Gennaio
21 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Jorg-Hannes Hahn ( Germania )
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach 1685-1750 Preludio e fuga in do maggiore BWV 547
Louis-Nicolas Clérambault 1676-1749 Suite del secondo tono sul Magnificat: 1. Plein jeu 2. Duo 3. Trio 4. Basse de Cromorne 5. Flûtes 6. Récit de Nazard 7. Caprice sur les Grands Jeux
Bengt Hambraeus 1928-2000 NEBULOSA - Rondo pro organo
Max Reger 1873-1916 Phantasie über den Choral »Wie schön leucht uns der Morgenstern« op. 40, 1
Jörg-Hannes Hahn è direttore artistico del ciclo MUSIK AM 13. e del Bachchor e Bachorchester di Stoccarda. Studia musica sacra, organo, pianoforte e direzione con Werner Jacob, Ludger Lohmann (Stoccarda) e Marie-Claire Alain (Parigi), premiato, fra gli altri, dalla Orgelwoche di Norimberga nel 1992. L’attività musicale in qualità di solista, docente, giurato e direttore lo porta in Europa, Russia, Israele, Sud America, Giappone, Corea e Singapore, dando master anche al Conservatorio di Milano, quello di Mosca e all’Università nazionale della Corea in Seoul, annoverando altresì numerose produzioni audio e radiofoniche.
|
28 |
Sabato 18:30 |
CONCERTO DI ORGANO Organista: Renata Marcinkutė Lesieur
PROGRAMMA
J.S. Bach (1685-1750) Choral Praelude "Aus der Tiefe rufe ich" Toccata e fuga in re minore BWV565
Ch.W. Gluck (1714-1787) Melodie
Th. Dubois (1837-1924) Cantilene Nuptiale Grand chorus
Mikalojus Konstantinas Čiurlionis (1875-1911) Fuga in do# min.
Faustas Latėnas (1956-2020) Shine Passacaglia
Aivars Kalejs (b.1951) Toccata "Allein Gott in der Hoh sei Ehr"
Renata Marcinkutė Lesieur ha studiato all’Accademia di musica e teatro della Lituania specializzandosi al Mozarteum di Salisburgo. Premiata in numerosi concorsi internazionali, svolge attività concertistica in Europa, Stati Uniti e Messico, ed è regolarmente invitata quale membro di giurie internazionali, orientando inoltre masterclasses in prestigiose istituzioni musicali europee. E’ presidente del centro di musica sacra di Vilnius, direttore artistico della rassegna concertistica della Chiesa di San Casimiro della stessa città e professoressa associata dell’Accademia di musica e teatro della Lituania.
Nel giugno 2015 le è stata conferita una onorificenza dal Presidente Dalia Grybauskaitė per gli alti meriti nella promozione della cultura lituana.
PROGRAMMA |
Robert Schumann (1810-1856)