28 |
Sabato
18:30
|
CONCERTO DI ORGANO
Arno Hartmann (Germania)
PROGRAMMA
Franz Liszt (1811 - 1886) Papst-Hymnus (Roma, 1863) Évocation à la Chapelle Sixtine (Roma, 1862)
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Toccata e fuga in fa magg. BWV 540 Camille Saint-Saëns (1835 - 1921) Adagio (III Sinfonia in do min. op. 78) - trascrizione organistica di Émile Bernard (1843 - 1902)
Jean Langlais (1907 - 1991) Chant de Paix (1942/43) Théodore Dubois (1837 - 1924) Toccata in sol maggiore (1889)
Arno Hartmann, nato a Duisburg, ha studiato organo, direzione d'orchestra e musica sacra all'Università della Musica e Arti dello Spettacolo di Vienna. L’attività concertistica lo ha portato a partecipare a festival organistici in tutta Europa, Islanda, Stati Uniti, Sudafrica, Russia, Australia, Argentina e Uruguay. Come solista d'organo, si è esibito con l'Orchestra da Camera di Firenze e con l'Orchestra da Camera di Mosca nella Tchaikovsky Concert Hall della Filarmonica di Mosca. Ha orientato diverse masterclass presso la Emory University di Atlanta e la Gnessin Music Academy di Mosca, dove è stato anche membro della giuria del "1st Leonid Rojsman Organ Competition". Diverse produzioni di CD con l'Orchestra dell'Età dei Lumi, il Concilium Musicum Wien e i Bochumer Symphoniker, tra gli altri, documentano il suo lavoro musicale. Dopo molti anni di attività a Vienna, dove è stato responsabile di numerose trasmissioni concertistiche per l'ORF anche in qualità di organista associato all'Orchestra Sinfonica di Vienna, Arno Hartmann è stato direttore musicale della Chiesa di Bochum, dove attualmente è direttore artistico del locale Festival organistico internazionale.
PROGRAMMA
|