musica contemporanea. È direttore artistico di diverse rassegne concertistiche. Suona regolarmente in Europa e negli Stati Uniti, ha inciso diversi CD ed effettuato registrazioni radiofoniche. Dal 2002 insegna presso la Staatliche Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera. |
Aprile
4 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
CONFERENZA LISBONA E ROMA. DUE CITTÀ A CONFRONTO TRA ANTICO E NUOVO EPISODI DI ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA A CONFRONTO CON LA PREESISTENZA Relatore: dott. arch. Giuseppe GRIECO nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio Via dei Portoghesi, n. 2, (Roma centro storico)
|
6 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI PIANOFORTE Pianista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) J.S. Bach (1685-1750) Variazioni Goldberg BWV 988 Aria Variazione 1 - a 1 manuale Variazione 2 - a 1 manuale Variazione 3 - canone all'unisono a 1 manuale Variazione 4 - a 1 manuale Variazione 5 - a 1 ovvero 2 manuali Variazione 6 - canone alla seconda a 1 manuale Variazione 7 - a 1 ovvero 2 manuali Variazione 8 - a 2 manuali Variazione 9 - canone alla terza a 1 manuale Variazione 10 - fughetta a 1 manuale Variazione 11 - a 2 manuali Variazione 12 - canone alla quarta Variazione 13 - a 2 manuali Variazione 14 - a 2 manuali Variazione 15 - canone alla quinta a 1 manuale, andante Variazione 16 - ouverture a 1 manuale Variazione 17 - a 2 manuali Variazione 18 - canone alla sesta a 1 manuale Variazione 19 - a 1 manuale Variazione 20 - a 2 manuali Variazione 21 - canone alla settima Variazione 22 - alla breve a 1 manuale Variazione 23 - a 2 manuali Variazione 24 - canone all'ottava a 1 manuale Variazione 25 - a 2 manuali Variazione 26 - a 2 manuali Variazione 27 - canone alla nona Variazione 28 - a 2 manuali Variazione 29 - a 1 ovvero 2 manuali Variazione 30 - quodlibet a 1 manuale Aria Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
7 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO DA BACH AL SINFONISMO Organista: Roman Perucki (Polonia) J.S. Bach (1685-1750) Preludio e fuga in mi minore BWV 548 Friedrich Christian Samuel Mohrheim (1719-1780) Trio nr 5 Ein feste Burg ist unser Gott Felix Mendelssohn – Bartholdy (1809-1847) Sonata nr 6 in re minore - Chorał Andante sostenuto Allegro molto - Fuga / Sostenuto e legato - Finale / Andante Charles – Marie Widor (1844-1937) Sinfonia op. 13 nr 4 Toccata, Fugue, Andante, Scherzo, Adagio, Finale Roman Perucki Si laurea nel 1985 presso l’Accademia di Musica di Danzica con il Prof. Leon Bator, divenendone il successore in qualità di docente di organo. È organista titolare della Cattedrale di Oliwa a Danzica e direttore dell’Orchestra Filarmonica Baltica nonché Presidente della Società “Musica Sacra” e dell’Associazione Pro Cattedrale. Ha contribuito alla costruzione di innumerevoli strumenti, ed alla costituzione di molti festivals organistici in Polonia. È sovente membro di giurie internazionali. Ha suonato oltre duemila concerti nel mondo intero, anche in duo con la moglie Maria Perucka, nonché come solista d’orchestra, effettuando innumerevoli registrazioni. È stato insignito del Premio per la Cultura dell’omonimo Ministero polacco nonché della distinzione “Pro Ecclesiae et Pontefice” e dell’Ordine di S. Silvestro.
|
11 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
NA ESQUINA DAS RUAS (ALL'ANGOLO DELLE STRADE) di Violante Saramago Matos
La mostra rimarrà aperta fino al 27 aprile 2019, da martedì a sabato, dalle 17.00 alle 20.00 IPSAR (Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma) Via dei Portoghesi, 6. |
28 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO LA SCANDINAVIA IN EUROPA Soprano: Monica Nørgård Stevns Organista: Jakob Lorentzen (Danimarca) NIELS W. GADE (1817-1890) Choral-phantasy: “Praise to the Lord”
CARL NIELSEN (1865-1931) Three songs: 2. Sænkkundithoved (Lay down, sweet flower, your head), op.21 no.4. Text: Johannes Jørgensen 3. I Aften (Tonight), opus 10.5. Text: Ludvig Holstein
EINAR TRAERUP SARK (1921-2005) Toccata primitoni
JEAN LANGLAIS (1907-1991) Trois Prières
ALPHONSE HASSELMANN (1845-1912) La source
P.E. LANGE-MÜLLER (1850-1926) Twosongs:
JAKOB LORENTZEN (1968) Improvvisazione su un tema Portoghese
EDVARD GRIEG (1843-1907) Two songs: Vaaren (The Spring). Text: AasmundOlafssonVinje) Il soprano danese Monica Nørgård Stevns ha studiato all'Accademia Reale Danese di musica in Copenhagen specializzandosi a New York, Berlino, Vienna e Londra e a Stoccolma per la musica barocca. E' apparsa in ruoli primari in opere di Purcell, Monteverdi, Haendel e Mozart. Monica Nørgård Stevns ha inoltre cantato molte volte per la Famiglia Reale Danese, ottenendo fra gli altri riconoscimenti il ’Sonnings Musikfonds Stipendium’. Partecipa attualmente in opere quali la Passione di S. Matteo di Bach, la Messa in do minore di Mozart e lo Stabat Mater di Scarlatti. Jakob Lorentzen è direttore musicale della Holmens Kirke - Chiesa Reale della Marina - di Copenhagen e organista del castello di Christiansborg. E' stato il piu' giovane organista diplomato, completando lo studio base all'eta' di 14 anni. Nel 1992 si e' trasferito a Parigi, studiando organo con Susan Landale e improvvisazione con Pierre Cogen, conseguendo con il massimo dei voti il Diploma di virtuosismo. Fra i numerosi riconoscimenti, ha ottenuto: Schröders Music Award, Prins Henrik’s Commemoration Medal, Frobenius Music Award. Il Duo, sin dal 2010, si è presentato in Danimarca e in tutta Europa (Edinburgh, Roma, Parigi, Digione, Londra, Praga, Vilnius e Guimaraes). |
Marzo
2 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA Violino: Miguel Simões (Portogallo) Organo, pianoforte: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
Georg Friedrich Haendel (1685-1759) Sonata per violino in re maggiore HWV 371 (violino con organo corale ed echo) 1. Affettuoso 2. Allegro 3. Larghetto 4. Allegro Johann Sebastian Bach (1685-1750) - Passacaglia et fugatum BWV 582 (organo) - Sonata No. 4 in do minore BWV 1017 (violino e pianoforte) 1. Largo 2. Allegro 3. Adagio 4. Allegro - Chaconne, Partita No. 2 BWV 1004 (violino solo) Giuseppe Tartini (1692-1770) Sonata per violino in sol minore B.g5 (violino e pianoforte) 1. Larghetto affettuoso 2. Allegro moderato 3. Andante 4. Allegro assai — Andante — Allegro assai Miguel Simões comincia gli studi musicali con i suoi genitori, entrando a otto anni nella classe di violino di A. C. Fernandes e successivamente nella Scuola ARTAVE. Seguono diversi studi accademici in Olanda, a Utrecht Amsterdam, con i Professori J. Tan e Ilya Grubert, e per la musica da camera con Dimitri Fersctman, Frans van Ruth, Willen Brons, Naum Grubert, Monique Bartels e Maryolein Dispa. A 16 anni ottiene il suo primo premio in violino nel concorso Jovens Músicos – RDP. Comincia quindi una intensa attività concertistica con diverse orchestre e viene ammesso al Master di musica in performance, concluso nel 2010 con il Professore Ilya Grubert ad Amsterdam. Ha suonato in prima mondiale tre opere a lui dedicate dal compositore Padre Joaquim Santos a Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma. E’ stato borsista della Fondazione Calouste Gulbenkian dal 2002 al 2008. Suona un violino Pierre Hell appartenuto al compositore romeno George Enescu. Avendo frequentato innumerevoli masterclasses in violino e musica da camera con musicisti di chiara fama, si presenta regolarmente in concerto in Europa, sia come solista che integrando formazioni cameristiche. Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
3 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO PAROLA E SUONO. I SALMI” (CONCERTO N.10) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Improvvisazione sinfonica sul Salmo 92 “E’ bello cantare il tuo nome, Signore” È bello rendere grazie al Signore e cantare al tuo nome, o Altissimo, annunciare al mattino il tuo amore, la tua fedeltà lungo la notte, sulle dieci corde e sull’arpa, con arie sulla cetra. Perché mi dai gioia, Signore, con le tue meraviglie, esulto per l’opera delle tue mani. Come sono grandi le tue opere, Signore, quanto profondi i tuoi pensieri! L’uomo insensato non li conosce e lo stolto non li capisce: se i malvagi spuntano come l’erba e fioriscono tutti i malfattori, è solo per la loro eterna rovina, ma tu, o Signore, sei l’eccelso per sempre. Ecco, i tuoi nemici, o Signore, i tuoi nemici, ecco, periranno, saranno dispersi tutti i malfattori. Tu mi doni la forza di un bufalo, mi hai cosparso di olio splendente. I miei occhi disprezzeranno i miei nemici e, contro quelli che mi assalgono, i miei orecchi udranno sventure. Il giusto fiorirà come palma, crescerà come cedro del Libano; piantati nella casa del Signore, fioriranno negli atri del nostro Dio. Nella vecchiaia daranno ancora frutti, saranno verdi e rigogliosi, per annunciare quanto è retto il Signore, mia roccia: in lui non c’è malvagità. Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
7 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DA CHE CASA SEI? di António Marques / Ana Pérez-Quiroga
La mostra rimarrà aperta fino al 23 marzo 2019, da martedì a sabato, dalle 17.00 alle 20.00 IPSAR (Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma) Via dei Portoghesi, 6. |
10 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO “IMMAGINI PER ORGANO: BACH E FRANCK” (II CONCERTO) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Improvvisazione J.S. Bach (1685-1750) Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit, a 2 Clav. e Pedale BWV 669 Christe, aller Welt Trost, a 2 Clav. e Ped. BWV 670 Kyrie, Gott Heiliger Geist, a 5 con Organo pleno BWV 671 C. Franck (1822-1890) Corale I in mi maggiore J.S. Bach (1685-1750) Partita: Sei gegrüßet, Jesu gütig BWV 768 Improvvisazione Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
17 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO SINFONISMO E TRASCRIZIONE Organista: Marcel Andreas Ober (Germania) Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Concerto italiano BWV 971 (Orgeltranskription: M. Ober) (Allegro) – Andante – Presto Corale in si bem. Maggiore Dalla Cantata „O Jesu Christ, mein’s Lebens Licht“ BWV 118 “Cristo, Luce della mia vita” (Trascrizione di M. Ober) Franz Liszt (1811 – 1886) Orpheus. Poema sinfonico n.4 per orchestra (Trascrizione di Jean Guillou) Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) Dalla V Sinfonia Op. 67 1. Satz: Allegro con brio (Trascrizione: A. Petersen) Andante in fa maggiore WoO 57 (Trascrizione: M. Ober) Claude Debussy (1862 – 1918) Petite Suite (Trascrizione: Léon Roques) 1. En bateau 2. Cortège 3. Menuet 4. Ballet Pierre Sancan (1916 – 2008) Toccata (Trascrizione: Marcel Ober) Marcel Andreas Ober è nato a Düsseldorf nel 1977. Riceve le prime lezioni di pianoforte a sette anni di età con L. Weber alla Clara-Schumann-Musikschule in Düsseldorf, quindi organo con Winfried Kannengießer in Kaiserswerth. Dopo la maturità prosegue lo studio di musica sacra cattolica, organo e improvvisazione con i professori Stefan Schmidt e Wolfgang Seifen oltre al pianoforte con Sabine Kube, conseguendo nel 2002, 2004 e 2007 i relativi diplomi e titoli di perfezionamento, fra cui quello in direzione di orchestra alla Scuola Superiore di musica di Colonia. Dal 2005 al 2011 ha svolto la funzione musicale per la pastorale nelle Chiese di St. Peter, St. Antonius e St. Martin in Düsseldorf-Bilk/Friedrichstadt. Finalista del concorso organistico Città di Parigi nel 2007, ha vinto il primo premio al Concorso „Bach und die Moderne“ nel 2008 a Graz e la menzione speciale per la migliore interpretazione dell’opera “Evocation III” di T. Escaich. È attivo nel concertismo internazionale in qualità di organista, direttore e pianista, e dal 2012 ricopre l’incarico di Kantor in Sankt Lambertus nel centro storico di Düsseldorf. |
23 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI PIANOFORTE CAUSA FORZA MAGGIORE IL CONCERTO ODIERNO È ANNULLATO E RINVIATO A SABATO 6 APRILE ORE 19.00. Pianista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) J.S. Bach (1685-1750) Variazioni Goldberg BWV 988 Aria Variazione 1 - a 1 manuale Variazione 2 - a 1 manuale Variazione 3 - canone all'unisono a 1 manuale Variazione 4 - a 1 manuale Variazione 5 - a 1 ovvero 2 manuali Variazione 6 - canone alla seconda a 1 manuale Variazione 7 - a 1 ovvero 2 manuali Variazione 8 - a 2 manuali Variazione 9 - canone alla terza a 1 manuale Variazione 10 - fughetta a 1 manuale Variazione 11 - a 2 manuali Variazione 12 - canone alla quarta Variazione 13 - a 2 manuali Variazione 14 - a 2 manuali Variazione 15 - canone alla quinta a 1 manuale, andante Variazione 16 - ouverture a 1 manuale Variazione 17 - a 2 manuali Variazione 18 - canone alla sesta a 1 manuale Variazione 19 - a 1 manuale Variazione 20 - a 2 manuali Variazione 21 - canone alla settima Variazione 22 - alla breve a 1 manuale Variazione 23 - a 2 manuali Variazione 24 - canone all'ottava a 1 manuale Variazione 25 - a 2 manuali Variazione 26 - a 2 manuali Variazione 27 - canone alla nona Variazione 28 - a 2 manuali Variazione 29 - a 1 ovvero 2 manuali Variazione 30 - quodlibet a 1 manuale Aria Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia.
|
24 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO PAROLA E SUONO. I SALMI” (CONCERTO N.11) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Improvvisazione sinfonica sul Salmo 84 “Beato chi abita la tua casa: sempre canta le tue lodi” Quanto sono amabili le tue dimore, Signore degli eserciti! L’anima mia anela e desidera gli atri del Signore. Il mio cuore e la mia carne esultano nel Dio vivente. Anche il passero trova una casa e la rondine il nido dove porre i suoi piccoli, presso i tuoi altari, Signore degli eserciti, mio re e mio Dio. Beato chi abita nella tua casa: senza fine canta le tue lodi. Beato l’uomo che trova in te il suo rifugio e ha le tue vie nel suo cuore. Passando per la valle del pianto la cambia in una sorgente; anche la prima pioggia l’ammanta di benedizioni. Cresce lungo il cammino il suo vigore, finché compare davanti a Dio in Sion. Signore, Dio degli eserciti, ascolta la mia preghiera, porgi l’orecchio, Dio di Giacobbe. Guarda, o Dio, colui che è il nostro scudo, guarda il volto del tuo consacrato. Sì, è meglio un giorno nei tuoi atri che mille nella mia casa; stare sulla soglia della casa del mio Dio è meglio che abitare nelle tende dei malvagi. Perché sole e scudo è il Signore Dio; il Signore concede grazia e gloria, non rifiuta il bene a chi cammina nell’integrità. Signore degli eserciti, beato l’uomo che in te confida. Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
28 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA BEATRICE TALAMO O MEU ESPAÇO, O MEU TEMPO IL MIO SPAZIO, IL MIO TEMPO
La mostra rimarrà aperta dal 28 marzo fino al 6 aprile, dal lunedì al sabato, dalle 17.00 alle 20.00 IPSAR (Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma) Via dei Portoghesi, 6.
|
31 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO CANTO DI QUARESIMA Organista: Andreas Jost (Svizzera) Franz Liszt (1811-1886) „Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen“ (Variazioni sul basso continuo della prima frase della Cantata e del Crucifixus della Messa in si minore di J.S. Bach) Johann Sebastian Bach (1685-1750) Sonata in trio n.2 in do minore BWV 526 Vivace - Largo - Allegro Corale: „O Mensch, bewein dein Sünde gross“ BWV 622 Fuga in do minore BWV 574 sopra un tema di Legrenzi Adagio (dalla Sonata n.4 per violino e cembalo BWV 1017) (Trascrizione di Franz Liszt) Franz Liszt Preludio e fuga sul nome di BACH Andreas Jost è nato nel 1973. Ha studiato organo con Rudolf Meyer, Ludger Lohmann (diploma di concertista e solista), David Sanger e Theo Flury (improvvisazione). Ha partecipato con successo a numerosi concorsi internazionali. Dal 1998 al 2007 Andreas Jost è stato organista presso la Chiesa riformata di Stäfa, dove ha iniziato la serie di concerti per organo "Bach in autunno" e ha diretto i concerti per bambini. Nel 2007 è stato nominato organista della cattedrale Grossmünster di Zurigo; dallo stesso anno insegna organo presso l'Università delle Arti di Zurigo, prendendo altresì parte a giurie internazionali. È regolarmente interprete di concerti in Svizzera e all'estero ed è invitato per produzioni, come quelle della Radio DRS 2 e Bayerische Rundfunk. Il suo vasto repertorio spazia dai primi del XVI al XXI secolo. Oltre allo studio di opere antiche, si interessa alla scoperta di opere contemporanee, anche attraverso commissioni di nuove opere. Come solista e musicista da camera ha eseguito infatti numerose prime mondiali. |
Febbraio
3 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO PAROLA E SUONO. I SALMI In memoria di Jean Guillou (1930-2019) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
Improvvisazione sinfonica sul Salmo 71 “Dirò le meraviglie del Signore” In te mi rifugio, Signore, ch’io non resti confuso in eterno. Liberami, difendimi per la tua giustizia, porgimi ascolto e salvami. Sii per me rupe di difesa, baluardo inaccessibile, poiché tu sei mio rifugio e mia fortezza. Mio Dio, salvami dalle mani dell’empio, dalle mani dell’iniquo e dell’oppressore.Sei tu, Signore, la mia speranza, la mia fiducia fin dalla mia giovinezza. Su di te mi appoggiai fin dal grembo materno, dal seno di mia madre tu sei il mio sostegno; a te la mia lode senza fine. Dirò le meraviglie del Signore, ricorderò che tu solo sei giusto. Tu mi hai istruito, o Dio, fin dalla giovinezza e ancora oggi proclamo i tuoi prodigi. Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
7 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA LO STRANIERO di Manuel Gantes a cura di Luísa Arruda
La mostra rimarrà aperta fino al 23 febbrario 2019, da martedì a sabato, dalle 17.00 alle 20.00 IPSAR (Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma) Via dei Portoghesi, 6. |
9 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA SCHUBERT: DIE WINTERREISE Tenore: José de Eça Pianista: Luís Costa (Portogallo) F. Schubert (1797-1828) "Winterreise" D. 911 (Viaggio d’inverno)
José de Eça Il promettente giovane tenore portoghese comincia gli studi musicali di teoria e pianoforte con sua madre, Maria de Almeida de Eça, perfezionandosi vocalmente con suo padre, Oliveira Lopes. Attualmente studia presso il Conservatorio Superiore di Musica di Gaia, in Portogallo, con Fernanda Correia. Ha partecipato sin da giovane, come baritono, a varie rappresentazioni teatrali, fra cui recentemente il Flauto magico di Mozart, debuttando inoltre quale solista nel Requiem di Fauré. Oltre ad esibirsi in concerto in Portogallo, svolge attività concertistica in Europa e Africa, in qualità di tenore. Capace di esprimersi in differenti generi, stili e linguaggi, fra cui la canzone napoletana, collabora con noti direttori e pianisti, quali Helena Marinho, Paule Grimaldi, Álvaro Teixeira Lopes, Adriano Jordão, Mário Mateus, José Eduardo Gomes, Luís Costa, Ángel González, Armando Vidal. Luis Costa Comincia i suoi studi all’età di otto anni con Zhuang Xiao Hua. Poco più tardi continuerà con il suo attuale Maestro Álvaro Teixeira Lopes. Durante il 2012 ha trascorso un periodo di studi presso la Hochschule für Musik di Stoccarda con il professore Friedemann Rieger. Ha conseguito premi in concorsi internazionali, fra i quali International Competition Le Mesnil des Arts, Iberian Competition Alto Minho, International Competition Santa Cecilia and Young Musicians Award - Chamber music. Sua grande fonte di ispirazione musicale è data dalla conoscenza del celebre pianista Joaquin Soriano, di Madrid. Si dedica assiduamente alla musica da camera, collaborando con musicisti quali António Meneses, Lluis Claret, Hans-Peter Stenzl e António Chagas Rosa. Ha effettuato registrazioni per la televisione portoghese RTP e la radio Antena 2. Luís Costa è rappresentato da KNS Artist Management. |
10 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO IMMAGINI PER ORGANO: ARAUJO E FRESCOBALDI (I CONCERTO) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Improvvisazione P. Araújo (Sec. XVII) Obra de primer tono de mano derecha Obra de primer tono de mano yzquierda G. Frescobaldi (1583-1643) “Fiori musicali” (1635): Toccata avanti la Messa della Domenica Kyrie I, II Christe I, II, III, IV Kyrie I, II, III, IV, V, VI Canzon dopo l’Epistola Recercar dopo il Credo Toccata cromaticha per l’Elevatione Canzon post il Comune Improvvisazione Giampaolo Di Rosa Organista, pianista, cembalista. È organista titolare di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, organista residente della Cattedrale di León in Spagna e della Chiesa di S. Ildefonso di Porto. Compie gli studi musicali di pianoforte, organo, clavicembalo, musica da camera, musica antica, composizione, teoria ed analisi in Italia, Germania, Francia e Portogallo conseguendo titoli di laurea e di specializzazione, oltre al dottorato di ricerca. È interprete di repertorio comprendente ogni epoca fino all’improvvisazione e trascrizione organistica, includendo le integrali per organo di Frescobaldi, Sweelinck, Bach, Franck, Liszt e Messiaen. In seguito a docenza universitaria decennale, si dedica ora alla pratica liturgica, al concertismo, alla divulgazione dell’improvvisazione, all’organologia e alla produzione musicale insieme a Chiese e istituzioni impegnate nella pastorale della cultura, particolarmente, sin dal 2008, con Mons. Borges, per l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, IPSAR. Svolge attività concertistica in Europa, Russia, Nord e Sud America, Medio ed Estremo Oriente e Australia. |
17 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO ITINERARIO ITALIANO: DA FRESCOBALDI A ESPOSITO, 4 SECOLI DI MUSICA ITALIANA PER ORGANO Organista: Silvano Rodi (Principato di Monaco/Francia/Italia) Girolamo FRESCOBALDI (1583 – 1643) Toccata prima (dal II libro di Toccate, 1637) Alessandro MARCELLO (1673 – 1747) Adagio dal Concerto per oboe in re minore (trascrizione per organo di A. Esposito) Antonio VIVALDI (1678 – 1741) Concerto in si minore LV 133 appropriato all’organo da J.G. Walther allegro, adagio, allegro Niccolò MORETTI (1764 – 1821) Sonata VIII ad uso sinfonia Felice MORETTI (Padre Davide da Bergamo, 1791 - 1863) Elevazione in re recitativo, andante, allegro molto Marco Enrico BOSSI (1861 – 1925) - Entrée Pontificale op.104 n.1 - Aria popolare del Paese di Ath - Marcia festiva op. 118 n.8 Ottorino RESPIGHI (1879 – 1936) Aria (da suite in sol minore per archi e organo, trascr. di I. Fuser) Alessandro ESPOSITO (1913 – 1981) Variazioni su Ave Maria di Fatima Silvano Rodi. Diplomato in Clavicembalo, Organo e Composizione organistica al Conservatorio " N. Paganini" di Genova, sotto la guida di Alda Bellasich-Ghersi e Attilio Baronti. Nel 1986 ha ottenuto al "Conservatoire National Regional Pierre Cochereau" di Nizza (Francia), il "Premier Prix d’Orgue", specializzandosi con Renè Saorgin nell'interpretazione della musica barocca francese. Ha seguito corsi di perfezionamento con Daniel Roth e Gaston Litaize a Cremona, con Louis Gonzales Uriol e Luigi Ferdinando Tagliavini all'Accademia di Musica per Organo di Pistoia e con Reinhard Jaud all’Accademia musicale di Tortona. Dal 1987 è organista titolare della Chiesa di S. Devota nel Principato di Monaco ed organista onorario della Collegiata S. Giovanni Battista di Imperia – Oneglia; ha tenuto concerti e recitals d'organo in Europa, Uruguay e Argentina. In qualità di cembalista ed organista, fa parte del "Collegium Musicum Alpazur", un ensemble che si dedica all'interpretazione della musica antica attraverso l'utilizzo di strumenti originali o copie d'epoca; dal 2007 è direttore artistico del festival d'arte barocca “Les Baroquiales” di Sospel. Ispettore Onorario del Ministero dei Beni e Attività Culturali dal 1997 al 1999, attualmente è consulente della Commissione di Arte Sacra per la tutela e restauro degli antichi organi della Diocesi di Ventimiglia – Sanremo e membro della Commission pour les orgues de la Principauté de Monaco. Dal 2002 è direttore artistico del “ Festival International Orgues Historiques des Vallées Roya et Bévéra “. Ha curato e pubblicato una ventina di monografie inerenti al restauro di organi, tra cui si distinguono per importanza il volume “ Les orgues historiques des Vallées Roya et Bévéra “ (in collaborazione con R. Saorgin) e quello su "Gli antichi organi della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo" (in collaborazione con G. Bertagna), contribuendo alla catalogazione del patrimonio organario del ponente ligure presso la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Liguria. Ha inciso numerosi CD tra cui: "Musica italiana per organo su organi storici della provincia di Imperia" per la Casa Musicale Eco di Monza; " Organi storici della Valle Roya e Bevera" per Ligia Digital – Harmonia Mundi France; "Musica del Rinascimento e Barocco per flauto di Pan e organo" con Philippe Emmanuel Haas all'organo di Sion-Valere per la casa discografica svizzera VDE-Gallo; “ Les Tambourins Provencaux” e “ Musique d'Occitanie “ per Elegia Records; “ L'organo storico di Contes” (Harmonia Mundi); “ 50 anni suonati “ (C.M. Eco).Dal 1994 al 2000 è stato direttore e docente di organo all’Istituto di Musica Sacra “ Can. G. M. Gogioso” della Diocesi di Ventimiglia – Sanremo; dal 1998 insegna Organo al Conservatoire Départemental de Musique des Alpes-Maritimes di Nizza, in Francia, ed è titolare di cattedra dal 2006. |
24 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO LA POLONIA IN EUROPA Organista: Przemyslaw Kapitula (Polonia) Feliks Nowowiejski (1877-1946) –Marche solennelle – Offertoire op. 7 Nr 2 Felice Moretti/Padre Davide da Bergamo (1791 – 1863) – Elevazione in re minore Fryderyk Chopin (1810 – 1849) – Prelude e-moll op. 28 nr 4 (Trascrizione P.Kapitula) – Prelude A-dur op. 28 nr 7 (Tr. P. Kapituła) – Prelude E-dur op.28 nr 9 (Tr. F. Liszt) Mieczysław Surzyński (1866-1924) – Capriccio op. 36 (“Improvisations pour orgue” ) Johannes von Lublin (XVI) – Cinque danze Mieczysław Surzyński (1866-1924) – "Improvisationen für Orgel über ein altes polnisches Kirchenlied" op. 38 Johann Sebastian Bach (1685-1750) – Corale “Nun komm, der Heiden Heiland“ BWV 659 Leon Boëllmann (1862-1897) – Suite Gothique op.25 : - Introduction-Choral - Menuet gothique - Prière a Notre Dame - Toccata Przemysław Kapituła è nato nel 1965 a Varsavia. Nel 1990 completa i suoi studi superiori presso la prestigiosa Accademia di musica F. Chopin nella capitale polacca. E’ concertista internazionale, con una media di circa 100 concerti annuali, in Europa e nel mondo intero. Collabora stabilmente con solisti, cori e orchestre, oltre ad essere direttore artistico con innumerevoli registrazioni radiotelevisive, fra cui l’incisione dell’opera integrale organistica di F. Nowowiejsky e M. Surzynski. |
28 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
CONFERENZA LISBONA E ROMA DUE CITTÀ A CONFRONTO TRA ANTICO E NUOVO EPISODI DI ARCHITETTURA NELLE DUE CITTÀ CHE HANNO GUARDATO AL FUTURO
RELATORE: dott. arch. Giuseppe GRIECO
nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio Via dei Portoghesi, n. 2, (Roma centro storico) |
Gennaio
13 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO TE DEUM Organista: Arno Hartmann (Germania)
Pēteris Vasks (*1946) Te Deum per organo (1991) Carlos Seixas (1704 – 1742) Tocata para órgão em lá menor Allegro Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Allein Gott in der Höh sei Ehr BWV 662 à 2 claviers et pédale / il canto fermo nel soprano Franz Liszt (1811 – 1886) Orpheus Symphonische Dichtung (Poema sinfonico) Otto Nicolai (1810 - 1849) Kirchliche Fest-Ouvertüre über den Choral „Ein feste Burg ist unser Gott“ für Orgel gesetzt von Franz Liszt (1844/52) Franz Liszt (1862) - (1811 – 1886) Évocation à la Chapelle Sixtine Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Toccata et Fuga in d (re minore) BWV 565
Arno Hartmann, nato a Duisburg, ha studiato, presso l’Università della musica e arti dello spettacolo di Vienna, organo, direzione di orchestra e musica sacra. La sua attività concertistica si svolge in tutta Europa, Islanda, USA, Sudafrica, Russia, Australia, Argentina e Uruguay. Nel 2018 ha suonato, con grande successo, insieme all’Orchestra da Camera di Mosca nella Sala Tschaikowsky della Filarmonica moscovita, cui ha seguito una tournée nelle città di San Pietroburgo, Perm, Archangelsk e Kaliningrad. In qualità di direttore svolge la propria attività con rinomate orchestre quali i Bochumer Symphoniker, Wiener Kammerorchester, Wiener Konzertchor, Göttinger Symphoniker, Concilium musicum Wien, Barockorchester Bochum Barock e la Polish Baltic Philharmonic Orchestra di Danzica. Realizza attività radiofonica in Austria (ORF), Italia (RAI), Francia (TV3) e Germania (WDR) e registrazioni discografiche con l’Orchestra of the Age of Enlightenment, il Concilium Musicum Wien e i Bochumer Symphoniker. A Vienna ha fondato nel 1994 il Coro e Orchestra “Capella Lutherana”, con la quale ha eseguito i grandi oratori e oltre 90 concerti radiofonici, con opere da Bach a Gielen. Inoltre ha collaborato attivamente in qualità di organista con i Wiener Symphoniker. Dal 2003 dirige la Stadtkantorei Bochum, collaborando con i Bochumer Symphoniker. Quale responsabile della musica sacra Arno Hartmann è direttore artistico dei Bochumer Orgeltage e Bochumer Bachtage.
|
17 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA LISBOA E ROMA IN 50 SFUMATURE DI GRIGIO FOTOGRAFIE DIMAURO DONATI
La mostra rimarrà aperta fino al 26 Gennaio 2019, da lunedì a sabato, dalle 18.00 alle 20.00. IPSAR (Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma), in via dei Portoghesi, 6
|
20 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO ITINERARIO TEDESCO: DA BACH A REUBKE Organista: Andrzej Chorosinski (Polonia)
Johann Sebastian Bach / A.Vivaldi (1685-1750) Concerto in la minore BWV 594 Allegro-Adagio-Allegro Carl Ph.E.Bach (1714-1788) Sonata in sol minore Allegro moderato-Adagio-Allegro Johann Ch.H. Rinck (1770-1846) “Floeten Konzert” Allegro-Recitativo-Rondo Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) VI Sonata in re minore (“Padre nostro”) Choral-Andante sostenuto-Allegro molto-Fuga-Finale Julius Reubke (1834-1858) Sonate, der 94 Psalm (Sonata sul Salmo 94) Andrzej Chorosiński ha cominciato lo studio dell’organo nella classe del prof. Stanislaw Mozdzonek, nel Liceo Musicale di Karol Szymanowski di Varsavia. Dopo aver ottenuto il Diploma con Lode, si è iscritto all’Accademia della Musica di Varsavia nella classe del prof. Feliks Raczkowski, ottenendo la Laurea con Lode. Negli anni 1969-1974 studia composizione con il prof. Tadeusz Paciorkiewicz a Varsavia, partecipando a masterclass di organo, e nel 1972 ottiene il premio speciale nel concorso di improvvisazione di Kiel (Germania). Ha svolto attività artistica in quasi tutti i Paesi dell’Europa, in Israele, negli Stati Uniti, Canada, Corea del Sud, Australia e Giappone. Ha suonato in prestigiosi luoghi tra cui la Filarmonica Nazionale di Varsavia, il Koncerthuset a Stockholm, l’Aula di Piotr Czajkowski a Mosca, la Cattedrale di Nôtre-Dame a Parigi, il King’s College Chappel a Cambridge, l’Aula di Paolo VI in Vaticano, la Cattedrale di San Patrizio a New York. Ha eseguito numerose registrazioni per la Radio e Televisione in Polonia e all’estero. Nell’anno 2003 l’Associazione Polacca di Produttori Audio-Video ha attribuito ad un suo CD registrato nella Basilica di Lichen il titolo di „CD di Platino” (maggior premio per registrazioni musicali in Polonia). Andrzej Chorosiński è autore di numerose transcrizioni per organo di brani per orchestra, tra i quali pezzi di A. Vivaldi, C. Saint-Saens, M. Rimski-Korsakov, M. Mussorgski, B. Smetana. Negli anni 1993-1999 è stato Rettore della celebre Accademia della Musica di F. Chopin di Varsavia, e fino al 2000 membro del direttorio AECAM (Associazione dei Rettori di Accademie Musicali Europee). Ha dato masterclass di organo in Germania, Svezia, Finlandia, USA, Giappone, Corea del Sud, Australia e Israele. È stato membro giurato in concorsi d’organo in Francia, Germania, Lithuania e Polonia. Nell’ anno 2008 ha ricevuto il Dottorato Honoris Causa in una delle Università della Corea del Sud. |
27 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO IL CONCERTO È ANNULLATO PER MALATTIA DELL'ORGANISTA. LA PROGRAMMAZIONE MUSICALE RIPRENDE NORMALMENTE DOMENICA 3 FEBBRAIO. CI SCUSIAMO PER L'INCONVENIENTE. |
31 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
PRESENTAZIONE DEL LIBRO AGGRAPPATA AD UNA NUVOLA di IVANA BARTOLINI CURIOTTO
presentato dal giornalista e scrittore PINO COSCETTA e da ELISABETTA DI IACONI (Circolo Letterario “I poeti al caffè”) Nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio Via dei Portoghesi, 2 (Roma, centro storico)
|
2018
Dicembre
2 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO IMPRESSIONI SINFONICHE Organista: Karel Martinek (Repubblica Ceca)
J. S. Bach (1685-1750) Preludio e fuga in mi minore BWV 548 Leoš Janáček (1854-1928) Sinfonietta (arr. Bert van Stamm, Karel Martinek) - Fanfares - The Castle - Queen´s Monastery - Street - The Town Hall Marcel Dupré 1886-1971 Symphonie - Passion op. 23 - II. Nativité - I. Le monde dans l´attente du Sauveur Karel Martinek 1979* Improvvisazione in forma di poema sinfonico Karel Martínek Direttore di coro, organista e direttore artistico di S. Maurizio in Olomouc, Repubblica Ceca, sede del famoso strumento di Michael Engler, il maggiore del Paese, e del festival internazionale. Karel Martinek è nato nel 1979 a Olomouc e ha studiato presso la Palacký University nella Facoltà di Studi fisici e matematici e più tardi in quella di Filosofia e Musicologia. Fra il 2004 e 2009 studia organo e improvvisazione all'Accademia Janáček in Brno con K. Klugarová e K. Pokora. Ha partecipato a innumerevoli master classes (Susan Landale, Martin Sander, Günther Kaunzinger, Julian Gembalski, Reitze Smits), e concorsi internazionali, approfondendo inoltre l'arte dell'improvvisazione con Philippe Lefebvre, organista titolare di Notre-Dame di Parigi. I suoi concerti in prestigiose sedi internazionali, fra cui Notre-Dame di Parigi, il Duomo di Santo Stefano in Vienna, Santa Rita in Torino, includono repertorio di ogni epoca e particolarmente l'improvvisazione. In seguito all'attività didattica presso il Conservatorio della Chiesa di Opava, è attualmente docente nella sua città natale. Collabora regolarmente con gruppi cameristici della Moravia, producendo molti dischi e film documentari di livello universitario, dedicandosi inoltre alla composizione per organo, pianoforte, coro e orchestra, ottenendo distinzioni e riconoscimenti. |
6 |
GIOVEDÌ 18:30 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA PIETRE SU PIETRE VETRI DISEGNI OLII MOSAICI SCULTURE CERAMICHE RAKU di UGHETTA PARISIO DAVIDE CARNEVALE d'Orta
La mostra rimarrà aperta fino al 15 dicembre 2018, da lunedì a sabato, dalle 18.00 alle 20.00. IPSAR (Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma), in via dei Portoghesi, 6
|
7 |
VENERDÌ 19:00 H |
CONCERTO DI ORGANO PER IL X ANNIVERSARIO DELL’ORGANO SINFONICO L’ARTE DELLA TRASCRIZIONE: LUDWIG VAN BEETHOVEN Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
L. van Beethoven (1770-1827) (Trascrizione dal pianoforte all’organo di G. Di Rosa) Sonata Op. 13 n. 8 “Pathétique” in do minore Grave. Allegro di molto e con brio - Adagio cantabile - Rondo (Allegro) F. LISZT (1881-1886) Fantasia e fuga "Ad nos, ad salutarem undam" Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães in Portogallo e la Cattedrale di León in Spagna di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008, cominciando, a partire dal decennale dell’attività musicale nel 2018, un ciclo pluriennale dedicato all’improvvisazione organistica sui 150 Salmi. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
8 |
SABATO 17:00 H |
IMMACOLATA CONCEZIONE, PATRONA DEL PORTOGALLO MESSA SOLENNE
Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi Presieduta da: S. E. R. Mons. José Tolentino Calaça de Mendonça Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa Seguita da un Convivio |
9 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO PER IL DECENNALE DI ATTIVITÀ DELL’ISTITUTO PORTOGHESE DI SANTO ANTONIO IN ROMA Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
Improvvisazione sul TE DEUM LAUDAMUS in contrappunto con i temi IPSAR e BACH Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães in Portogallo e la Cattedrale di León in Spagna di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008, cominciando, a partire dal decennale dell’attività musicale nel 2018, un ciclo pluriennale dedicato all’improvvisazione organistica sui 150 Salmi. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore.
|
Novembre
8 |
GIOVEDÌ 18:30 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA EUR 42 OGGI VISIONI DIFFERENTI di Carlo d'Orta a cura della Galleria d'Arte Contemporanea HONOS ART La mostra rimarrà aperta fino al 30 novembre 2018, da lunedì a sabato, dalle 15.00 alle 20.00. IPSAR (Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma), in via dei Portoghesi, 6
|
11 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO BACH E WIDOR: PAGINE CELEBRI Organista: Hans-Ole Thers (Danimarca)
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Preludio e fuga in Sol maggiore (BWV 541) Charles-Marie Widor (1844-1937) Suite Latine, opus 86 (1927) Præludium Beatus vir Ave Maris Stella Adagio Lauda Sion Salvatorem Gabriel Fauré (1845-1924) Après un rêve, opus 7 (1878) Johann Sebastian Bach Preludio e fuga in re maggiore (BWV 532) Gabriel Fauré Pavane, opus 50 (1887) Charles-Marie Widor Dalla prima Sinfonia op. 13: Marche Pontificale Hans Ole Thers Formatosi alla Reale Accademia di Musica di Copenhagen, ha ricevuto anche l’insegnamento di Marie-Claire Alain e André Isoir a Parigi, debuttando come concertista nel 1986. Nello stesso anno comincia l’attività docente, ottenendo il ruolo di professore nel 1991 all’omonima Accademia Danese, dove insegna organo, organo liturgico e improvvisazione. Dal 1985 è titolare della Chiesa medievale dello Spirito Santo in Copenhagen (Helligaandskirken), con il suo celebre organo sinfonico Marcussen. Hans Ole Thers realizza un’intensa attività concertistica, ed è fondatore del Trio Händel per soprano, violino e organo. Ha registrato numerosi dischi, fra cui l’integrale delle Sinfonie di C. M. Widor. |
18 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO VARIAZIONI: LUCI E COLORI Organista: Gereon Krahforst (Germania)
Marcel Dupré | 1886 – 1971 „Sept Pièces“ op. 27: Marche Wolfgang Amadeus Mozart | 1756 – 1791 Andante con Variazioni G-Dur KV 501 (Trascrizione di G. Krahforst 1999) Marcel Dupré | 1886 – 1971 „Sept Pièces“ op. 27: Carillon Gereon Krahforst | 1973 Variationen über einen alten polnischen Tanz (2004) Marcel Dupré | 1886 – 1971 „Sept Pièces“ op. 27: Final Gereon Krahforst Improvvisazione in forma di variazioni sopra il tema gregoriano “Lucis creator optime” Gereon Krahforst ha studiato composizione, musicologia, musica sacra, organo, pianoforte e armonia a Colonia e Francoforte. Fra i suoi insegnanti vi sono Marie-Claire Alain, Jean Guillou, Daniel Roth, Jon Laukvik, Guy Bovet, Franz Lehrndorfer, Wolfgang Seifen, Thierry Escaich, John Birley e Clemens Ganz. Dopo innumerevoli premi consegue funzioni musicali e di docenza in diverse Cattedrali in Germania, Spagna e Stati Uniti e nelle Scuole universitarie di Detmold, Hannover e Saint Louis. Nel 2015 rientra in Germania per assumere la funzione di organista titolare della rinomata Abbazia di Maria Laach, essendo attivo in ogni ambito musicale e soprattutto nell’arte dell’improvvisazione organistica, con un repertorio dedicato all’integrale di Bach e ad altri numerosi, anche sconosciuti, compositori. E’ direttore artistico di diversi festival organistici internazionali, nonché impegnato nella registrazione discografica, televisiva e radiofonica. E’ attivo in qualità di concertista in Europa, Stati Uniti, Canada, Israele ed Estremo Oriente. Alcune sue composizioni sono edite negli Stati Uniti, in Germania ed Olanda. www.gereonkrahforst.org |
25 |
DOMENICA 18:00 H |
MESSA SOLENNE CHIESA DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA Presa di Possesso del Titolo di Santa Maria Sopra Minerva da parte dell’Em.mo Card. António Augusto DOS SANTOS MARTO Vescovo di Leiria-Fatima
Il Cardinale António dos Santos Marto, Vescovo Leiria-Fátima (Portogallo), è nato il 5 maggio 1947 nel comune di Chaves, nella diocesi di Vila Real (Portogallo). Dopo aver completato gli studi preparatori nel Seminario minore di Vila Real, ha seguito i corsi di filosofia e teologia presso l'Università Cattolica Portoghese, come alunno del Seminario maggiore di Porto. Nel 1978, ha ottenuto il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Il 7 novembre 1971 ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale, incardinandosi nel clero di Vila Real. Dopo il suo rientro da Roma, è rimasto stabilmente nella città di Porto, come Docente di Teologia presso l’Università Cattolica. È stato anche Prefetto di disciplina del Seminario Maggiore di Porto e Responsabile dei seminaristi della diocesi di Vila Real. Nominato Vescovo Ausiliare di Braga il 10 novembre 2000, ha ricevuto l'ordinazione episcopale l’11 febbraio 2001. Il 22 aprile 2004 è stato nominato Vescovo di Viseu. Il 22 aprile 2006 è stato nominato Vescovo di Leiria-Fátima. Da Papa Francesco creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 28 giugno 2018, del Titolo di Santa Maria Sopra Minerva.
|
29 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
PRESENTAZIONE DEL LIBRO JANELAS DE SILÊNCIO POESIA 2013-17 di Corrado Calabrò
In presenza dell’Autore, con la partecipazione di FABIA BALDI MARTA GOMES DE SOUZA Nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio Via dei Portoghesi, 2 (Roma, centro storico)
|
Otobre
4 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
PRESENTAZIONE DEL LIBRO TRE SECOLI NEL TRIDENTE - 1696-2018 ALVAREZ DE CASTRO, UNA FAMIGLIA PORTOGHESE A ROMA di PINO COSCETTA presentato dal giornalista e scrittore VITTORIO EMILIANI
Nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio Via dei Portoghesi, 2 (Roma, centro storico)
|
7 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO PERLE SINFONICHE Organista: Willibald Guggenmos (Germania/Svizzera)
Richard Frèteur (1907-1988) Carillon Max Drischner (1891-1971) Passacaglia in mi maggiore (Hymn to the Sun) Jean-Marie Plum (1899-1944) Toccata Big Ben op.154 Flor Peeters (1903-1986) Aria op.51 Toccata, Fugue et Hymne sur Ave Maris Stella op.28 Olivier Messiaen (1908-1992) Musica angelica dall’Opera Saint Francois d’Assise Louis Vierne (1870-1937) Carillon de Westminster op.54/6
Willibald Guggenmos inizia la sua formazione musicale al Conservatorio di Augsburg e presso la Hochschule für Musik di Monaco di Baviera, dove si diploma in Pianoforte, Direzione e Organo. Dal 1984 al 2001 svolge attività di organista per la Chiesa di S. Martino in Wangen/Allgäu nel Sud della Germania, promuovendo un’intensa e multiforme attività musicale e nel 1985 esegue l’opera integrale di J.S. Bach in 14 concerti. Dal 2001 al 2004 è organista e vice direttore musicale della Cattedrale di Monaco. Dal 2004 è organista titolare della Cattedrale di San Gallo in Svizzera. Svolge intensa attività concertistica in tutto il mondo: Europa, USA, Canada, Islanda, Russia, Bahamas, Caraibi, Australia, Nuova Zelanda, Estremo Oriente e nelle più prestigiose Cattedrali e centri quali la Filarmonica di Monaco, Liverpool St. Georges-Hall, Hong Kong Cultural-Center, Sydney Town-Hall e Wellington Town-Hall. La critica internazionale lo annovera fra i maggiori concertisti. Per importanti reti radio-televisive ha registrato opere su prestigiosi organi in Svizzera (Engelberg), ed inoltre con il Cavaillé-Coll di Azcoitia (Spagna) e l'organo Hill nella Town-Hall in Sydney. www.willibald-guggenmos.de |
14 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO CONTRAPPUNTI Organista: Thorsten Maus (Germania)
Olivier Messiaen (1908-1992) Joie et Clarté des Corps Glorieux (Les Corps glorieux, VI) Johann Sebastian Bach (1685-1750) Trio-Sonata Nr. 4 in mi minore BWV 528 -Adagio, Vivace -Andante -Un poco Allegro Dan Locklair (*1949) The Peace may be exchanged (Rubrics, A liturgical Suite) Franz Liszt (1811-1886) Preludio e fuga sul nome di Bach Thorsten Maus (*1972) Improvvisazioni: - „Amen, ich sage dir: Heute noch wirst du mit mir im Paradies sein.“ (Lc 23,43) (Oggi tu sarai con me in Paradiso) - „Mein Gott, mein Gott, warum hast Du mich verlassen?“ (Mc 15,34; Mt 27,46) (Mio Dio, perché mi hai abbandonato?) - „Es ist vollbracht.“ (Gv 19,30) (E’ compiuto) Thorsten Maus (*1972) studia musica sacra cattolica presso la Folkwanghochschule nella sua città natale di Essen (organo con Gisbert Schneider) ottenendo il massimo dei voti in improvvisazione. Approfondisce gli studi con Ludger Lohmann, Tomasz Nowak, Jos van der Kooy e la direzione con Michael Luig e Jan Stulen, oltre a corsi specialistici con Jon Laukvik, Pierre Pincemaille e Ton Koopman. Consegue importanti riconoscimenti in concorsi internazionali, fra cui St. Albans in Gran Bretagna. Dopo diverse esperienze professionali, Thorsten Maus consegue la funzione di Kantor responsabile per il Decanato presso la Chiesa principale di Recklinghausen, insieme alla docenza per la diocesi di Münster. Si dedica intensamente alla registrazione e pubblicazione discografica, e negli ultimi anni all’accompagnamento con improvvisazione di film muti, usando alternativamente diversi strumenti, quali l’organo, il pianoforte, il sintetizzatore, le percussioni.
|
21 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO PAROLA E SUONO. I SALMI (VIII) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
Improvvisazione sinfonica sul Salmo 33 (32) Esultate, o giusti, nel Signore; per gli uomini retti è bella la lode. Lodate il Signore con la cetra, con l’arpa a dieci corde a lui cantate. Cantate al Signore un canto nuovo, con arte suonate la cetra e acclamate, perché retta è la parola del Signore e fedele ogni sua opera. Egli ama la giustizia e il diritto; dell’amore del Signore è piena la terra. Dalla parola del Signore furono fatti i cieli, dal soffio della sua bocca ogni loro schiera. Come in un otre raccoglie le acque del mare, chiude in riserve gli abissi. Tema il Signore tutta la terra, tremino davanti a lui gli abitanti del mondo, perché egli parlò e tutto fu creato, comandò e tutto fu compiuto. Il Signore annulla i disegni delle nazioni, rende vani i progetti dei popoli. Ma il disegno del Signore sussiste per sempre, i progetti del suo cuore per tutte le generazioni. Beata la nazione che ha il Signore come Dio, il popolo che egli ha scelto come sua eredità. Il Signore guarda dal cielo: egli vede tutti gli uomini; dal trono dove siede scruta tutti gli abitanti della terra, lui, che di ognuno ha plasmato il cuore e ne comprende tutte le opere. Il re non si salva per un grande esercito né un prode scampa per il suo grande vigore. Un’illusione è il cavallo per la vittoria, e neppure un grande esercito può dare salvezza. Ecco, l’occhio del Signore è su chi lo teme, su chi spera nel suo amore, per liberarlo dalla morte e nutrirlo in tempo di fame. L’anima nostra attende il Signore: egli è nostro aiuto e nostro scudo. È in lui che gioisce il nostro cuore, nel suo santo nome noi confidiamo. Su di noi sia il tuo amore, Signore, come da te noi speriamo. Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães in Portogallo e la Cattedrale di León in Spagna di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008, cominciando, a partire dal decennale dell’attività musicale nel 2018, un ciclo pluriennale dedicato all’improvvisazione organistica sui 150 Salmi. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore.
|
25 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
PRESENTAZIONE DEL LIBRO L’OCCIDENTE TRANSCULTURALE AL FEMMINILE di SANDRA PAOLI Mimesis Edizioni con la partecipazione di: ERSILIA FRANCESCA, Università degli Studi di Napoli L'Orientale GIOVANNI SAMPAOLO, Università degli Studi Roma Tre e la la presenza dell’Autrice
Nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio Via dei Portoghesi, 2 (Roma, centro storico)
|
28 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI PIANOFORTE E ORGANO BACH FRA LE TASTIERE (III) Pianista, organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
J. S. Bach (1685-1750) Fantasia super Komm, heiliger Geist BWV 651 „Vieni Spirito Creatore“ Die sind die heiligen zehn Gebot BWV 678 „I dieci Comandamenti“ Wir glauben all an einen Gott BWV 680 „Credo“ Vater unser im Himmelreich BWV 682 „Padre nostro“ Christ, unser Herr, zum Jordan kam BWV 684 „Battesimo“ Improvvisazione sul nome di Bach Preludio e fuga in mi minore BWV 548 Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães in Portogallo e la Cattedrale di León in Spagna di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008, cominciando, a partire dal decennale dell’attività musicale nel 2018, un ciclo pluriennale dedicato all’improvvisazione organistica sui 150 Salmi. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
Settembre
16 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO IL PERIODO ROMANTICO POLACCO Organista: Andrzej Chorosinski (Polonia)
Feliks Nowowiejski 1877-1946 Preludio festivo (II Sinfonia Op. 45, Nr 2) Fryderyk Chopin (1810-1849) Studio mi bem. min. Op.10 Nr 6 (Trascrizione E.Lemare) Scherzo si bem. min. Op. 31 (Tr. A.Chorosinski) Studio do diesis min. Op.25 Nr 7 (Tr. E.Lemare) Mieczysław Surzynski 1866-1924 Capriccio fa diesis min.* (dall’Improvvisazione op.36) Elegia Improvvisazione sul canto liturgico “Heilige Gott” Op.38 Andrzej Chorosiński ha cominciato lo studio dell’organo nella classe del prof. Stanislaw Mozdzonek, nel Liceo Musicale di Karol Szymanowski di Varsavia. Dopo aver ottenuto il Diploma con Lode, si è iscritto all’Accademia della Musica di Varsavia nella classe del prof. Feliks Raczkowski, ottenendo la Laurea con Lode. Negli anni 1969-1974 studia composizione con il prof. Tadeusz Paciorkiewicz a Varsavia, partecipando a masterclass di organo, e nel 1972 ottiene il premio speciale nel concorso di improvvisazione di Kiel (Germania). Ha svolto attività artistica in quasi tutti i Paesi dell’Europa, in Israele, negli Stati Uniti, Canada, Corea del Sud, Australia e Giappone. Ha suonato in prestigiosi luoghi tra cui la Filarmonica Nazionale di Varsavia, il Koncerthuset a Stockholm, l’Aula di Piotr Czajkowski a Mosca, la Cattedrale di Nôtre-Dame a Parigi, il King’s College Chappel a Cambridge, l’Aula di Paolo VI in Vaticano, la Cattedrale di San Patrizio a New York. Ha eseguito numerose registrazioni per la Radio e Televisione in Polonia e all’estero. Nell’anno 2003 l’Associazione Polacca di Produttori Audio-Video ha attribuito ad un suo CD registrato nella Basilica di Lichen il titolo di „CD di Platino” (maggior premio per registrazioni musicali in Polonia). Andrzej Chorosiński è autore di numerose transcrizioni per organo di brani per orchestra, tra i quali pezzi di A. Vivaldi, C. Saint-Saens, M. Rimski-Korsakov, M. Mussorgski, B. Smetana. Negli anni 1993-1999 è stato Rettore della celebre Accademia della Musica di F. Chopin di Varsavia, e fino al 2000 membro del direttorio AECAM (Associazione dei Rettori di Accademie Musicali Europee). Ha dato masterclass di organo in Germania, Svezia, Finlandia, USA, Giappone, Corea del Sud, Australia e Israele. È stato membro giurato in concorsi d’organo in Francia, Germania, Lithuania e Polonia. Nell’ anno 2008 ha ricevuto il Dottorato Honoris Causa in una delle Università della Corea del Sud. |
23 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO BACH E LA RUSSIA Organista: Arno Hartmann (Germania)
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) . Preludio e fuga in re magg. BWV 532 . «Dies sind die heilgen zehen Gebot» (10 Comandamenti) à 2 Clav. et Ped. - Canto fermo in Canone BWV 678 . «Wir gläuben all an einen Gott» (Credo) in Organo Pleno con Pedale BWV 680 Sergej Tanejew (1856 – 1915) Choral Varié en la majeur Thema Andante Canone per Moto Contrario Adagio Basso Ostinato Allegro risoluto Fughetta Allegro moderato Alexander Glasunow (1865 – 1936) Prélude et Fugue en re majeur op. 93 Alexander Gretchaninow (1864 – 1956) Three pieces for organ op. 159: Adagio – Musette - Berceuse Sergej Rachmaninow (1873 – 1943) Prélude do diesis min. op. 3, 2 (Trascrizione di Louis Vierne) Georgi A. Muschel (1909 – 1989) Nocturne Toccata in do maggiore
Arno Hartmann Nato a Duisburg (Germania), ha studiato organo presso l’Università della Musica di Vienna con Michael Radulescu e Peter Planyavsky, direzione d’orchestra con Leopold Hager. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Daniel Roth a Haarlem e Andrew Parrott (pratica dell’esecuzione storica) a Göteborg e con Zubin Mehta e Vaclav Neumann. Ha tenuto numerosi concerti in Germania, Austria (con l’orchestra sinfonica della radio e con l’orchestra sinfonica di Vienna sotto la direzione di Georges Prêtre, Roger Norrington, Bruno Weil e David Zinman e nel Festival di Vienna), Italia, Croazia, Svizzera, Danimarca (Festival d’estate di Copenaghen), Francia (Festival “L’été musical dans la vallée du Lot”), Belgio, Paesi Bassi, Finlandia e Sudafrica. A novembre 2001 l’esordio concertistico negli USA dove Hartmann ha tenuto un corso di perfezionamento alla Emory-University di Atlanta. In ottobre 2004 ha eseguito il concerto di inaugurazione al Bach Festival di New York. Come direttore d’orchestra ha lavorato insieme con i Bochumer Symphoniker, il Wiener Kammerorchester, l’ensemble Neue Streicher Wien, il Wiener Konzertchor , i Göttinger Symphoniker e il Concilium Musicum Wien (con strumenti originali). In veste di direttore d’orchestra e di organista Hartmann ha realizzato numerose registrazioni radiofoniche, televisive e trasmissioni dal vivo in Austria (ORF), Italia (RAI) e Francia (TV3). Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche, con l’Orchestra of the Age of Enlightenment (Sony-Classical) e con il Concilium Musicum Wien (Ars Mundi). Dal 1994 al 2003 Hartmann è stato direttore del coro presso la Chiesa Luterana di Vienna, dove ha fondato coro, orchestra e Camerata Luterana, con i quali ha realizzato l’esecuzione dei grandi oratori e più di novanta registrazioni radiofoniche di opere da Bach a Gielen. Dal 2003 è direttore del coro della cantoria comunale di Bochum in collaborazione con i Bochumer Symphoniker e direttore artistico dei festival “Bochumer Orgeltage” e “Bochumer Bachtage”. |
30 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO PAROLA E SUONO. I SALMI (VII) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
Improvvisazione sul Salmo 19 La legge del Signore, luce e gioia per l'uomo I cieli narrano la gloria di Dio, l'opera delle sue mani annuncia il firmamento. Il giorno al giorno ne affida il racconto e la notte alla notte ne trasmette notizia. Senza linguaggio, senza parole, senza che si oda la loro voce, per tutta la terra si diffonde il loro annuncio e ai confini del mondo il loro messaggio. Là pose una tenda per il sole che esce come sposo dalla stanza nuziale: esulta come un prode che percorre la via. Sorge da un estremo del cielo e la sua orbita raggiunge l'altro estremo: nulla si sottrae al suo calore. La legge del Signore è perfetta, rinfranca l'anima; la testimonianza del Signore è stabile, rende saggio il semplice. I precetti del Signore sono retti, fanno gioire il cuore; il comando del Signore è limpido, illumina gli occhi. Il timore del Signore è puro, rimane per sempre; i giudizi del Signore sono fedeli, sono tutti giusti, più preziosi dell'oro, di molto oro fino, più dolci del miele e di un favo stillante. Anche il tuo servo ne è illuminato, per chi li osserva è grande il profitto. Le inavvertenze, chi le discerne? Assolvimi dai peccati nascosti. Anche dall'orgoglio salva il tuo servo perché su di me non abbia potere; allora sarò irreprensibile, sarò puro da grave peccato. Ti siano gradite le parole della mia bocca; davanti a te i pensieri del mio cuore, Signore, mia roccia e mio redentore. Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães in Portogallo e la Cattedrale di León in Spagna di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008, cominciando, a partire dal decennale dell’attività musicale nel 2018, un ciclo pluriennale dedicato all’improvvisazione organistica sui 150 Salmi. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
Luglio
1 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI PIANOFORTE E ORGANO BACH FRA LE TASTIERE (II) Pianista, organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
A. Vivaldi (1678-1741)/J.S. Bach (1685-1750) Concerto in re maggiore BWV 972 (RV 230): Allegro – Larghetto – Allegro A. Marcello (1673-1747) / J.S. Bach Concerto in re minore BWV 974: Andante – Adagio – Presto Improvvisazione I sul nome di Bach (pianoforte) J. S. Bach Ricercare a 6 (“Offerta musicale” BWV 1079) Improvvisazione II sul nome di Bach (organo) Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães in Portogallo e la Cattedrale di León in Spagna di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008, cominciando, a partire dal decennale dell’attività musicale nel 2018, un ciclo pluriennale dedicato all’improvvisazione organistica sui 150 Salmi. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
Giugno
3 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO VIAGGIO IN EUROPA Organista: Klaus Kuchling (Austria)
Alexandre Guilmant (1837-1911) Sonata VIII in la maggiore, op. 91 Introduction et Allegro risoluto Johann Sebastian Bach (1685-1750) Preludio e fuga in re minore, BWV 539 Marco Enrico Bossi (1861-1925) Chant du Soir op. 92/1 William Mathias (1934-1992) Processional op. 96 Guy Bovet (*1947) Da “12 Tangos Ecclesiasticos”: Tango de undezimo tono a modo de bossnova Petr Eben (1929-2007) Kleine Partita über: „O Jesu, all mein Leben bist du“ (1978) Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791) Andante für eine kleine Orgelwalze in F-Dur KV 616 Zsolt Gárdonyi (*1946) Mozart Changes Alexandre Guilmant (1837-1911) Sonate VIII in la maggiore, op. 91 Andante sostenuto Intermède et Allegro con brio Klaus Kuchling ha studiato con Peter Planyavsky e Alfred Mitterhofer a Vienna. Dal 1991 insegna organo al Conservatorio di Stato della Carinzia, e dal 1998 al 2012 all' Università della Musica di Vienna. Dal 1992 è organista della Cattedrale di Klagenfurt. Le registrazioni CD e radio documentano il suo vasto repertorio. Oltre alle prime esecuzioni di musica contemporanea, è particolarmente interessato a lavorare con altre forme di espressione artistica, come la danza. Svolge attività concertistica internazionale in qualità di solista, in formazioni cameristiche e come giurato in concorsi d'organo. Per un decennio dirige il Madrigalchor della Carinzia. |
7 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA LA PERSONA CON PAESAGGI DENTRO di Maria Almeida Cunha
La mostra rimarrà aperta fino al 16 giugno 2018, da lunedì a sabato, dalle 17.00 alle 20.00. IPSAR (Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma), in via dei Portoghesi, 6
|
9 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI PIANOFORTE EUROPA E ASIA Pianista: Sown Le Choi (Hong Kong / Macau)
B. Galuppi (1706-1785) Andante in Do J. S. Bach (1685-1750) / F. Busoni (1866-1924) Preludio e fuga in re maggiore BWV 532 W. A. Mozart (1756-1791) Sonata in do maggiore K330: Allegro moderato - Andante cantabile - Allegretto Intervallo Chen Chien Hua Tonal Pictures Sown Le Choi Childhood Souvenirs F. Chopin (1810-1849) Ballata n. 1 in sol minore op.23 Scherzo n.2 in Si bem. minore op. 31 Il Professore Choi Sown-le è diplomato presso il prestigioso Royal College of Music di Londra e il Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra, dove ha ottenuto con lode il primo premio in virtuosismo. Ha studiato con molti maestri, fra cui i celeberrimi A. B. Michelangeli e S. Celibidache. Ha eseguito concerti in qualità di solista con altrettanti noti direttori fra i quail Maxim Shostakovich e Arpad Gerecz, ed è stato solista con la Prague Chamber Orchestra, l’Orchestre de la Suisse Romande, la Filarmonica di Pechino e la Hong Kong Philharmonic Orchestra. Ha inoltre participato in festivals di rango mondiale quali il Pittsburgh Asian Arts Festival, il Thonon Music Festival in Francia, il Swiss Bach Festival e Hong Kong Arts Festival. È stato premiato in diverse circostanze, come “Strumentista dell’anno” dall’ Hong Kong Artists Guild nel 1990, “The Great Pianist – Golden Award” dall’Hong Kong Literature and Arts Association nel 1998, e ha vinto il primo premio nel 1999 del Concorso internazionale Pinault di New York City. È Professore invitato dei Conservatori di Dalian e Xinghai, professore onorario dei Conservatori di Sichuan e Tianjin, e Presidente dell’Hong Kong Piano Music Association. È membro di giuria di importanti concorsi pianistici internazionali, fra cui nel 2006 e 2009 il Leeds International Pianoforte Competition e ALL-Nippon Piano Competition |
10 |
DOMENICA 17:00 H |
GIORNATA DEL PORTOGALLO E FESTA DI S. ANTONIO SANTA MESSA SOLENNE (IN LINGUA PORTOGHESE) Preside: S.E.R. Mons. José Avelino Bettencourt (Arcivescovo titolare di Cittanova / Nunzio Apostolico in Georgia e Armenia)
Con benedizione e distribuzione del pane di Sant’Antonio. |
13 |
MERCOLEDÌ 18:30 H |
FESTA DI S. ANTONIO SANTA MESSA SOLENNE (IN LINGUA ITALIANA) Preside: Rev. P. Felice Perrino, O.S.A (Parroco di Sant'Agostino)
Con benedizione e distribuzione del pane di Sant’Antonio. |
16 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI PIANOFORTE MORCEAUX DE PRÉLUDES Pianista: Vasco Dantas Rocha (Portogallo)
Luís de Freitas Branco (1890 - 1955) e Claude Debussy (1862-1918): "10 Prelúdios a Vianna da Motta" (1914/1918) / "24 Préludes pour Piano" (Vol. 1) (1909/1913) Prelúdio nº 1 - Nocturno Prelúdio nº 2 - Animato. (Freitas Branco) Prélude nº 10 - "La Cathédrale Engloutie" (Debussy) Prelúdio nº 3 - Lento. Impressionista Prelúdio nº 4 - Melódico, muito modal. Prélude nº 2 - "Voiles" Prelúdio nº 5 - Rápido, Grande Virtuosidade. Prelúdio nº 6 - Impressionista do Ambiente de Sintra. Prélude nº 7 - "Ce qu'a vu le vent d'ouest" Prelúdio nº 7 - Molto Moderato Prelúdio nº 8 - Cavalgada das Valquírias Moderna Prélude nº 8 - "La Fille aux Cheveux de Lin" Prelúdio nº 9 - Barcarola Prelúdio nº 10 - Moto Perpétuo
R. Schumann (1810-1856) – Kinderszenen (Scene infantili) op. 15 1. Von fremden Ländern und Menschen (Of Foreign Lands and Peoples) 2. Kuriose Geschichte (A Curious Story) 3. Hasche-Mann (Blind Man’s Bluff) 4. Bittendes Kind (Pleading Child) 5. Glückes genug (Happy Enough) 6. Wichtige Begebenheit (An Important Event) 7. Träumerei (Reverie) 8. Am Kamin (At the Fireside) 9. Ritter vom Steckenpferd (Knight of the Hobbyhorse) 10. Fast zu ernst (Almost Too Serious) 11. Fürchtenmachen (Frightening) 12. Kind im Einschlummern (Child Falling Asleep) 13. Der Dichter spricht (The Poet Speaks) Vianna da Motta (1868-1948) - Cenas Portuguesas op. 9 1. 'Cantiga d'Amor' (love song) 2. 'Chula' (traditional dance from Minho region) 3. 'Valsa Caprichosa' Vasco Dantas Rocha, è un giovane pianista portoghese nato nel 1992, che ha conseguito con distinzione la laurea presso il Royal College di musica di Londra con i professori Dmitri Alexeev e Niel Immelman. Recentemente ha ottenuto con il massimo dei voti il Master in performance presso l’Università di Muenster, con il professore Heribert Koch. Ha conseguito oltre 50 premi in concorsi internazionali in Germania, Spagna, Grecia, Malta, Portogallo, Gran Bretagna e Marocco (“Grand Prix” Valletta International Piano Competition, Malta, “Prix Spécial” Concours International de Piano SAR La Princesse Lalla Meryem, Marrocos, 3º Premio Steinway & Sons Competition, Münster, "Medalha de Mérito Dourada" Matosinhos, 1º Premio Concurso de Interpretação do Estoril - Festival de Música do Estoril, il Premio "Fundação Eng. António de Almeida" e una borsa della Fundação Richard Wagner e Círculo Richard Wagner Portugal per partecipare al Bayreuth Festspiel 2016). Ha inoltre approfondito lo studio interpretativo con maestri quali Choi Sown Le, Dinis Sousa, Günter Neuhold, Martin André, Nicholas Kok, Nikolay Lalov, Pedro Neves, Peter Sauerwein, Rui Pinheiro e Victor Hugo Toro. |
17 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO LA MUSICA PORTOGHESE DA COELHO A FARIA Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
M. R. Coelho (1555-1635) Versos sobre Ave maris stella Improvvisazione sopra l’Ave maris stella P. Araújo (?1610-?1684) Obra de VI tom sobre a Batalha (Versione per organo sinfonico di G. Di Rosa) Improvvisazione sopra tre temi liturgici di Manuel Faria Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães in Portogallo e la Cattedrale di León in Spagna di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008, cominciando, a partire dal decennale dell’attività musicale nel 2018, un ciclo pluriennale dedicato all’improvvisazione organistica sui 150 Salmi. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
23 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI CHITARRA LA TRADIZIONE CLASSICA Chitarrista: Romuald Erenc (Polonia)
John Dowland (1562-1626) Lachrimae Pavan Fantasie VII Robert de Visée (c. 1655-1732/1733) Suite in re minore -Preludium -Allemande -Courante -Sarabande -Gigue -Gavotte -Bourée Napoleon Coste (1805-1883) Les soirées d'Auteuil op .23 -Serenada -Scherzo Fernando Sor (1778-1839) Introduzione e variazione su un tema di Mozart op. 9 Johann Kaspar Mertz (1806-1856) Elegie Hungarian Fantasie Fryderyk Chopin (1810-1849) Preludio in do minore op.28 nr.20 Preludio in la maggiore op.28 nr.7 (trascrizioni di R. Erenc) Romuald Erenc (1965) -Bagdad -Siena -Roma Romuald Erenc si laurea presso l’Accademia di Musica di Lodz, in Polonia, specializzandosi in chitarra alla Scuola Superiore di Trossingen in Germania, oltre che in numerosi corsi di master. È docente presso l’Università Adam Mickiewicz di Poznan e svolge una intensissima attività cameristica, specialmente con la flautista Urszula Urbaniak, avendo registrato numerosi dischi, e collaborando inoltre con orchestre filarmoniche. È inoltre autore di pubblicazioni, trascrizioni ed edizioni per chitarra e gruppi da camera. Ha tradotto il metodo per chitarra Kreidler e partecipa assiduamente a programmi musicali radiotelevisivi. |
24 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA LA CHITARRA FRA LE TASTIERE Chitarrista: Romuald Erenc (Polonia) Pianista, organista: Giampaolo Di Rosa(Italia/Portogallo)
J. Petrucci (1967) “Hourlgass” (chitarra e pianoforte) Robert de Visée (c. 1655 – 1732/1733) Suite in re minore (alternata con improvvisazioni pianistiche): -Preludium (chitarra) Improvvisazione (pianoforte) -Allemande Improvvisazione -Courante Improvvisazione -Sarabande Improvvisazione -Gigue Improvvisazione -Gavotte Improvvisazione -Bourée A.Vivaldi (1678-1741) / J.S. Bach (1685-1750) I andamento del concerto “Grosso Mogul” (RV 208) BWV 594 (organo) Improvvisazione per chitarra e organo Romuald Erenc si laurea presso l’Accademia di Musica di Lodz, in Polonia, specializzandosi in chitarra alla Scuola Superiore di Trossingen in Germania, oltre che in numerosi corsi di master. È docente presso l’Università Adam Mickiewicz di Poznan e svolge una intensissima attività cameristica, specialmente con la flautista Urszula Urbaniak, avendo registrato numerosi dischi, e collaborando inoltre con orchestre filarmoniche. È inoltre autore di pubblicazioni, trascrizioni ed edizioni per chitarra e gruppi da camera. Ha tradotto il metodo per chitarra Kreidler e partecipa assiduamente a programmi musicali radiotelevisivi. Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães in Portogallo e la Cattedrale di León in Spagna di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008, cominciando, a partire dal decennale dell’attività musicale nel 2018, un ciclo pluriennale dedicato all’improvvisazione organistica sui 150 Salmi. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
30 |
SABATO 18:00 H |
SANTA MESSA SOLENNE IN AZIONE DI GRAZIE Presieduta: dall'Em.mo Card. António Augusto DOS SANTOS MARTO (Vescovo di Leiria-Fatima)
|
Maggio
2 |
MERCOLEDÌ 18:00 H |
PRESENTAZIONE DEL LIBRO MIO NONNO, RE DI POCA COSA Tuga Edizioni 2017 Saranno presenti l’autore João Manuel RibeiroLUCA VALERIO D'AMICO e la Prof.ssa Mariagrazia Russo
Nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio IPSAR (Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma). in via dei Portoghesi, 2 (Roma, centro storico)
|
4 |
VENERDÌ 19:00 H |
CONCERTO DI ORGANO ECHO E CORALE IL MESE MARIANO: INCONTRO MUSICALE DEL VENERDÌ Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
J. Titelouze (1562/63-1633) Magnificat I Anonimo portoghese (Sec. XVII) Obra de VI tom para o Levantar o Deus J. S. Bach (1685-1750) Corale “Komm, heiliger Geist” BWV 652 (“Vieni Spirito Santo“) Improvvisazione Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
5 |
SABATO 12:00 H |
CONCERTO DI PIANOFORTE E ORGANO MEZZOGIORNO MUSICALE A SANT’ANTONIO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
J. S. Bach (1685-1750) 4 Duetti BWV 802-805 (pianoforte) Improvvisazione organistica sull’Ave di Fatima Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
6 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA DANZICA E L’EUROPA Organista: Roman Perucki Violinista: Maria Perucka (Polonia) (Polonia)
J. S. Bach (1685-1750) Preludio e fuga in Mi bem. magg. BWV 552 J. Fr. Haendel (1685-1757) Sonata in Re magg. op. 12 (con violino) Adagio, Allegro, Larghetto, Allegro D. Magnus Gronau (~1700-1747) Partita Allein Gott L. van Beethoven (1770-1827) Romanza op. 50 n. 7 (1798) (con violino) P. Czajkowski (1840-1893) - In der Kirche op. 39 nr 24 - Lied des Thraenen op. 65 nr 5 P. Czajkowski (1840-1893) Meditations (con violino) Janusz Bielecki (*1961) “Songs” (con violino) Prima esecuzione Roman Perucki Si laurea nel 1985 presso l’Accademia di Musica di Danzica con il Prof. Leon Bator, divenendone il successore in qualità di docente di organo. È organista titolare della Cattedrale di Oliwa a Danzica e direttore dell’Orchestra Filarmonica Baltica nonché Presidente della Società “Musica Sacra” e dell’Associazione pro Cattedrale. Ha contribuito alla costruzione di innumerevoli strumenti, ed alla costituzione di molti festivals organistici internazionali in Polonia. È sovente membro di giurie internazionali. Ha suonato oltre duemila concerti nel mondo intero, anche in duo con la moglie Maria Perucka, nonché come solista d’orchestra, effettuando innumerevoli registrazioni. È stato insignito del Premio per la Cultura dell’omonimo Ministero polacco nonché della distinzione “Pro Ecclesiae et Pontefice” e dell’Ordine di S. Silvestro. Maria Perucka E’ laureata dell’Accademia di Musica di Danzica, nella classe di violino del Prof. Henryk Keszkowski, avendo partecipato a corsi di perfezionamento per quartetto e musica da camera (3° premio Łódź 1986). Come solista ha suonato con la Kalisz Symphonic Orchestra ed è stata primo violino del gruppo di musica antica Cappella Gedanensis. E’ membro del quartetto “4PM”. Svolge attività concertistica, in Chiese e sale da concerto in Europa, con altri solisti e con l’organo, avendo effettuato registrazioni radio televisive con musicisti quali il trombettista Janusz Szadowiak, il soprano Danuta Mossakowska, e l’organista Roman Perucki. E’ docente in una scuola di musica, avendo lei stessa partecipato con i suoi studenti a corsi con celebri Maestri, quali Maxim Vengerov (2009) e Siergiej Stadler (2010). |
11 |
VENERDÌ 19:00 H |
CONCERTO DI ORGANO ECHO E CORALE IL MESE MARIANO: INCONTRO MUSICALE DEL VENERDÌ Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
G. Cavazzoni (1520-1577) Magnificat I J. P. Sweelinck (1562-1621) - Fantasia cromatica - More palatino J. S. Bach (1685-1750) Corale “An Wasserfluessen Babylon” BWV 653 (“Sui fiumi di Babilonia “) Improvvisazione Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
12 |
SABATO 12:00 H |
CONCERTO DI PIANOFORTE E ORGANO MEZZOGIORNO MUSICALE A SANT’ANTONIO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
J. S. Bach (1685-1750) 4 Canoni (“Arte della Fuga”) BWV 1080 (15, 16, 17, 14) (pianoforte) Improvvisazione organistica sull’Ave di Fatima Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
12 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO VOCALE PER CORO, SOPRANO SOLISTA E ORGANO STYLUS FANTASTICUS Ensemble: Joseph-Samson (Francia) Direttore: Jean-Louis Gand, Soprano: Fabienne Conrad, Organista: Sylvain Pluyaut Maria, Mater gratiae. Musica sacra francese G. Bouzignac (1592-1641) Ave Maria J.-P. Rameau (1683-1764) Beati qui habitant G. Fauré (1845-1924) Salve Regina C.-A. Franck (1822-1880) Quae est ista Domine non secundum J. Massenet (1842-1912) Preghiera di San Bernardo alla Vergine J. Samson (1888-1957) Agnus Dei (Missa Amor a longe) J.-L. Gand (1943) - Salve, miroir très pur (voci femminili) (Salve, specchio purissimo) -Maria Mater gratiae -Salmo 148 (Lodate il Signore dall’alto dei cieli) J. Langlais (1907-1985) Ti saluto Maria (voci maschili) F. Poulenc (1899-1963) Gloria *Domine Deus Agnus Dei *Qui sedes ad dexteramPatris G. Bizet (1838-1875) Te Deum L’Ensemble Joseph-Samson, fondato nel 1964 a Digione, è interprete di un largo repertorio di musica sacra, classica, romantica e moderna. E’ diretto da Jean-Louis Gand dal 1972. Si presenta regolarmente in concerti in Francia e all’estero. Ha effettuato innumerevoli registrazioni discografiche. Fabienne Conrad è invitata a dare concerti in Francia e in Europa, cantando un vasto repertorio di opera e oratorio (Mozart, Gounod, Massenet, Verdi) riscuotendo ovunque lusinghieri consensi per le sue qualità di interpretative. Sylvain Pluyaut ha compiuto gli studi in diversi Conservatori ed è stato allievo di M. Chapuis, P. Pincemaille, T. Escaich. E’ professore al Conservatorio Regionale e organista cotitolare della Cattedrale di Digione. Jean-Louis Gand ha compiuto gli studi al Conservatorio Superiore di Parigi, ottenendo i relativi primi premi nelle classi di analisi e composizione. Oltre numerose opere scritte per strumenti e orchestra, Jean-Louis Gand ha composto molti brani per coro, specialmente nell’ ambito della musica sacra (Messa Stella Mattutina per due organi, Oratorio per la Pace). E’ stato direttore del Conservatore Regionale di Digione. |
13 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO DIMENSIONI SONORE Organista: Roman Hauser (Austria)
J. Demessieux (1921-1968) Répons pour le temps de Pâques G. Pierné (1863-1937) Trois Pièces op. 29
P. Glass (*1937) Mad Rush for Organ R. Hauser (*1982) Triptyque improvisé Prélude Choral Finale Roman Hauser Nato a Schwaz, in Tirolo, nel 1982. Studia organo all’Università di musica e arte di Vienna e successivamente approfondisce gli studi in organo, improvvisazione, pedagogia, direzione corale e basso elettrico conseguendo il Master all’unanimità nel 2012. Frequenta corsi specialistici con Olivier Latry, Bernhard Haas, Jon Laukvik, Torsten Laux, Ben van Oosten e Jean Guillou. L’attività concertistica e musicale in qualità di solista e con diverse altre formazioni costituisce il fulcro della sua professione musicale. Roman Hauser è organista titolare della Chiesa dei Gesuiti di Vienna, e direttore artistico delle rassegne “Liturgien im Sommer” e “Die Goldene Stunde”. |
18 |
VENERDÌ 19:00 H |
CONCERTO DI ORGANO ECHO E CORALE IL MESE MARIANO: INCONTRO MUSICALE DEL VENERDÌ Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
J. Titelouze (1562/63-1633) Magnificat III J. J. Froberger (1616-1667) Capriccio XII J. S. Bach (1685-1750) Corale “Schmuecke Dich, o liebe Seele” BWV 654 (“Adornati cara anima”) Improvvisazione Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
19 |
SABATO 12:00 H |
CONCERTO DI PIANOFORTE E ORGANO MEZZOGIORNO MUSICALE A SANT’ANTONIO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
J. S. Bach (1685-1750) Clavicembalo ben temperato I - Preludio e fuga in Do magg. BWV 846 - Preludio e fuga in Mi bem. magg. BWV 853 - Preludio e fuga in Sol min. BWV 861 - Preludio e fuga in Si min. BWV 869 Improvvisazione organistica sull’Ave di Fatima Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
20 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO
PAROLA E SUONO. I SALMI (VI) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
Improvvisazione sul Salmo 103 Benedici il Signore, anima mia,
Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
23 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA L’ESTETICA DELLA SPIRITUALITÀ CRISTIANA di João de Sousa Araújo
La mostra rimarrà aperta fino al 31 maggio 2018, tutti i giorni, dalle 17.00 alle 20.00. IPSAR (Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma), in via dei Portoghesi, 6
|
25 |
VENERDÌ 19:00 H |
CONCERTO DI ORGANO ECHO E CORALE IL MESE MARIANO: INCONTRO MUSICALE DEL VENERDÌ Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
G. Cavazzoni (1520-1577) Magnificat VIII J. Stanley (1712-1786) Voluntary VIII Corale Trio super “Herr Jesu Christ, dich zu uns wend” BWV 655 (“Signore Gesù, rivolgiti a noi “) Improvvisazione Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
26 |
SABATO 12:00 H |
CONCERTO DI PIANOFORTE E ORGANO
MEZZOGIORNO MUSICALE A SANT’ANTONIO Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
J. S. Bach (1685-1750) Clavicembalo ben temperato II - Preludio e fuga in Do min. BWV 871 - Preludio e fuga in Re magg. BWV 874 - Preludio e fuga in Mi bem. magg. BWV 876 - Preludio e fuga in Si bem. min. BWV 891 Improvvisazione organistica sull’Ave di Fatima
Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
26 |
SABATO 21:00 H |
CONCERTO DI MUSICA PORTOGHESE NEL CORTILE DELL’ISTITUTO TRADIZIONALE NOTTE DI “FADO” Voce: Diana Vilarinho Chitarra portoghese:Paulo Valentim Chitarra classica: Paulo Ramos
(Ingresso con partecipazione alle spese e fino ad esaurimento posti) |
27 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO
DA FRESCOBALDI A ESPOSITO, QUATTRO SECOLI DI MUSICA ITALIANA PER ORGANO Organista: Silvano Rodi (Fracia/Principato di Monaco)
G. Frescobaldi (1583 – 1643) Toccata prima (dal II libro di Toccate, 1637) A. Marcello (1673 – 1747) Adagio dal Concerto per oboe in re minore (trascrizione per organo di A. Esposito) A. Vivaldi (1678 – 1741) Concerto in si minore LV 133 appropriato all’organo da J.G. Walther Allegro, adagio, allegro N. Moretti (1764 – 1821) Sonata VIII ad uso sinfonia F. Moretti (Padre Davide da Bergamo, 1791 - 1863) Elevazione in re: Recitativo, andante, allegro molto M.E. Bossi (1861 – 1925) - Entrée Pontificale op.104 n.1 - Aria popolare del Paese di Ath - Marcia festiva op. 118 n.8 O. Respighi (1879 – 1936) Aria (dalla Suite in sol minore per archi e organo, trascr. di I. Fuser) A. Esposito (1913 – 1981) Variazioni su Ave Maria di Fatima Silvano Rodi Diplomato in clavicembalo, organo e composizione organistica al Conservatorio di Genova. Premier Prix d’Orgue al Conservatoire P. Cochereau de Nice (R. Saorgin). Corsi di perfezionamento con D. Roth, G. Litaize, Louis G. Uriol, L. F. Tagliavini e R. Jaud. Organista titolare della Chiesa di S. Devota nel Principato di Monaco; intensa attività concertistica in tutta Europa sia come solista sia in collaborazione con altri musicisti e con l'ensemble barocco Collegium Musicum Alpazur. Consulente della Commissione di Arte Sacra per la tutela e restauro degli antichi organi della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo, già ispettore onorario presso la Soprintendenza ligure. Autore di CDs e pubblicazioni su organi storici. Dal 1994 al 2000 è stato direttore e docente di organo all’Istituto di Musica Sacra della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo; dal 1998 insegna Organo e clavicembalo al Conservatoire Départemental de Musique des Alpes-Maritimes di Nizza (Francia). |
Aprile
5 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA O N I R I C A di LUCA VALERIO D'AMICO
La mostra rimarrà aperta fino al 14 aprile da lunedì a sabato, dalle 16.00 alle 20.00 IPSAR (Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma)., in via dei Portoghesi, 6
|
7 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA MUSICA LATINA Violoncellista: Fernando Costa Pianista: Luís Costa (Portogallo)
Fernando Lopes-Graça (1906-1994) Página Esquecida Manuel de Falla (1876-1946) Canções Populares Espanholas: Nana, Jota Luiz Costa (1869-1970) Sonata nº 2 Allegro assai Adagio sostenuto Vivace Allegro Canção de Maio No ermos dos vales Gaspar Cassadó (1897-1966) Requiebros Astor Piazzolla (1921-1992) Le Grand Tango Fernando Costa Si è affermato negli ultimi anni come interprete della nuova generazione portoghese, grazie alla sua presenza scenica, stile ed espressività musicale. Ha concluso la laurea con votazione massima nel 2013 presso la Scuola superiore di Porto e nel 2015 il Master presso la Scuola superiore di Berna, rispettivamente con Jed Barahal e António Meneses. Ha avuto riconoscimenti in vari concorsi, fra cui alcuni primi premi (2011 e 2012). Ha svolto recentemente attività concertistica in Europa, Canda e Africa del Sud. Ha ottenuto borse di studio, tra il 2013 e 2015, della Fondazione Gulbenkian. Il suo primo disco “Après un Rêve” è pubblicato nel 2015 da KNS Classical. Luis Costa Comincia i suoi studi all’età di otto anni con Zhuang Xiao Hua. Poco più tardi continuerà con il suo attuale Maestro Álvaro Teixeira Lopes. Durante il 2012 ha trascorso un periodo di studi presso la Hochschule für Musik di Stoccarda con il professore Friedemann Rieger. Ha conseguito premi in concorsi internazionali, fra i quali International Competition Le Mesnil des Arts, Iberian Competition Alto Minho, International Competition Santa Cecilia and Young Musicians Award - Chamber music. Sua grande fonte di ispirazione musicale è data dalla conoscenza del celebre pianista Joaquin Soriano, di Madrid. Si dedica assiduamente alla musica da camera, collaborando con musicisti quali António Meneses, Lluis Claret, Hans-Peter Stenzl e António Chagas Rosa. Ha effettuato registrazioni per la televisione portoghese RTP e la radio Antena 2. Luís Costa è rappresentato da KNS Artist Management. |
8 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO CÉSAR FRANCK: TRE CORALI Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
C.-A. Franck (1822-1890) Corale I in mi maggiore Corale II in si minore Corale III in la minore I tre corali di César Franck, composti negli ultimi mesi di vita del compositore, costituiscono una trilogia sinfonica di eccellenza e fra le più mirabili concepite tra la sfera liturgica della preghiera corale e quella concertistica propria dell’organo moderno. Queste tre pagine sinfoniche rappresentano quindi una summa dell’arte organistica, comprendente anche e soprattutto l’improvvisazione, nella continuità della tradizione cristiana, spirituale e musicale da Bach fino ad oggi.
Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
11 |
MERCOLEDÌ 18:00 H |
CONFERENZA III. L’ETICA DELLE VIRTÙ E FIORITURA DELLA PERSONA UMANA del Professore Giovanni COGLIANDRO Università di Roma Tor Vergata / Pontificia Università Gregoriana Nell’ambito del ciclo di conferenze I SENTIERI DEL PENSIERO CONTEMPORANEO Nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma
|
15 |
DOMENICA 18:00 H |
CONCERTO DI ORGANO STYLUS FANTASTICUS Organista: Ulfert Smidt (Germania)
Nikolaus Bruhns (1665-1697) Praeludium in mi minore Dietrich Buxtehude (1637-1707) Choralvorspiel „Veni, Sancte Spiritus“, BuxWV 199 Georg Böhm (1661-1733) Aria corale „Vater unser im Himmelreich“ Joh. Seb. Bach (1685-1750) Toccata e fuga in fa magg. BWV 540 Max Reger (1873-1916) Melodia, op. 59/11 Toccata, op. 59/5 Fuge, op. 59/6 Jehan Alain (1911-1940) Jardin suspendu Litanies Ulfert Smidt, nato nel 1958, è cresciuto a Brema, dove ha ricevuto lezioni d'organo dall'età di 11 anni. Ad Hannover studia musica sacra, specializzandosi nel 1985. Approfondisce gli studi in Olanda con Piet Kee ed Ewald Kooiman, oltre che con Michael Radulescu e Harald Vogel. Dopo aver lavorato come musicista di chiesa e organologo a Holzminden e Brema, Ulfert Smidt è nominato nel 1996 organista e direttore artistico della nota Marktkirche di Hannover. È docente presso l'Università di musica e teatro di Hannover. Numerosi CD documentano la sua attività artistica: l'intera opera d'organo di Johannes Brahms, la musica per organo della Germania settentrionale, le trascrizioni di César Franck, oltre a pagine di Bach, Mendelssohn, Frank Martin e Messiaen. Le sue registrazioni hanno ricevuto premi prestigiosi, tra cui il Preis der Deutschen Schallplattenkritik (ECHO Klassik). |
18 |
MERCOLEDÌ 18:00 H |
PRESENTAZIONE DEL LIBRO O NÚNCIO PORTUGUÊS BIOGRAFIA DO CARDEAL MONTEIRO DE CASTRO (Lucerna, 2018) di ROSÁRIO LIRA presentato da S. E. l’AMBASCIATORE ANTÓNIO ALMEIDA LIMA
Nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma Via dei Portoghesi (Roma, centro storico)
|
19 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
MOSTRA DI CINEMA D’AUTORE DI JOSÉ PAULO SANTOS UTAD – Universidade de Trás-os-Montes e Alto Douro
Saranno presentati per la prima volta in Italia tre cortometraggi, premiati in diversi festival internazionali di cinema e sottotitolati in italiano dagli Studenti di Lingua e Traduzione Portoghese dell’Università degli Studi della Tuscia (DISTU) Nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma Via dei Portoghesi (Roma, centro storico)
|
22 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO PAROLA E SUONO. I SALMI (V) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
Improvvisazione sul Salmo 118 La pietra scartata dai costruttori è divenuta pietra d’angolo. Rendete grazie al Signore perché è buono, perché il suo amore è per sempre. È meglio rifugiarsi nel Signore che confidare nell’uomo. È meglio rifugiarsi nel Signore che confidare nei potenti. Ti rendo grazie, perché mi hai risposto, perché sei stato la mia salvezza. La pietra scartata dai costruttori è divenuta la pietra d’angolo. Questo è stato fatto dal Signore: una meraviglia ai nostri occhi. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Vi benediciamo dalla casa del Signore. Sei tu il mio Dio e ti rendo grazie, sei il mio Dio e ti esalto. Rendete grazie al Signore, perché è buono, perché il suo amore è per sempre.
Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
29 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO BACH. L’ARTE DELLA TRASCRIZIONE Organista: Jean-Christophe Geiser (Svizzera)
Concerto per organo in la minore BWV 593 (dal concerto per due violini e archi op. 3 n. 8 "Estro armonico" di A. Vivaldi) I. Allegro II. Adagio III. Allegro Corale « Gesù, mia gioia » dalla Cantata BWV 147 (trascrizione di Maurice Duruflé) Concerto per organo in do maggiore BWV 595 (dal concerto per violino e archi del duca Ernst di Sassonia -Weimar) I sei Corali « Schübler » 1. "Wachet auf, ruft uns die Stimme" BWV 645 2. "Wo soll ich fliehen hin" BWV 646 3. "Wer nur den lieben Gott lässt walten" BWV 647 4. "Meine Seele erhebet den Herren" BWV 648 5. "Ach bleib bei uns, Herr Jesu Christ" BWV 649 6. "Kommst du nun, Jesu, vom Himmel herunter" BWV 650 Jean-Christophe Geiser Il percorso musicale di Jean-Christophe Geiser è estremamente rapido poiché viene nominato all’età di 26 anni organista titolare della Cattedrale di Losanna e nel 1993 Professore di organo alla Scuola superiore di musica di Losanna, titolare delle classi di organo e cembalo. È direttore artistico della Società dei concerti della Cattedrale. Ha studiato al Conservatorio di Berna dove nel 1989 ottiene il diploma di pianoforte (classe del Prof. Otto Seger) e il diploma in organo con menzione di merito (classe del Prof. Heinrich Gurtner). Consegue due volte il premio della Fondazione Göhner grazie al quale si perfeziona a Parigi con François-Henri Houbart, seguendo altresì differenti corsi di interpretazione. Parallelamente ha studiato musicologia e diritto all’Università di Berna, avendo anche ottenuto la licenza di avvocato. Jean-Christophe Geiser è uno degli organisti svizzeri maggiormente presenti sulla scena internazionale, perseguendo una brillante carriera concertistica, regolarmente sostenuta dalla Fondazione PRO HELVETIA, che l’ha già condotto in una trentina di Paesi europei, così come in America e nell’ex URSS. È invitato in prestigiose sedi quali le Cattedrali di Amburgo, Colonia, Helsinki, Bruxelles, Oslo, Notre-Dame di Parigi, Washington, St. Martin-in-the-Fields a Londra, l'Auditorium del Museo Glinkadi Mosca, la Madeleine di Parigi, la Philarmonie di S. Pietroburgo, Monaco di Baviera, Stoccolma, la Cattedrale e il Festival Bach di Varsavia, il Festival Tibor Varga e Buenos Aires. Jean-Christophe Geiser ha effettuato numerose registrazioni, in particolare per differenti radio svizzere, DeutschlandRadio, Südwestfunk, Radio Russie; VDE-GALLO, IFO-Verlag e FNAC-Musique. Ha inoltre progettato il nuovo organo Fisk della Cattedrale di Losanna, inaugurato nel 2003. Si tratta del maggiore organo svizzero, con una concezione inedita comprendente le quattro opzioni principali di costruzione organaria: francese classica, tedesca barocca, francese sinfonica e tedesca romantica. Tale strumento è inoltre stato il primo ad essere disegnato da un designer, Giorgetto Giugiaro. |
Marzo
4 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO PAROLA E SUONO. I SALMI (III) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
Dal Salmo 18 Signore, tu hai parole di vita eterna. La legge del Signore è perfetta, rinfranca l’anima; la testimonianza del Signore è stabile, rende saggio il semplice. I precetti del Signore sono retti, fanno gioire il cuore; il comando del Signore è limpido, illumina gli occhi. Il timore del Signore è puro, rimane per sempre; i giudizi del Signore sono fedeli, sono tutti giusti. Più preziosi dell’oro, di molto oro fino, più dolci del miele e di un favo stillante.
Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
8 |
MERCOLEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE MOSTRA "ORESTE CASALINI. UNA MOLTITUDINE". OPERE DAL 1998 AL 2018. a cura di Paola Pallotta Fino al 24 marzo 2018. Orari: dal martedì al sabato dalle 17.00 alle 20.00 Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma Via dei Portoghesi, 6.
|
11 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO PAROLA E SUONO. I SALMI (VI) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
Dal Salmo 136 Il ricordo di te, Signore, è la nostra gioia. Lungo i fiumi di Babilonia, là sedevamo e piangevamo ricordandoci di Sion. Ai salici di quella terra appendemmo le nostre cetre. Perché là ci chiedevano parole di canto coloro che ci avevano deportato, allegre canzoni, i nostri oppressori: «Cantateci canti di Sion!». Come cantare i canti del Signore in terra straniera? Se mi dimentico di te, Gerusalemme, si dimentichi di me la mia destra. Mi si attacchi la lingua al palato se lascio cadere il tuo ricordo, se non innalzo Gerusalemme al di sopra di ogni mia gioia.
Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
22 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
CONFERENZA "II. SECOLARIZZAZIONE E AUTENTICITÀ DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA". del Professore Giovanni Cogliandro (Università di Roma Tor Vergata / Pontificia Università Gregoriana) nell’ambito del ciclo di conferenze I SENTIERI DEL PENSIERO CONTEMPORANEO Nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma Via dei Portoghesi, 6.
|
Febbraio
4 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI DI MUSICA DA CAMERA “IL VIOLINO FRA LE TASTIERE” Violinista: Riccardo Bonaccini (Italia) Organista, pianista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
J. S. Bach (1685-1750) Sonata n.4 in do minore per violino e pianoforte BWV 1017 Largo – Allegro – Adagio – Allegro G. F. Händel (1685-1759) Sonata n.4 in re maggiore per violino e organo HWV 371 Adagio – Allegro – Larghetto – Allegro Improvvisazione per organo sopra un tema di Händel J. S. Bach (1685-1750) Sonata n.6 in sol maggiore per violino e pianoforte BWV 1019 Allegro – Largo – Cantabile, ma un poco adagio – Adagio – Allegro Riccardo Bonaccini ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni con Corrado Romano, Felix Ajo e Uto Ughi, diplomandosi col massimo dei voti e lode al Conservatorio di S. Cecilia di Roma. Vincitore di alcuni importanti concorsi quali Catanzaro, Stresa, Vittorio Veneto. Prix de Virtuosité al conservatorio di Ginevra e diploma di merito ai corsi internazionali dell’Accademia Chigiana di Siena con Uto Ughi. Giovanissimo ha intrapreso un’intensa attività concertistica sia come solista che in varie formazioni cameristiche collaborando con artisti quali U. Ughi, A. Diaz, P. Masi, F. Petracchi, M. Crudeli. Dal 1997 al 2008 ha fatto parte stabilmente dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia di Roma con la quale ha effettuato tournee in tutto il mondo con direttori quali Giulini, Sawallisch, Mazel, Chung, Sinopoli, Pappano. E’ invitato a far parte di giurie in concorsi ed esami di Conservatorio e a tenere annualmente corsi di Perfezionamento. Attualmente fa parte dei Filarmonici di Roma,ensemble fondata e diretta da Uto Ughi. E’fondatore e membro del trio Botticelli. E’ docente principale di violino al Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza. Suona un A. Poggi del 1937 e un G. Grancino del 1733. Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
8 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE MOSTRA "COME GIOIELLI IN CIELO" acquerelli di Bruna Milanicon con la partecipazione di Alessandra Cesaroni (pittura) e Marco Lanciani (fotografia) che avrà luogo giovedì 8 febbraio 2018, alle ore 18.00 Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma Via dei Portoghesi, 6. La mostra rimarrà aperta fino al 24 Febbraio 2018, Orari: da Lunedì a Sabato, 16:00 / 20:00. Galleria dell’Istituto, in via dei Portoghesi, 6.
|
11 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO LA VIA CRUCIS Organista: Jan Lehtola (Finlandia) Marcel Dupré (1886–1971) Le Chemin de la Croix Op. 29 : I Jésus est condamné à mort II Jésus est chargé de la Croix III Jésus tombe sous le poids de sa Croix IV Jésus rencontre sa mère V Simon le Cyrénéen aide Jésus à porter sa Croix VI Une femme pieuse essuie la face de Jésus VII Jésus tombe à terre pour la seconde fois VIII Jésus console les filles d'Israël qui le suivent IX Jésus tombe pour la troisième fois X Jésus est dépouillé de ses vêtements XI Jésus est attaché sur la Croix XII Jésus meurt sur la Croix XIII Jésus est détaché de la Croix et remis à sa Mère XIV Jésus est mis dans le sépulcre Dr. Jan Lehtola è organista concertista fra i maggiori della sua generazione in Finlandia, avendo suonato in qualità di solista con rinomate orchestre nonché nei maggiori festival europei. Collabora regolarmente con molti compositori (Harri Ahmas, Kalevi Aho, Naji Hakim, Paavo Heininen, Carita Holmström, Juha T. Koskinen, Olli Kortekangas, Jouko e Jyrki Linjama, Jukka Linkola, Paola Livorsi, Pehr Henrik Nordgren, Martin Stacey, Riikka Talviti), contribuendo ad incrementare il repertorio organistico, avendo eseguito oltre cento prime mondiali e nazionali. È Direttore artistico del festival di musica contemporanea Organo Novo in Helsinki e Presidente della Finnish Organum Society. Ha registrato per la Radio finlandese (YLE) e prodotto oltre venti dischi distribuiti commercialmente con repertorio comprendente autori quali Johann Sebastian Bach, Naji Hakim, Paavo Heininen, Jouko Linjama, Oskar Merikanto, Einojuhani Rautavaara, Camille Saint-Saëns, Charles-Marie Widor. Ha studiato organo in Helsinki (Prof. Olli Porthan e Kari Jussila), Amsterdam (Prof. Jacques van Oortrmerssen e Jean Boyer), Stuttgart (Prof. Ludger Lohmann), Lione (Prof. Louis Robilliard) e Parigi (Prof. Naji Hakim), conseguendo il diploma con distinzione all’Accademia Sibelius nel 1998, dove ha ottenuto il dottorato nel 2005 con una dissertazione sul compositore Oskar Merikanto. Attualmente è docente di questa prestigiosa Accademia. |
18 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO
GRAFFITI SINFONICI Organista: Olga Zhukova (Russia/Svizzera) A. Pärt (1935) “Annum per annum” J.S. Bach (1685-1750) - A.Vivaldi (1678-1741) Concerto in la minore BWV 593: Allegro - Adagio - Allegro A. Pärt (1935) “Pari intervallo” F. Liszt (1811-1886) Preludio e fuga sul nome di Bach M. Duruflé (1902-1986) Sicilienne (Suite op.5) L. Vierne (1870-1937) Dalla Sinfonia n. 1, op. 14 : - Prélude - Allegro vivace - Final Olga Zhukova è nata nel 1991, compie gli studi musicali in diversi Conservatori di San Pietroburgo dedicandosi al pianoforte, alla teoria musicale, al clavicembalo e all’organo (quest’ultimo con il Prof. Daniel Zaretsky). Nel 2013 è ammessa all’Università di Losanna, conseguendo il Master con il massimo dei voti e continuando gli studi organistici di interpretazione. Giovanissima, ha conseguito premi e riconoscimenti in numerosi concorsi internazionali (Gatchina-St.Petersburg 2010, Organo Duo 2011, Wuppertal 2013), e si è aggiudicata una borsa di studio della Fondazione accademica dell’organo di Fribourg. Ha partecipato a numerosi corsi internazionali orientati da M.Radulescu, W.Bonig, G.Rost, G.Bovet, M.Zander, A.Gast, U.Smidt, H.Fagius, S.Cherepanov, P.vanDijk, W.Zerer . Svolge regolarmente attività concertistica in Russia ed Europa. |
25 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO
L’ARTE DELLA TRASCRIZIONE Organista: Marcel Ober (Germania) Georg Friedrich Händel (1685 – 1759) Concerto grosso in si minore Op. 6, Nr. 12 (Trascrizione: M. Ober) I. Largo II. Allegro III. Aria IV. Largo V. Allegro Franz Liszt (1811 – 1886) Orpheus (Symphonische Dichtung Nr. 4 für Orchester. Tr.: J. Guillou) Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) Allegretto (2. Satz aus der 7. Symphonie A-Dur op. 92. Tr.: Yves Lafargue) Allegro con brio (3. movement from the 7. Symphony A major op. 92. Tr.: W. T. Best) Claude Debussy (1862 – 1918) Petite Suite (Tr. : L. Roques) 1. En bateau 2. Cortège 3. Menuet 4. Ballet Pierre Sancan (1916 – 2008) Toccata (Tr.: M. Ober) Marcel Andreas Ober è nato a Düsseldorf nel 1977. Riceve le prime lezioni di pianoforte a sette anni di età con L. Weber alla Clara-Schumann-Musikschule in Düsseldorf, quindi organo con Winfried Kannengießer in Kaiserswerth. Dopo la maturità prosegue lo studio di musica sacra cattolica, organo e improvvisazione con i professori Stefan Schmidt e Wolfgang Seifen oltre al pianoforte con Sabine Kube, conseguendo nel 2002, 2004 e 2007 i relativi diplomi e titoli di perfezionamento, fra cui quello in direzione di orchestra alla Scuola Superiore di musica di Colonia. Dal 2005 al 2011 ha svolto la funzione musicale per la pastorale nelle Chiese di St. Peter, St. Antonius e St. Martin in Düsseldorf-Bilk/Friedrichstadt. Finalista del concorso organistico Città di Parigi nel 2007, ha vinto il primo premio al Concorso „Bach und die Moderne“ nel 2008 a Graz e la menzione speciale per la migliore interpretazione dell’opera “Evocation III” di T. Escaich. È attivo nel concertismo internazionale in qualità di organista, direttore e pianista, e dal 2012 ricopre l’incarico di Kantor in Sankt Lambertus nel centro storico di Düsseldorf.
|
28 |
MERCOLEDÌ 18:00 H |
CONFERENZA IDEALI DI PERFEZIONE E NUOVE SFIDE PER L'ETICA CONTEMPORANEA del Professore Giovanni Cogliandro Università di Roma Tor Vergata / Pontificia Università Gregoriana nell’ambito del ciclo di conferenze I SENTIERI DEL PENSIERO CONTEMPORANEO Nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma Via dei Portoghesi, 6.
|
Gennaio
6 |
SABATO 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO DELL'EPIFANIA
Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
J.S. Bach (1685-1750) Pastorella BWV 590 Improvvisazione I sopra Puer natus est nobis O. Messiaen (1908-1992) Les Mages (I Re Magi : da « La Nativité du Seigneur ») Improvvisazione II sopra Puer natus est nobis C. Franck (1822-1890) Corale III in La
Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
7 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO PAROLA E SUONO. I SALMI (I) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
Battesimo del Signore Canto di ringraziamento e di lode Da Is 12 RIT: Attingeremo con gioia alle sorgenti della salvezza. Ecco, Dio è la mia salvezza; Rendete grazie al Signore e invocate il suo nome, Cantate inni al Signore, perché ha fatto cose eccelse, Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
11 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
PRESENTAZIONE DEL LIBRO HOMEM DE DEUS PARA A HUMANIDADE Padre Joaquim Alves Brás (1899-1966) Con la prezensa di Mons. Arnaldo Pinto Cardoso e Maria de Fátima Castanheira Nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma Via dei Portoghesi, 2 (Roma, centro storico)
|
14 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO IX PAROLA E SUONO. I SALMI (II) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
Salmo 39 Rit: Ecco, io vengo, Signore, per fare la tua volontà. Ho sperato, ho sperato nel Signore, ed egli su di me si è chinato, ha dato ascolto al mio grido. Mi ha messo sulla bocca un canto nuovo, una lode al nostro Dio. Sacrificio e offerta non gradisci, gli orecchi mi hai aperto, non hai chiesto olocausto né sacrificio per il peccato. Allora ho detto: «Ecco, io vengo». «Nel rotolo del libro su di me è scritto di fare la tua volontà: mio Dio, questo io desidero; la tua legge è nel mio intimo». Ho annunciato la tua giustizia nella grande assemblea; vedi: non tengo chiuse le labbra, Signore, tu lo sai. Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
18 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE MOSTRA D'ARTE CONTEMPORANEA
"NERO A COLORI"
Di Maria Concetta Tosti e Paolo Bigelli
La mostra rimarrà aperta fino al 27 Gennaio 2018, Orari: da Lunedì a Sabato, 15:30 / 19:30. Galleria dell’Istituto, in via dei Portoghesi, 6.
|
21 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO IL PERIODO ROMANTICO TEDESCO Organista: Christoph Schoener (Germania)
Trascrizioni organistiche Johann Sebastian Bach (1685-1750) Toccata in re maggiore BWV 912 Trascrizione di Max Reger Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) dai “Sechs Präludien und Fugen für Klavier” op. 35 Trascrizione di Christoph Bossert: - Nr. 5 in fa minore Andante lento Allegro con fuoco - Nr. 6 in si bem. maggiore Maestoso moderato Allegro con brio Johannes Brahms (1833-1897) Variazioni e fuga sopra un tema di Händel op. 24 Trascrizione di Rachel Laurin
Christoph Schoener nasce a Heidelberg e compie gli studi a Friburgo con Ludwig Doerr. In seguito si perfeziona a Parigi con Gaston Litaize e ad Amsterdam con Ewald Kooiman. Dopo alcuni anni come Kantor e organista a Leverkusen e professore d’organo (Düsseldorf e Lipsia), nel 1998 viene nominato Direttore di Musica alla Chiesa di San Michele, emblema di Amburgo. Ha tenuto concerti nelle più prestigiose rassegne organistiche e centri musicali in Europa e Stati Uniti; in qualità di direttore d’orchestra e di coro esplora un vasto repertorio comprendente Monteverdi, Haendel, Mozart, Mendelssohn, Brahms, Verdi, Liszt, Poulenc, Rihm, Bernstein. Ha eseguito varie volte l’opera integrale per organo di J.S. Bach, dedicandosi inoltre alla musica organistica romantica. Si è prodotto in varie registrazioni radiofoniche con autori come Bach, Brahms, Mendelssohn, Liszt, Reubke, Reger, Vierne e Widor. Il prossimo febbraio sarà impegnato in una tournée in Russia. |
28 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI PIANOFORTE E ORGANO BACH FRA LE TASTIERE (I) Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
J.S. Bach (1685-1750) Partita: « O Gott, du frommer Gott » (O Signore pietoso) BWV 767 (organo) Partita I BWV 825: Preludio – Allemanda – Corrente – Sarabanda – Minuetto I, II – Giga (pianoforte) Improvvisazione sul nome di Bach Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
2017
Dicembre
3 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Renata Lesieur (Lituania) Anonimus Vilnensis Sette Danze da un’antica tavolatura lituana Dance I Galliard Dance II Chorea Dance III Alia Saltarella M. K. Čiurlionis (1875-1911) Fuga in do diesis minore Th. Dubois (1837 - 1924) Cantilene nuptiale et Grand Chorus A. Guilmant (1837 - 1911) Sonata (Sinfonia) I in re minore Introduction (Largo e maestoso) et Allegro Pastorale: Andante quasi Allegretto Final: Allegro assai Renata Marcinkutė Lesieur ha studiato all’Accademia di musica e teatro della Lituania specializzandosi al Mozarteum di Salisburgo. Premiata in numerosi concorsi internazionali, svolge attività concertistica in Europa, Stati Uniti e Messico, ed è regolarmente invitata quale membro di giurie internazionali, orientando inoltre masterclasses in prestigiose istituzioni musicali europee. E’ presidente del centro di musica sacra di Vilnius, direttore artistico della rassegna concertistica della Chiesa di San Casimiro della stessa città e professoressa associata dell’Accademia di musica e teatro della Lituania. Nel giugno 2015 le è stata conferita una onorificenza dal Presidente Dalia Grybauskaitė per gli alti meriti nella promozione della cultura lituana. |
6 |
MERCOLEDÌ 18:30 H |
INAUGURAZIONE MOSTRA
"FARE I PORTOGHESI A ROMA" 15 ANNI DI ATTIVITÀ ESPOSITIVA A VIA DEI PORTOGHESI 5N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS A cura di Francisco de Almeida Dias
La mostra rimarrà aperta fino al 23 Dicembre 2017, da lunedì a sabato, dalle 18:00 alle 20:00. Galleria dell’Istituto, in via dei Portoghesi, 6.
|
7 |
GIOVEDÌ 19:00 H |
CONCERTO DI ORGANO PER IL IX ANNIVERSARIO DELL'INAUGURAZIONE Organista: Roman Hauser (Austria) Marcel Dupré (1886-1971) Cortège et Litanie op. 19/2 Nico Muhly (*1981) Hudson Preludes - Take Care - Follow Up Jean Jules Roger-Ducasse (1873-1954) Pastorale Roman Hauser (*1982) Improvvisazione Jehan Alain (1911-1940) Litanies JA 119 Maurice Duruflé (1902-1986) Prélude et Fugue sur le nom d’Alain op. 7 Roman Hauser è nato a Schwaz, in Tirolo, nel 1982. Studia organo all’Università di musica e arte di Vienna e successivamente approfondisce gli studi in organo, improvvisazione, pedagogia, direzione corale e basso elettrico conseguendo il Master all’unanimità nel 2012. Frequenta corsi specialistici con Olivier Latry, Bernhard Haas, Jon Laukvik, Torsten Laux, Ben van Oosten e Jean Guillou. L’attività concertistica e musicale in qualità di solista e con diverse altre formazioni costituisce il fulcro della sua professione musicale. Roman Hauser è organista titolare della Chiesa dei Gesuiti di Vienna, e direttore artistico delle rassegne “Liturgien im Sommer” e “Die Goldene Stunde”.
|
8 |
VENERDÌ 17:00 H |
IMMACOLATA CONCEZIONE PATRONA DEL PORTOGALLO MESSA SOLENNE N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Presiede S. E. R. Mons. Gilberto Canavarro dos Reis Vescovo Emerito di Setúbal
|
9 |
SABATO 12:00 H |
ANTEPRIMA AL CONCERTO IX - OLIVIER MESSIAEN (1908-1992) L'INTEGRALE DELL'OPERA PER ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
O. Messiaen (1908-1992), LA NATIVITÉ DU SEIGNEUR J. S. Bach (1685-1750), 3 CORALI DI LIPSIA PER IL TEMPO DI AVVENTO “Ora viene il Salvatore” - Les Bergers (I Pastori) «E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. I pastori poi se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto» (Lc 2,17.20) - Nun komm, der Heiden Heiland; à 2 claviers et pédale BWV 659 - Les Anges (Gli Angeli) «E subito apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste che lodava Dio e diceva: "Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama» (Lc 2, 13-14) - Trio super Nun komm, der Heiden Heiland; a due bassi e canto fermo BWV 660 - Les Mages (I Magi) «Udite le parole del re, i Magi partirono. Ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino» (Mt 2,9) - Nun komm, der Heiden Heiland, in organo pleno; il canto fermo nel pedale BWV 661
Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
10 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO IX OLIVIER MESSIAEN (1908-1992) L'INTEGRALE DELL'OPERA PER ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
LA NATIVITÉ DU SEIGNEUR Neuf Méditations I. La Vierge et L’Enfant «Poiché un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio (Is 9,5) Esulta grandemente figlia di Sion, giubila, figlia di Gerusalemme! Ecco, a te viene il tuo re. Egli è giusto e vittorioso, umile» (Zc 9,9) II. Les Bergers «E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. I pastori poi se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto» (Lc 2, 17.20) III. Desseins Éternels «In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo, per essere santi e immacolati al suo cospetto nella carità, predestinandoci a essere suoi figli adottivi per opera di Gesù Cristo, secondo il beneplacito della sua volontà. E questo a lode e gloria della sua grazia, che ci ha dato nel suo Figlio diletto» (Ef 1, 5-6) IV. Le Verbe «Egli mi ha detto: "Tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato. A te il principato nel giorno della tua potenza tra santi splendori; dal seno dell'aurora, come rugiada, io ti ho generato» (Sl 2,7; 109,3) «È un riflesso della luce perenne, uno specchio senza macchia dell'attività di Dio e un'immagine della sua bontà» (Sp 7,26) «Ciò che era fin da principio, ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita» (1Gv 1,1) V. Les Enfants de Dieu «A quanti però l'hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio» (Gv 1,12) «E che voi siete figli ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio che grida: Abbà, Padre!» (Ga 4,6) VI. Les Anges «E subito apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste che lodava Dio e diceva: "Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama» (Lc 2, 13-14) VII. Jésus accepte la souffrance «Entrando nel mondo, Cristo dice: Tu non hai voluto né sacrificio né offerta, un corpo invece mi hai preparato. Non hai gradito né olocausti né sacrifici per il peccato. Allora ho detto: Ecco, io vengo per fare, o Dio, la tua volontà» (Eb 10,5-7) VIII. Les Mages «Udite le parole del re, i Magi partirono. Ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino» (Mt 2,9) IX. Dieu parmi nous «Parole del comunicante, della Vergine e di tutta la Chiesa: Allora il creatore dell'universo mi diede un ordine, il mio creatore mi fece posare la tenda e mi disse: Fissa la tenda in Giacobbe e prendi in eredità Israele» (Sir 24, 8) «E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità» (Gv 1,14) «Allora Maria disse: "L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore» (Lc 1, 46-47) Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
Novembre
3 |
VENERDÌ 18:30 H |
INAUGURAZIONE MOSTRA "I COLORI DELLA SPERANZA" N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Arte e colore: Karen THOMAS Luce e Design: Claudio ZACCARETTI
La mostra rimarrà aperta fino al 25 novembre 2017, da lunedì a sabato, dalle 18:00 alle 20:00. Galleria dell’Istituto, in via dei Portoghesi, 6.
|
5 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO ANNIVERSARI Organista: Andrzej Chorosinskí (Polonia) F.-A. Guilmant (1837-1911) Lamentatio Karol Szymanowski (1882-1937) Etude in si minore Op. 3 Marian Sawa (1937-2005) Sequenz Charles M.Widor (1844-1937) Sinfonia n. 5 Op.42/1 Allegro vivace Allegro cantabile Andantino Adagio Toccata Andrzej Chorosiński ha cominciato lo studio dell’organo nella classe del prof. Stanislaw Mozdzonek, nel Liceo Musicale di Karol Szymanowski di Varsavia. Dopo aver ottenuto il Diploma con Lode, si è iscritto all’Accademia della Musica di Varsavia nella classe del prof. Feliks Raczkowski, ottenendo la Laurea con Lode. Negli anni 1969-1974 studia composizione con il prof. Tadeusz Paciorkiewicz a Varsavia, partecipando a masterclass di organo, e nel 1972 ottiene il premio speciale nel concorso di improvvisazione di Kiel (Germania). Ha svolto attività artistica in quasi tutti i Paesi dell’Europa, in Israele, negli Stati Uniti, Canada, Corea del Sud, Australia e Giappone. Ha suonato in prestigiosi luoghi tra cui la Filarmonica Nazionale di Varsavia, il Koncerthuset a Stockholm, l’Aula di Piotr Czajkowski a Mosca, la Cattedrale di Nôtre-Dame a Parigi, il King’s College Chappel a Cambridge, l’Aula di Paolo VI in Vaticano, la Cattedrale di San Patrizio a New York. Ha eseguito numerose registrazioni per la Radio e Televisione in Polonia e all’estero. Nell’anno 2003 l’Associazione Polacca di Produttori Audio-Video ha attribuito ad un suo CD registrato nella Basilica di Lichen il titolo di „CD di Platino” (maggior premio per registrazioni musicali in Polonia). Andrzej Chorosiński è autore di numerose transcrizioni per organo di brani per orchestra, tra i quali pezzi di A. Vivaldi, C. Saint-Saens, M. Rimski-Korsakov, M. Mussorgski, B. Smetana. Negli anni 1993-1999 è stato Rettore della celebre Accademia della Musica di F. Chopin di Varsavia, e fino al 2000 membro del direttorio AECAM (Associazione dei Rettori di Accademie Musicali Europee). Ha dato masterclass di organo in Germania, Svezia, Finlandia, USA, Giappone, Corea del Sud, Australia e Israele. È stato membro giurato in concorsi d’organo in Francia, Germania, Lithuania e Polonia. Nell’ anno 2008 ha ricevuto il Dottorato Honoris Causa in una delle Università della Corea del Sud.
|
12 |
DOMENICA 17:00 H |
SANTA MESSA CHIESA DI SANT'ANTONIO DEI PORTOGHESI N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Presieduta da Mons. Agostinho da Costa Borges Rettore della Chiesa
Seguita dal tradizionale "Magusto".
|
18 |
SABATO 12:00 H |
ANTEPRIMA AL CONCERTO VII - OLIVIER MESSIAEN (1908-1992) L'INTEGRALE DELL'OPERA PER ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
C. Franck (1822-1890) Prière op. 20 O. Messiaen (1908-1992) La manne et le Pain de Vie (Livre du Saint Sacrement, VI) Institution de l’Eucharistie (VIII) Improvvisazione Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
19 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO VII OLIVIER MESSIAEN (1908-1992) L'INTEGRALE DELL'OPERA PER ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
LE LIVRE DU SAINT SACREMENT I I. Adoro te «Adoro Te devotamente, o Dio nascosto» (San Tommaso d'Aquino, Adoro Te devote) II. La source de vie «Il mio cuore abbia sempre sete di te, o mio Dio, sorgente di vita, fonte di sapienza e di scienza, origine d’eterna luce!» (Preghiera di San Buonaventura) III. Dieu caché «Infatti i miei occhi non ti potrebbero sostenere, nella tua luce divina; anzi neppure il mondo intero potrebbe sussistere, dinanzi al fulgore della tua maestà. Tu vieni incontro, dunque, alla mia debolezza, nascondendoti sotto il Sacramento» (L'Imitazione di Cristo, Lib. IV, cap. 11) «Sulla croce era nascosta la sola divinità, ma qui è celata anche l'umanità: eppure credendo e confessando entrambe, chiedo ciò che domandò il ladrone penitente» (San Tommaso d'Aquino, Adoro Te devote) IV. Acte de foi «Mio Dio, credo fermamente tutto quello che tu hai rivelato» (Atto di fede) V. Puer natus est nobis «Un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio» (Is 9, 5) VI. La manne et le Pain de Vie «Invece sfamasti il tuo popolo con un cibo degli angeli, dal cielo offristi loro un pane già pronto senza fatica, capace di procurare ogni delizia e soddisfare ogni gusto. Questo tuo alimento manifestava la tua dolcezza verso i tuoi figli; esso si adattava al gusto di chi l'inghiottiva e si trasformava in ciò che ognuno desiderava» (Sp 16, 20-21) «Cristo così meditato e ricevuto è il Cristo che rivive in noi tutti i suoi misteri; è la vita di Cristo che penetra nella nostra, sostituendosi a noi con tutte le sue proprie bellezze, i suoi meriti particolari, e le sue grazie speciali» (Beato Columba Marmion, Cristo nei suoi misteri. Conferenze Spirituali e Liturgiche, cap. 18,3) «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo» (Gv 6, 51) VII. Les ressuscités et la lumière de Vie «Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita» (Gv 8, 12) «Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno» (Gv 6, 54) VIII. Institution de l’Eucharistie «Prendete e mangiate; questo è il mio corpo. «Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell'alleanza, versato per molti, in remissione dei peccati» (Gv 29, 26.28) IX. Les ténèbres «Questa è la vostra ora, è l'impero delle tenebre» (Lc 22, 53) «Quando giunsero al luogo detto Cranio, là crocifissero luie i due malfattori, uno a destra e l'altro a sinistra» (Lc 23, 33) «Da mezzogiorno fino alle tre del pomeriggio si fece buio su tutta la terra» (Mt 27, 45) X. La Réssurection du Christ «Perché cercate tra i morti colui che è vivo?» (Lc 24, 5) Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
25 |
SABATO 12:00 H |
ANTEPRIMA AL CONCERTO VIII - OLIVIER MESSIAEN (1908-1992) L'INTEGRALE DELL'OPERA PER ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) C. Franck (1822-1890) Prélude, fugue et variation op. 18 O. Messiaen (1908-1992) Les deux murailles d’eau (Livre du Saint Sacrement, XIII) Prière après la communion (XVI) Improvvisazione Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
26 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO VIII OLIVIER MESSIAEN (1908-1992) L'INTEGRALE DELL'OPERA PER ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
LE LIVRE DU SAINT SACREMENT II XI. L’apparition du Christ ressuscité à Marie-Madeleine «Maria invece stava all'esterno vicino al sepolcro e piangeva. […] Si voltò indietro e vide Gesù che stava lì in piedi; ma non sapeva che era Gesù. […] Gesù le disse: "Maria!". Essa allora, voltatasi verso di lui, gli disse in ebraico: "Rabbunì!", che significa: Maestro! Gesù le disse: "Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma và dai miei fratelli e dì loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro"» (Gv 20, 11-17) XII. La Transsubstantiation «La vista, il tatto, il gusto, in Te si ingannano, ma solo con l'udito si crede con sicurezza: credo tutto ciò che disse il Figlio di Dio, nulla è più vero di questa parola di verità» (S. Tommaso d’Aquino, Adoro Te) «Sotto specie diverse, (che sono) solamente segni e non cose, si nascondono cose sublimi» (San Tommaso, Lauda Sion Salvatorem, Sequenza del Corpus Domini) XIII. Les deux murailles d’eau «Le acque si divisero. Gli Israeliti entrarono nel mare asciutto, mentre le acque erano per loro una muraglia a destra e a sinistra» (Es 14, 21-22) «Spezzato finalmente il Sacramento, non tentennare, ma ricorda che tanto c’è sotto un frammento quanto si nasconde nell’intero. Nessuna scissura si fa della sostanza; si fa rottura solo del segno: per cui né lo stato né la dimensione del segnato è sminuita» (Lauda Sion) XIV. Prière avant la communion «Signore, io non son degno … dì soltanto una parola...» (Mt 8, 8) XV. La joie de la grâce «Ecco, io vengo a te, o Signore, per trarre beneficio dal tuo dono e ricevere allegrezza al banchetto santo, che, nella tua bontà, o Dio, hai preparato al misero» (Imitazione di Cristo, Lib. IV, cap. III) «Chi ama vola, corre lietamente; è libero, e non trattenuto da nulla» (Imitazione di Cristo, Lib III, cap. V) XVI. Prière après la communion «Mio profumo, la mia dolcezza, … la mia pace, la mia soavità» (San Bonaventura) XVII. La Présence multiple «(Lo) riceve uno, (lo) ricevono mille: quanto questi tanto quello; né ricevuto si consuma» (Lauda Sion) XVIII. Offrande et Alléluia final «Ti presento e Ti offro i sentimenti di giubilo, gli ardenti moti del cuore, gli alti pensieri, le luci superne e le visioni celesti ditutte le anime devote…» (Imitazione di Cristo, Lib. IV, cap. XVII) Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
Ottobre
1 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Stefan Kordes (Germania) Dietrich Buxtehude (1637-1707) Preludio in mi minore BuxWV 142 César Franck (1822-1890) Cantabile Johann Sebastian Bach (1685-1750) Toccata, Adagio e Fuga in Do maggiore BWV 564 Oskar Lindberg (1887-1955) Gammal fäbod psalm fran Dalarna Marcel Dupré (1886-1971) I movimento della Sinfonia N. 2 in do diesis min. op. 26: Preludio - Intermezzo - Toccata Stefan Kordes è nato nel 1968 e ha studiato musica sacra ed organo ad Amburgo, Stoccarda e Vienna, con noti insegnanti quali Benhard Haas, Jon Laukvik, Burkhard Meyer-Janson e Michael Radulescu (organo), Leopold Hager, Dieter Kurz e Volker Wangenheim (direzione), Marco Antonio de Almeida, Peter-Jürgen Hofer e Renate Werner (fortepiano), Jon Laukvik e Isolde Zerer (cembalo). Inoltre ha vinto molti concorsi organistici internazionali. Dopo Heidenheim e Wuppertal, dal 2001 Stefan Kordes è maestro del coro e organista alla chiesa di St. Jacobi a Göttingen, ed è direttore artistico del festival„Internationale Orgeltage St. Jacobi.“ La sua intensa attività lo porta in tutta Europa, Russia e Sud Africa. Nel 2005 ha suonato l’integrale per organo di Johann Sebastian Bach in 25 concerti. Oltre ai cicli organistici completi di Brahms, Couperin, de Grigny, Mendelssohn Bartholdy, Muffat e Schumann è seguita anche l’integrale per organo di Oliver Messiaen nel 2008, e nel 2011 le opere complete di Jehan Alain e Maurice Duruflé. Stefan Kordes ha effettuato diverse registrazioni per radio e televisione con la pubblicazione di svariati dischi. |
6 |
VENERDÌ 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO N. 3 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS VIERNE N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Organista: Ansgar Wallenhorst (Germania)
Louis Vierne (1870-1937) Deux Pièces de Fantaisie Cathédrales op. 55 Feux follets op. 53 Symphonie n° 5 en la mineur op. 47 (1922-24) à mon élève Joseph Bonnet Grave Allegro molto marcato Tempo di scherzo ma non troppo vivo Larghetto Final
Ansgar Wallenhorst È Direttore artistico, dal 1998, del Festival Orgelwelten Ratingen e “Kantor” della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo in Ratingen. Vincitore del 43° Concorso internazionale di improvvisazione di Haarlem, in qualità di concertista si presenta in oltre venti Paesi in Europa, Russia, Asia, Nord America e Australia. Nato in Walsum nel Basso Reno nel 1967, comincia lo studio dell’organo all’età di dodici anni, compiendo la sua formazione accademica alla Scuola Superiore di musica di Würzburg nella classe di organo e improvvisazione del Prof. Günther Kaunzinger, nella classe di pianoforte del Prof. Norman Shetler, così come nella classe di teoria musicale del Prof. Zsolt Gárdony, conseguendo il Diploma superiore di Musica Sacra nel 1991 ed in seguito quello di Concertismo di organo all’età di 25 anni con il Prof. G. Kaunzinger nella medesima Università. Particolarmente incline all’arte dell’improvvisazione, approfondisce i relativi studi con Thierry Escaich e Olivier Latry a Parigi. Frequentando i corsi di perfezionamento di Zurigo completa la sua formazione di interprete e improvvisatore con Jean Guillou. Studia inoltre, a Münster e Parigi, teologia e filosofia, dedicandosi in particolare, quale teologo fondamentale, al dialogo delle discipline artistiche ed al discorso filosofico-teologico. Orgelwelten Ratingen diviene, con Ansgar Wallenhorst, un centro nel cuore dello spazio culturale della regione del Reno-Ruhr, attraverso il conferimento di borse di studio a giovani talenti, la commissione di nuove composizioni, l'attività musicale liturgica e concertistica permanente e la produzione di tecnologia elettronica sviluppando l'innovativo "organo fluido". Le sue originali concezioni organologiche conducono infatti nel 2012 alla realizzazione di un prototipo per la produzione organistica sonora e timbrica dove, con l’applicazione tecnologica, l’organista assume il ruolo di designer del suono, aprendo la via ad un nuovo approcco esecutivo. In seguito all’attività di docenza presso la Scuola Superiore di musica di Dortmund e l’Auditorio Audimax della Università della Ruhr in Bochum, Ansgar Wallenhorst prosegue la sua interdisciplinare attività pedagogica quale docente e tutore di studenti e talenti internazionali, orientando inoltre i corsi estivi presso l’Abbazia di Glenstal in Irlanda. Premiato al 3ème Concours d’orgue de la Ville de Paris, è docente invitato di Istituzioni, Festivals e Concorsi internazionali (Haarlem, Strasburgo, Angers). |
8 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO N. 4 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS VIERNE N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Organista: Ansgar Wallenhorst (Germania)
Louis Vierne (1870-1937) Symphonie n° 6 en si mineur op. 59 (1930) à la mémoire de mon ami très regretté, Lynwood Farnam (1885-1930) Introduction et Allegro Aria Scherzo Adagio Final Ansgar Wallenhorst (*1967) Improvvisazione Ansgar Wallenhorst È Direttore artistico, dal 1998, del Festival Orgelwelten Ratingen e “Kantor” della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo in Ratingen. Vincitore del 43° Concorso internazionale di improvvisazione di Haarlem, in qualità di concertista si presenta in oltre venti Paesi in Europa, Russia, Asia, Nord America e Australia. Nato in Walsum nel Basso Reno nel 1967, comincia lo studio dell’organo all’età di dodici anni, compiendo la sua formazione accademica alla Scuola Superiore di musica di Würzburg nella classe di organo e improvvisazione del Prof. Günther Kaunzinger, nella classe di pianoforte del Prof. Norman Shetler, così come nella classe di teoria musicale del Prof. Zsolt Gárdony, conseguendo il Diploma superiore di Musica Sacra nel 1991 ed in seguito quello di Concertismo di organo all’età di 25 anni con il Prof. G. Kaunzinger nella medesima Università. Particolarmente incline all’arte dell’improvvisazione, approfondisce i relativi studi con Thierry Escaich e Olivier Latry a Parigi. Frequentando i corsi di perfezionamento di Zurigo completa la sua formazione di interprete e improvvisatore con Jean Guillou. Studia inoltre, a Münster e Parigi, teologia e filosofia, dedicandosi in particolare, quale teologo fondamentale, al dialogo delle discipline artistiche ed al discorso filosofico-teologico. Orgelwelten Ratingen diviene, con Ansgar Wallenhorst, un centro nel cuore dello spazio culturale della regione del Reno-Ruhr, attraverso il conferimento di borse di studio a giovani talenti, la commissione di nuove composizioni, l'attività musicale liturgica e concertistica permanente e la produzione di tecnologia elettronica sviluppando l'innovativo "organo fluido". Le sue originali concezioni organologiche conducono infatti nel 2012 alla realizzazione di un prototipo per la produzione organistica sonora e timbrica dove, con l’applicazione tecnologica, l’organista assume il ruolo di designer del suono, aprendo la via ad un nuovo approcco esecutivo. In seguito all’attività di docenza presso la Scuola Superiore di musica di Dortmund e l’Auditorio Audimax della Università della Ruhr in Bochum, Ansgar Wallenhorst prosegue la sua interdisciplinare attività pedagogica quale docente e tutore di studenti e talenti internazionali, orientando inoltre i corsi estivi presso l’Abbazia di Glenstal in Irlanda. Premiato al 3ème Concours d’orgue de la Ville de Paris, è docente invitato di Istituzioni, Festivals e Concorsi internazionali (Haarlem, Strasburgo, Angers). |
15 | DOMENICA
18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO
Organista: Richard Brasier (Inghilterra) Johann Sebastian Bach (1685-1750) Preludio e fuga in Mi bem. maggiore BWV 552 James Macmillan (1959) Gaudeamus in loci pace Edward Elgar (1857-1934) Sonata in Sol Op.28: Allegro maestoso Allegretto Andante espressivo Presto (comodo) Richard Brasier (1988) è laureato della Royal Academy of Music di Londra, avendo studiato con David Titterington e Nicolas Kynaston, e proseguendo gli studi con una borsa “Nicholas Danby” con Johannes Geffert presso la Hochschule für Musik und Tanz di Colonia, Germania. Considerato fra i più attivi organisti della sua generazione, svolge una intensa attività concertistica, solistica, cameristica e corale di rango europeo. Dal 2014 si dedica alla docenza, anche in qualità di membro del direttivo del Royal College of Organists (2017); nel 2013 è nominato Direttore musicale alla Parrocchiale di St Laurence Upminster (Londra), e nel 2016 eletto presidente della Essex Organists’ Association.
|
21 |
SABATO 12:00 H |
ANTEPRIMA - OLIVIER MESSIAEN (1908-1992) L'INTEGRALE DELL'OPERA PER ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Pianista: Tiago Nunes (Portogallo)
Opere di O. Messiaen, P. Banaco, J. Brahms, S. Rachmaninoff CANCELLATO PER MOTIVI DI SALUTE |
21 |
SABATO 17:30 H |
INAUGURAZIONE MOSTRA "AGULHAS FALANTES: 'LENÇOS DE NAMORADOS' E ALTRI RICAMI RIVISITATI" N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Di Benhy Bradshaw Costello
La mostra rimarrà aperta fino al 30 Ottobre 2017 Tutti i giorni dalle 17:00 alle 20:00. Galleria dell’Istituto, in via dei Portoghesi, 6.
|
21 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI PIANOFORTE E ORGANO
Organista/Pianista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) D. Scarlatti (1685-1757) Sonata in do M. K159 Sonata in si m. K197 Sonata in mi M. K380 Sonata in si m. K.377 Sonata in re m. K1 Sonata in do M. K11 Sonata in si m. K 87 Sonata in sol M. K146 (Pianoforte) J. S. Bach (1685-1750) Preludio e fuga in mi m. BWV 548 (Organo) Concerto italiano BWV 971 (Allegro) - Andante - Presto (Pianoforte) G. Di Rosa (1972) Improvvisazione in conclusione del centenario di Fatima: Ave di Fatima (Organo) Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
22 | DOMENICA
18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO N. 6 OLIVIER MESSIAEN (1908-1992) L'INTEGRALE DELL'OPERA PER ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
LES CORPS GLORIEUX Sept visions brèves de la vie des ressuscités I. Subtilité des corps glorieux «Così anche la risurrezione dei morti: si semina corruttibile e risorge incorruttibile; si semina ignobile e risorge glorioso, si semina debole e risorge pieno di forza; si semina un corpo animale, risorge un corpo spirituale» (1Co 15, 42-44). «Alla risurrezione si è come angeli nel cielo» (Mt 22,30) II. Les eaux de la grâce «L'Agnello che sta in mezzo al trono sarà il loro pastore e li guiderà alle fonti delle acque della vita» (Ap 7, 17) III. L'ange aux parfums «E dalla mano dell'angelo il fumo degli aromi salì davanti a Dio, insieme con le preghiere dei santi» (Ap 8, 4) IV. Combat de la mort et de la vie «Morte e Vita si sono affrontate in un prodigioso duello. Il Signore della vita era morto; ma ora, vivo, trionfa. Sono risorto, sono sempre con te; tu hai posto su di me la tua mano, è stupenda per me la tua saggezza. Alleluia!» (Messa del Giorno di Pasqua, Sequenza e Antifona d'Ingresso) V. Force et agilité des corps glorieux «Così anche la risurrezione dei morti: si semina corruttibile e risorge incorruttibile; si semina ignobile e risorge glorioso, si semina debole e risorge pieno di forza» (1Co 15, 42-43) VI. Joie et clarté des corps glorieux «Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro» (Mt 13, 43) VII. Le mystère de la SainteTrinité «Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Con il tuo unico Figlio e con lo Spirito Santo sei un solo Dio, un solo Signore, non nell'unità di una sola persona, ma nella Trinità di una sola sostanza» (Prefazio della Messa della Santissima Trinità) Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
27 |
VENERDÌ 19:00 H |
CONCERTO DI ORGANO PER IL 50º ANNIVERSARIO DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA PORTOGHESE Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
J. S. Bach (1685-1750) Preludio in mi bemolle magg. BWV 552a O. Messiaen (1908-1992) Joye et clairté des Corps Glorieux C. Seixas (1704-1742) Sonata in do magg.: Allegro J.S. Bach (1685-1750) Tripla fuga BWV 552b G. Di Rosa (1972) Improvvisazione su tema dato Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
29 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Organista: Peter Kofler (Germania)
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Concerto in re minore da Antonio Vivaldi, BWV 596 Allegro - Grave Fuga Largo e spiccato Allegro Triosonata in Do maggiore BWV 529 Allegro Largo Allegro Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) Sonata op. 65 Nr. 6 in re minore 1. Choral mit Variationen ("Padre Nostro") 2. Fuga: Sostenuto e legato 3. Finale: Andante Johann Sebastian Bach (1685-1750) Canonische Veränderungen über „Vom Himmel hoch da komm ich her“, BWV 769a Canone all'ottava Canone alla quinta Canto fermo in canone Canone alla septima Canon per augmentationem Preludio e fuga in Sol maggiore BWV 550 Peter Kofler Nato a Bolzano, l’organista e cembalista Peter Kofler ha ricevuto una prima formazione musicale al conservatorio “Claudio Monteverdi”. A Monaco ha studiato organo e musica sacra con Harald Feller e cembalo con Christine Schornsheim. Peter Kofler si esibisce con prestigiosi ensemble quali il Windsbacher Knabenchor, i Münchner Philharmoniker e la Chamber Orchestra of Europe e suona sotto la direzione di famosi direttori come Mariss Jansons, Franz Welser-Möst, Bernhard Haitink, Daniel Harding, Esa-Pekka Salonen o Thomas Hengelbrock. Come organista e cembalista, Peter Kofler intrattiene una stretta collaborazione con l’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese. E’ inoltre cembalista dell’orchestra barocca “L‘ Accademia giocosa” ed assistente di Hansjörg Albrecht nel Münchener Bach-Chor. Peter Kofler è regolarmente ospite di festival musicali internazionali. Tra i suoi partner di musica da camera vi sono Dorothee Oberlinger, Ramón Ortega Quero e Gabor Tarkövi. Completano la sua attività artistica produzioni di CD e radiofoniche (ZDF, BR, RAI, Sony Classical, Tudor, Oehmsclassics, Solo Musica). Dall’agosto del 2008 Peter Kofler è organista della Chiesa dei gesuiti di St. Michael a Monaco. Dalla Fondazione Bücher-Dieckmeyer ha ricevuto la borsa di studio per curare la musica sacra in Baviera. E’ inoltre promotore e direttore artistico del Festival Internazionale d’organo “Münchner Orgelherbst” a St. Michael. Dall’ottobre del 2010 è docente incaricato di direzione corale alla Scuola Superiore di Musica e Teatro di Monaco. Nella stagione 2010/2011 Peter Kofler con l’oboista Ramón Ortega Quero e la violoncellista Luise Buchberger, nell’ambito della serie concertistica internazionale “Rising Stars” della European Concert Hall Organisation (ECHO), si è esibito al Palais des Beaux Arts Brüssel, alla Philharmonie Luxemburg, al Concertgebouw Amsterdam, alla Philharmonie di Colonia, alla Konzerthaus di Vienna ed alla Laeiszhalle di Amburgo. Si dedica inoltre all’attività di registrazione discografica (fra cui “Kunst der Fuge“). www.peterkofler.org |
Settembre
10 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Mads Hock (Danimarca) Joh. Seb. BACH (1685-1750) Preludio e fuga in do minore (BWV 546) Niels W. GADE (1817-1890) 3 Brani per organo: Tonestykke in Fa maggiore Tonestykke in Do maggiore Tonestykke in la minore Edvard GRIEG (1843-1907) Da ”Holberg-suite”, op. 40: Prelude Sarabande Gavotte Ch. Marie WIDOR (1844-1937) Sinfonia VI in sol minore, op. 42,2 (1880): Allegro Adagio Intermezzo Cantabile Finale Mads Høck (1968) é organista della Grundtvigs Kirke in Copenhagen. Ha studiato alla Royal Danish Academy of Musics (RDAM) nella classe solista di Hans Fagius. Ha inoltre approfondito gli studi a Parigi con Susan Landale (interpretazione del repertorio sinfonico francese) e Naji Hakim (improvvisazione). Svolge una intensa attività discografica e di composizione (cantate, musica da camera e organo). É docente di improvvisazione liturgica presso l’Accademia Reale e musica sacra presso il centro di educazione pastorale e ricerca.
|
17 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Hampus Líndwall (Francia/Svezia) César Franck (1822-1890) Corale I in Mi maggiore Rolande Falcinelli (1920-2006) Da Quatre Poèmes-Études Op. 26: - Danse éternelle de Laksmi (1948) - La guitare enchantée (1948) Jeanne Demessieux (1921-1968) Te Deum Op. 11 (1957-58) Hampus Lindwall (1976) Improvvisazione Hampus Lindwall è nato nel 1976 a Stoccolma da una famiglia di musicisti. Incoraggiato da Rolande Falcinelli (1920-2006), della quale è stato l'ultimo allievo, nel 2002 Hampus Lindwall si è stabilito a Parigi per proseguire i suoi studi presso il Conservatoire de Saint-Maur-des-Fossés e il Conservatoire National Supérieur de Musique di Lione, frequentando le classi di Eric Lebrun (interpretazione) e di Pierre Pincemaille e Loïc Mallié (improvvisazione). Nel maggio 2005 è stato nominato organista titolare della Chiesa di Saint-Esprit a Parigi, incarico che fu ricoperto dal 1933 al 1962 da Jeanne Demessieux. |
19 |
MARTEDÌ 18:00 H |
PRESENTAZIONE DEL LIBRO PORTUGAL CATÓLICO. A BELEZA NA DIVERSIDADE N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Con la prezensa di ALEXANDRE SOARES DOS SANTOS D. JOSÉ CORDEIRO JOSÉ CARLOS SEABRA PEREIRA JOSÉ EDUARDO FRANCO Nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma
|
21 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELL'INSTALLAZIONE D'ARTE CONTEMPORANEA APPELLO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Di: Gaspar Souza Lima Curatore: Tommaso Parisi Inaugurazione giovedì 21 settembre 2017 – ore 18:30 22 settembre / 07 ottobre 2017, dalle ore 17:00 alle 20:00 Galleria dell’Istituto, in via dei Portoghesi, 6. |
23 |
SABATO 12:00 H |
ANTEPRIMA AL CONCERTO 5 - OLIVIER MESSIAEN (1908-1992) L'INTEGRALE DELL'OPERA PER ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo)
J. S. Bach (1685-1750) Corali Clavierueubung III: Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit, a 2 Clav. e Pedale BWV 669 Christe, aller Welt Trost, a 2 Clav. e Ped. BWV 670 Kyrie, Gott Heiliger Geist, a 5 con Organo pleno BWV 671 O. Messiaen (1908-1992) Livre d’Orgue: - Chants d’oiseaux (n.4) - Les Yeux dans les roues (n.6) G. Di Rosa (1972) Improvvisazione sul nome di BACH Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
24 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO N. 5 OLIVIER MESSIAEN (1908-1992) L'INTEGRALE DELL'OPERA PER ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) LIVRE D’ORGUE I. Reprises par interventions Tre personaggi ritmici (ritmi indù) II. Pièce en trio I «Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa» (1Co 13, 12) Per la Domenica della SS. Trinità III. Les mains de l'abîme «L'abisso fa sentire la sua voce» (Ab 3, 10) Per il tempo di penitenza IV. Chants d'oiseaux Pomeriggio degli uccelli: merlo nero, pettirosso, tordo e usignolo Brano scritto in mezzo agli uccelli nella foresta di Saint Germain-en Laye Per il tempo di Pasqua V. Pièce en trio II «Poiché da Lui, grazie a Lui e per Lui sono tutte le cose» (Rm 11, 36) Per la Domenica della SS. Trinità VI. Les yeux dans les roues «La circonferenza delle quattro ruote era assai grande e i cerchi di tutt'e quattro erano pieni di occhi tutt'intorno… perché lo spirito dell'essere vivente era nelle ruote» (Ez 1, 18.20) Per la Domenica di Pentecoste VII. Soixante-quatre durées In ricordo dei campi di Petichet, dove fu scritta, l’opera è abitata dal canto di diversi uccelli. «Una delle meditazioni mistiche più emozionanti di Messiaen, lunga e pacificante ascensione in una luce misteriosa e dolce…» (Harry Albreich) Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
Luglio
1 |
SABATO 12:00 H |
ANTEPRIMA AL CONCERTO IV - OLIVIER MESSIAEN (1908-1992) L'INTEGRALE DELL'OPERA PER ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) J. Langlais (1907-1991) “Cinq Méditations sur l’Apocalypse”: La quinta tromba Improvvisazione O. Messiaen (1908-1992) Dieu est simple (MEDITATIONS SUR LE MYSTÈRE DE LA SAINTE TRINITÉ, n.8) Tema gregoriano de l’Alleluia della Solennità di Ognissanti «O profondità della ricchezza, della sapienza e della scienza di Dio!» (Rm 11, 33) «Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò» (Mt 11, 28) «Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero» (Mt 11, 30) «Chi mi darà ali come di colomba, per volare e trovare riposo?» (Sir 55, 7) Improvvisazione Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
1 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI CORO E ORGANO THE AUSTRALIAN CHAMBER CHOIR Direttore: Douglas Lawrence Organista:Ria Angelika Polo (Australia) “SUPER FLUMINA BABYLONIS” (Salmo 137) Lungo i fiumi di Babilonia, là sedevamo e piangevamo ricordandoci di Sion. Ai salici di quella terra appendemmo le nostre cetre, perché là ci chiedevano parole di canto coloro che ci avevano deportato, allegre canzoni, i nostri oppressori: "Cantateci canti di Sion!". Come cantare i canti del Signore in terra straniera? Se mi dimentico di te, Gerusalemme, si dimentichi di me la mia destra; mi si attacchi la lingua al palato se lascio cadere il tuo ricordo, se non innalzo Gerusalemme al di sopra di ogni mia gioia. Ricòrdati, Signore, dei figli di Edom, che, nel giorno di Gerusalemme, dicevano: «Spogliatela, spogliatela fino alle sue fondamenta!». Figlia di Babilonia devastatrice, beato chi ti renderà quanto ci hai fatto. Beato chi afferrerà i tuoi piccoli e li sfracellerà contro la pietra. Johann Sebastian Bach (1685–1750) Corale“An Wasserflüßen Babylon” BWV 653 Herbert Howells (1892–1983) Magnificat and Nunc Dimittis (composto per la Cattedrale St. Paul, Londra 1951) Jacob Handl, alias Gallus (1550–91) Pater noster Giovanni Pierluigi da Palestrina (c.1525–94) Super flumina Babylonis Johann Sebastian Bach Mottetto per doppio coro: Ich laße dich nicht Luke Hutton (*Melbourne, Australia 1989) Fern Hill (2017) - dal poema Fern Hill,1945, Dylan Thomas (1914–53) -------------------------------- Tom Henry (*Melbourne, Australia 1971) Uncertain Journeys (2017) I testi per questi brani sono stati scritti da persone che hanno richiesto l'asilo in Australia, dovendo pazientare molto tempo prima che possano essere considerate 1. My story, our story 2. The waters are come into my soul 3. Waiting for life to arrive 4. Feeling freedom Frank Martin (1890–1974) Full Fathom Five Text from William Shakespeare's The Tempest (Scene II, Act I) Three 16th Century English motets Richard Dering (1580–1630) Factum est silentium William Byrd (1542/3–1623) Ave verum corpus Orlando Gibbons (1583–1625) Almighty and everlasting God Johann Sebastian Bach Mottetto per doppio coro: Fürchte dich nicht L’Australian Chamber Choir, formazione di rango internazionale, è costituito nel 2007 da Douglas Lawrence e Elizabeth Anderson. Con programmi di concerto, frequentati da un pubblico assiduo, dedicati ai Maestri antichi e soprattutto alla musica contemporanea australiana, il coro svolge una intensa attività internazionale: questa è la sesta tournée in Europa, parte di una maggiore presentazione sulla scena musicale con 32 concerti nel 2017. Innumerevoli emissioni radiofoniche e sei CD hanno consolidato la reputazione dell’Australian Chamber Choir, ricevendo consensi di pubblico e critica, sintetizzabili nell’espressione “semplicemente fenomenale” (“General Anzeiger Bonn”). Dal 2015 l’Australian Chamber Choir è membro onorario del Festival internazionale di musica di Sorø in Danimarca, insieme a celebrità quali Wilhelm Kempff, Anton Heiller, Gaston Litaize e Julian Bream. |
2 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO N. 4 OLIVIER MESSIAEN (1908-1992) L'INTEGRALE DELL'OPERA PER ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Organista: Giampaolo Di Rosa Testi sacri: Mons. Agostinho Borges (Italia/Portogallo) Méditations sur le Mystère de la Sainte Trinité III VI. Epiphanie: le Fils de Dieu «In Lui era la vita e la vita era la luce degli uomini» (Gv 1, 4) «Questo Figlio, che è irradiazione della sua gloria» (Eb 1, 3) VII. Le nom du Saint Esprit qui est Amour «Il Padre ama per lo Spirito Santo non soltanto il Figlio, ma anche se stesso e noi» (San Tommaso d’Aquino, Summa Teologica, q. 37, a. 2) VIII. Dieu est simple Tema gregoriano de l’Alleluia della Solennità di Ognissanti «O profondità della ricchezza, della sapienza e della scienza di Dio!» (Rm 11, 33) «Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò» (Mt 11, 28) «Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero» (Mt 11, 30) «Chi mi darà ali come di colomba, per volare e trovare riposo?» (Sir 55, 7) IX. Le nom de Dieu «Io sono colui che sono!» (Es 3, 14) Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
Giugno
4 |
DOMENICA 18:30 H |
OLIVIER MESSIAEN (1908-1992) L'INTEGRALE DELL'OPERA PER ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) III CONCERTO MESSE DE LA PENTECÔTE I. Entrée (Les langues de feu) «Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro» (At 2, 2) II. Offertoire (Les choses visibles et invisibles) «Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili» (Simbolo di Nicea) III. Consécration (Le don de Sagesse) «Lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, v’insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto» (Gv 4, 26) IV. Communion (Les oiseaux et les sources) «Benedite, sorgenti, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli Benedite, uccelli tutti dell'aria, il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli» (Dn 3, 77.80 - Cantico dei tre giovani) V. Sortie (Le vent de l’Esprit) «Venne all'improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta la casa dove si trovavano» (At 2,2) MÉDITATIONS SUR LE MYSTÈRE DE LA SAINTE TRINITÉ II IV. Il est «Visione di Mosè: Il Signore passò davanti a lui, proclamando: Il Signore, il Signore…» (Es 34, 6) V. Attributs Divins «Dio è immenso, Dio è eterno, Dio è immutabile, Dio è potente, Dio è amore, Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici» (Gv 15, 13) Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
10 |
SABATO 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: ORA E PRIMA Personale di pittura di TERESA D'OREY CAPUCHO A cura di LUÍSA ARRUDA La mostra rimarrà aperta dal 13 al 17 giugno dalle ore 17.00 alle 20.00. Galleria dell’Istituto, in via dei Portoghesi, 6.
|
11 |
DOMENICA 17:00 H |
SANTA MESSA PER LA SOLENNITÀ DI SANT'ANTONIO BENEDIZIONE E DISTRIBUZIONE DEL PANE DI SANT'ANTONIO Preside: S.E.R. Mons. Josef Clemens (Sigretario del Pontificio Consiglio per i Laici)
|
13 |
MARTEDÌ 18:30 H |
SANTA MESSA CON BENEDIZIONE E DISTRIBUZIONE DEL PANE DI SANT'ANTONIOI Preside: Rev. P. Felice PERRINO, O.S.A. (Parroco di Sant'Agostino) |
18 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO E PIANOFORTE N. 1 Organista, pianista: Anthony Halliday (Australia) “Beethoven e Liszt” Pianoforte Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata in Do Op.53 “Waldstein” Ferenc Liszt (1811-1886) Rhapsodie Espagnol Organo L. van Beethoven (Trascrizione di Anthony Halliday) Finale della Sinfonia n. 6 “Pastorale” Op.68 Hirten Gesang Minuetto in Do Finale della Sinfonia n. 5 Op. 67 (Trascrizione di Anthony Halliday) Anthony Halliday suona annualmente concerti di organo e pianoforte in Europa, Australia e Asia, ottenendo lusinghieri riscontri dalla critica internazionale. Alcune tappe privilegiate della sua attività concertistica sono Londra (Westminster Cathedral, St Paul’s Cathedral, Royal Festival Hall, Queen Elizabeth Hall, Wigmore Hall), Colonia e Roma. Ottiene innumerevoli riconoscimenti e premi, fra cui quelli del Royal College of Organists di Londra, e la Medaglia d’argento del Worshipful Company of Musicians. Ha vinto il primo premio con il secondo concerto di Bartok per A.B.C. Commonwealth Concerto Competition, ed ha inoltre suonato per le ricorrenze del gran piano Steinway alla Sydney Opera House. Ha composto diverse opere su commissione, fra cui messe e mottetti per coro, orchestra e soli, nonché i brani per organo Fantasy on Lutheran Chorales and Fantasy on Easter Hymns. Registrazioni discografiche recenti per pianoforte comprendono opere di Händel, Beethoven, Liszt, Saint-Saëns e Shafton, mentre quelle per organo sono dedicate a Bach, Duruflé, Widor oltre alle proprie composizioni. Ha registrato le 32 sonate di Beethoven e interpretato a memoria il ciclo completo dei 48 preludi e fuga del Clavicembalo ben temperato di Bach. |
25 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO E PIANOFORTE N. 2 Organista, pianista: Anthony Halliday (Australia) “Beethoven, Chopin e Widor” Pianoforte Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata in fa minore “Appassionata” Frederic Chopin (1810-1849) Notturno op. 27 n. 2 Organo Ch. M. Widor (1844-1937) Sinfonia n.6 op. 42, 2 Allegro – Adagio – Scherzo Allegro – Andante – Vivace Anthony Halliday suona annualmente concerti di organo e pianoforte in Europa, Australia e Asia, ottenendo lusinghieri riscontri dalla critica internazionale. Alcune tappe privilegiate della sua attività concertistica sono Londra (Westminster Cathedral, St Paul’s Cathedral, Royal Festival Hall, Queen Elizabeth Hall, Wigmore Hall), Colonia e Roma. Ottiene innumerevoli riconoscimenti e premi, fra cui quelli del Royal College of Organists di Londra, e la Medaglia d’argento del Worshipful Company of Musicians. Ha vinto il primo premio con il secondo concerto di Bartok per A.B.C. Commonwealth Concerto Competition, ed ha inoltre suonato per le ricorrenze del gran piano Steinway alla Sydney Opera House. Ha composto diverse opere su commissione, fra cui messe e mottetti per coro, orchestra e soli, nonché i brani per organo Fantasy on Lutheran Chorales and Fantasy on Easter Hymns. Registrazioni discografiche recenti per pianoforte comprendono opere di Händel, Beethoven, Liszt, Saint-Saëns e Shafton, mentre quelle per organo sono dedicate a Bach, Duruflé, Widor oltre alle proprie composizioni. Ha registrato le 32 sonate di Beethoven e interpretato a memoria il ciclo completo dei 48 preludi e fuga del Clavicembalo ben temperato di Bach. |
Maggio
4 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: SANTI E FANTI Personale di pittura di Barbara Calcei, in arte Bake, a cura di Carlo Maggi Durante l’inaugurazione interverrà la Prof. Arch. Anna Janowska, docente di Storia dell’Arte presso la Libera Accademia di Belle Arti di Roma - RUFA. La mostra rimarrà aperta fino al 20 maggio 2017 da martedì a sabato, dalle ore 17.00 alle 20.00. Galleria dell’Istituto, in via dei Portoghesi, 6.
|
7 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO - "IL SALMO. PAROLA E SUONO" Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) J. S. Bach (1685-1750) Corale “Aus tiefer Not, schrei ich zu Dir”, a 6 voci BWV 686 In Organo pleno con Pedale doppio Improvvisazione in forma di poema sinfonico sul Salmo 129 Salmo 129: De profundis clamavi ad te, Domine Dal profondo a te grido, o Signore; Signore, ascolta la mia voce. Siano i tuoi orecchi attenti alla voce della mia supplica. Se consideri le colpe, Signore, Signore, chi ti può resistere? Ma con te è il perdono: così avremo il tuo timore. Io spero, Signore. Spera l’anima mia, attendo la sua parola. L’anima mia è rivolta al Signore più che le sentinelle all’aurora. Più che le sentinelle l’aurora, Israele attenda il Signore, perché con il Signore è la misericordia e grande è con lui la redenzione. Egli redimerà Israele da tutte le sue colpe. Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore.
|
14 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO N. 2 L'INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS VIERNEI Organista: Ansgar Wallenhorst (Germania)
Symphonie n° 4 en sol mineur op. 32 (1913/14) à mon ami William C. Carl Prélude Allegro Menuet Romance Final Symphonie n° 2 en mi mineur op. 20 (1902/03) à mon ami Charles Mutin Allegro Choral Scherzo Cantabile Final Ansgar Wallenhorst È Direttore artistico, dal 1998, del Festival Orgelwelten Ratingen e “Kantor” della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo in Ratingen. Vincitore del 43° Concorso internazionale di improvvisazione di Haarlem, in qualità di concertista si presenta in oltre venti Paesi in Europa, Russia, Asia, Nord America e Australia. Nato in Walsum nel Basso Reno nel 1967, comincia lo studio dell’organo all’età di dodici anni, compiendo la sua formazione accademica alla Scuola Superiore di musica di Würzburg nella classe di organo e improvvisazione del Prof. Günther Kaunzinger, nella classe di pianoforte del Prof. Norman Shetler, così come nella classe di teoria musicale del Prof. Zsolt Gárdony, conseguendo il Diploma superiore di Musica Sacra nel 1991 ed in seguito quello di Concertismo di organo all’età di 25 anni con il Prof. G. Kaunzinger nella medesima Università. Particolarmente incline all’arte dell’improvvisazione, approfondisce i relativi studi con Thierry Escaich e Olivier Latry a Parigi. Frequentando i corsi di perfezionamento di Zurigo completa la sua formazione di interprete e improvvisatore con Jean Guillou. Studia inoltre, a Münster e Parigi, teologia e filosofia, dedicandosi in particolare, quale teologo fondamentale, al dialogo delle discipline artistiche ed al discorso filosofico-teologico. Orgelwelten Ratingen diviene, con Ansgar Wallenhorst, un centro nel cuore dello spazio culturale della regione del Reno-Ruhr, attraverso il conferimento di borse di studio a giovani talenti, la commissione di nuove composizioni, l'attività musicale liturgica e concertistica permanente e la produzione di tecnologia elettronica sviluppando l'innovativo "organo fluido". Le sue originali concezioni organologiche conducono infatti nel 2012 alla realizzazione di un prototipo per la produzione organistica sonora e timbrica dove, con l’applicazione tecnologica, l’organista assume il ruolo di designer del suono, aprendo la via ad un nuovo approcco esecutivo. In seguito all’attività di docenza presso la Scuola Superiore di musica di Dortmund e l’Auditorio Audimax della Università della Ruhr in Bochum, Ansgar Wallenhorst prosegue la sua interdisciplinare attività pedagogica quale docente e tutore di studenti e talenti internazionali, orientando inoltre i corsi estivi presso l’Abbazia di Glenstal in Irlanda. Premiato al 3ème Concours d’orgue de la Ville de Paris, è docente invitato di Istituzioni, Festivals e Concorsi internazionali (Haarlem, Strasburgo, Angers).
|
20 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI ORGANO DI RINGRAZIAMENTO PER LA CANONIZZAZIONE DEI PASTORELLI DI FATIMA Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) Trittico alla Madonna di Fatima Improvvisazioni per organo sinfonico 1 - Senhora, um dia descestes 2 - Salve Regina 3 - Ó Virgem do Rosário Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore.
|
21 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Daniel Zaretsky (Russia) Johann Sebastian Bach (1685-1750) Preludio e fuga in Do BWV 545 Due Corali: Schmüke Dich, o liebe Seele BWV 654 Wir glauben all‘an einen Gott BWV 680 Ferenc Liszt (1811-1886) Consolation Re bem. Nun danket alle Gott Ave Maria (J. Arcadelt) Preludio e fuga sul nome di Bach Christophor Kuschnarev (1890-1960) Passacaglia Ernst Köhler (1799-1847) Variazioni su di un antico inno popolare russo Introduzione – Tema – 4 variazioni – Fuga Daniel Zaretsky si è laureato presso il Conservatorio di Leningrado (classe di organo Nina Oksentian, classe di pianoforte Eduard Bazanov); ha ottenuto inoltre diplomi di perfezionamento presso il Conservatorio Statale di Kazan e l'Accademia Sibelius di Helsinki (classe Kari Jussila). Ha preso parte a corsi di perfezionamento tenuti dai maggiori organisti europei quali Guy Bovet, Jean Guillou , Marie-Claire Alain, Harald Vogel, Ludger Lohmann, Piet Kee, Jon Laukvik e Sigmund Szatmari. Ha conseguito diversi premi in concorsi internazionali (Russia, Germania, Italia e Finlandia). Nel 1986 ha iniziato la carriera concertistica esibendosi nelle prestigiose sale da concerto dell'ex Unione Sovietica, oltre che in tutta Europa e negli Stati Uniti, Israele, Australia e Sud America. Ha registrato sette CD su diverse opere organistiche. Partecipa come membro di giuria in prestigiosi concorsi internazionali in Russia, Polonia, Germania, Francia, Spagna, Italia, Lussemburgo e Canada. Dal 1997 al 2007 è stato organista presso la Filarmonica di San Pietroburgo. Dal 2002 al 2007 è stato professore “assistente” alla classe di organo del Conservatorio di Nizhny Novgorod. Dal 2006 è professore del Dipartimento di Organo, Clavicembalo e Carillon della Facoltà di Lettere dell'Università San Pietroburgo, dal 2007 docente senior e dal 2011 è preside della Facoltà di Organo e Clavicembalo presso il Conservatorio Rimsky-Korsakov. Molti fra i suoi studenti sono stati premiati in concorsi internazionali. Il musicista è stato insignito del titolo di Artista Onorario di Russia. |
24 |
MERCOLEDÌ 18:00 H |
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: "RITORNO A VIGANÒ" Saggi sul coreografo Salvatore Viganò Interverranno i curatori dell’opera JOSÉ SASPORTES e PATRIZIA VEROLI e il collezionista MADISON SOWELL Nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma
|
27 |
SABATO 12:00 H |
ANTEPRIMA AL CONCERTO II OLIVIER MESSIAEN (1908-1992) L'INTEGRALE DELL'OPERA PER ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) F. Liszt (1811-1886) « Évocation à la chapelle Sixtine » (1862) O. Messiaen (1908-1992) L’Ascension : III. Transports de joie d'une âme devant la gloire du Christ qui est la sienne «Ringraziamo con gioia il Padre che ci ha messi in grado di partecipare alla sorte dei Santi nella luce» (Col 1, 12) «Con lui ci ha anche risuscitati e ci ha fatti sedere nei cieli, in Cristo Gesù» (Ef. 2, 6) G. Di Rosa (1972) Improvvisazione sull’Ave di Fatima Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore.
|
27 |
SABATO 21:00 H |
CONCERTO DI MUSICA PORTOGHESE - TRADIZIONALE NOTTE DI "FADO" NEL CORTILE DELL'ISTITUTON.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Beatriz Felício (Voce) Paulo Valentim (Chitarra portoghese) Paulo Ramos (Chitarra classica) (Ingresso con partecipazione alle spese e fino ad esaurimento posti) |
28 |
DOMENICA 18:30 H |
OLIVIER MESSIAEN (1908-1992)
L'INTEGRALE DELL'OPERA PER ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Interpretazione musicale: Giampaolo Di Rosa Testi sacri: Mons. Agostinho Borges II CONCERTO L’ASCENSION Quatre méditations symphoniques I. Majesté du Christ demandant sa gloire à son Père «Padre, è giunta l'ora, glorifica il Figlio tuo, perché il Figlio glorifichi te» (Gv 17, 1) II. Alléluias sereins d'une âme qui désire le Ciel «Signore, … fa' che il nostro spirito si innalzi alla gioia del cielo» (Messa dell’Ascensione, preghiera sulle Offerte) III. Transports de joie d'une âme devant la gloire du Christ qui est la sienne «Ringraziamo con gioia il Padre che ci ha messi in grado di partecipare alla sorte dei Santi nella luce» (Col 1, 12) «Con lui ci ha anche risuscitati e ci ha fatti sedere nei cieli, in Cristo Gesù» (Ef. 2, 6) IV. Prière du Christ montant vers son Père «Ho fatto conoscere il tuo nome agli uomini che mi hai dato dal mondo… Io non sono più nel mondo; essi invece sono nel mondo, e io vengo a te» (Gv. 17, 6.11) MEDITATIONS SUR LE MYSTÈRE DE LA SAINTE TRINITÉ I I. Le Père des étoiles «E così il Padre si manifesta [come primo principio] in rapporto alle persone che procedono da lui mediante la paternità e la comune spirazione; si manifesta invece come “Principio che non ha principio” per il fatto che non deriva da altri. E ciò appartiene alla proprietà dell‘innascibilità, espressa con il termine ingenito» (San Tommaso d’Aquino, Summa Teologica, q. 33, a. 4 “La persona del Padre”) II. Dieu est Saint – Alléluia de la Dédicace «Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo: Gesù Cristo» (Gloria dell’Ordinario della Messa) «Signore, ispirateci timore ed amore perpetuo del Vostro Santo Nome» (Litanie del Santo Nome di Gesù) III. Les relations divines «La relazione esistente realmente in Dio è realmente identica all’essenza» (San Tommaso d’Aquino, Summa Teologica, q. 28, a. 2 “Le relazioni divine”) Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore.
|
Aprile
2 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS VIERNE Organista: Franz Hauk (Germania) I tre corali di César Franck César Franck (1822–1890) Corale in mi maggiore Corale in si minore Prélude, Fugue et Variation op. 18 Corale in la minore Franz Hauk è nato nel 1955 a Neuburg sul Danubio. Ha studiato musica sacra, pianoforte ed organo presso i Conservatori di Monaco e Salisburgo con Aldo Schoen, Gerhard Weinberger, Franz Lehrndorfer e Edgar Krapp ottenendo il Diploma nel 1981. Nel 1988 ha ottenuto il suo Dottorato in Musica con una Tesi sulla musica di Chiesa a Monaco all'inizio del XIX secolo. E’ spesso invitato come membro di giurie in concorsi ed in qualità di docente ospite. Dal 1982 è organista e dal 1995 Maestro di coro della Chiesa principale di Ingolstadt. Il suo repertorio include le opere di Johann Sebastian Bach, Max Reger e musica francese dei secoli XIX e XX, oltre alla musica contemporanea. È direttore artistico di diverse rassegne concertistiche. Suona regolarmente in Europa e negli Stati Uniti, ha inciso diversi CD ed effettuato registrazioni radiofoniche. Dal 2002 insegna presso la Staatliche Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera.
|
6 |
GIOVEDÌ 18:30 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: ZAB. ART Opere dei docenti della Scuola d'Arte e dei Mestierì Nicola Zabaglia La mostra rimarrà aperta del 06 al 22 aprile 2017 Ore 17:00 – 20:00 domenica e lunedì chiuso
|
23 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS VIERNE Organista: Arno Hartmann (Germania) Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Pièce d'orgue BWV 572 Très vitement – Grave (a 5 voci) – Lentement Ein feste Burg ist unser Gott à 3 claviers et pédale BWV 720 Sicilienne BWV 1031 (Trascrizione di Louis Vierne) Carlos Seixas (1704 – 1742) Tocata 33 para órgão em lá menor Fuga (Andante) Naji Hakim (*1955) O filii et filiae Variations on an Easter Hymn (2012) Camille Saint-Saëns (1835 - 1921) Adagio de la 3e Symphonie op. 78 (Trascrizione di Emile Bernard)
César Franck (1822 – 1890) Grande Pièce Symphonique op. 17 (1863) Andantino serioso - Allegro non troppo e maestoso - Andante – Allegro – Andante - Allegro non troppo e maestoso - Beaucoup plus largement que précédemment Arno Hartmann Nato a Duisburg (Germania), ha studiato organo presso l’Università della Musica di Vienna con Michael Radulescu e Peter Planyavsky, direzione d’orchestra con Leopold Hager. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Daniel Roth a Haarlem e Andrew Parrott (pratica dell’esecuzione storica) a Göteborg e con Zubin Mehta e Vaclav Neumann. Ha tenuto numerosi concerti in Germania, Austria (con l’orchestra sinfonica della radio e con l’orchestra sinfonica di Vienna sotto la direzione di Georges Prêtre, Roger Norrington, Bruno Weil e David Zinman e nel Festival di Vienna), Italia, Croazia, Svizzera, Danimarca (Festival d’estate di Copenaghen), Francia (Festival “L’été musical dans la vallée du Lot”), Belgio, Paesi Bassi, Finlandia e Sudafrica. A novembre 2001 l’esordio concertistico negli USA dove Hartmann ha tenuto un corso di perfezionamento alla Emory-University di Atlanta. In ottobre 2004 ha eseguito il concerto di inaugurazione al Bach Festival di New York. Come direttore d’orchestra ha lavorato insieme con i Bochumer Symphoniker, il Wiener Kammerorchester, l’ensemble Neue Streicher Wien, il Wiener Konzertchor , i Göttinger Symphoniker e il Concilium Musicum Wien (con strumenti originali). In veste di direttore d’orchestra e di organista Hartmann ha realizzato numerose registrazioni radiofoniche, televisive e trasmissioni dal vivo in Austria (ORF), Italia (RAI) e Francia (TV3). Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche, con l’Orchestra of the Age of Enlightenment (Sony-Classical) e con il Concilium Musicum Wien (Ars Mundi). Dal 1994 al 2003 Hartmann è stato direttore del coro presso la Chiesa Luterana di Vienna, dove ha fondato coro, orchestra e Camerata Luterana, con i quali ha realizzato l’esecuzione dei grandi oratori e più di novanta registrazioni radiofoniche di opere da Bach a Gielen. Dal 2003 è direttore del coro della cantoria comunale di Bochum in collaborazione con i Bochumer Symphoniker e direttore artistico dei festival “Bochumer Orgeltage” e “Bochumer Bachtage”. |
27 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: CE LA FARÀ FRANCESCO? LA SFIDA DELLA RIFORMA ECCLESIALE Del Prof. ROCCO D'AMBROSIO, Pontificia Università Gregoriana a cura della Prof.ssa FIORELLA IALONGO, Università degli Studi di Roma Tre Salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma
|
29 |
SABATO 12:00 H |
ANTEPRIMA AL CONCERTO I OLIVIER MESSIAEN (1908-1992) L'INTEGRALE DELL'OPERA PER ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Organista: Giampaolo Di Rosa (Italia/Portogallo) J.S. Bach (1685-1750) Offerta musicale BWV 1079: Ricercare a 3 O. Messiaen (1908-1992) -Diptyque Essai sur la vie terrestre et l'éternité bienheureuse -Offrande au Saint Sacrement G. Di Rosa (1972) Improvvisazione sull’Ave di Fatima J.S. Bach (1685-1750) Offerta musicale BWV 1079: Ricercare a 6 Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore.
|
30 |
DOMENICA 18:30 H |
OLIVIER MESSIAEN (1908-1992) L'INTEGRALE DELL'OPERA PER ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS Interpretazione musicale: Giampaolo Di Rosa Testi sacri: Mons. Agostinho Borges I CONCERTO OPERE SINGOLE Le banquet céleste «Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui» (Gv. 6, 56) Prélude Diptyque Essai sur la vie terrestre et l'éternité bienheureuse Verset pour la fête de la dédicace Monodie Offrande au Saint Sacrement Apparition de l'église éternelle «Fatta di pietre vive, Fatta di pietre del cielo, Lei appare nel cielo, È la Sposa dell’Agnello! È la Chiesa del cielo Fatta di pietre del cielo Le quali sono le anime degli Eletti. Loro sono in Dio e Dio in loro Per l’eternità del cielo!» (Olivier Messiaen) Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore.
|
Marzo
5 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO N.1 INTEGRALE DELLE SINFONIE DI LOUIS VIERNE Organista: Ansgar Wallenhorst (Germania) Louis Vierne (1870-1937) Symphonie n° 1 op. 14 en ré mineur (1898/1899) à Alexandre Guilmant Prélude Fugue Pastorale Allegro vivace Andante Final Symphonie n° 3 op. 28 en fa dièse mineur (1911) à Marcel Dupré Allegro Maestoso Cantilène Intermezzo Adagio Final Ansgar Wallenhorst È Direttore artistico, dal 1998, del Festival Orgelwelten Ratingen e „Kantor“ della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo in Ratingen. Vincitore del 43° Concorso internazionale di improvvisazione di Haarlem, in qualità di concertista si presenta in oltre venti Paesi in Europa, Russia, Asia, Nord America e Australia. Nato in Walsum nel Basso Reno nel 1967, comincia lo studio dell’organo all’età di dodici anni, compiendo la sua formazione accademica alla Scuola Superiore di musica di Würzburg nella classe di organo e improvvisazione del Prof. Günther Kaunzinger, nella classe di pianoforte del Prof. Norman Shetler, così come nella classe di teoria musicale del Prof. Zsolt Gárdony, conseguendo il Diploma superiore di Musica Sacra nel 1991 ed in seguito quello di Concertismo di organo all’età di 25 anni con il Prof. G. Kaunzinger nella medesima Università. Particolarmente incline all’arte dell’improvvisazione, approfondisce i relativi studi con Thierry Escaich e Olivier Latry a Parigi. Frequentando i corsi di perfezionamento di Zurigo completa la sua formazione di interprete e improvvisatore con Jean Guillou. Studia inoltre, a Münster e Parigi, teologia e filosofia, dedicandosi in particolare, quale teologo fondamentale, al dialogo delle discipline artistiche ed al discorso filosofico-teologico. Orgelwelten Ratingen diviene, con Ansgar Wallenhorst, un centro nel cuore dello spazio culturale della regione del Reno-Ruhr, attraverso il conferimento di borse di studio a giovani talenti, la commissione di nuove composizioni, l'attività musicale liturgica e concertistica permanente e la produzione di tecnologia elettronica sviluppando l'innovativo "organo fluido". Le sue originali concezioni organologiche conducono infatti nel 2012 alla realizzazione di un prototipo per la produzione organistica sonora e timbrica dove, con l’applicazione tecnologica, l’organista assume il ruolo di designer del suono, aprendo la via ad un nuovo approcco esecutivo. In seguito all’attività di docenza presso la Scuola Superiore di musica di Dortmund e l’Auditorio Audimax della Università della Ruhr in Bochum, Ansgar Wallenhorst prosegue la sua interdisciplinare attività pedagogica quale docente e tutore di studenti e talenti internazionali, orientando inoltre i corsi estivi presso l’Abbazia di Glenstal in Irlanda. Premiato al 3ème Concours d’orgue de la Ville de Paris, è docente invitato di Istituzioni, Festivals e Concorsi internazionali (Haarlem, Strasburgo, Angers). |
11 |
SABATO 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA COLLETTIVA INTERNAZIONALE: RIFLESSIONI A cura do MF EVENTI Monica Ferrarini Curatrice e critica d'arte La mostra rimarrà aperta fino al 26 marzo 2017 dal martedì al sabato 16:00 – 20:00 Chiuso domenica e lunedì
|
12 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) J.S. Bach (1685-1750) Preludio e fuga in mi minore BWV 548 Corali per il tempo di Quaresima : O Lamm Gottes, unschuldig („Leipzig“) BWV 656 O Mensch, bewein dein Sünde groß (Orgelbüchlein) BWV 622 F. Liszt (1811-1886) "Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen“ C. M. Widor (1844-1937) Adagio (dalla Suite Latine op. 86) Nella ricorrenza odierna della morte del compositore, 12 marzo 1937 Improvvisazione Giampaolo Di Rosa È organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real, avendo curato i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach. Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e consulenza artistica per diverse istituzioni, come la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito nel 2010 con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
16 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
CONFERENZA FATIMA: MESSAGIO DI MISERICORDIA E DI SPERANZA PER IL MONDO Tenuta da S. E. R. Mons António Marto, Vescovo di Leiria-Fatima Sua eccellenza presenterà anche il libro Fátima, sou peregrino. Um percurso espiritual di António Rego Sessione presieduta da S. E. l’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede Nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma Via dei Portoghesi, 2
|
18 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI PIANOFORTE Pianista: Vasco Dantas Rocha (Portogallo) F. Liszt (1811-1886): “Tre Sonetti del Petrarca” da “Année de pèlerinage: II, Italia”, S.161: - Benedetto sia il giorno (Sonetto 47) - Pace non trovo (Sonetto 104) - L’vidi in terra angelici costumi (Sonetto 123) R. Wagner (1813-1883)/F. Liszt "Tristano e Isotta: La morte di Isotta" M. Ravel (1875-1937) Gaspard de la Nuit G. Gershwin (1898-1937) Tre preludi Vasco Dantas Rocha, è un giovane pianista portoghese nato nel 1992, avendo conseguito con distinzione la laurea presso il Royal College di musica di Londra con i professori Dmitri Alexeev e Niel Immelman. Recentemente ha ottenuto con il massimo dei voti il Master in performance presso l’Università di Muenster, con il professore Heribert Koch.Ha conseguito oltre 50 premi in concorsi internazionali in Germania, Spagna, Grecia, Malta, Portogallo, Gran Bretagna e Marocco (“Grand Prix” Valletta International Piano Competition, Malta, “Prix Spécial” Concours International de Piano SAR La Princesse Lalla Meryem, Marrocos, 3º Premio Steinway & Sons Competition, Münster, "Medalha de Mérito Dourada" Matosinhos, 1º Premio Concurso de Interpretação do Estoril - Festival de Música do Estoril, il Premio "Fundação Eng. António de Almeida" e una borsa della Fundação Richard Wagner e Círculo Richard Wagner Portugal per partecipare al Bayreuth Festspiel 2016). Nel 2011 debutta quale pianista solista nella celebre “Sala Suggia” della Casa da Música di Porto, a cui seguiranno altri debutti quale solista con orchestra in Europa, Brasile e Hong Kong, collaborando stabilmente con diverse orchestre come Hong Kong Symphonia (Cina), Orquestra Sinfónica do Estado do Espírito Santo (Brasile), Jülich Sinfonieorchester e Junges Sinfonieorchester Aachen (Germania), Orquestra Sinfónica do Porto, Orquestra do Norte, Orquestra Sinfónica de Cascais, Orquestra Clássica do Sul e Orquestra Filarmónica das Beiras (Portogallo). Ha inoltre approfondito lo studio interpretativo con maestri quali Choi Sown Le, Dinis Sousa, Günter Neuhold, Martin André, Nicholas Kok, Nikolay Lalov, Pedro Neves, Peter Sauerwein, Rui Pinheiro e Victor Hugo Toro. |
26 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Michal Markuszewski (Polonía) Johann Sebastian Bach (1685-1750) Toccata, Adagio e Fuga in do maggiore BWV 564 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Fantasia in fa minore KV 608 August Freyer (1803-1883) Concert-Variations su di un inno russo di A.Lvoff op. 2 Franz Liszt (1811-1866) Pilgerchor („Tannhäuser“ di Richard Wagner) César Franck (1822-1890) Prélude, Fugue et Variation op. 18 Franz Liszt (1811-1866) Preludio e fuga sul nome di BACH Michał Markuszewski Nato a Varsavia nel 1980, consegue con il massimo dei voti la laurea presso l’Accademia di musica F. Chopin di Varsavia nel 2004. Nel 2007 completa gli studi di perfezionamento in improvvisazione (Universität der Künste in Berlino, Prof. Wolfgang Seifen) e nel 2008 il Master in organo (Hochschule für Musik in Würzburg, Prof. Christoph Bossert). Dal 2004 è organista della Chiesa riformata di Varsavia. Consegue numerosi riconoscimenti nei concorsi nazionali di Legnica, Rumia e Gdansk, oltre che in Zürich-Wiedikon. Durante gli ultimi dieci anni ha dato oltre 550 concerti in festivals internazionali in tutta Europa, Russia, Ucraina e Stati Uniti. |
Febbraio
5 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Michael Bottenhorn (Germania) Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Preludio e fuga in Mi bem. maggiore BWV 552 Robert Schumann (1810 – 1856) 6 Stücke in kanonischer Form op. 56: II. Mit innigem Ausdruck IV. Innig Franz Liszt (1811 – 1886) Saint François de Paule marchant sur les flôts (Trascrizione di Max Reger) Michael Bottenhorn (*1976) Improvvisazione Maurice Duruflé (1902 – 1986) Prélude, Adagio et Choral varié sur le thème de „Veni Creator“ op. 4 Michael Bottenhorn è nato nel 1976 ad Alsfeld in Assia, cominciando lo studio musicale all’età di undici anni, fino al primo esame fondamentale per la musica sacra nella Diocesi di Fulda. Dopo la maturità studia presso le Università di Würzburg e Stoccarda con celebri organisti quali Günther Kaunzinger e Ludger Lohmann, ottenendo i relativi diplomi con il massimo dei voti e approfondendo lo studio dell’organo in corsi internazionali tenuti da Daniel Roth, Marie-Claire Alain, Olivier Latry, Peter Planyavsky e John Laukvik. Comincia la sua attività professionale quale assistente musicale del Duomo di Würzburg, in seguito quale Kantor in Neunkirchen (Saarland), quindi presso la Chiesa di St. Josef in Bonn. Svolge attività concertistica in Europa, Stati Uniti e Sud Africa, con un repertorio comprendente tutte le epoche musicali dedicando un particolare interesse all’arte dell’improvvisazione. |
9 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: GABRIELE REINA Viaggio in Portogallo · Viagem em Portugal Ritratti, acquerelli, taccuini, azulejos e ceramiche In memoria di ANTONIO D’OLIVEIRA PINTO DA FRANÇA Orario della mostra: da mercoledì a domenica 17:00 – 19:00
|
12 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Olga Zhukova (Russia/Svizzera) P. Glass (1937) Music in Contrary Motion J. S. Bach (1685-1750) Preludio e fuga in la minore BWV 543 F. Mendelssohn-Bartoldy (1809-1847) Sonata VI in re minore op.65: Corale – Fuga – Finale T. Escaich (1965) Evocation II J. Alain (1911-1940) Deux Danses а Agni Yavishta P. Glass (1937) Mad rush P. Eben (1929-2007) Moto ostinato ("Sunday Music") Olga Zhukova è nata nel 1991, compie gli studi musicali in diversi Conservatori di San Pietroburgo dedicandosi al pianoforte, alla teoria musicale, al clavicembalo e all’organo (quest’ultimo con il Prof. Daniel Zaretsky). Nel 2013 è ammessa all’Università di Losanna, conseguendo il Master con il massimo dei voti e continuando gli studi organistici di interpretazione. Giovanissima, ha conseguito premi e riconoscimenti in numerosi concorsi internazionali (Gatchina-St.Petersburg 2010, Organo Duo 2011, Wuppertal 2013), e si è aggiudicata una borsa di studio della Fondazione accademica dell’organo di Fribourg. Ha partecipato a numerosi corsi internazionali orientati da M.Radulescu, W. Bönig, G. Rost, G. Bovet, M. Zander, A. Gast, U. Smidt, H.¨Fagius, S. Cherepanov, P. vanDijk, W. Zerer . Svolge regolarmente attività concertistica in Russia ed Europa. |
19 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) SCARLATT1 PLUS III Domenico Scarlatti (1685-1757) Sonate: Mi minore K 98 L 325 Do maggiore K 170 L 303 Mi maggiore K 215 L 323 Mi minore K 263 L 321 Re maggiore K 353 L 313 Do maggiore K 420 LS 2 Improvvisazione Georg Friedrich Händel (1685-1759) Fuge-Voluntarys: Sol minore HWV 605 Sol maggiore HWV 606 Si bem. maggiore HWV 607 Si minore HWV 608 La minore HWV 609 Do minore HWV 610 Improvvisazione Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
23 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: LA PERDITA DELLA CORAZZA di Nicolleta del Gaudio Presentazione dello scrittore Stefano Valente Sessione presieduta da S. E. l’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede Nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma Via dei Portoghesi, 2
|
26 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) SCARLATTI PLUS IV Domenico Scarlatti (1685-1757) Sonate: Re minore K 1 L 366 Sol minore K 8 L 488 (bis) Do minore K 11 L 352 Si minore K 87 L 33 Re maggiore K 119 L 415 Sol maggiore K 146 L 349 La maggiore K 208 L 238 Sol maggiore K 454 L 184 Re maggiore K 492 L 14 Improvvisazione Antonio Vivaldi (1678-1741)/Johann Sebastian Bach (1685-1750) Concerto in Re maggiore BWV 972 (Trascrizione di J.S. Bach del concerto di A. Vivaldi op.3 n.9 RV 320) Allegro – Larghetto – Allegro Johann Sebastian Bach (1685-1750) I movimento (senza indicazione di tempo) dal Concerto Italiano BWV 971 Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
Gennaio
8 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Daniel Roth (Organista titolare di St. Sulpice, Parigi, Francia) J. S. Bach (1685-1750) Preludio e fuga in do maggiore BWV 547 J.A. Lefébure Wély (1817-1869) Noël varié en fa majeur C.Franck (1822-1890) Allegretto (Dalla Sinfonia in re minore per orchestra, trascrizione di D. Roth) D. Roth (1942) « Artizarra » Fantaisie sur un chant basque pour l’Epiphanie A. G. Ritter (1811-1885) Sonata op. 23 n. 3 in la minore Daniel Roth, organista, compositore e pedagogo francese, inizia il percorso musicale frequentando il conservatorio della sua città natale, Mulhouse. Nel 1960 fa ingresso al Conservatorio di Parigi dove ottiene il diploma con cinque primi premi: organo e improvvisazione (1963, classe di Rolande Falcinelli), armonia (1962, classe di Maurice Duruflé), contrappunto e fuga (1963, classe di Marcel Bitsch), e accompagnamento al pianoforte (1970, classe di Henriette Puit-Roget). Studia inoltre organo con Marie-Claire Alain. Nel 1963 diviene sostituto di Rolande Falcinelli al grand'organo della Basilica del Sacro Cuore di Parigi divenendone nel 1973 titolare, posizione che mantiene sino al 1985 quando è nominato organista titolare della chiesa di Saint Sulpice, sede della grande tradizione francese di Charles-Marie Widor, Marcel Dupré e Jean-Jacques Grunenwald. Daniel Roth vince prestigiosi concorsi organistici, fra cui "Amis de l'orgue" e Chartres. Dal 1974 al 1976 è residente alla National Shrine of the Immaculate Conception e professore di organo alla Catholic University di Washington, D.C. Ricopre inoltre le cattedre d'organo presso le università di Marsiglia (1974-1979), Strasburgo (1979-1988) e Saarbrücken (1988-1995), e dal 1995 al 2007 presso l'Università di Francoforte. Daniel Roth è cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore, nonché Ufficiale de L’Ordre des Arts et des Lettres e "Honorary Fellow of the Royal College of Organists". |
15 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Philip Brisson (Stati Uniti d'America) C.-M. Widor (1844-1937) Allegro (Sinfonia No. 6 Op. 42, No. 2) J. S. Bach (1685-1750) Trio Sonata in do minore BWV 526 Vivace – Largo – Allegro César Franck (1822-1890) Grande Pièce Symphonique, Op. 17 Dan Locklair (*1949) The Peace May Be Exchanged (“Rubrics”) J. Ch. Pardini (*1973) Toccata su“Amazing Grace” Dr. Philip Brisson è direttore musicale e organista titolare della Cattedrale Cattolica dell’Assunzione in Louisville, la terza Cattedrale più antica degli Stati Uniti. E’ impegnato costantemente nella produzione e direzione di musica corale con il Coro residente, svolgendo concerti negli Stati Uniti ed in Europa ed avendo fondato il Louisville Master Chorale. Ha svolto precedentemente funzione di insegnamento universitario. In qualità di concertista ha suonato nella maggior parte degli Stati Uniti, oltre ad avere assunto le funzioni di “Organist in Residence” della Christ Church Cathedral in Oxford, avendo inoltre svolto ruoli solisti per diverse istituzioni internazionali, fra cui l’American Guild of Organists. Ha conseguito i titoli di diploma in organo presso l’Aaron Copland School of Music at Queens College, il Master in musica sacra al Westminster Choir College in Princeton, New Jersey ed infine il Dottorato in performance presso la Eastman School of Music in Rochester, New York. |
19 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA «NATURÆ - IL VIAGGIO È ACCOGLIENZA L’ACCOGLIENZA È UN VIAGGIO» di Paola Falini e Ricciarda Azzini con le fotografie di Carmelo Daniele e le poesie di Alessandra Iannotta La mostra rimarrà aperta fino al 29 Gennaio 2017, da lunedì a domenica, dalle ore 15.00 alle 20.00.
|
22 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) SCARLATT1 PLUS I Improvvisazione Domenico Scarlatti (1685-1757) Sonate: Sol minore K 30 L 499 Fa K 82 L 30 Do K 159 L 104 Re minore K 294 L 67 Mi K 380 L 23 Improvvisazione Carlos Seixas (1704-1742) Sonate: Do maior. Allegro Do menor. Allegro, Adagio, Presto Improvvisazione Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
27 |
VENERDÌ 18:00 H |
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: INES DE CASTRO. UN MITO LUNGO CINQUE SECOLI di Salvatore Statello a cura della Professoressa Mariagrazia Russo Università degli Studi Internazionali di Roma Sessione presieduta da S. E. l’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede nel Salone Nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma
|
28 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA: VOCE E PIANOFORTE Tenore: José de Eça Pianista: Luís Costa (Portogallo) Franz Liszt (1811 - 1886) Tre Sonetti del Petrarca Franz Liszt (1811 - 1886) En Rêve S.207 Schlaflos! Frage und Antwort S. 203 Bagatelle sans Tonalité S.216 F. Liszt/G.F. Haendel (1685-1759) Sarabande und Chaconne aus dem Singspiel Almira S. 181 Vianna da Motta (1868 - 1948) Olhos Negros F. de Lacerda (1869 - 1934) Tenho tantas saudades Henri Duparc (1848 - 1933) Chanson Triste La vie antérieure José de Eça Il promettente giovane tenore portoghese comincia gli studi musicali di teoria e pianoforte con sua madre, Maria de Almeida de Eça, perfezionandosi vocalmente con suo padre, Oliveira Lopes. Attualmente studia presso il Conservatorio Superiore di Musica di Gaia, in Portogallo, con Fernanda Correia. Ha partecipato sin da giovane, come baritono, a varie rappresentazioni teatrali, fra cui recentemente il Flauto magico di Mozart, debuttando inoltre quale solista nel Requiem di Fauré. Oltre ad esibirsi in concerto in Portogallo, svolge attività concertistica in Europa e Africa, in qualità di tenore. Capace di esprimersi in differenti generi, stili e linguaggi, fra cui la canzone napoletana, collabora con noti direttori e pianisti, quali Helena Marinho, Paule Grimaldi, Álvaro Teixeira Lopes, Adriano Jordão, Mário Mateus, José Eduardo Gomes, Luís Costa, Ángel González, Armando Vidal. Luis Costa Comincia i suoi studi all’età di otto anni con Zhuang Xiao Hua. Poco più tardi continuerà con il suo attuale Maestro Álvaro Teixeira Lopes. Durante il 2012 ha trascorso un periodo di studi presso la Hochschule für Musik di Stoccarda con il professore Friedemann Rieger. Ha conseguito premi in concorsi internazionali, fra i quali International Competition Le Mesnil des Arts, Iberian Competition Alto Minho, International Competition Santa Cecilia and Young Musicians Award - Chamber music. Sua grande fonte di ispirazione musicale è data dalla conoscenza del celebre pianista Joaquin Soriano, di Madrid. Si dedica assiduamente alla musica da camera, collaborando con musicisti quali António Meneses, Lluis Claret, Hans-Peter Stenzl e António Chagas Rosa. Ha effettuato registrazioni per la televisione portoghese RTP e la radio Antena 2. Luís Costa è rappresentato da KNS Artist Management. |
29 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) SCARLATTI PLUS II Improvvisazione Domenico Scarlatti (1685-1757) Sonate: Do minore Fuga K 58 L 158 Re minore Gavotta K 64 L 58 Do maggiore K 200 L 54 Si minore K 377 L 263 Re minore Fuga K 417 L 462 Improvvisazione Juan Cabanilles (1644-1712) Tiento lleno de todas manos de primer tono Tiento de primer tono de mano derecha Improvvisazione Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi in Roma e organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach (2010 e 2015) e Olivier Messiaen (2017). Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e produzione musicale per diverse istituzioni, quali la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León di cui è organista residente. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
2016
Dicembre
2 |
VENERDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONI: NUOVO ARCHIVIO STORICO DI SANT'ANTONIO DEI PORTOGHESI Interverrà Francisco de Almeida Dias, Ph.D. (IPSAR / Università degli Studi della Tuscia) Seguirà visita alle nuove istallazioni dell’Archivio dell’IPSAR Nel salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma Via dei Portoghesi, 2. |
4 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) P. Araujo (séc. XVII) Obra de II tom P. Bruna (1611-1679) Tiento de médio registro de tiple de VIII tono Improvvisazione C. Franck (1822-1890) Pastorale F.-A. Guilmant (1837-1911) Scherzo (dalla Sonata V) O. Messiaen (1908-1992) Dieu parmi nous (Nativité du Seigneur) Giampaolo Di Rosa È organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real, avendo curato i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach. Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e consulenza artistica per diverse istituzioni, come la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito nel 2010 con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
6 |
MERTEDÌ 18:30 H |
PRESENTAZIONE DEL FILM "FÁTIMA" In collaborazione con Imaginew Nel salone nobile dell'Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma Via dei Portoghesi, 2. |
7 |
MERCOLEDÌ 19:00 H |
CONCERTO STRAORDINARIO DI ORGANO NELL’OTTAVO ANNIVERSARIO DELL’INAUGURAZIONE DELL’ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) J.S. Bach (1685-1750) Variazioni Goldberg BWV 988 (Versione basata sugli otto corpi fonici del Grand’organo di Sant’Antonio dei Portoghesi) Aria Variazione 1 Variazione 2 Variazione 3 - canone all'unisono Variazione 4 Variazione 5 Variazione 6 - canone alla seconda Variazione 7 Variazione 8 Variazione 9 - canone alla terza Variazione 10 - fughetta Variazione 11 Variazione 12 - canone alla quarta Variazione 13 Variazione 14 Variazione 15 - canone alla quinta in moto contrario. Andante Variazione 16 - ouverture Variazione 17 Variazione 18 - canone alla sesta Variazione 19 Variazione 20 Variazione 21 - canone alla settima Variazione 22 - alla breve Variazione 23 Variazione 24 - canone all'ottava Variazione 25 Variazione 26 Variazione 27 - canone alla nona Variazione 28 Variazione 29 Variazione 30 - quodlibet Aria Giampaolo Di Rosa È organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real, avendo curato i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach. Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e consulenza artistica per diverse istituzioni, come la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito nel 2010 con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
8 |
GIOVEDI 17:00 H |
IMMACOLATA CONCEZIONE PATRONA DEL PORTOGALLO MESSA SOLENNE - CHIESA DI SANT'ANTONIO DEI PORTOGHESI Presiede S. E. R. Mons. Amândio José Tomás (Vescovo di Vila Real) Seguita da un Convivio. |
11 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO DI AVVENTO Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) L’arte dell’improvvisazione VIII Improvvisazioni su motivi e canti natalizi. Giampaolo Di Rosa È organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real, avendo curato i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach. Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e consulenza artistica per diverse istituzioni, come la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito nel 2010 con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
Novembre
6 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) L’arte dell’improvvisazione VII Salmo e forma sinfonica. Improvvisazione in forma di Sonata salmodica Giampaolo Di Rosa È organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real, avendo curato i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach. Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e consulenza artistica per diverse istituzioni, come la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito nel 2010 con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
10 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
PRESENTAZIONI LIBRO: IL MISTERO DI TOMAR di Pino Cosceta ed Solfanelli Presentazione del giornalista e scrittore VITTORIO EMILIANI Sessione presieduta da S. E. l’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede Nel Salone Nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma Via dei Portoghesi, 2 |
11 |
VENERDÌ 18:30 H |
INAUGURAZIONI DELLA MOSTRA: AMICI D'ARTE Ugo Borgese - Carmine Cecola - Goffredo Godi a cura di Lorenzo Canova La mostra rimarrà aperta fino al 27 novembre 2016, da mercoledì a domenica, dalle 17.00 alle 20.00. Galleria IPSAR Via dei Portoghesi, 6. |
13 |
DOMENICA 17:00 H |
SANTA MESSA - CHIESA DI SANT’ANTONIO DEI PORTOGHESI Presieduta da Mons. Agostinho da Costa Borges Rettore della Chiesa Seguita dal tradizionale “Magusto”. |
18 |
VENERDÌ 19:00 H |
CONCERTO STRAORDINARIO DI ORGANO PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI PE. MANUEL FARIA Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) Manuel Ferreira de Faria (1916-1983) Tríptico Litúrgico Prelúdio – Meditação – Final Improvvisazione in forma di sonata su canti liturgici di M. Faria Giampaolo Di Rosa È organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real, avendo curato i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach. Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e consulenza artistica per diverse istituzioni, come la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito nel 2010 con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
20 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Roman Perucki (Polonia) J. S. Bach (1685-1750) Passacaglia in do minore BWV 582 Daniel Magnus Gronau (1700-1747) Variations (Komm Gott Schöpfer, Heiliger Geist. Vieni Santo Spirito Creatore) Antonio Vivaldi (1678-1741) La Stravaganza, op. 4 in la minore Allegro, Grave, Allegro Max Reger (1873-1916) Melody Mieczysław Surzyński (1886-1924) Variazioni sul canto liturigico polacco “Ktosię w opiekę” Julien Bret (*1974) Julius Hevelius Roman Perucki Si laurea nel 1985 presso l’Accademia di Musica di Danzica con il Prof. Leon Bator, divenendone il successore in qualità di docente di organo. È organista titolare della Cattedrale di Oliwa a Danzica e direttore dell’Orchestra Filarmonica Baltica nonché Presidente della Società “Musica Sacra” e dell’Associazione Pro Cattedrale. Ha contribuito alla costruzione di innumerevoli strumenti, ed alla costituzione di molti festivals organistici in Polonia. È sovente membro di giurie internazionali. Ha suonato oltre duemila concerti nel mondo intero, anche in duo con la moglie Maria Perucka, nonché come solista d’orchestra, effettuando innumerevoli registrazioni. È stato insignito del Premio per la Cultura dell’omonimo Ministero polacco nonché della distinzione “Pro Ecclesiae et Pontefice” e dell’Ordine di S. Silvestro. |
27 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) J. J. Froberger (1616-1667) Canzona I in re Canzona II in sol minore Canzona III in fa Canzona IV in sol Canzona V in do Canzona VI in la minore F. Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) Sonata op. 65 n. 2 Grave. Adagio – Allegro maestoso e vivace – Fuga C. Franck (1822-1890) Cantabile Improvvisazione su tema dato Giampaolo Di Rosa È organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real, avendo curato i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach. Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e consulenza artistica per diverse istituzioni, come la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito nel 2010 con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
30 |
MERCOLEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONI DELLA MOSTRA INTERNAZIONALE: ITALIA, PORTOGALLO E PAKISTAN INACQUERELLO Promossa dalla Associazione Romana Acquerellisti, InArte - FabrianoInAcquarello, Associação de acquarela de Portugal, Arte & Design Mehran University - Jamshoro – Pakistan. La mostra rimarrà aperta fino al 18 dicembre 2016, da mercoledì a domenica, dalle 17.00 alle 20.00. Galleria IPSAR Via dei Portoghesi, 6. |
Ottobre
2 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Thorsten Maus (Germania) Johann Sebastian Bach (1685-1750) Sinfonia dalla „Ratswahlkantate“ BWV 29 (Transcrizione: F.- A. Guilmant) César Franck (1822-1890) Corale II in si minore Thorsten Maus (*1972) Improvvisazione Johann Sebastian Bach (1685-1750) Fantasia e fuga in sol minore BWV 542 Dan Locklair (*1949) The Peace may be exchanged (Rubrics - a liturgical Suite) Herbert Howells (1892-1983) Rapsodia n.3 in do diesis min. op. 17, 3 Thorsten Maus (*1972) studia musica sacra cattolica presso la Folkwanghochschule nella sua città natale di Essen (organo con Gisbert Schneider) ottenendo il massimo dei voti in improvvisazione. Approfondisce gli studi con Ludger Lohmann, Tomasz Nowak, Jos van der Kooy e la direzione con Michael Luig e Jan Stulen, oltre a corsi specialistici con Jon Laukvik, Pierre Pincemaille e Ton Koopman. Consegue importanti riconoscimenti in concorsi internazionali, fra cui St. Albans in Gran Bretagna. Dopo diverse esperienze professionali, Thorsten Maus consegue la funzione di Kantor responsabile per il Decanato presso la Chiesa principale di Recklinghausen, insieme alla docenza per la diocesi di Münster. Si dedica intensamente alla registrazione e pubblicazione discografica, e negli ultimi anni all’accompagnamento con improvvisazione di film muti, usando alternativamente diversi strumenti, quali l’organo, il pianoforte, il sintetizzatore, le percussioni. |
5 |
MERCOLEDI 19:00 H |
CONCERTO CORALE: SING A NEW SONG Choir of the Basilica of the National Shrine of rhe Immaculate Conception Peter Latona, conductor Nathan Davy, organist Benjamin LaPrairie, organist James MacMillan (b. 1959) A New Song Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594) Jubilate Deo João Lourenço Rebelo (1610-1661) Panis angelicus *** Ned Rorem (b. 1923) Three Motets O Deus, ego amo te Oratio Patris Condren: O Jesu vivens in Maria Thee God… Edward Cuthbert Bairstow (1874-1946) Let All Mortal Flesh Keep Silence Edward Cuthbert Bairstow I Sat Down René Clausen (b. 1953) Prayer Johann Sebastian Bach (1685-1750) Sinfonia (Cantata 29) Benjamin LaPrairie, organist Gregorio Allegri (1582-1652) Christus resurgens ex mortuis Herbert Howells (1892-1983) Hymn for St. Cecilia Judith Weir (b. 1954) His Mercy Endureth Forever Wilfred J. Emery (1909-1974) Alleluya, Salvation, Glory and Honor BENJAMIN LAPRAIRIE serves as an Associate Director of Music at the Basilica of the National Shrine of the Immaculate Conception, where he accompanies the choir and assists with the weekly preparation of music for Sundays, solemnities and many other liturgical events. A native of Michigan, Benjamin received a Bachelor of Music degree from the University of Michigan where studied organ with Robert Glasgow. He performed in master classes for Martin Jean, Pamela Ruiter-Feenstra, and Christopher Young, studied conducting with Steven Davis and Jerry Blackstone, harpsichord with Edward Parmentier, and composition with Steven Strunk. His arrangements and compositions for brass and choir have been performed and recorded by the Choir of the Basilica and broadcast internationally on EWTN, Salt & Light, and CatholicTV. Performing opportunities have taken him throughout the United States, and to France and Italy. Benjamin’s prior experience includes serving as principal organist at St. Dominic Church in Washington, DC, where he coordinated the restoration of its historic Roosevelt pipe organ; as director of music at St. Patrick Church in St. Charles, IL, where he collaborated with over 150 musicians in 6 parish ensembles; and as a student organist and choir director at St. Mary Student Parish in Ann Arbor, MI, where he initiated the fundraising for and oversaw the renovation of its Casavant pipe organ. The Choir of the Basilica is the resident choir of the Basilica of the National Shrine of the Immaculate Conception (Washington, DC). The choir is comprised of twenty-four professional singers from the greater Washington metropolitan area and is dedicated to providing excellence in sacred choral music in the context of Liturgy throughout the Liturgical year. The choir is engaged in close to one hundred performances each year, and prepares approximately three hundred works each season drawn from the wealth of the Roman Catholic sacred music tradition. In addition to performing choral literature from the vast treasury of sacred music, the choir champions newly composed works and has given numerous premiers including Henryk Gorecki’s Pod twoja obrone (North American premiere) and James MacMillan Tota pulchra es (world premiere). On solemn occasions, the choir performs with Washington-area musicians including the Washington Symphonic Brass, Orchestra of the 17th Century and members of the National Symphony Orchestra. The choir maintains an active recording schedule and their performances have been broadcast throughout the world on the Eternal Word Television Network, NPR, WAOB Radio, Salt and Light, and the Catholic Channel on Sirius XM. The choir has been featured at numerous festivals and conferences including the International Festival of Sacred Music and Art in Rome, and National Conventions of the American Guild of Organists and the National Association of Pastoral Musicians. Visit us at www.nationalshrine.com; www.facebook.com/nationalshrinemusic. |
6 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONI DELLA MOSTRA: LUCI ED OMBRE di Antonella Cappuccio, Franca Buscaglia, Giorgio Bartoli, Luca Berardi La mostra rimarrà aperta fino al 23 ottobre 2016, da mercoledì a domenica, dalle 17.00 alle 20.00. |
9 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Willibald Guggenmos (Svizzera) Charles Marie Widor (1844-1937) Hymne de Jeanne d’Arc Joseph Messner (1893-1969) Der Salzburger Dom op.51/5 (Fantasia sull' Ave verum di W.A. Mozart) Louis Vierne (1870-1937) Romance op.32/4 Max Reger (1873-1916) Introduzione, Passacaglia e Fuga in mi minore op.127 Willibald Guggenmos inizia la sua formazione musicale al Conservatorio di Augsburg e presso la Hochschule für Musik di Monaco di Baviera, dove si diploma in Pianoforte, Direzione e Organo. Dal 1984 al 2001 svolge attività di organista per la Chiesa di S. Martino in Wangen/Allgäu nel Sud della Germania, promuovendo un’intensa e multiforme attività musicale e nel 1985 esegue l’opera integrale di J.S. Bach in 14 concerti. Dal 2001 al 2004 è organista e vice direttore musicale della Cattedrale di Monaco. Dal 2004 è organista titolare della Cattedrale di San Gallo in Svizzera. Svolge intensa attività concertistica in tutto il mondo: Europa, USA, Canada, Islanda, Russia, Bahamas, Caraibi, Australia, Nuova Zelanda, Estremo Oriente e nelle più prestigiose Cattedrali e centri quali la Filarmonica di Monaco, Liverpool St. Georges-Hall, Hong Kong Cultural-Center, Sydney Town-Hall e Wellington Town-Hall. La critica internazionale lo annovera fra i maggiori concertisti. Per importanti reti radio-televisive ha registrato opere su prestigiosi organi in Svizzera (Engelberg), ed inoltre con il Cavaillé-Coll di Azcoitia (Spagna) e l'organo Hill nella Town-Hall in Sydney. www.willibald-guggenmos.de |
16 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) Itinerario francese "Ecclesia Domus Misericordiae" O. Messiaen (1908-1992) Apparition de l'Église éternelle Jehan Alain (1911-1940) Litanies Improvvisazione sulla lettura di un testo O. Messiaen Le Banquet céleste C. Franck (1822-1890) Corale I in mi maggiore Improvvisazione su tema dato Giampaolo Di Rosa È organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real, avendo curato i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach. Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e consulenza artistica per diverse istituzioni, come la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito nel 2010 con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
23 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Karel Martineck (Repubblica Ceca) J. S. Bach (1685-1750) Preludio e fuga in Re maggiore BWV 532 Louis Vierne (1870-1937) Pièces de Fantaisie – IV suite: - Cathédrales - Naïades Miloš Sokola (1913-1976) Toccata Marcel Dupré (1886-1971) Variations sur un Noël Jehan Alain (1911-1940) - Variations sur un théme de C. Jannequin - Litanies Karel Martinek (1979*) Improvvisazione sull'acronimo IPSAR Karel Martínek Direttore di coro e organista di S. Maurizio in Olomouc, Repubblica Ceca, sede del famoso strumento di Michael Engler, il maggiore del Paese. Karel Martinek e' nato nel 1979 a Olomouc e ha studiato presso la Palacký University nella Facolta' di Studi fisici e matematici e piu' tardi in quella di Filosofia e Musicologia. Fra il 2004 e 2009 studia organo e improvvisazione all'Accademia Janáček in Brno con K. Klugarová e K. Pokora. Ha partecipato a innumerevoli master classes (Susan Landale, Martin Sander, Günther Kaunzinger, Julian Gembalski, Reitze Smits), e concorsi internazionali, approfondendo inoltre l'arte dell'improvvisazione con Philippe Lefebvre, organista titolare di Notre-Dame di Parigi. I suoi concerti in prestigiose sedi internazionali, fra cui Notre-Dame di Parigi, il Duomo di Santo Stefano in Vienna, Santa Rita in Torino, includono repertorio di ogni epoca e particolarmente l'improvvisazione. In seguito all'attivita' didattica presso il Conservatorio della Chiesa di Opava, e' attualmente docente nella sua citta' natale. Collabora regolarmente con gruppi cameristici della Moravia, producendo molti dischi e film documentari di livello universitario, dedicandosi inoltre alla composizione per organo, pianoforte, coro e orchestra, ottenendo distinzioni e riconoscimenti. E' direttore artistico del Festival organistico internazionale di Olomouc. |
30 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO PER SOPRANO E ORGANO: LAUDATE DOMINUM Soprano: Iris-Anna Deckert Organista: Markus Utz (Germania)
Claudio Monteverdi (1567-1643) Laudate Dominum a Voce sola Giralomo Bergamasca (1583-1643) Bergamasca (Variazioni per organo) Alessandro Grandi (1586-1630) „O quam tu pulchra es“ (Soprano e Basso Continuo) Johann Sebastian Bach (1685-1750) Preludio in do maggiore (Bwv 545) Aria: „Höchster, mache Deine Güte“ (Cantata Bwv 51) Fuga in do magg. (Bwv 545) Max Reger (1873-1916) “Ehre sei Gott in der Höhe” (Soprano e organo) Benedictus op.59,9 (organo) Ich sehe dich in tausend Bildern (op. 105, Nr. 1) Mariä Wiegenlied (op. 76, Nr. 52) Jehan Alain (1911-1940) Premier Prélude Profane André Jolivet (1905-1974) Alleluia (dalla Messa per soprano e organo) Alleluia Jehan Alain Première Fantaisie Sanctus/Benedictus Agnus Dei Iris-Anna Deckert studia in Augsburg, Berlino e Londra con Dorothea Chryst, Prof. Edith Urbanzcyk, Jessica Cash. E' interprete internazionale attiva specialmente nell'ambito dell'oratorio e della liederistica, partecipante ad importanti Festivals in Europa, collaborando altresi' con note formazioni e gruppi quali Rias-Kammerchor di Berlino, Kammerchor Stoccarda, Balthasar-Neumann-Chor, Gli Scarlattisti e Cantissimo. Numerose registrazioni testimoniano la sua intensa attivita' artistica, fra cui l'ultimo lavoro per Carus-Verlag con le opere profane di Heinrich von Herzogenberg „Wie schön, hier zu verträumen“. Markus Utz e' dal 2007 Professore di Direzione e Coro presso l'Universita' delle Arti di Zurigo. Dal 2001 al 2008 e' stato direttore musicale della Cattedrale di Costanza, dove attualmente svolge attivita' di organista titolare. Compie gli studi a Monaco di Baviera, Detmold e Stoccolma con Gerhard Weinberger, Anders Eby, Stefan Parkman ed Eric Ericson. Oltre a numerosi concorsi internazionali in qualita' di organista, ha ottenuto riconoscimenti come direttore da diverse istituzioni ed e' stato finalista del premio „Eric Ericson Award 2003“. Markus Utz e' considerato fra i maggiori giovani direttori di coro tedeschi, particolarmente attivo con l'ensemble Cantissimo, e partecipante a corsi e concorsi in qualita' di giurato, direttore e docente. www.cantissimo.de |
Settembre
11 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Daniel Glaus (Svizzera) «WO SOLL ICH FLIEHEN HIN?» – IM GEDENKEN AN ALL DIE FLÜCHTLINGSSCHICKSALE Pensiero per il destino dei migranti Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) - Praeludium in la (BWV 543,1) - «Wo soll ich fliehen hin» (BWV 646) - Fuga in la (BWV 543,2) - «An Wasserflüssen Babylon» (BWV 653) Felix Mendelssohn (1809 – 1847) Sonata in la maggiore «Aus tiefer Not», 0p. 65,3: I. Con moto maestoso II. Andantino tranquillo Daniel Glaus (*1957) Zweite sinfonische Passage («… von schwarzer Trauer bis zum Rand gefüllt» Gregor von Narek , vor 990) gewidmet all den Menschen auf der Flucht (dedicato a tutti i migranti) Johannes Brahms (1833 – 1897) 11 Corali per organo, op. 122: 3.) «O Welt, ich muss dich lassen» 9.) «Herzlich tut mich verlangen» 10.) «Herzlich tut mich verlangen» 11.) «O Welt, ich muss dich lassen» César Franck (1822 – 1890) Corale n. 3 in la minore (1890) Daniel Glaus Organista titolare della Chiesa principale di Berna, ha studiato a Berna, Friburgo e Parigi teoria musicale (T. Hirsbrunner), composizione (K. Huber, B. Ferneyhough), organo (H. Gurtner, G. Litaize, D. Roth, L. F. Tagliavini, H. Vogel, G. Zacher) e direzione (E. Schmid). Ha lavorato in qualità di musicista di Chiesa ed è professore, presso l'Università di Zurigo, di composizione e strumentazione ed alla Scuola Superiore delle Arti di Berna di organo e composizione. È concertista internazionale e organologo, avendo realizzato il progetto “Innov-Organ-um”, ossia l’organo dinamico, con possibilità di controllo di dinamica, timbro e intonazione. Glaus collabora con compositori del calibro di Pierre Boulez, Gérard Grisey, Heinz Holliger, Gyorgy Ligeti, Tristan Murail, Luigi Nono e Iannis Xenakis, dedicandosi inoltre allo studio di autori quali Agostino di Ippona, Massimo Cacciari, Eraclito, Paolo Wilhelm di Keppler, Meister Eckhart, Maimonide, Platone, Rainer Maria Rilke, Emanuel Swedenborg. Le sue opere sono eseguite da musicisti e orchestre rinomate in importanti festival internazionali (Dresda Festival, Lucerne Festival, Festival di Zurigo, Giorni della musica di Kassel, Biennale di Berna, Kultursommer Altenberg). |
15 |
GIOVEDI 18:00 H |
INAUGURAZIONI DELLA MOSTRA: AGORÀ 2016 di Karen THOMAS La mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre 2016, tutti i giorni, dalle 18.00 alle 20.00. |
18 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA: CORNO E ORGANO Cornista: P. Komulaínen Organista: J. Lehtola (Finlandia) Johann Sebastian Bach (1685–1750) Chaconne BWV 1080 (arr. Wilhelm Middelschulte) Olli Kortekangas (1955*) Grace (“La Grazia”) – Sonatina (corno e organo, 2015) Marcel Dupré (1886–1971) Suite bretonne op. 30 1. Berceuse 2. Fileuse 3. Les Cloches de Perros-Guirec Naji Hakim (1955*) Suite Rhapsodique (corno e organo, 2002) 1. Noël 2. Offrande 3. Incantation 4. Air 5. Alleluia 6. Mariale Dr. Jan Lehtola È organista concertista fra i maggiori della sua generazione in Finlandia, avendo suonato in qualità di solista con molte orchestre nonché nei maggiori festival europei. Collabora regolarmente con molti compositori (Harri Ahmas, Kalevi Aho, Naji Hakim, Paavo Heininen, Carita Holmström, Juha T. Koskinen, Olli Kortekangas, Jouko e Jyrki Linjama, Jukka Linkola, Paola Livorsi, Pehr Henrik Nordgren, Martin Stacey, Riikka Talviti), contribuendo ad incrementare il repertorio organistico avendo eseguito oltre cento prime mondiali e nazionali. È Direttore artistico del festival di musica contemporanea Organo Novo in Helsinki e Presidente della Finnish Organum Society. Ha registrato per la Radio finlandese (YLE) e prodotto oltre venti dischi distribuiti commercialmente con repertorio comprendente autori quali Johann Sebastian Bach, Naji Hakim, Paavo Heininen, Jouko Linjama, Oskar Merikanto, Einojuhani Rautavaara, Camille Saint-Saëns, Charles-Marie Widor. Ha studiato organo in Helsinki (Prof. Olli Porthan e Kari Jussila), Amsterdam (Prof. Jacques van Oortrmerssen e Jean Boyer), Stuttgart (Prof. Ludger Lohmann), Lione (Prof. Louis Robilliard) e Parigi (Prof. Naji Hakim), conseguendo il diploma con distinzione all’Accademia Sibelius nel 1998, dove ha ottenuto il dottorato nel 2005 con una dissertazione sul compositore Oskar Merikanto. Attualmente è docente di questa prestigiosa Accademia. Petri Komulainen Si è diplomato al Conservatorio di Helsinki nel 1998 e all’Accademia Sibelius nel 2003 con il massimo dei voti (Prof. Timo Ronkainen). Ha inoltre ottenuto nel 2000 il Master presso la Scuola superiore di Musica di Friburgo in Germania (Prof. Bruno Schneider). Ha studiato corno naturale (per la musica antica) con Thomas Müller a Basilea. Attualmente è cornista principale associato della Lahti Symphony Orchestra. Nel 2005 consegue il diploma di direzione d’orchestra, avendo studiato parallelamente direzione con il Prof. Leif Segerstam fino al 2007, ottenendo il massimo dei voti. Ha vinto diversi premi nell’ambito degli strumenti a fiato e della direzione d’orchestra, ed è stato direttore principale della Polytechnic Orchestra in Espoo, Finlandia. I due concertisti hanno eseguito oltre cento concerti negli ultimi venti anni. Hanno commissionato molte opere originali e interpretato nuove opere in prima assoluta di compositori finlandesi ed internazionali, sia in Finlandia che all’estero. |
25 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) L’arte dell’improvvisazione VI Improvvisazioni e visita guidata al Grand’organo di Sant’Antonio dei Portoghesi Giampaolo Di Rosa È organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real, avendo curato i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach. Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e consulenza artistica per diverse istituzioni, come la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito nel 2010 con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
27 |
MARTEDÌ 20:00 H |
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: U-BOAT 1277. 3 GIUGNO 1945 - CRONACA DI UNA DERIVA scritto da Renzo Sicco prefazione di Gabriele Romagnoli pubblicato da Aletti Editore |
Luglio
3 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO D'ESTATE Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) M. Reger (1873-1916) Fantasia sopra il corale “Ein feste Burg ist unser Gott” op. 27 Improvvisazione sul nome di BACH O. Messiaen (1908-1992) Meditazione VIII sopra la SS. Trinità Improvvisazione su tema dato Giampaolo Di Rosa È organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real, avendo curato i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach. Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e consulenza artistica per diverse istituzioni, come la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito nel 2010 con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
Giugno
5 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) F. Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) Preludio e fuga in re minore op. 37 n. 3 F. Liszt (1811-1886) Evocation à la Chapelle Sixtine R. Schumann (1810-1856) 4 Esquisses op. 58 C. Franck (1822-1890) Pièce heroïque Giampaolo Di Rosa È organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real, avendo curato i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach. Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e consulenza artistica per diverse istituzioni, come la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito nel 2010 con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
8 |
MERCOLEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI CULTURA PORTOGHESE Luís de Matos - Scultura e pittura Maria Condeço - Arazzi e pittura Trevo - Tappetti di Arraiolos Preceduta da un recital di musica lirica con CARLOS GUILHERME, tenore ARMANDO VIDAL, pianoforte nel salone nobile dell’Istituto La mostra rimarrà aperta fino al 29 Giugno, da mercoledì a domenica, dalle 17:00 alle 20:00 Con la collaborazione di GRÉMIO LITERÁRIO DE LISBOA “IDEIAS DO SÉCULO” ASSOCIAÇÃO |
12 |
DOMENICA 17:00 H |
SANTA MESSA PER LA SOLENNITÀ DI SANT'ANTONIO DEI PORTOGHESI
Presiede: S.E.R. Mons. Carlos Azevedo (Delegato del pontificio Consiglio della Cultura) Benedizione e distribuzione del pane di Sant'Antonio |
13 |
LUNEDÌ 18:30 H |
MESSA CON BENEDIZIONE E DISTRIBUZIONE DEL PANE DI SANT'ANTONIO Presiede: Rev. P. Angelo di Placido, O.S.A. (Parroco di Sant'Agostino) |
15 |
MERCOLEDÌ 18:00 H |
PROIEZIONE DEL PRIMO FILM SUGLI ITALIANI A LISBONA LISBON STORIE Presentato dagli autori: Massimiliano Rossi Daniele Coltrinari Nel salone nobile dell'Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma. |
16 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "ARTE E DIPLOMACIA. A VIVÊNCIA ROMANA DOS EMBAIXADORES JOANINOS" Di Teresa Leonor M. Vale ARTIS-Instituto de História da Arte - Faculdade de Letras, Universidade de Lisboa L’opera sarà presentata da S. E. R. Mons. Carlos de Azevedo Delegato del Pontificio Consiglio della Cultura nella stessa occasione l’autrice terrà la conferenza Gli ambasciatori di Giovanni V e le committenze d’arte italiana: Fonseca Évora per Mafra e Sampaio per la Cappella di S. Giovanni Battista di Lisbona |
19 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO - L'ARTE DELL'IMPROVVISAZIONE V Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) La forma testuale - Ouverture - Parola e musica - Improvvisazione sull’acronimo IPSAR Giampaolo Di Rosa È organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real, avendo curato i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach. Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e consulenza artistica per diverse istituzioni, come la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito nel 2010 con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. |
21 |
MARTEDÌ 18:30 H |
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "VIA SANCTI ANTONII" Di Vasco d'Orey Bobone Interverranno LL. EE. MONS. GIOVANNI TONUCCI, Arcivescovo Prelato di Loreto MONS. CARLOS DE AZEVEDO, Delegato del Pontificio Consiglio della Cultura Nella Chiesa nazionale di Sant'Antonio dei Portoghesi in Roma |
26 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Arno Hartman (Germania) Ottorino Respighi (1879 – 1936) Tre pezzi per organo (1910) - Preludio in re minore Allegro moderato - Preludio in si bemolle minore sopra un Corale di Bach « Ho sperato in te, o signore » - Preludio in la minore sopra un Corale di Bach « Ho riposto fiducia in Dio » Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Toccata, Adagio e Fuga in Do maggiore BWV 564 Jesus bleibet meine Freude BWV 147 (Trascrizione di Maurice Duruflé) Vinzenco Bellini (1801 – 1893) Sonata per organo (1846) Larghetto – Allegro Joaquín Turina (1882 – 1949) Preludio op. 10 Musette op. 13 Maurice Duruflé (1902 – 1986) Méditation
Niels Gade (1822 – 1890) Tre Tonestykker op. 22 Moderato Allegretto Allegro con fuoco Arno Hartmann Nato a Duisburg (Germania), ha studiato organo presso l’Università della Musica di Vienna con Michael Radulescu e Peter Planyavsky, direzione d’orchestra con Leopold Hager. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Daniel Roth a Haarlem e Andrew Parrott (pratica dell’esecuzione storica) a Göteborg e con Zubin Mehta e Vaclav Neumann. Ha tenuto numerosi concerti in Germania, Austria (con l’orchestra sinfonica della radio e con l’orchestra sinfonica di Vienna sotto la direzione di Georges Prêtre, Roger Norrington, Bruno Weil e David Zinman e nel Festival di Vienna), Italia, Croazia, Svizzera, Danimarca (Festival d’estate di Copenaghen), Francia (Festival “L’été musical dans la vallée du Lot”), Belgio, Paesi Bassi, Finlandia e Sudafrica. A novembre 2001 l’esordio concertistico negli USA dove Hartmann ha tenuto un corso di perfezionamento alla Emory-University di Atlanta. In ottobre 2004 ha eseguito il concerto di inaugurazione al Bach Festival di New York. Come direttore d’orchestra ha lavorato insieme con i Bochumer Symphoniker, il Wiener Kammerorchester, l’ensemble Neue Streicher Wien, il Wiener Konzertchor , i Göttinger Symphoniker e il Concilium Musicum Wien (con strumenti originali). In veste di direttore d’orchestra e di organista Hartmann ha realizzato numerose registrazioni radiofoniche, televisive e trasmissioni dal vivo in Austria (ORF), Italia (RAI) e Francia (TV3). Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche, con l’Orchestra of the Age of Enlightenment (Sony-Classical) e con il Concilium Musicum Wien (Ars Mundi). Dal 1994 al 2003 Hartmann è stato direttore del coro presso la Chiesa Luterana di Vienna, dove ha fondato coro, orchestra e Camerata Luterana, con i quali ha realizzato l’esecuzione dei grandi oratori e più di novanta registrazioni radiofoniche di opere da Bach a Gielen. Dal 2003 è direttore del coro della cantoria comunale di Bochum in collaborazione con i Bochumer Symphoniker e direttore artistico dei festival “Bochumer Orgeltage” e “Bochumer Bachtage”. |
Maggio
1 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Andrzej Chorosinski (Polonia) Opere di J.S. Bach, O. Messiaen, K. Szymanowski Johann Sebastian Bach (1685-1750) Fantasia cromatica e fuga BWV 903 (Trascrizione organistica di Max Reger) Olivier Messiaen (1908-1982) Dyptique Karol Szymanowski (1882-1937) Etüde b-Moll, op. 4, Nr. 3 (Trascrizione organistica di Alistair Wightman)
Max Reger (1873-1916) Fantasia e fuga op. 46 sopra il B.A.C.H. Andrzej Chorosiński ha cominciato lo studio dell’organo nella classe del prof. Stanislaw Mozdzonek, nel Liceo Musicale di Karol Szymanowski di Varsavia. Dopo aver ottenuto il Diploma con Lode, si è iscritto all’Accademia della Musica di Varsavia nella classe del prof. Feliks Raczkowski, ottenendo la Laurea con Lode.
Negli anni 1969-1974 studia composizione con il prof. Tadeusz Paciorkiewicz a Varsavia.
Nell’anno 1972 ha partecipato al masterclass di Floor Peeters in Belgio.
Nello stesso anno ha ottenuto il Premio Speciale nel concorso di improvvisazione di organo a Kiel (Germania).
Ha svolto attività artistica in quasi tutti i Paesi dell’Europa, in Israele, negli Stati Uniti, Canada, Corea del Sud, Australia e Giappone. Ha suonato in prestigiosi luoghi tra cui la Filarmonica Nazionale di Varsavia, il Koncerthuset a Stockholm, l’Aula di Piotr Czajkowski a Mosca, la Cattedrale di Nôtre-Dame a Parigi, il King’s College Chappel a Cambridge, l’Aula di Paolo VI in Vaticano, la Cattedrale di San Patrizio a New York.
Ha eseguito numerose registrazioni per la Radio e Televisione in Polonia e all’estero.
Nel 2003 l’Associazione Polacca di Produttori Audio-Video ha attribuito ad un suo disco registrato nella Basilica di Lichen il titolo di „CD di Platino”.Andrzej Chorosiński è autore di numerose transcrizioni per organo di brani per orchestra, tra i quali opere di A. Vivaldi, C. Saint-Saens, M. Rimski-Korsakov, M. Mussorgski, B. Smetana.
Negli anni 1993-1999 è stato Rettore della celebre Accademia della Musica di F. Chopin di Varsavia, e fino al 2000 membro del Presidio AECAM (Associazione dei Rettori di Accademie Musicali Europee).
Ha dato masterclass di organo in Germania, Svezia, Finlandia, USA, Giappone, Corea del Sud, Australia e Israele. È membro giurato in concorsi d’organo in Francia, Germania, Lituania e Polonia.
Nel 2008 ha ricevuto il Dottorato Honoris Causa in una delle Università della Corea del Sud.
|
7 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI CHITARRA Chitarrista: Romuald Erenc (Polonia) Opere di L. Narvaez, A. Mudarra, A. Scarlatti, F. Sor, N. Coste, J.K. Mertz, H. Villa Lobos, R. Erenc Luis de Narvaez (1526–49) Canción del Emperador Cuatro Diferentias sobre Guardame las vacas Alonso Mudarra (c. 1510 – 1580) Fantasia X Alessandro Scarlatti (1660–1725) Sonate Fernando Sor (1778–1839) Variazioni su un tema di W.A. Mozart op.9 Napoléon Coste (1805 – 1883) Les soirées d'Auteuil op .23 : Serenada, scherzo Johann Kaspar Mertz (1808–1856) Elegie Fantasie Hongroise Heitor Villa Lobos (1887–1959) Preludium n. 1 Romuald Erenc (1965) “Alfabeto, Living landscape, Bagdad” Romuald Erenc si laurea presso l’Accademia di Musica di Lodz, in Polonia, specializzandosi in chitarra alla Scuola Superiore di Trossingen in Germania, oltre che in numerosi corsi di master.
È docente presso l’Università Adam Mickiewicz di Poznan e svolge una intensissima attività cameristica, specialmente con la flautista Urszula Urbaniak, avendo registrato numerosi dischi, e collaborando inoltre con orchestre filarmoniche.
È inoltre autore di pubblicazioni, trascrizioni ed edizioni per chitarra e gruppi da camera.
Ha tradotto il metodo per chitarra Kreidler e partecipa assiduamente a programmi musicali radiotelevisivi.
|
8 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) Opere di J.J. Froberger, J. Langlais J. J. Froberger (1616-1667) Toccata I in la minore Toccata V in re minore Capriccio XII in fa maggiore J. Langlais (1907-1991) «Cinq Méditations sur l’Apocalypse» (1973)
Giampaolo Di Rosaè organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real, avendo curato i progetti fonici degli organi di entrambe.
Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi.
Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach.
Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e consulenza artistica per diverse istituzioni, come la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito nel 2010 con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. www.giampaolodirosa.org |
12 |
GIOVEDÌ 18:30 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI SCULTURE E DESEGNI del Maestro Antonio Violano
Interventi di: - Giorgio Di Genova, Storico e Critico d’Arte - Giuseppe Manica, dirigente culturale del Ministero Affari Esteri, già direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona |
15 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Paolo Bougeat (Italia) Opere di L. Marchand, J.B. Bach, J.S. Bach, P. Bougeat Louis Marchand (1669-1732) Grand Dialogue Johann Bernhard Bach(1676-1749) Ciaccona in Si bemolle Johann Sebastian Bach(1685-1750) Fuga sul Magnificat BWV 733 Paolo Bougeat (1963) - La beauté de la grâce (2016) - Toccata terza da: « Three Pop Toccatas » (2014) Johann Sebastian Bach - Liebster Jesu, wir sind hier BWV 731 - Preludio e Fuga in Mib magg. BWV 552 Paolo Bougeat Fugue sur les jeux d'anches (2004) Paolo Bougeat è nato ad Aosta nel 1963. La sua formazione musicale si compie al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino dove si diploma in organo e composizione organistica e in clavicembalo. Segue vari corsi di perfezionamento ed in particolare quelli di Cremona attinenti al repertorio organistico francese antico, romantico e contemporaneo.
E' attivissimo come compositore (ha ottenuto premi e riconoscimenti in concorsi internazionali), con particolare riguardo alla produzione organistica. Le sue opere sono pubblicate da Edizioni Carrara di Bergamo e Bopamusica (www.bopamusica.com).
All’attività di organista e clavicembalista, didatta (è docente di organo e composizione organistica all’«Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta»), sposa l’instancabile ricerca di documenti musicologici: dopo il libro «L’organo della Cattedrale di Aosta 1902 -2002» (Aosta, Musumeci Editore, 2002), è di recente pubblicazione il libro “Organi in Valle d’Aosta”, relativo ad alcuni fra i più interessanti organi valdostani (Editore “Le Château” – Aosta).
|
22 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO
Organista: Jörg Abbing (Germania) Opere di J.P. Rameau, A.A. Schönberg, J. Alain Jean Philippe Rameau (1683-1764) Due trascrizioni organistiche (a cura di J. Abbing): "Les Sauvages" (de l’opèra "Les Indes galantes") "Lieux funestes" (de l’opéra "Dardanus") Arnold Schoenberg (1874-1951) "Verklärte Nacht" - Streichsextett (Trascrizione di J. Abbing) Jehan Alain (1911-1940) Trois Danses: Joies - Deuils - Luttes Jörg Abbing Jörg Abbing ha studiato musica sacra, organo, musicologia, storia dell’arte e letteratura tedesca a Düsseldorf e Saarbrücken.
Tra i suoi maestri vi sono Almut Rößler e Volker Hempfling . Ha approfondito la sua formazione con André Isoir, Gaston Litaize e Naji Hakim. Nel 1994 ha compiuto lo studio superiore di musica sacra e nel 1996 quello di concertismo organistico.
Presso la Università del Saarland ha sviluppato una tesi scientifica di dottorato sulle opere per organo di Maurice Duruflé.
Dal 1995 Jörg Abbing è Cantor e organista della Chiesa Collegiata di S. Arnual in Saarbrücken e insegna presso l'Università di Saarland, nonché all'Istituto di Musica Sacra della diocesi di Speyer (pianoforte e organo).
Dal 2011 è professore di formazione pianistica per la docenza e improvvisazione alla Hochschule für Musik Saar in Saarbrücken.
È concertista e musicologo di rilievo internazionale.
|
28 |
SABATO 21:00 H |
NOTTE DI FADO
Voce: Joana Amendoeira Chitarra portoghese: Paulo valentim Chitarra classica: Paulo Ramos Musica portighese nel cortile dell'Istituto
|
Aprile
3 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Jean-Christophe Geiser (Cattedrale di Losanna, Svizzera) Johann Sebastian Bach (1685-1750) - Passacaglia BWV 582 - Partita «Sei gegrüsset, Jesu gütig» BWV 768
Da «Pièces en style libre»: - Berceuse - Carillon Da «Pièces de fantaisie»: - Cathédrale - Carillon de Westminster Jean-Christophe Geiser Il percorso musicale di Jean-Christophe Geiser è estremamente rapido poiché viene nominato all’età di 26 anni organista titolare della Cattedrale di Losanna e nel 1993 Professore di organo alla Scuola superiore di musica di Losanna, titolare delle classi di organo e cembalo.
È direttore artistico della Società dei concerti della Cattedrale.
Ha studiato al Conservatorio di Berna dove nel 1989 ottiene il diploma di pianoforte (classe del Prof. Otto Seger) e il diploma in organo con menzione di merito (classe del Prof. Heinrich Gurtner).
Consegue due volte il premio della Fondazione Göhner grazie al quale si perfeziona a Parigi con François-Henri Houbart, seguendo altresì differenti corsi di interpretazione.
Parallelamente ha studiato musicologia e diritto all’Università di Berna, avendo anche ottenuto la licenza di avvocato.
Jean-Christophe Geiser è uno degli organisti svizzeri maggiormente presenti sulla scena internazionale, perseguendo una brillante carriera concertistica, regolarmente sostenuta dalla Fondazione PRO HELVETIA, che l’ha già condotto in una trentina di Paesi europei, così come in America e nell’ex URSS.
È invitato in prestigiose sedi quali le Cattedrali di Amburgo, Colonia, Helsinki, Bruxelles, Oslo, Notre-Dame di Parigi, Washington, St. Martin-in-the-Fields a Londra, l'Auditorium del Museo Glinkadi Mosca, la Madeleine di Parigi, la Philarmonie di S. Pietroburgo, Monaco di Baviera, Stoccolma, la Cattedrale e il Festival Bach di Varsavia, il Festival Tibor Varga e Buenos Aires.
Jean-Christophe Geiser ha effettuato numerose registrazioni, in particolare per differenti radio svizzere, DeutschlandRadio, Südwestfunk, Radio Russie; VDE-GALLO, IFO-Verlag e FNAC-Musique.
Ha inoltre progettato il nuovo organo Fisk della Cattedrale di Losanna, inaugurato nel 2003. Si tratta del maggiore organo svizzero, con una concezione inedita comprendente le quattro opzioni principali di costruzione organaria: francese classica, tedesca barocca, francese sinfonica e tedesca romantica.
Tale strumento è inoltre stato il primo ad essere disegnato da un designer, Giorgetto Giugiaro.
|
7 |
GIOVEDI 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "O IMPROVÁVEL MUNDO DE ALICE" L'IMPROBABILE MONDO DI ALICE di Violante Saramago Matos COMUNICATO STAMPA |
10 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) J.S. Bach (1685-1750) - Prélude (dalla Suite II BWV 807) - Arte della Fuga BWV 1080: Canon in Hypodiapason (Canon alla Ottava) Canon alla Decima (Contrappunto alla Terza) Canon alla Duodecima (Contrappunto alla Quinta) Canon in Hypodiatessaron (per Augmentationem in Contrario Motu) - Fantasia super “Komm, Heiliger Geist” BWV 651 L. van Beethoven (1770-1827) Sonata n.21 Opus 53 “Waldstein gewidmet” Allegro con brio – Introduzione (Adagio molto) e Rondo (Allegretto moderato) (Trascrizione per organo dall’originale pianistico di G. Di Rosa) Giampaolo Di Rosaè organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real, avendo curato i progetti fonici degli organi di entrambe. |
12 |
MARTEDI 19:45 H |
CONCERTO STRAORDINARIO IN COLLABORAZIONE CON INTERGRUPPO PARLAMENTARE PER LA SUSSIDIARIETÀ "LA BELLEZZA È LA VITA... QUANDO LA VITA È UN INCONTRO" Chitarrista: Piero Bonaguri Heitor Villa-Lobos Preludio nº 1 Estudio nº 11 Cadence Chôros nº 1 Joaquín Rodrigo Zarabanda lejana Bolero (da Sonata Española) Aranjuez ma pensée Fandango Piero Bonarguri
Svolge attività concertistica in circa cinquanta Paesi nei cinque continenti, suonando per importanti istituzioni e festival.
Ha eseguito, inciso e curato le edizioni di molti brani solistici e con orchestra scritti per lui. Ha curato per Carisch una antologia di studi e pezzi introduttivi alla contemporanea e dirige una collana di musica contemporanea per l’editore Ut Orpheus. Ha inciso una ventina di dischi ed è membro di giuria in importanti concorsi internazionali. E’ stato solista con numerose orchestre, tra cui la“Toscanini”, la “Haydn”, la Sinfonica di San Remo, i Pomeriggi Musicali.
Docente al Conservatorio di Bologna, tiene corsi e seminari in U.S.A., Giappone, Australia, Cina, Russia, ecc., e, in Italia, per l’Accademia di Imola, l’Accademia Musicale Umbra, il Conservatorio e l’Università di Rovigo e di conservatori di Bologna, Alessandra, Trento, Trieste, Sassari.
Ha tenuto un ciclo di lezioni-concerto per l’Università di Bologna ed insegnato presso la Royal Academy of Music di Londra, il Conservatorio di Bruxelles, Lione, La Coruna, Salamanca, il Royal College di Stoccolma, l’Università di Graz e l’Università Autonoma di Città del Messico.
Tra le sue più importanti affermazioni, il recital “Omaggio a Segovia“ al Centro de la Villa di Madrid alla Merkin Hall di New York, il recital presso il Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite di New York, i recital in diretta per Rai Radiotre Suite e Rai Piazza Verdi.
E’ membro della Hauser Foundation, del Comitato Scientifico del Conve-gno dei Chitarristi di Alessandria ed ha scritto testimonianze sulle sue espe-rienze e concezioni musicali in alcuni articoli ed interviste.
Ha scritto un libro, “Un chitarrista per i compositori”, Ut Orpheus, 2015.
Di lui scrisse Andrès Segovia: “Avrà presto un nome illustre fra i migliori chitarristi di questo tempo”.
|
17 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Franz Hauk (Germania) Johann Sebastian Bach (1685–1750) - Toccata e fuga in re minore BWV 565 - Corale „Schmücke dich, o liebe Seele“ (Adornati, cara anima) BWV 654 Robert Maximilian Helmschrott (*1938) CORDOBA. Poème symphonique (2013) Josef Gabriel Rheinberger (1839-1901) Cantilene (Sonata in re min. op.148; 1887) Max Reger (1873–1916) Symphonische Phantasie und Fuge op. 57 (1901) Franz Hauk è nato nel 1955 a Neuburg sul Danubio. Ha studiato musica sacra, pianoforte ed organo presso i Conservatori di Monaco e Salisburgo con Aldo Schoen, Gerhard Weinberger, Franz Lehrndorfer e Edgar Krapp ottenendo il Diploma nel 1981.
Nel 1988 ha ottenuto il suo Dottorato in Musica con una Tesi sulla musica di Chiesa a Monaco all'inizio del XIX secolo.
E’ spesso invitato come membro di giurie in concorsi ed in qualità di docente ospite.
Dal 1982 è organista e dal 1995 Maestro di coro della Chiesa principale di Ingolstadt.
Il suo repertorio include le opere di Johann Sebastian Bach, Max Reger e musica francese dei secoli XIX e XX, oltre alla musica contemporanea.
È direttore artistico di diverse rassegne concertistiche. Suona regolarmente in Europa e Stati Uniti, ha inciso diversi CD ed effettuato registrazioni radiofoniche.
Dal 2002 insegna presso la Staatliche Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera.
|
24 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) Carlos Seixas (1704-1742) Sonata in Do maggiore Johann Sebastian Bach (1685-1750) - Corale "Komm Heiliger Geist" (Vieni Santo Spirito) BWV 652 - Toccata e fuga in Fa maggiore BWV 540 Ferenc Liszt (1811-1886) Fantasia e fuga sul nome di Bach (Versione per organo dall’originale pianistico di G. Di Rosa) Giampaolo Di Rosaè organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real, avendo curato i progetti fonici degli organi di entrambe. |
29 |
VENERDI 18:00 H |
CONFERENZA BEATA D. MAFALDA - MEMORIA NELL'ARTE E NELLA SCRITTURA A cura di: Professoressa Maria Helena da Cruz Coelho Storica del Medioevo Cattedratica della Facoltà di Lettere dell’Università di Coimbra Sessione presieduta da S. E. l’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede Salone nobile dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma |
Marzo
6 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa (Organista titolare Italia/Portogallo) L’arte dell’improvvisazione IV La forma contrappuntistica su tema dato Preludio, largo e fuga Toccata, adagio e fuga sul nome di Bach Giampaolo Di Rosaè organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real, avendo curato i progetti fonici degli organi di entrambe. |
9 |
MERCOLEDÌ 18:00 H |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA ZAB . ART Opere dei docenti della scuola d’arte e dei mestieri Nicola Zabaglia |
10 |
GIOVEDÌ 18:00 H |
PRESENTAZIONE DELLA VERSIONE ITALIANA DEL LIBRO Viaggi Nella Mia Terra di Almeida Garrett Traduzione di Federico Giannattasio Pubblicata dalla casa editrice Tuga Edizioni A cura della Professoressa Mariagrazia Russo |
12 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI FISARMONICA
Fisarmonicista: Pietro Roffi “I love Scarlatti!”
Nota dell’interprete Le Sonate di Domenico Scarlatti, genio musicale italiano nato a Napoli nel 1685, rappresentano un mondo fantastico di piccole miniature musicali in cui eleganza, espressività e virtuosismo coesistono magnificamente dentro atmosfere talvolta tipicamente italiane, talvolta iberiche (si rammentino le lunghe permanenze del compositore napoletano a Lisbona, Siviglia e Madrid) e incarnano a pieno lo spirito della musica barocca, introducendo la tipica eleganza del periodo classico. Ricerca ritmica, audace invenzione e spirito brillante hanno fatto evolvere la tecnica del clavicembalo e aperto così la strada alla moderna tecnica del pianoforte. L’interpretazione alla fisarmonica classica è filologica e “innovativa” allo stesso tempo; si vuole cioè ricoprire di una patina sonora inusuale la poetica scarlattiana. La selezione delle diciassette Sonate è avvenuta alternando diversi caratteri e stili: alcune di esse sono lente e dal carattere lirico, altre sono moderate e distinte, altre ancora più virtuosistiche e fantasiose. Punto focale di questa interpretazione è la predilezione per un fraseggio sempre cantabile e raffinato. PIETRO ROFFI “Il giovane e talentuoso fisarmonicista riesce, come è dato riuscire solamente agli eletti, a trasformare la sua fisarmonica in diversi strumenti” (Quotidiano Puntual, Argentina) “Il fisarmonicista italiano ha dato prova del suo grande talento, della sua preparazione intensa [...] Ha affrontato un repertorio vario ed estremamente difficile, tecnicamente e stilisticamente, che ha messo in luce la sua tecnica e agilità esecutiva.” (Ziauru Faclia, Romania) Pietro Roffi è un giovane concertista italiano di fisarmonica. Nato nel 1992 alle porte di Roma, ha iniziato a studiare musica all’età di 6 anni e si è laureato con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, sotto la guida del Prof. Massimiliano Pitocco. Ha vinto oltre quindici concorsi nazionali ed internazionali nel genere moderno, tra cui il terzo premio al Trofeo Mondiale della Fisarmonica (Spagna, Vigo, 2010) e il Primo Premio al Concorso Internazionale di Castelfidardo (Italia, 2010). Nel corso della sua formazione musicale, ora completamente rivolta alla musica barocca, classica e contemporanea ha frequentato seminari con O. Murray (Regno Unito), C. Jacomucci (Italia), Y. Shishkin (Russia), F. Angelis (Francia), M. Rantanen (Finlandia), S. Hussong (Germania), C. X. Qing (Cina), R. Sviackevicius (Lituania), A. Melichar (Austria). Dal 2011 svolge un’intensa attività concertistica in Italia (dove si è esibito, tra l’altro, nel Teatro di Villa Torlonia, Teatro del Grande Eliseo, nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, per EXPO Milano 2015, per Notti a Castel Sant’Angelo, per Nuova Consonanza e nel Narnia Festival) e all’estero. In Europa ha svolto tournée in Inghilterra, dove tra i vari concerti svolti figurano quelli presso la Royal Academy of Music di Londra e nella Cattedrale di Peterborough (Cambridge), in Romania, dove si è recentemente esibito nelle città di Cluj-Napoca (presso l'Academia de Muzica "Gh.Dima") e Bucharest (nella National University of Music) e registrato un concerto live per la Radio e Televisione nazionale, in Croazia e Spagna. Si esibito in concerto (sia nel 2013 che nel 2014) anche a Pechino, Tianjing e Nanjing (presso la Nanjing University of Arts) in Cina, per gli Istituti Italiani di Cultura di Pechino e Shanghai. Il 2014 lo ha visto anche esibirsi in tredici città dell'Argentina, riscuotendo un gran successo di pubblico e critica. Particolarmente attento alle nuove frontiere aperte dalla musica contemporanea, collabora da costantemente con importanti compositori italiani per la stesura di lavori in cui è direttamente coinvolta la fisarmonica ed è autore di un trattato sulla composizione per questo strumento. Ha tenuto masterclass come docente presso l’Academia de Muzică “Gheorghe Dima” di Cluj-Napoca e nella National University of Music di Bucharest. Durante il 2016 si esibirà in una lunga tournée internazionale che avrà tra le varie tappe di nuovo la Romania, l'Australia, il Sudafrica, la Cina, l’Inghilterra e la Lituania e prossimamente registrerà il suo primo album interamente dedicato alle Sonate di Domenico Scarlatti. |
13 |
DOMENICA 17:00 H |
50º ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL VEN. SERVO DI DIO MONS. JOAQUIM ALVES BRÁS Fondatore delle Cooperatrici della Famiglia Messa Solenne Presiede Mons. Agostinho Borges |
Febbraio
7 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Kevin Bowier Ralph Vaughan Williams (1872-1958) Preludio e fuga in do minore
Felix Mendelssohn (1809-1847) Sonata No. 5 in Re maggiore Andante – Andante con moto – Allegro maestoso Henry Campbell (b. 1949) Flourish and Reflection for a Wedding Charles Camilleri (1931-2009) Missa Mundi 1. The Offering 2. Fire over the Earth 3. Fire in the Earth 4. Communion 5. Prayer Kevin Bowyer è nato a Southend-on-Sea nel gennaio del 1961 ed ha studiato alla Royal Academy of Music con C. Bowers-Broadbent, D. Sanger, V. Black, e P. Steinitz. Nella sua carriera ha vinto il primo premio in cinque importanti competizioni internazionali: St. Albans, Odense, Dublino, Paisley e Calgary. Nel 1987 e nel 2010 ha eseguito la prima mondiale della prima sinfonia (due ore) e della seconda sinfonia (sette ore) di Sorabji, brani considerati “impossibili” fin dalla loro pubblicazione del 1925, a cui l’organista si dedica specialmente nell’ambito di un progetto universitario di edizione e esecuzione. Altre “prime” di musica contemporanea includono lavori di Ferneyhough, Finnissy, Gilbert, Matheson, Payne, Wuorinen, Babbitt, Dench, Xenakis, Gibbs, Castiglioni. Ha inciso per la Ninbus Records tutta l'opera omnia di Bach (compresa L'Arte della Fuga e L'Offerta Musicale), e le opere maggiori e integrali di Jehan Alain, Brahms, Alkan, Messiaen, Schumann, Reubke, Arvo Pärt, Gorecki, Glass, Langlais, Rautavaara, Camilleri, Gibbs, Nielsen, Hindemith, Vierne, Schönberg, Maxwell Davies. L’attività concertistica lo porta ad esibirsi nei maggiori Festivals in Europa, USA, Russia, Australia, Asia e Giappone, ricevendo unanimemente una critica di eccellenza. Kevin Bowyer ha dato lezioni e Master Classes in molti paesi del mondo ed attualmente è organista titolare della Memorial Chapel dell'università di Glasgow in Scozia e direttore artistico di Glasgow Pipeworks. |
13 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI PIANOFORTE
Pianista: Filipe Pinto-Ribeiro “Le stagioni” Piotr Ilitch Tchaikovsky (1840-1893): Da “Le Stagioni” op. 37-bis Febbraio: Carnevale Aprile: Fiore di Primavera Giugno: Barcarola Agosto: La raccolta Eurico Carrapatoso (*1962): Quatro Últimas Estações de Lisboa (Prima esecuzione italiana) Inverno: Lua + Janeiro / Tejo = infinito Primavera: Valsa dos cravos Verão: Marcha (im)popular Outono: Fado das Tágides Astor Piazzolla (1921-1992): Quattro stagioni di Buenos Aires Nova versão para piano de Marcelo Nisinman (1970) Estate, autunno, inverno, primavera Filipe Pinto-Ribeiro è considerato fra i maggiori pianisti portoghesi della sua generazione. Studi svolti al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca con la Professoressa Liudmila Roshchina, con una borsa della Calouste Gulbenkian Foundation, conseguendo il dottorato in performance musicale con votazione massima. Ha partecipato a master classes internazionali, con Eliso Virsaladze e Dmitri Bashkirov. È concertista solista con prestigiose orchestre (Slovak Philharmonic Orchestra, Armenian Philharmonic Orchestra, Orquestra Nacional do Porto, Orquestra Metropolitana de Lisboa, Kremlin Chamber Orchestra, Orquestra Clássica da Madeira e Camerata de la Caja Duero) sotto la direzione di Roman Brogli-Sacher, Gérard Caussé, Luis Izquierdo, John Nelson, Charles Olivieri-Munroe, Misha Rachlevsky e Marc Tardue. E` stato docente nell’ultima decade per diverse istituzioni, fra cui l’Università cattolica portoghese. Ha eseguito molte prime nazionali in Portogallo, fra cui la Ciaccona di Sofia Gubaidulina, i 24 Preludi e fughe di Schostakovich, il Concerto per piano e orchestra di Dvorák, il quintetto con pianoforte di Korngold e la versione pianistica delle Ultime Sette Parole di Haydn. In formazioni cameristiche suona insieme a rinomati musicisti quali José Van Dam, Gérard Caussé, Pascal Moraguès, Alexander Kniazev, Eldar Nebolsin, Gary Hoffman, Ramón Ortega Quero e Christian Poltéra. È direttore artistico del DSCH - Schostakovich Ensemble, ensemble residente nel Centro Cultural de Belém in Lisbona. Ha registrato innumerevoli dischi dedicati ai maggiori compositori classici e contemporanei, anche in duo con la pianista Rosa Maria Barrantes. Il suo ultimo disco "Bach: Piano Transcriptions" è pubblicato dalla Companhia Nacional de Música. E` frequentemente invitato come direttore artistico per vari progetti e festival, fra cui il “Ciclo Sofia Gubaidulina” nel Centro culturale di Belém di Lisbona, il ciclo “Notas Químicas” integrato nelle commemorazioni del centenario dell’Università di Lisbona e nell’Anno internazionale della Chimica, ed infine le “Noites no Salão Árabe” nel Palazzo della Borsa di Porto. Filipe Pinto-Ribeiro è Artista Steinway. www.filipepinto-ribeiro.com |
16 |
MARTEDI 18:30 H |
CONFERENZE Francisco Vieira Lusitano e il disegno tardo barocco romano LUISA ARRUDA Prof. Ausiliare della Facoltà di Belle Arti dell’Università di Lisbona Potenzialità del sughero: architettura, scultura e design MIGUEL ARRUDA Architetto, Designer e Scultore, già Professore e Direttore della Facoltà di Belle Arti dell’Università di Lisbona |
21 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Liudmila Matsyura (Russia/Spagna) P. A. Yon (1886-1943),Rapsodia italiana J. S. Bach (1685-1750), Fantasia e fuga in do minore BWV 537 Anna Vetlugina (*1974), "Reflexiones sobre el tema del Antiguo Testamento" : I "Los sueños junto a la puerta del cielo" (Gen 28. 10-17) II "No me traigas más ofertas vanas" (Isaías 1, 10-19) III " La llanura de los huesos secos(Ez 37. 1-14) Ch. Tournemire (1870-1939) Fantasia sopra Victimae pascuali Ch. M. Widor (1844-1937), Allegro cantabile (dalla Sinfonia n.5 op. 42/1) F. Peeters (1903-1986), Concert piece J. Guridi (1886-1961), Final Liudmila Matsyura Concertista internazionale e docente, di origine russa, ha completato i suoi studi presso il Conservatorio M. I. Glinka (Nizhny Novgorod, Russia), dove ha conseguito i diplomi di organista e pianista con G.I. Kozlova. Dal 1986 al 2003 è stata organista solista della Filarmonica di Irkutsk (Russia), dove ha sviluppato una intensa attività quale solista e in formazioni cameristiche e corali. Ha perfezionato gli studi d’organo presso le Accademie Internazionali di Innsbruck, Zurigo, Haarlem, Firenze e Salamanca, con i maestri quali Leo Kremer, Piet Kee, Ewald Kooiman, Harald Vogel e Lionnel Rogg, Luigi Ferdinando Tagliavini, Guy Bovet, Montserrat Torrent, Marie Claire Alain e Jean Guillou. Ha inoltre frequentato i corsi di clavicembalo con S. Ruzichkova , direzione di coro con L.Sivugin e V.Shipunov e tecnica vocale con G. K. Marina. Liudmila Matsyura svolge intensa attività di concertismo in Russia e in tutta Europa, presentandosi in Cattedrali e importanti centri musicali, effettuando innumerevoli registrazioni radiofoniche e televisive, su CD e DVD. E’ organista titolare della Cattedrale di Alcalá de Henares (Madrid), membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali e direttore artistico del Festival Organistico Internazionale “Cattedrale Alcala”. Dal 2013 è il direttore titolare del Coro lirico di Miguel de Cervantes. Insignita del prestigioso Premio Fernando VI in qualità di Cittadina illustre di San Fernando di Henares (Madrid). www.liudmilamatsyura.com |
24 |
MERCOLEDI 18:00 H |
INAUGURAZIONI DELLA MOSTRA DI FOTOGRAFIA "RAÍZ DE MI ALMA"
Rita Villanueva Sotto l’alto patrocinio di S. E. l’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede Dott. Manuel António de Almeida Ribeiro in collaborazione con l’Ambasciata del Guatemala presso la Santa Sede nella persona di S. E. l’Ambasciatore Alfonso Matta Fahsen Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma - Via dei Portoghesi, 6. La mostra rimarrà aperta fino al 4 marzo 2016, da lunedì a sabato, dalle 16.30 alle 19.00. |
26 |
VENERDI 18:00 H |
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "ENCARNAÇÃO E IMAGEM" Isabel Maria Alçada Cardoso Interventi di: Ir. Darlei Zanon, Paulus Editora Padre Angelo Di Berardino, OSA, Professore e Preside emerito dell’Istituto Patristico Augustinianum S. E. Mons. Carlos Moreira Azevedo, Delegato del Pontificio Consiglio della Cultura (Salone Nobili) |
27 |
SABATO 19:00 H |
CONCERTO DI PIANOFORTE
Organista: Giampaolo Di Rosa J. S. Bach (1685-1750), Variazioni Goldberg BWV 988 Aria Variazione 1 Variazione 2 Variazione 3 - canone all'unisono Variazione 4 Variazione 5 Variazione 6 - canone alla seconda Variazione 7 Variazione 8 Variazione 9 - canone alla terza Variazione 10 - fughetta Variazione 11 Variazione 12 - canone alla quarta Variazione 13 Variazione 14 Variazione 15 - canone alla quinta in moto contrario. Andante Variazione 16 - ouverture Variazione 17 - Variazione 18 - canone alla sesta Variazione 19 Variazione 20 Variazione 21 - canone alla settima Variazione 22 - alla breve Variazione 23 - Variazione 24 - canone all'ottava Variazione 25 Variazione 26 Variazione 27 - canone alla nona Variazione 28 Variazione 29 Variazione 30 - quodlibet Aria Giampaolo Di Rosa è organista titolare della Chiesa di S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real in Portogallo, curando i progetti fonici degli organi di entrambe. Dottorato in analisi musicale, in Europa compie gli studi di pianoforte, organo, cembalo, musica da camera, prassi interpretativa storicamente informata, composizione, teoria e analisi. Il suo repertorio comprende ogni epoca storica, nonché l’improvvisazione, le proprie composizioni e trascrizioni per organo, ed i cicli integrali di diversi compositori, fra cui Johann Sebastian Bach e Olivier Messiaen. Svolge attività concertistica nel mondo intero, dedicandosi inoltre a docenza, ricerca e consulenza artistica per diverse istituzioni, fra cui la Santa Casa della Misericordia di Guimarães e la Cattedrale di León. È direttore artistico per l’attività concertistica dell’Istituto Portoghese di S. Antonio in Roma (IPSAR), nominato dal Rettore Mons. Agostinho Borges nel 2008. Il Presidente della Repubblica Portoghese lo ha insignito nel 2010 con il grado di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore. www.giampaolodirosa.org |
28 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO
Organista: Giampaolo Di Rosa L’arte dell’improvvisazione III La forma sequenza Suite: Ouverture – Trio – Sarabande – Récit – Intermezzo – Gigue Tema e variazioni Giampaolo Di Rosaè organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real, avendo curato i progetti fonici degli organi di entrambe. |
Gennaio
10 |
Domenica 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Stefan Schmidt J. Brahms (1833-1897) J.S. Bach (1685-1750) Léon Boellmann (1862-1897) César Franck (1822-1890) Litanies Charles-Marie Widor (1844-1937) Stefan Schmidt (1966*) Stefan Schmidt(1966*) studia, fra gli altri, con Daniel Roth. www.stefan-schmidt-organist.de |
17 |
Domenica 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO
Organista: Jörg-Hannes Hahn Fantasia e fuga in sol minore BWV 542 Oskar Gottlieb Blarr (1934*) Zum ewigen Frieden Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788) Sonata in Re maggiore Wq 70/5: Allegro di molto - Adagio e mesto - Allegro Max Reger (1873-1916) Fantasia e fuga op. 46 sopra il nome di B A C H Jörg-Hannes Hahnè direttore artistico del ciclo MUSIK AM 13, e del Bachchor e Bachorchester di Stoccarda. |
24 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa L’arte dell’improvvisazione I La forma ciclica Improvvisazione in forma di poema sinfonico su tema dato Giampaolo Di Rosaè organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real, avendo curato i progetti fonici degli organi di entrambe. |
31 |
DOMENICA 18:30 H |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Giampaolo Di Rosa L’arte dell’improvvisazione II La forma testuale Tre improvvisazione sulla lettura di testi Giampaolo Di Rosaè organista titolare della Chiesa nazionale del Portogallo, S. Antonio dei Portoghesi in Roma, ed è nominato organista titolare della Cattedrale di Vila Real, avendo curato i progetti fonici degli organi di entrambe. |
2015
Dicembre
5 |
DICEMBRE SABATO |
INTEGRALE DELL’OPERA ORGANISTICA DI JOHANN SEBASTIAN BACH Anteprima di organo e pianoforte XIX Organista titolare: Giampaolo Di Rosa |
12:00 h |
6 |
DICEMBRE DOMENICA |
INTEGRALE DELL’OPERA ORGANISTICA DI JOHANN SEBASTIAN BACH Concerto di organo XIX |
18:30 h |
7 |
DICEMBRE LUNEDI |
SETTIMO ANNIVERSARIO DI INAUGURAZIONE DELL’ORGANO SERIE CONCERTISTICA INTERNAZIONALE I MAESTRI DELL’ORGANO Concerto di organo “Dalla Finlandia al Portogallo” Programma: opere di J. Sibelius, M. R. Coelho, J. Santos, Improvvisazione |
18.30 h |
8 |
DICEMBRE DOMENICA |
IMMACOLATA CONCEZIONE PATRONA DEL PORTOGALLO Messa Solenne Presiede S. E. R. Mons. Manuel Linda Ordinario Castrense per il Portogallo |
17.00 h |
12 |
DICEMBRE SABATO |
INTEGRALE DELL’OPERA ORGANISTICA DI JOHANN SEBASTIAN BACH Anteprima di organo e pianoforte XX Organista titolare: Giampaolo Di Rosa |
12.00 h |
13 |
DICEMBRE DOMENICA |
CONCERTO DI CHIUSURA DELL’ANNO ORGANISTICO INTEGRALE DELL’OPERA ORGANISTICA DI JOHANN SEBASTIAN BACH Concerto di organo XX |
18.30 h |
Novembre
1 | NOVEMBRE
DOMENICA |
OGNISSANTI Santa Messa Seguita dal tradizionale “Magusto” |
17:00 h |
7 |
NOVEMBRE SABATO |
I NTEGRALE DELL’OPERA ORGANISTICA DI JOHANN SEBASTIAN BACH
Anteprima di organo e pianoforte XVII |
12:00 h |
8 |
NOVEMBRE DOMENICA |
INTEGRALE DELL’OPERA ORGANISTICA DI JOHANN SEBASTIAN BACH Concerto di organo XVII |
18.30 h |
15 |
NOVEMBRE DOMENICA |
SERIE CONCERTISTICA INTERNAZIONALE I MAESTRI DELL’ORGANO Concerto di organo “Racconti di due città: Londra e Parigi” Organista: Colin Andrews (STATI UNITI D’AMERICA) Programma: opere di A. Bliss, H. Howells, P. Patterson, J. Bonnet, O. Messiaen |
18.30 h |
21 |
NOVEMBRE SABATO |
INTEGRALE DELL’OPERA ORGANISTICA DI JOHANN SEBASTIAN BACH Anteprima di organo e pianoforte XVIII Organista titolare: Giampaolo Di Rosa |
12.00 h |
22 |
NOVEMBRE DOMENICA |
INTEGRALE DELL’OPERA ORGANISTICA DI JOHANN SEBASTIAN BACH Concerto di organo XVIII Organista titolare: Giampaolo Di Rosa |
18.30 h |
29 |
NOVEMBRE DOMENICA |
SERIE CONCERTISTICA INTERNAZIONALE I MAESTRI DELL’ORGANO Concerto di organo “Il viaggio” Organista: Patrick Leif Johansson (IRLANDA/PORTOGALLO) Programma: opere di O. Messiaen, H. Howells, C. Franck, C. Tournemire, F. Schmidt, P. Leif Johansson |
18.30h |
Ottobre
4 |
OTTOBRE DOMENICA |
SERIE CONCERTISTICA INTERNAZIONALE I MAESTRI DELL’ORGANO Concerto di musica da camera, duo voce e organo “Luci del Nord” Programma: opere di G. B. Pergolesi, C. Nielsen, C. Tournemire, J. Langlais, G. Pierné, W. A. Mozart |
18.38 h |
10 | OTTOBRE
SABATO |
INTEGRALE DELL’OPERA ORGANISTICA DI JOHANN SEBASTIAN BACH ANTEPRIMA DI ORGANO E PIANOFORTE XV Organista titolare: Giampaolo Di Rosa |
12:00 h |
11 |
OTTOBRE DOMENICA |
INTEGRALE DELL’OPERA ORGANISTICA DI JOHANN SEBASTIAN BACH Concerto di organo XV |
18:30 h |
18 |
OTTOBRE DOMENICA |
SERIE CONCERTISTICA INTERNAZIONALE I MAESTRI DELL’ORGANO Concerto di organo “Tre visioni del Romanticismo” Programma: opere di M. Surzynski, F. Chopin, M. Mussorsgky |
18.30 h |
24 |
OTTOBRE SABATO |
INTEGRALE DELL’OPERA ORGANISTICA DI JOHANN SEBASTIAN BACH Anteprima di organo e pianoforte XVI |
12.00 h |
25 |
OTTOBRE DOMENICA |
INTEGRALE DELL’OPERA ORGANISTICA DI JOHANN SEBASTIAN BACH Concerto di organo XVI |
18.00 h |
31 |
OTTOBRE SABATO |
CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA, DUO VIOLINO E PIANOFORTE Violinista: Riccardo Bonaccini, pianista: Michele D’Ambrosio Programma: opere di J.-M. Leclair, C. Debussy, C. Franck |
19.00 h |
Settembre
10 |
Settembre Giovedì |
Messa Solenne della Conferenza Episcopale Portoghese in occasione della visita “ad limina” | 18:00 h |
12 |
Settembre Sabato |
Integrale dell’opera organistica di JOHANN SEBASTIAN BACH Anteprima di organo e pianoforte XIII |
12:00 h |
13 |
Settembre Domenica |
Concerto di inaugurazione della nuova consolle a 5 manuali dell’organo Organista titolare: Giampaolo Di Rosa |
18.30 h |
20 |
Settembre Domenica |
Serie concertistica internazionale I MAESTRI DELL’ORGANO Programma: opere di T. Dubois, C.-M. Widor, L. Vierne, E. Gigout, G. Muschel |
18.30 h |
26 |
Settembre Sabato |
Integrale dell’opera organistica di JOHANN SEBASTIAN BACH Anteprima di organo e pianoforte XIV Organista titolare: Giampaolo Di Rosa |
12.00 h |
26 |
Settembre Sabato |
Concerto di chitarra Chitarrista: Romuald Erenc (POLONIA) Programma: opere di J. Dowland, S. L. Weiss, N. Coste, A. Barrios-Mangore, R. Erenc |
19.00 h |
27 |
Settembre Domenica |
Integrale dell’opera organistica di JOHANN SEBASTIAN BACH Concerto di organo XIV Organista titolare: Giampaolo Di Rosa |
18.30h |
Conferenza
Le festa di Canonizzazione di S. Ignazio di Loyola e S. Francesco Saverio nei Collegi in Portogallo. La poesia nello spettacolo.
Tenuta dalla Prof.ssa Carlota Miranda Urbano. Facoltà di Lettere dell'Università di Coimbra
Nel Salone Nobile dell'Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma